Whimsicott


Whimsicott è un Pokémon di doppio tipo Erba/Folletto introdotto in quinta generazione. Prima della sesta generazione era un Pokémon di tipo Erba.
Si evolve da Cottonee quando esposto ad una Pietrasolare.
Biologia
Fisionomia
Whimsicott è un piccolo Pokémon simile a una pecora dal colore della pelle marrone. La schiena, il collo e la fronte sono coperti da una sostanza paragonabile al cotone. Sulla parte posteriore, nascosta all'interno della folta chioma, è presente una sezione verde a forma di stella, simile al picciolo di una pianta. Possiede due occhi arancioni dalla forma ovale e due corna verdi ricurve che ricordano quelle di un ariete.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Whimsicott è in grado di manipolare il suo corpo in modo da infiltrarsi nelle fessure più sottili. Può anche lasciarsi trasportare da vortici d'aria.
Comportamento
I Whimsicott sono dei Pokémon burloni e si divertono a entrare nelle case altrui attraverso le fessure per fare dispetti di ogni genere.
Habitat
Whimsicott abita nei boschi o in zone erbose.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Folletto l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 67
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 77
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 116
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Altruismo | — | —% | 20 | ||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | Cotonscudo | — | —% | 10 | ||
Inizio | Cotonspora | — | 100% | 40 | ||
Inizio | Crescita | — | —% | 20 | ||
Inizio | Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
Inizio | Fascino | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Foglielama | 55 | 95% | 25 | ||
Inizio | Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | ||
Inizio | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
Inizio | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
Inizio | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | ||
Inizio | Memento | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Paralizzante | — | 75% | 30 | ||
Inizio | Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Rimonta | — | 100% | 5 | ||
Inizio | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
Inizio | Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
Inizio | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
Inizio | Vento di Fata | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Ventoincoda | — | —% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Whimsicott ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Fascino | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ventoincoda | — | —% | 15 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
![]() |
Campo Nebbioso | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Distortozona | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Erboscivolata | 55 | 100% | 20 | ||
![]() |
Rimonta | — | 100% | 5 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Whimsicott può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
Rapidscambio | — | 100% | 10 | ||
Solletico | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Whimsicott solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Whimsicott/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Whimsicott fa il suo debutto nei film Il film Pokémon: Bianco—Victini e Zekrom e Il film Pokémon: Nero—Victini e Reshiram.
Nella serie animata, Whimsicott debutta in Scontro tra intenditori!.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB080
|
Soggetto: Whimsicott
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Whimsicott, il Pokémon Spiffero. Si infiltra nelle fessure più sottili, come un soffio di vento, lasciando dietro di sé dei batuffoli bianchi. |
Nel manga
In Pokémon Adventures, Whimsicott viene liberato dal suo allenatore dopo il discorso di Ghecis nella cittadina di Quattroventi. Lo si vede tenere la gamba dell'Allenatore nel tentativo di convincerlo a tenerlo con sé.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Serie Super Smash Bros.
Whimsicott può apparire nella Lega Pokémon di Unima in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS, dove si limita a volar via senza fare nulla. È anche disponibile come trofeo.
Curiosità
- In sesta generazione Cottonee e Whimsicott avevano una combinazione di tipi unica.
- Whimsicott rappresenta il mese di aprile nell'Oroscopo di Unima.
Origine
Whimsicott sembra essere basato su una balla di cotone fiorita. Potrebbe anche avere origine dall'agnello vegetale della Tartaria
, una pianta semi-leggendaria che si pensava desse come frutto delle pecore, usata per spiegare la produzione del cotone durante il Medioevo. Inoltre, potrebbe trarre alcuni elementi dalla creatura del folklore brasiliano nota come Saci (dato che entrambi sono marroni, vivono nella foresta, cavalcano il vento e fanno dispetti), o su un folletto dei boschi.
Origine del nome
Whimsicott è la combinazione delle parole whimsical (capriccioso o bizzarro) e cotton (cotone).
Il suo nome giapponese, エルフーン Elfuun, potrebbe derivare dall'inglese elf (elfo), typhoon (tifone
) e fun (divertimento). Alternativamente, potrebbe essere la combinazione delle parole エルフ erufu (elfo), ふわふわ fuwa fuwa (morbido, vaporoso e leggero) e フロート furōto (fluttuare).
In altre lingue
Mandarino | 風妖精 Fēngyāojing | Da 風 fēng e 妖精 yāojing |
Coreano | 엘풍 Elpung | Dall'inglese elf |
Francese | Farfaduvet | Da farfadet |
Giapponese | エルフーン Elfuun | Dall'inglese elf, typhoon e fun, o da エルフ erufu, ふわふわ fuwa fuwa e フロート furōto |
Italiano | Whimsicott | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Whimsicott | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Elfun | Dal suo nome giapponese |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Folletto
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 480