Controversie sui Pokémon

Ci sono state diverse controversie riguardanti eventi, immagini, nomi e altri elementi correlati ai Pokémon. Ciò è probabilmente dovuto alla estrema popolarità del gioco, suscitando una forte reazione negativa da parte di alcuni membri della società.
Immagini, religione, ecc.
Nei giochi
Nele versioni europee di Diamante e Perla, lo sprite di Registeel è stato leggermente modificato. Nelle versioni giapponese, inglese e coreana il braccio sinistro di Registeel è esteso, mentre nelle versioni europee non in lingua inglese è rivolto verso il basso a causa della somiglianza al saluto nazista. In tutte le versioni di Platino, Oro HeartGold e Argento SoulSilver viene usato questo sprite. In Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, prima della versione 1.1.3, mostrando al Game Director un Registeel originario della quarta generazione, questi avrebbe dato al giocatore un certificato spaziotempo raffigurante lo sprite delle versioni giapponesi di Pokémon Diamante e Perla. Dalla versione 1.1.3 lo sprite raffigurato è quello di Pokémon Platino. In ogni caso, non era possibile ricevere quel certificato in quanto la compatibilità con Pokémon HOME è stata aggiunta con un aggiornamento successivo.
-
Sprite di Registeel nelle versioni giapponesi di Diamante e Perla
-
Sprite di Registeel nelle versioni europee di Diamante e Perla e in tutte le versioni di Platino, HeartGold e SoulSilver
Nelle versioni non-giapponesi di alcuni giochi Pokémon, in alcuni sprite di allenatori sono stati rimossi o modificati particolari che avrebbero potuto creare polemiche, come sigarette, occhiolini accattivanti e simili:
Versione giapponese | ![]() |
|||||
---|---|---|---|---|---|---|
Versione modificata |
Nell'animazione
In Forza e bellezza, una fantasia del Team Rocket vede Jessie, James, Meowth e diverse Reclute alzare le loro braccia in maniera molto simile al saluto nazista. Questo particolare è stato modificato nel doppiaggio internazionale della serie animata: le reclute tengono le braccia sui fianchi, James ha il polso leggermente inclinato e Jessie ha entrambe le braccia alzate. Il braccio di Meowth, invece, è rimasto identico.
-
Versione originale giapponese
-
Versione internazionale
Violenza
Nonostante 4Kids e TAJ consentissero certe scene di violenza nella serie animata, alcuni episodi contengono parti ritenute "troppo violente" e perciò rimosse dalle versioni straniere.
- L'inizio di una grande avventura: Misty schiaffeggia Ash dopo che quest'ultimo gli risponde di stare bene, a causa della sua apparente mancanza di cure nei confronti del suo Pikachu.
- La scuola per Allenatori: Misty colpisce Brock con un tronco perché ha detto "continua..." invece di iniziare l'episodio.
- GA035: il Guardiano della Zona Safari, Kaiser, minaccia ripetutamente Ash e i suoi amici con un revolver, portando l'intero episodio a non essere mandato in onda.
- Un Pokémon maldestro: un Carvanha morde Ash alla nuca.
- In un episodio di Pokémon Advanced Generation, viene censurata la scena in cui Max va a fuoco dopo aver subito il braciere di Torchic.
Scene come questa sono comuni nell'animazione giapponese e sono una fonte di alleggerimento comico, in maniera molto simile a come i personaggi dei Looney Tunes e di Tom e Jerry
si colpiscono tra di loro con oggetti pesanti per poi ritornare come nuovi subito dopo.
Nel GCC
Membri della comunità ebrea hanno accusato la Nintendo di avere usato un'immagine offensiva nella versione giapponese di Koga's Ninja Trick. L'immagine in questione raffigura un omote manji, una versione rivolta allo specchio della svastica.
Anche se il mondo occidentale percepisce la svastica come simbolo delle politiche fasciste e razziste
della Germania nazista
durante la Seconda Guerra Mondiale
, così come l'odio, il pregiudizio e il Potere bianco
in generale, la svastica assume un simbolo di pace e buona fortuna in diverse culture. La prima forma di svastica è stata scoperta essere usata nell’India Antica. Inoltre è stato scoperto che in diverse culture non ha nulla a che fare con l'India, come le culture dell’America Nativa e della Prima Nazione. È a causa della sua lunga e antica storia che Adolf Hitler
decise di usarla come simbolo nazista, siccome la percepiva insieme ad altre cose come una connessione agli antenati ariani che vivevano nell’Antica India.
Dalla Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, il suo uso è diminuito, ma viene usata ancora comunemente dalle culture che non hanno mai avuto contatti coi nazisti o da quelle che interpretano la svastica più come simbolo di pace piuttosto come simbolo di odio. In India e nei paesi vicini, la svastica assume un simbolo di amore, pietà e buona fortuna. Nei paesi asiatici, come Cina, Giappone e Corea del Sud, la svastica si può trovare nelle mappe raffiguranti tempi buddisti. In tutti questi stati, la svastica è usata in tutti i tipi di media, lavori, edifici e abiti come potrebbe qualsiasi altro simbolo. Tuttavia, è a causa del suo libero uso che la svastica crea fraintendimenti internazionali, come appunto nella citata versione giapponese di Koga's Ninja Trick.
-
Carta originale giapponese
-
Carta tradotta
Satanismo
Gruppi di fondamentalismo cristiano hanno accusato i Pokémon di essere collegati al satanismo
. Questa è una lista, possibilmente incompleta, delle cose per cui si pensa siano stati accusati:
- I Pokémon sono come i demoni. Vengono catturati e devono essere invocati per svolgere compiti.
- Per controllarli è necessario possedere talismani magici (riferimento alle Medaglie).
- I Pokémon si evolvono. Anche se questa trasformazione è più simile al concetto di metamorfosi in molti Pokémon, la teoria dell'evoluzione è completamente negata dai creazionisti più fondamentalisti, i quali credono che tutte le cose sono state ispirate divinamente.
- Inoltre, il fatto che alcuni Pokémon richiedano delle pietre magiche per evolversi rafforza questo concetto.
- Molti Pokémon possiedono poteri paranormali , soprattutto i tipi Psico. Quelli con i poteri psichici sono stati etichettati come degli esseri i quali sono stati ricevuti da Satana
nella Bibbia
stessa.
- Molti Pokémon incarnano o praticano concetti mistici o spirituali proveniente dall'Asia orientale, essendo stati creati in Giappone. Alcuni gruppi cristiani li hanno denunciati come rituali pagani.
- Alcuni sostengono che se si ascolta al contrario (backmasking
) il Pokérap, "Gotta Catch ‘em All!" suona come "I love you, Satan" ("Ti amo, Satana").[1]
Proteste di complotto sionista ebraico nei mondi arabo e islamico
Dei musulmani fondamentalisti hanno dichiarato che i Pokémon sono una cospirazione ebrea con lo scopo di fare il lavaggio del cervello ai bambini musulmani per farli rinunciare alla loro fede. Questi stessi gruppi sostengono che la parola "Pokémon" significhi "Io sono ebreo", ignorando inconsapevolmente l'origine giapponese del franchise. Viene discusso anche il conflitto tra l'evoluzione e il creazionismo.
Nel 2001, il Gran Mufti dell'Arabia Saudita
, ovvero la carica religiosa più alta del regno, ha emesso un fatwa
che vieta il franchise Pokémon nel paese, ritenendolo una promozione al gioco d’azzardo e una promozione al Sionismo
. Successivamente, le alte autorità qatariote
ed egiziane
hanno aderito al divieto. Siccome questo è successo durante la seconda intifada
, un giornale della Giordania
ha stampato un caricatura del Primo Ministro israeliano Ariel Sharon
in un carro armato dove deride un uomo arabo che insegue un Pokémon. Questo aveva lo scopo di comunicare che gli arabi erano distratti dai loro conflitti con gli israeliani da dei franchise popolari, come appunto i Pokémon.
Nonostante il divieto iniziale, che ha rapidamente spazzato via il merchandise Pokémon, soprattutto il gioco di carte, dai mercati in Arabia Saudita, i videogiochi Pokémon sono tornati subito a essere venduti normalmente, ma con molte meno richieste da parte dei clienti locali. Alcuni tipi di merchandise, come il Set Expedition, sono ricomparsi nei negozi qualche anno dopo, ma i nuovi set non sono mai stati messi in vendita. I giochi dalla terza generazione in poi sembrano avere ignorato completamente il divieto.
Razzismo
Jynx
Carole Boston Weatherford, una critica culturale, affermò che secondo lei il Pokémon Jynx, apparso in Incontro con Babbo Natale poco prima della sua dichiarazione, fosse uno stereotipo razzista degli afroamericani. Ha principalmente confrontato Jynx ai personaggi razzisti del libro "Sambo, il piccolo indiano", oltre a Mr. Popo
della serie Dragon Ball
, un altro personaggio ritenuto offensivo nel suo disegno.
La denuncia di Weatherford causò molte ripercussioni nel franchise Pokémon. Gli sprite di Jynx nel rilascio internazionale di Pokémon Oro, Argento e Cristallo furono cambiati e il 250esimo episodio della serie animata non è mai stato messo in onda al di fuori del Giappone, così come una sequenza di Forza e bellezza in cui Jynx appare.
L'aspetto di Jynx, più tardi, è stato ufficialmente modificato da Nintendo, trasformando il colore della pelle da nero a viola. L'aspetto nuovo di Jynx appare nei giochi da Rubino e Zaffiro in poi, nella serie animata da Gelosia e in Pokémon Adventures è stato ricolorato nelle ristampe di VIZ Media. Nonostante il manga sia in bianco e nero, il colore della pelle di Jynx è stato modificato da nero a grigio scuro, per far capire che in realtà è viola. Jynx è stata ricolorata anche nella retro-copertina del volume 4.
Alcuni fan dei Pokémon pensano che Jynx possa essere ispirata alla moda ganguro, una moda femminile giapponese che consiste nell’abbronzarsi pesantemente, tingersi i capelli con colori accesi e truccarsi molto. Questa teoria è basata principalmente sui biondi, lunghi e lisci capelli di Jynx, una caratteristica comune della moda ganguro.
Altri, invece, ritengono che Jynx sia basata su una principessa nordica. Questo perché esistono leggende che affermano che, a causa di temperature molto basse, la pelle di una principessa diventò nera. Si è discusso del fatto che i capelli di Jynx ricordano più la regalità che uno stereotipo africano, oltre alle ipotesi su un riferimento ai vichinghi per via del suo tipo Ghiaccio. Ciò è ulteriormente espresso dai tratti di condivisione con la soprano iconica americana "Fat Lady", letteralmente "Grassa Signora" (dal proverbio americano "It ain't over 'til the fat lady sings", ovvero "Non è finita fino a quando la grassa signora smetterà di cantare"), comparsa culturalmente sotto le vesti della valchiria
Brunilde
.
Nel 2009 il Jim Crow Museum, noto per raccogliere varie memorabilia riguardanti il razzismo, ha aggiunto Jynx agli elementi esposti nel proprio museo.[2]
-
Sprite di Jynx nelle versioni non-giapponesi di Cristallo
-
Sprite di Jynx nelle versioni giapponesi di Cristallo
Aloé
Anche la Capopalestra di Zefiropoli Aloé ha portato preoccupazioni legate al razzismo. Anche se non sono state ricevute lamentele, i suoi vestiti sono stati modificati. L’artwork originale e gli sprite di gioco di Aloé la raffigurano con un grande grembiule. Sono sorte preoccupazioni sul giudizio delle popolazioni non-giapponesi, le quali potrebbero pensare che la Capopalestra sia un archetipo della Mammy afroamericana. Simile ad Aloé, la Mammy è una donna di pelle scura che indossa un fazzoletto sulla testa e un grembiule. A causa della somiglianza, l'artwork di Aloé è stato modificato spostando il grembiule sulla sua spalla come un mantello. Nonostante ciò, gli sprite di gioco non sono stati alterati in nessuna versione di Pokémon Nero e Bianco, così come in Nero 2 e Bianco 2.
Nella versione originale di Una notte nel museo di Zefiropoli! Aloé indossa un grembiule come nell'artwork originale, ma nei doppiaggi esso è stato rimosso completamente.
In Pokémon Adventures, Aloé porta il grembiule sulla spalla soltanto nella prima vignetta in cui appare. In Pocket Monsters BW non c'è traccia del grembiule.
Crudeltà sugli animali
Nel passato, diversi gruppi animalisti hanno tentato di bloccare il franchise Pokémon, sostenendo che le lotte Pokémon assomiglino ai combattimento tra galli. Questo aspetto della controversia è stato effettivamente toccato in Pokémon Nero e Bianco.
Dopo l'uscita di Pokémon Nero 2 e Bianco 2, l'associazione animalista PETA ha rilasciato un gioco-parodia chiamato "Pokémon Black and Blue" (in italiano "Pokémon Nero e Blu"). In esso il giocatore controlla dei Pokémon allo scopo di attaccare gli umani. La PETA afferma che il modo in cui i Pokémon sono "intrappolati" all'interno della Poké Ball è simile a come gli elefanti da circo sono incatenati dentro i carri ferroviari. L'unica risposta da parte di Nintendo è stata "Nintendo e la The Pokémon Company prendono seriamente l'utilizzo inappropriato dei nostri prodotti e della loro proprietà intellettuale". Vicino al rilascio di Pokémon X e Y, PETA ha caricato sul suo sito un'altra parodia chiamata "Pokémon Red, White and Blue" (in italiano "Pokémon Rosso, Bianco e Blu") che raffigura il collegamento tra Nintendo e McDonald's, prendendosi gioco anche della frequenza con la quale i giochi Pokémon vengono pubblicati.
Nella versione inglese di Pokémon X e Y, la descrizione della Poké Ball include le parole "...comfortably encapsulating its target." (in italiano letteralmente "...incapsulando comodamente il suo bersaglio."), probabilmente per rispondere alla critica di PETA.
Cause legali
Sono state archiviate varie cause legali contro Nintendo e GAME FREAK riguardanti Pokémon o comunque elementi correlati.
Uri Geller
Durante il mese di novembre dell’anno 2000, Uri Geller, un uomo che afferma di essere un sensitivo in grado di piegare i cucchiai con poteri psichici, ha tentato di fare causa a Nintendo per 60 milioni di sterline britanniche (equivalenti a circa 100 milioni di dollari statunitensi e a 70 milioni di euro circa), sostenendo che Kadabra, conosciuto come Yungerer in Giappone, fosse una sua parodia non autorizzata. Oltre all’uso di cucchiai piegati per migliorare i suoi poteri psichici, il katakana
del nome di Kadabra, ユンゲラー, è molto simile alla trascrizione fonetica del nome di Uri Geller in giapponese (ユリゲラー).
Ha anche affermato che Kadabra fosse di natura antisemitica, per via della stella sulla sua fronte e i fulmini sullo stomaco assomiglianti al logo delle SS naziste. Le sue parole sono state: "Nintendo mi ha trasformato in un personaggio Pokémon malvagio e occulto. Nintendo ha rubato la mia identità usando il mio nome e la mia immagine di firma".[3]
La causa fu scartata dal tribunale. Tuttavia, Kadabra non è comparso nel Gioco di Carte Collezionabili a partire da Skyridge (2003) e nella serie animata da La città fantasma (2005), forse come precauzione contro altri possibili attacchi da parte di Uri Geller. Le carte di Abra e Alakazam hanno continuato a essere stampate. Per permettere l'utilizzo delle carte di Alakazam rilasciate in seguito, le varie carte di Abra o di Alakazam rilasciate dopo Skyridge possedevano mosse o Poteri Pokémon che consentivano l'evoluzione della carta di Abra direttamente in Alakazam, saltando lo stadio di Kadabra, oppure le carte di Alakazam venivano rilasciate sotto forma di Carte Pokémon Base.
A novembre 2020, Uri Geller comunica pubblicamente di avere revocato il divieto di utilizzo di Kadabra nel GCC.[4] Circa un anno dopo, Kadabra ha fatto la sua prima apparizione nell'animazione da La città fantasma nell'episodio di Evoluzioni Pokémon Lo spettacolo, mentre nel GCC la prima Carta Pokémon di Kadabra da Skyridge è stata stampata nel 2023 nel set 151.
Gioco d’azzardo
Un gruppo di genitori ha tentato di citare in giudizio i produttori delle carte collezionabili, Nintendo e Wizards of the Coast inclusi, sostenendo che le natura collezionabile e la distribuzione casuale in confezioni delle carte costituiscano gioco d’azzardo illegale.
I rilasci europei di Pokémon Platino rimpiazzano le slot machine del Casinò di Rupepoli da Diamante e Perla con macchine da gioco per paura di incoraggiare i giovani giocatori a giocare d'azzardo. Questo cambiamento è stato criticato dai giocatori europei, che hanno sentito potenzialmente distrutto il concetto e lo scopo del casinò.
Tutti i rilasci non-giapponesi di Oro HeartGold e Argento SoulSilver rimpiazzano le slot machine dei Casinò di Fiordoropoli e Azzurropoli con un nuovo gioco chiamato Gira Voltorb. In questo gioco, simile a Campo Minato, i gettoni non vengono scommessi su una vincita o una perdita, ma dati invece per completare un livello. Mentre molti hanno trovato il gioco divertente, a differenza del caso del rilascio europeo di Pokémon Platino, il cambiamento del design dell'interno del Casinò ha rimosso l'abilità di ottenere gettoni alla rinfusa, facendo così del Gira Voltorb l'unico modo possibile per ottenere gettoni. Inoltre, a causa del cambiamento, la posizione del Salvadanaio è stata cambiata nelle versioni internazionali, ovvero nelle mani del proprietario del Casinò.
Tutti i giochi da Nero e Bianco in poi non presentano in alcun modo il Casinò.
"Pokémon Kills"
Nel 1999, come promozione di Pokémon il film - Mewtwo contro Mew, Burger King rilasciò una serie di giocattoli promozionali in Poké Ball tascabili insieme ai pasti per i bambini. Dopo che la loro figlia morì soffocata dopo aver coperto la sua bocca e il suo naso con una metà della Poké Ball, due genitori aprirono un sito chiamato "Pokémon Kills" ("Omicidi Pokémon" o "Pokémon Uccide"). Come risposta, Burger King ritirò le Poké Ball scambiandole con del cibo per un breve periodo di tempo.[5]
Monster Beverage
La società Monster Beverage, produttrice dell'omonima bevanda energetica, ha aperto contenziosi presso l'ufficio brevetti giapponese a varie società videoludiche per l'uso di marchi contenenti la parola "Monster" nel nome, tra cui The Pokémon Company. Come motivazione per l'apertura dei contenziosi, è stato addotto il fatto che il pubblico potrebbe associare i prodotti contestati alla bevanda. Nel caso di Pokémon, si fa esplicito riferimento a Pokémon X e Y e a Pokémon Sole e Luna. Al 2023 i contenziosi sembra siano stati chiusi a sfavore di Monster Beverage.[6]