Coalossal

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Coalossal è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Fuoco introdotto in ottava generazione.
Si evolve da Carkol a partire dal livello 34. È l'evoluzione finale di Rolycoly.
Coalossal possiede una forma Gigamax.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Coalossal
-
Coalossal Gigamax
Coalossal
Coalossal è un Pokémon più grosso e più imponente delle sue pre-evoluzioni, assumendo una posizione bipede. È interamente formato da roccia di colore grigio scuro: la sua pancia è grossa e tozza, le sua zampe posteriori sono ovali e terminano in zampe con tre dita; le sue spalle sono sferiche e presentano braccia corte ma grandi; sopra le spalla destra c'è una piccola protuberanza, mentre su quella sinistra ce n'è una più lunga. Il suo volto si trova incastonato tra le spalle, ed ha occhi allungati e bianchi con pupille nere, una bocca a zig-zag ed incandescente al suo interno; immediatamente dietro ad essa si trova un alto cumulo di carbone ad alta temperatura.
Coalossal Gigamax
Coalossal Gigamax diventa molto più corpulento ed alto rispetto alla sua forma normale. Il suo corpo diventa molto più tozzo e liscio, presentando solo degli elementi frastagliati sulla pancia e sulla schiena; le cosce sono più simili a rocce naturali e i piedi con tre dita sono più riconoscibili; le spalle, che sono molto più lontane al volto, sono vagamente sferiche e presentano due stalagmiti su di esse: immediatamente attaccate ci sono le mani, che sono grosse e con tre dita. Il suo volto ha occhi rossi e una bocca aperta che lascia vedere della lava al suo interno; la montagna di carbone costituisce la notevole altezza assunta dal Pokémon e arriva fino a sotto il mento di Coalossal. Inoltre, la lava al suo interno si può intravedere attraverso alcune aperture presenti sul corpo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Può emettere fiamme con temperature fino a 1500 °C se alterato; dalla sua montagna di carbone sfuggono lapilli e pezzi vari che, volontariamente o no, possono colpire gli avversari. Con il Gigamax è in grado di arrivare, se non superare, i 2000 °C.
Comportamento
Lo stoicismo con cui affronta il suo lavoro in miniera lo avvolge totalmente, in quanto, se la sua miniera è disturbata, va facilmente su tutte le furie ed è capace di bruciare ogni cosa, anche se normalmente è tranquillo e amichevole: infatti si dice che, in forma Gigamax, salvò molte vite da in incombente ondata di gelo, fungendo da enorme stufa.
Habitat
Come le sue pre-evoluzioni, si può trovare in una miniera intento a lavorare, ma è molto raro.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
- Se questo Pokémon ha Fuocardore l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Tutte le forme
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 110
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 120
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
Inizio | Rapigiro | 50 | 100% | 40 | ||
Evoluzione | Colpocatrame | — | 100% | 15 | ||
15 | Lucidatura | — | —% | 20 | ||
20 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
27 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | ||
37 | Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
45 | Marchiafuoco | — | 100% | 10 | ||
54 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | ||
63 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Coalossal ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Coalossal può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Coalossal può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Coalossal può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Blocco | — | —% | 5 | ||
Esplosione | 250 | 100% | 5 | ||
Fangosberla | 20 | 100% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Coalossal solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Coalossal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Coalossal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Coalossal
Coalossal Gigamax
Sprite e modelli
- Articolo principale: Coalossal/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Coalossal debutta in Spada e Scudo: la Notte Oscura, dove viene colpito da una colonna di energia Dynamax che lo fa gigamaxizzare e andare su tutte le furie. Viene sconfitto da Ash e Dandel.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP043
|
Soggetto: Coalossal
|
Fonte: Smart Rotom di Ash
|
Coalossal, Forma Gigamax. Pokémon Carbone. Tipo Roccia e Fuoco. Il busto di Coalossal è un'enorme fornace che si riscalda a oltre 2000°. |
In Ali del crepuscolo
Il Coalossal Gigamax di Milo compare in L'assistente.
Nel manga
In Pokémon Journeys
Un Coalossal Gigamax compare in JNM13. Gioca lo stesso ruolo avuto nella serie animata.
In Pokémon Adventures
Arco Sword & Shield
Un Coalossal Gigamax compare per la prima volta come sagoma in una fantasia in PASS06.
Milo possiede un Coalossal in grado di gigamaxizzarsi che usa nella lotta in Palestra contro Mary.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Coalossal condivide la sua categoria con Rolycoly, Carkol e Torkoal. Tutti e quattro sono conosciuti come Pokémon Carbone.
- Carkol e Coalossal sono gli unici Pokémon a possedere tre abilità che abbiano tutte l'effetto di aumentare la velocità di schiusa delle Uova.
Origine
Coalossal potrebbe essere basato su un dinosauro o su un kaijū
e su una pila di carbone
. In alternativa, il suo nome giapponese suggerisce che potrebbe essere l'impersonificazione delle miniere di carbone
. Coalossal Gigamax potrebbe essere basato su un focolare
, su una fornace
o su un forno
.
Origine del nome
Coalossal potrebbe essere una combinazione di coal, carbone, e colossal, colossale.
Sekitanzan potrebbe essere una combinazione di 石炭 sekitan, carbone, e 炭山 tanzan, montagna di carbone minato.
In altre lingue
Mandarino | 巨炭山 Jùtànshān | Da 巨 jù, gigante, 炭 tàn, carbone, e 山 shān, montagna. |
Cantonese | 巨炭山 Geuihtaansāan | Da 巨 geuih, gigante, 炭 taan, carbone, e 山 sāan, montagna. |
Coreano | 석탄산 Seoktansan | Da 석탄 (石炭) seoktan, carbone, e 탄산 (炭山) tansan, montagna di carbone minato. |
Francese | Monthracite | Da mont, montagna, e anthracite, antracite |
Giapponese | セキタンザン Sekitanzan | Da 石炭 sekitan, carbone, e 炭山 tanzan, montagna di carbone minato. |
Inglese | Coalossal | Da coal, carbone, e colossal, colossale. |
Italiano | Coalossal | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Coalossal | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Montecarbo | Da monte, carbo, carbone, e un gioco di parole con Monte Carlo |
Thailandese | เซคิทันซัง Sekhithansang | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 510
- Pokémon Gigamax