Cloyster

Cloyster è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Ghiaccio introdotto in prima generazione.
Si evolve da Shellder quando esposto ad una Pietraidrica.
Biologia
Fisionomia
Cloyster è un grosso mollusco bivalve il cui corpo è composto da ben due paia di conchiglie posta una dentro l'altra; la cosa curiosa è che è sempre posizionato in verticale a differenza di tutti gli altri molluschi. Le conchiglie più grandi ed esterne sono viola con degli spuntoni, alcuni molto corti e arrotondati, altri più lunghi, ma uno di essi in entrambe le conchiglie, posizionato nella parte superiore, è a forma di lancia. La conchiglia più interna, invece, risulta essere priva di spuntoni ed è ondeggiante e di colore grigio; dentro di essa vi è una grossa perla nera che è la testa del Pokémon, la quale possiede due occhi a mezzaluna bianchi con una piccola pupilla a fessura e una bocca con un perenne ghigno che rivela quello che sembrano essere denti bianchi simili a quelli umani; sopra la perla è posizionato un lungo spuntone grigio che serve per autodifesa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Cloyster sono noti per essere i Pokémon senza dubbio più resistenti dell'intera regione di Kanto, inoltre essi combattono sfruttando proprio la loro difesa e il loro guscio, infatti mentre essi tengono chiuse le conchiglie attaccano l'avversario con i loro enormi spuntoni, inoltre sembra impossibile aprire a forze le valve di un Cloyster. Nonostante le straordinarie capacità difensive, i Cloyster possono usare molti attacchi potenti, specialmente quelli di tipo Acqua e Ghiaccio, ma possono apprendere anche attacchi Veleno e Buio. Nonostante i Cloyster siano quasi immobili sulla terraferma, risultano abbastanza agili nel muoversi sott'acqua sfruttando le conchiglie per nuotare, come ogni altro bivalve, tuttavia sembra che sia in grado anche di compiere balzi che danno l'impressione che possa fluttuare.
Comportamento
Nonostante i Cloyster possano sembrare pericolosi e aggressivi, risultano essere molto tranquilli, in battaglia prediligono chiudere le conchiglie per impedire all'avversario di infliggergli gravi danni per poi attaccare casualmente sfruttando gli spuntoni che ha sulle conchiglie, per questo motivo non è considerato molto affidabile per battaglie strategiche o tattiche. Il suo ghigno perenne non rivela sempre ciò che prova realmente.
Habitat
Cloyster vive nelle profondità marine più fredde e ghiacciate, di solito sul fondo del mare o tra coralli e rocce, e si trova soprattutto dove vivono anche gli Shellder.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Cloyster si nutrono filtrando le sostanze nutritive presenti nell'acqua.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 180
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 45
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
Inizio | Fielepunte | — | —% | 20 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
Inizio | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Gettaguscio | — | —% | 15 | ||
Inizio | Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
Inizio | Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | ||
Inizio | Punte | — | —% | 20 | ||
Inizio | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | ||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | ||
Inizio | Scagliagelo | 85 | 90% | 10 | ||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
Evoluzione | Gelolancia | 25 | 100% | 30 | ||
5 | Conchilama | 75 | 95% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Cloyster ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cloyster.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cloyster.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Cloyster può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cloyster.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cloyster.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acquanello | — | —% | 20 | ||
Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
Goccia Vitale | — | —% | 10 | ||
Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Cloyster solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cloyster.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cloyster.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cloyster.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cloyster.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Cloyster/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Cloyster di Lorelei
Lorelei ha usato un Cloyster contro Ash in Lezioni di vita.
Altri
Butch ha usato un Cloyster durante il tentativo suo e di Cassidy di catturare Moltres in Sulle tracce della leggenda.
Un Cloyster è apparso in La prima prova! in cui apparteneva a Kyle.
Apparizioni minori
Cloyster ha debuttato in Avventura su due ruote, in cui Misty ha lottato contro quello di Tyra.
Un Cloyster è apparso in L'importante non è vincere.
Il Cloyster di Giovanni è apparso per la prima volta in L'ottava Medaglia.
Un Cloyster è apparso in Ciak, si gira!, in cui faceva parte del cast per il film "Pokémon innamorati".
Ash ha lottato contro il Cloyster di Pete Pebbleman durante il Torneo dell'Altopiano Blu in Ghiaccio e fuoco. È riapparso in un flashback in Amici per sempre. Inoltre nel secondo episodio, un altro Cloyster appartenente ad un allenatore sconosciuto è apparso durante la cerimonia di chiusura del torneo.
Un Cloyster è apparso in Arrivederci Brock.
Mateo aveva un Cloyster in Il messaggio in bottiglia.
Diversi Cloyster sono apparsi anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Un allenatore ha usato un Cloyster in Una dolce vittoria per aiutarlo nell' annuale Gara di cattura di Seaking.
Un Cloyster ha fatto un cameo in Pokémon Ranger e il Tempio del Mare.
Un Cloyster è apparso anche in Un talento innato!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA036
|
Soggetto: Cloyster
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Cloyster. È un Pokémon Bivalve. Il suo guscio è incredibilmente robusto e resistente. Si apre solo quando il Cloyster attacca. Versione 2: Cloyster. È un Pokémon Bivalve. Il suo guscio è incredibilmente duro e resistente, a prova di bomba. Apre il guscio solo quando attacca.
|
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Cloyster di Lorelei
Giovanni possiede un Cloyster nonostante non sia del tipo in cui l'uomo è specializzato. Compare per la prima volta in VS Magmar, dove viene usato per congelare due Magmar ed ucciderli spaccando il ghiaccio. Compare in seguito in VS Golem, dove congela il Poliwrath di Rosso.
Il Cloyster di Lorelei viene usato in VS Cloyster insieme a Dewgong quando la Superquattro attacca Giallo e Bill nel Bosco Smeraldo. In seguito viene usato sull'Isola Sommacco nello scontro con Verde e Sabrina.
In Scontro decisivo XIII, Cloyster è uno dei Pokémon spediti in soccorso al Bosco di Lecci.
In Pokémon Zensho
- Articolo principale: Cloyster di Lorelei
Il Cloyster di Lorelei è il primo avversario che Satoshi incontra nella Lega Pokémon.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Cloyster ha la Difesa più alta insieme a Mega Slowbro dei Pokémon di tipo Acqua e la seconda tra quelli di tipo Ghiaccio, secondo solo ad Avalugg.
- Lo sprite di Cloyster di Pokémon Rosso e Blu mostra la sua conchiglia posizionata orizzontalmente invece che verticalmente.
- Cloyster e la sua pre-evoluzione sono sembrati in grado di volare a mezz'aria in Pokémon Snap, un comportamento che non hanno mostrato da nessun'altra parte.
- Shellder e Cloyster condividono lo stesso nome di specie con Clamperl: sono tutti noti come Pokémon bivalve.
- Nelle prime raffigurazioni di Cloyster, la parte più chiara sulla sua fronte aveva una forma più definita, facendola assomigliare ad un oggetto incastonato, come una gemma. Questo dettaglio si è perso a partire dalle sue raffigurazioni in terza generazione.
Origine
Cloyster sembra essere basato su un bivalve, in particolare allo Spondylus
(en), con una perla
nera per testa.
Origine del nome
Cloyster può essere una combinazione di clam (vongola) e oyster (ostrica). Potrebbe anche derivare da to cloister, secludersi.
Parshen potrebbe essere una combinazione di パール pearl, perla, e シェル shell, guscio o conchiglia.
In altre lingue
Mandarino | 鐵甲貝 / 铁甲贝 Tiějiǎbèi | Letteralmente "conchiglia corazzata". |
Cantonese | 鐵甲貝 Titgaapbui | Letteralmente "conchiglia corazzata". |
Coreano | 파르셀 Parsell | Simile al nome giapponese. Da 펄 peol, traslitterazione di pearl, perla, e 쉘 swel, traslitterazione di shell, conchiglia. |
Francese | Crustabri | Da crustacé, crostaceo, e abri, riparo. |
Giapponese | パルシェン Parshen | Da パール pearl, perla, e シェル shell, conchiglia. |
Hindi | कलॉयस्तर Cloyster | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Cloyster | Da clam, vongola, e oyster, ostrica. |
Italiano | Cloyster | Uguale al nome inglese. |
Russo | Клойстер Kloister | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Cloyster | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Austos | Da Auster, ostrica. |
Thailandese | พาร์เชน Parshen | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 14 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone