Nidorina

Nidorina è un Pokémon di tipo Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Nidoran♀ a partire dal livello 16 e successivamente in Nidoqueen quando esposto ad una Pietralunare.
Biologia
Fisionomia
Di colore celeste con macchie blu, presenta zampe posteriori forti che le permettono di alzarsi su due zampe per controllare i dintorni in cerca di cibo o predatori. Provvista di grandi orecchie con padiglioni ampi, si presume che sia in possesso di un ottimo udito. La schiena e le orecchie sono provviste di punte che secernono una neurotossina che avvelena al semplice contatto. A differenza degli altri membri della sua linea evolutiva, Nidorina è sprovvista del corno sulla fronte, che potrebbe essersi atrofizzato per evitare che punga i suoi cuccioli quando li nutre.
Differenze tra i sessi
Nidorina è un Pokémon esclusivamente di sesso femminile. La sua controparte maschile è Nidorino.
Abilità speciali
Nidorina non solo è in grado di provocare un avvelenamento al solo contatto con i suoi aculei, ma anche di avvelenare il nemico con un semplice morso per via della sua saliva infetta, simile a quella dei varani. Inoltre, Nidorina è in grado di usare la sua voce come un'arma, scagliando ultrasuoni capaci di incantare i nemici, mentre le sue caratteristiche le permettono d'imparare attacchi di diverso tipo, passando da quelli a base di Veleno a quelli di tipo Ghiaccio, per non parlare della vasta varietà di attacchi di tipo Normale.
Nidorina è anche in grado di ritrarre i suoi aculei quando è rilassata e di rizzarli quando percepisce una minaccia, seppur più lentamente di Nidorino.
Comportamento
Nidorina è un Pokémon di natura mite e compassionevole. Le Nidorina sono fortemente legate ai loro simili, come si può vedere bene dalla loro fedeltà verso il proprio compagno, con cui resta insieme per tutta la vita, dal nervosismo che provoca in loro l'essere allontanate dal branco e dalla loro capacità di unire le forze per difendersi dispiegando un coro di ultrasuoni. Inoltre, essendo ben consapevoli della pericolosità dei loro aculei, le Nidorina, per evitare di ferire amici e parenti, li tengono a debita distanza da loro.
Habitat
Vive nelle ampie praterie, specie dove la vegetazione non è troppo alta.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 62
|
|||
Difesa | 67
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 56
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
15 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
22 | Fielepunte | — | —% | 20 | |||
29 | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | |||
36 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
43 | Altruismo | — | —% | 20 | |||
50 | Tossina | — | 90% | 10 | |||
57 | Adulazione | — | 100% | 15 | |||
64 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
71 | Geoforza | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Nidorina ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorina.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorina.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorina.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorina.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Capocciata | 130 | 100% | 10 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | FascinoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | FocalenergiaDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | PicchiaduroDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
✔ | Velenocoda | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | Velenodenti | 50 | 100% | 15 | ||
✔ | VelenotrappolaDLPS | — | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Nidorina in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Nidorina solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorina.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorina.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Nidorina può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Nidorina non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorina.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorina.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorina.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorina.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Nidorina/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
La Nidoran♀ di Emily, soprannominata Maria si è evoluta in Nidorina dopo aver combattuto il Team Rocket e aver baciato il Nidoran♂ di Ralph, chiamato Tony, in Oh Pokémon, perché sei tu Pokémon?.
Apparizioni minori
Un branco di Nidorina è stato visto in La gara
Chiara ha una Nidorina che è stata facilmente sconfitta dal Cyndaquil di Ash nella sua Palestra.
Una Nidorina appare sotto possesso di un Coordinatore in La gara più importante
Una Nidorina appare nella scena iniziale del film Il re delle illusioni Zoroark.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA100
|
Soggetto: Nidorina
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Nidorina. Pokémon tipo Velenago, forma evoluta di una femmina di Nidoran. Emette onde supersoniche dalla bocca per confondere i nemici. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Verde aveva un Nidoran♀ che si è evoluta in Nidorina nei Arco Rosso, Blu & Verde. Evolve poi in Nidoqueen nei Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia.
Una Nidorina è stata vista nel laboratorio del Professor Elm.
Una Nidorina è stata inviata come supporto nella battaglia nel Bosco di Lecci.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Nidorina e Nidoqueen sono gli unici Pokémon incapaci di accoppiarsi mentre la loro pre-evoluzione può.
- Il colore cromatico di Nidorina è simile al colore normale di Nidorino.
- Nidorina condivide la stessa specie con Nidoran♀, Nidoran♂, Nidorino, Poipole e Naganadel: sono tutti conosciuti come Pokémon Velenago.
Origine
Nidorina sembra essere basata su un porcospino, od eventualmente un coniglio
o un topo
, o anche un criceto
.
Origine del nome
Il nome di Nidorina potrebbe essere basato sulle parole inglesi needle e rhinoceros. È possibile che il nome può anche derivare dalla nematocisti
, un tipo di cellula velenosa responsabile delle punture urticanti di alcuni animali, in particolare, delle meduse. In alternativa, può essere basata su 二 ni, due, o 二度 nido, due volte/due gradi, riferendosi alle due linee evolutive distinte con nomi e tratti simili. Il rina nel suo nome allude al genere femminile.
In altre lingue
Mandarino | 尼多娜 Níduōnà | Traslitterazione approssimativa del nome giapponese. 娜 Nà un carattere utilizzato spesso per la traslitterazione dei nomi femminili. |
Cantonese | 尼美蘿 Nèihméihlòh | Traslitterazione approssimativa del nome giapponese. 美 significa bellissimo. |
Coreano | 니드리나 Nidorina | Traslitterazione del nome giapponese. |
Ebraico | נידורינה Nidorina | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | ニドリーナ Nidorina | Da needle, ago, più -a, finale di diversi nomi femminili. |
Hindi | नीदोरीना Nidorina | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Lituano | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Russo | Нидорина Nidorina | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Nidorina | Uguale al nome giapponese. |
Thailandese | นิโดรินา Nidorina | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon esclusivamente femmine
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 365
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata sia Attacco Speciale che Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietralunare