Doppiaggio

Il doppiaggio della serie animata Pokémon è una versione in cui le voci registrate sono differenti dall'originale giapponese. Per alcuni versi, anche la versione giapponese può essere considerata un doppiaggio, ma i fan usano la parola doppiaggio per indicare le versioni in altre lingue, e si riferiscono alla versione giapponese come versione "originale" o "raw". A meno che un doppiaggio non corregga un errore evidente, solo la versione originale giapponese viene considerata canonica.

Doppiaggio italiano

 
Staff dell'edizione italiana della decima stagione

Produzione

Per ulteriori informazioni, vedi Staff del doppiaggio italiano

Il doppiaggio italiano è stato prodotto da Merak Film dalla prima alla decima stagione.

Dall'undicesima alla quindicesima stagione il doppiaggio è stato prodotto da Studio Asci, che ha anche curato il ridoppiaggio delle prime tre stagioni. A partire dalla sedicesima stagione, il doppiaggio italiano viene affidato a SDI Media (ora parte di Iyuno), che aveva già collaborato con Studio Asci nelle stagioni precedenti.

Il doppiaggio italiano si basa a sua volta sul doppiaggio inglese, condividendone la musica di sottofondo e i versi dei Pokémon, nonché eventuali tagli ed altre modifiche rispetto alla versione originale giapponese.

Doppiaggio inglese

Produzione

Il doppiaggio inglese è stato prodotto da 4Kids Entertainment e TAJ Productions dalla prima alla quinta stagione.

La sesta, settima e ottava stagione sono state prodotte solamente da 4Kids Entertainment. Dopo di ciò la 4Kids Entertinment perse i diritti di doppiaggio e la nona e decima stagione sono state prodotte da Pokémon USA e TAJ Productions.

Dall'undicesima alla ventiduesima stagione il doppiaggio è stato prodotto da TPCi (nata dalla fusione di Pokémon USA e Pokémon UK) e DuArt Film and Video (divenuta in seguito DuArt Media Services). A partire dall'inizio della ventitreesima stagione, il doppiaggio inglese viene prodotto da TPCi e Iyuno (conosciuta come Iyuno Media prima di unirsi nel 2021 con SDI Media).

Critiche

Il doppiaggio è stato oggetto di critiche e controversie nel corso della sua storia. Nonostante queste critiche, il doppiaggio inglese è nel complesso ben accolto e ha molti spettatori, di cui alcuni addirittura lo preferiscono all'anime originale giapponese.

Durante i primi anni del doppiaggio, i nuovi episodi andavano in onda un anno o più dopo la prima trasmissione giapponese, con le lunghe pause di 4Kids tra le varie stagioni che tendevano a far sì che il doppiaggio restasse molto indietro rispetto all'originale. Una nuova compagna di viaggio e Le antiche rovine, per esempio, sono andati in onda come anteprima speciale il 15 marzo 2003 per commemmorare l'uscita inglese di Pokémon Rubino e Zaffiro, come avvenuto in Giappone per l'uscita giapponese; tuttavia, nel doppiaggio prima di quel momento, Ash aveva appena ottenuto la sua settima Medaglia di Johto, e sarebbe rimasto a Johto fino a novembre, quando gli episodi di Advanced Generation avrebbero finalmente cominciato ad essere trasmessi in ordine. Quando Pokémon USA ha preso il timone, gli episodi sono andati inizialmente in onda con lo stesso ritardo con cui lo erano sempre stati; tuttavia, l'imminente rilascio delle versioni inglesi dei giochi di quarta generazione ha portato ad accellerare la messa in onda della nona stagione, per poter iniziare la trasmissione di Pokémon - Diamante e Perla senza saltare episodi. Come risultato, il divario tra gli episodi è stato ridotto da quasi un anno a quasi sei mesi. Nel corso delle stagioni e delle serie successive, il divario si è ulteriormente ridotto, con Pokémon Sole e Luna che ha mantenuto un divario medio di 73 giorni.

Distribuzione

Il doppiaggio inglese viene distribuito in molte nazioni, tra cui gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito, l'Australia, la Nuova Zelanda, l'Irlanda e Singapore.

In altre lingue

La serie animata Pokémon è stata doppiata in molte lingue. Molte nazioni occidentali usano il doppiaggio inglese come base del loro doppiaggio, mentre alcune nazioni asiatiche si basano invece sulla versione originale giapponese. Alcuni doppiaggi usano parole e nomi inglesi e lasciano il testo non tradotto. Oltre che in inglese e in italiano, la serie animata è stata, almeno parzialmente, doppiata in: albanese, arabo, basco, bulgaro, catalano, ceco, cinese sia cantonese che mandarino, coreano, croato, danese, ebraico, estone, filippino, finlandese, francese sia canadese che europeo, greco, hindi, islandese, lituano, malese, macedone, norvegese, olandese, polacco, portoghese sia brasiliano che europeo, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo sia castigliano che latino, svedese, tamil, telugu, thailandese, tedesco, turco, ungherese, valenzano e vietnamita.

Voci correlate