Tentacruel

Tentacruel è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Veleno introdotto in prima generazione.
Biologia
Fisionomia
Tentacruel è un grosso Pokémon marino che sebbene sia descritto come una medusa è molto più simile ad un calamaro. La parte superiore del corpo sembra un grosso cappello celeste con tre gemme rosse, due ai lati molto grosse e una terza molto più piccola sulla fronte; tutte queste gemme sono connesse da un segno marcato ad Y. La testa del Pokémon è semisferica e nera con due grossi occhi bianchi e un gigantesco becco celeste; possiede anche svariati tentacoli che, sebbene si dica che siano 80, sono visibilmente di meno e hanno un colorito grigio-marrone.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Il veleno prodotto dai suoi tentacoli è molto forte, tanto che solo toccarli causa spesso un dolore straziante. Le gemme che ha sul capo possono generare onde ultrasoniche contro l'avversario, prima di rilasciarle però iniziano a brillare. I Tentacruel sono anche in grado di usare molte mosse come Bollaraggio, Idropompa e Fielepunte.
Comportamento
Sono molto aggressivi e tendono a catturare le prede sfruttando i tentacoli che possono allungarsi o accorciarsi assorbendo o espellendo l'acqua. Quando catturano una preda possono inibirla con la tossina che secernono dai tentacoli oppure possono usarli per formare una intricata rete da cui è quasi impossibile scappare. Quando avvertono un pericolo iniziano a far brillare le gemme per avvertire gli altri membri del branco.
Habitat
I Tentacruel sono Pokémon non molto comuni che tendono a vivere nei mari profondi e caldi in tutto il mondo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Sono Pokémon carnivori, tendono a catturare la preda con i loro tentacoli velenosi per poi divorarla.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorsi 32, 34, 40, Fiorpescopoli, Fiorlisopoli, Isole Vorticose, Grotta di mezzo (Surf)
Percorsi 32, 34, 40, Fiorpescopoli, Fiorlisopoli, Isole Vorticose, Grotta di mezzo (Surf)
Percorsi 12, 13, 19, 32, 34 e 40, Fiorpescopoli, Grotta di mezzo*, Isole Vorticose*, Olivinopoli, Fiorlisopoli (Surf)
Percorso 47 (Super Amo)
Grandi Sotterranei - Antro delle falde acquifere, Antro della riva, Caverna del lago, Antro dell'acquitrino, Caverna della palude (Dopo aver battuto Bianca)
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 80
|
|||
Attacco | 70
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 120
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Riflettipo | — | —% | 15 | ||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | ||
12 | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
16 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
20 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
24 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
28 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
34 | Scudo Acido | — | —% | 20 | ||
40 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
46 | Surf | 90 | 100% | 15 | ||
52 | Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
58 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Tentacruel ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tentacruel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tentacruel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Tentacruel può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tentacruel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tentacruel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acquanello | — | —% | 20 | ||
Acupressione | — | —% | 30 | ||
Nube | — | —% | 30 | ||
Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | ||
Rapigiro | 50 | 100% | 40 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
Stordiraggio | — | 100% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Tentacruel solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tentacruel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tentacruel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tentacruel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tentacruel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Tentacruel/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Tentacruel gigante attacca la città di Porta Vista nell'episodio una volta censurato Le creature marine.
Diversi Tentacruel appartenenti al pirata Capitano Crook sono apparsi in I pirati.
Diversi Tentacruel sono apparsi in Nuovi orizzonti per Brock!.
Apparizioni minori
Un Tentacruel è apparso in una fantasia in L'uovo della discordia.
In Pokémon il Film - Mewtwo contro Mew, un Tentacruel appartenente a Fergus era uno dei Pokémon che sono stati catturati e clonati da Mewtwo. Il clone di Tentacruel è stato rivisto in Mewtwo Returns.
Un Tentacruel appartenente ad un Allenatore è apparso in Quando si scatena l'azione!, durante la Lega dell'Altopiano Blu.
Marina possiede un Tentacruel in Incontro tra Pokémon d'Acqua.
Tentacruel è apparso in una fantasia in Un nuovo sfidante.
Diversi Tentacruel sono apparsi anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Un Tentacruel è apparso in La prima fase.
Ognuno degli Invincibili Fratelli Pokémon ha un Tentacruel in Blu ceruleo.
Lola possiede un Tentacruel come visto in La famiglia di Brock.
Cassidy ha un Tentacruel che è apparso in Sulle tracce della leggenda.
Rodolfo ha diversi Tentacruel che sono apparsi in Capopalestra e gentiluomo.
Un Tentacruel è stato usato da uno degli studenti della Accademia Pokémon estiva nella seconda sfida del Triathlon dei Pokémon in La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!.
Un altro Tentacruel è apparso nella sigla iniziale di Lucario e il mistero di Mew e Il re delle illusioni Zoroark.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA019
|
Soggetto: Tentacruel
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Tentacruel, è un Pokémon Medusa e una forma evoluta del Tentacool. I suoi tentacoli gli servono da arma potentissima. Viene chiamato il "bandito del mare". Versione 2: Tentacruel, è un Pokémon Medusa. Forma evoluta di Tentacool. I suoi numerosi tentacoli sono un arma potentissima. È noto come il "fuorilegge del mare".
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA113
|
Soggetto: Tentacruel
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Tentacruel, il Pokémon Medusa. Con i suoi potenti Aculei Velenosi è in grado di paralizzare rapidamente gli avversari. Versione 2: Tentacruel, Pokémon Medusa. Le sue potenti Velenospine possono paralizzare rapidamente le sue vittime.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP190
|
Soggetto: Tentacruel
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Tentacruel, il Pokémon Medusa. Forma evoluta di Tentacool. Tentacruel usa i tentacoli per catturare e trattenere la preda, poi la indebolisce col suo veleno. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Dei Tentacruel selvatici compaiono in VS Snorlax come uno degli ostacoli della gara di bici: si trovano in uno specchio d'acqua sotto ad un ponte di legno.
In VS Tentacruel, un Tentacruel e diversi Tentacool conducono Giallo da un piccolo Tentacool intrappolato, che la ragazza salva. Come ringraziamento, il Tentacruel la porta nella zona segreta sotto le acque del porto di Aranciopoli. Quando, più tardi, il presidente del Pokémon Fan Club tenta di recarvisi, il Tentacruel lo scaraventa fuori dall'acqua.
Un Tentacruel appartenente a Koga compare in Scontro decisivo X.
Il Tentacruel di Ivan compare in Super battaglia finale V.
Un Tentacruel compare come uno dei Pokémon dell'acquario di Ivan in VS Crawdaunt I.
Guile Hideout usa un Tentacruel in Scontro finale I.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Tentacruel era inizialmente "Manowar".
- Nonostante venga descritto con 80 tentacoli, non se ne vedono più di 10 negli sprite.
- Tentacruel è uno dei pochi Pokémon ad avere tre sprite diversi nei tre giochi di seconda generazione.
- Nell'anime Misty definisce le sfere che Tentacool e Tentacruel hanno sulla testa "le perle rosse dell'oceano".
Origine
Tentacruel sembra essere basato su una medusa o su una Caravella portoghese
. Può anche essere ricondotto ai calamari
.
La sua capacità di sparare raggi dalla gemma sulla testa lo riconduce ai mostri dagli occhi a insetto o altri invasori alieni dei film di serie B
degli anni '50.
Origine del nome
Tentacruel potrebbe essere una combinazione di tentacle, tentacolo e cruel, crudele.
In altre lingue
Arabo | تينتاكرول Tintakrul | Trascrizione del nome inglese. |
Mandarino | 毒刺水母 Dúcìshuǐmǔ | Letteralmente "medusa dalla puntura velenosa". |
Cantonese | 多腳水母 Dōgeukséuimóuh | Letteralmente "medusa con molti piedi". |
Coreano | 독파리 Tokpari | Da 독 dok, tossico, e 해파리 haepari, medusa. |
Ebraico | טנטקרול Tentacrool | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Tentacruel | Uguale al nome inglese. |
Giapponese | ドククラゲ Dokukurage | Letteralmente 毒水母 dokukurage, medusa velenosa. |
Hindi | तेँटाक्रुयेल Tentacruel | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Tentacruel | Da tentacle, tentacolo, cruel, crudele, e ruler, governatore. |
Italiano | Tentacruel | Uguale al nome inglese. |
Russo | Тентакрул Tentakrul | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Tentacruel | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Tentoxa | Da Tentakel, tentacolo, e toxisch, tossico. |
Thailandese | โดคุคุราเกะ Dokukurage | Trascrizione del nome giapponese. |
Vietnamita | Dokukurage | Uguale al nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 515
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1