Ipervolo

Artwork di Vera e Brendon che volano su MegaLatias e MegaLatios

L'Ipervolo è una meccanica di gioco presente in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha che permette al giocatore di spostarsi in volo a bordo di MegaLatias o MegaLatios per esplorare la regione di Hoenn; si attiva usando il Flauto Eone ed è l'unico modo per raggiungere le Zone miraggio.

Meccanica

 
Vera a bordo di MegaLatios durante l'Ipervolo

L'Ipervolo è accessibile per la prima volta dopo aver ricevuto il Flauto Eone da Rocco Petri; quando viene utilizzato, Latios o Latias raggiungono il giocatore e si megaevolvono in volo. Questo accade anche se il Pokémon non è presente nella squadra del giocatore, se è stato scambiato, se è stato liberato o se non tiene la rispettiva Megapietra.

È possibile incontrare dei Pokémon di tipo Volante, così come le speciali Zone Miraggio. Il giocatore, inoltre, può viaggiare liberamente verso tutte le località visitate in precedenza, come con la mossa Volo.

Durante l'Ipervolo, il giocatore assume il pieno controllo del Pokémon, permettendogli di effetuare numerose acrobazie aeree.

 
Brendon durante un'acrobazia
Manovra Descrizione Combinazione
Sgroppata Il Pokémon inizia a scuotersi mentre il giocatore tenta di rimanere in equilibrio sul suo dorso. A o ↓ + A
Sgroppata all'indietro Il Pokémon inizia a scuotersi muovendosi all'indietro mentre il giocatore tenta di rimanere in equilibrio sul suo dorso. ↑ + A
Accelerazione Aumenta la velocità del Pokémon. B + ↑
Frenata Il Pokémon si tira indietro e si arresta all'improvviso. ↑ + ↓
Ascesa Il Pokémon vola verso l'alto, aumentanto l'altitudine. ↑ + X
Discesa Il Pokémon vola verso il basso, diminuendo l'altitudine. ↑ + Y
Discesa all'inverso Il Pokémon si rivolge verso l'alto, diminuendo contemporaneamente l'altitudine muovendosi all'indietro. ↓ + X
Ascesa all'inverso Il Pokémon si rivolge verso il basso, aumentando contemporaneamente l'altitudine muovendosi all'indietro. ↓ + Y
Capriola Il Pokémon va improvvisamente in picchiata ruotando a cavatappi verso il basso, per poi raddrizzarsi dopo un giro di 360°. ↑ + L
Anello Il Pokémon si rivolge verso l'alto per poi capovolgere se stesso e il giocatore, completando un giro di 360°. ↑ + R
Tonneau Il Pokémon accelera in avanti e compie un giro completo intorno all'asse orizzontale di volo. ↑ + B
Ascesa e tonneau Il Pokémon accelera rapidamente verso l'alto mentre compie un giro completo intorno all'asse orizzontale di volo. ↑ + X & B
Discesa e tonneau Il Pokémon accelera rapidamente verso il basso mentre compie un giro completo intorno all'asse orizzontale di volo. ↑ + Y & B
Virata di Immelmann Il Pokémon accelera verso l'alto di 90°, compie tre rotazioni e torna a stabilizzarsi compiendo di nuovo un 90°. Questa manovra costringe il Pokémon e il giocatore a rimanere entro i confini della regione di Hoenn. Quando si raggiunge il bordo della Mappa


Zone Miraggio

 
Artwork delle Zone Miraggio

Ad Hoenn ha origine lo strano fenomeno delle Zone Miraggio, che appaiono in tutta la regione. La maggior parte di loro appaiono casualmente, mentre altre possono essere trovate quando si è in possesso di determinati strumenti o Pokémon. Queste anomalie possono manifestarsi in vari modi, tra cui: spaccature dello spazio-tempo, insoliti fenomeni meteorologici e l'improvvisa comparsa di intere isole.

Nel cuore della maggior parte di queste Zone giace un misterioso portale. Interagendo con esso, è possibile che appaia un raro Pokémon leggendario, ingaggiando una battaglia con il giocatore.

Una volta ogni 24 ore appariranno delle speciali Zone Miraggio come grotte, foreste, isole o montagne. Il giocatore può incontrare più Zone Miraggio tramite lo StreetPass; in ogni caso, terminato il ciclo delle 24 ore, tutte le Zone Miraggio presenti spariranno. A Orocea vive un anziano che informa il giocatore dell'esistenza delle Zone Miraggio.

Zone Miraggio giornaliere

Isole Miraggio

Articolo principale: Isole Miraggio

Le zone in cui possono apparire le Isole Miraggio sono:

Selve Miraggio

Articolo principale: Selve Miraggio

Le zone in cui possono apparire le Selve Miraggio sono:

Grotte Miraggio

Articolo principale: Grotte Miraggio

Le zone in cui possono apparire le Grotte Miraggio sono:

Monti Miraggio

Articolo principale: Monti Miraggio

Le zone in cui possono apparire i Monti Miraggio sono:

Isola Arcodiluna

L'Isola Arcodiluna appare in maniera casuale o quando viene ricevuta via Streetpass. Su quest'isola si trova Cresselia.

Zone Miraggio condizionali

Piana Senza Nome

La Piana Senza Nome appare solamente se il giocatore ha in squadra un Pokémon con i punti base al massimo. Su quest'isola si trovano Cobalion, Terrakion e Virizion, a seconda del giorno.

Caverna Ignota

La Caverna Ignota appare solamente se il giocatore ha in squadra almeno tre Pokémon con l'affetto al massimo. In questa caverna si trovano Uxie, Azelf e Mesprit.

Grotta Sfuggente

La Grotta Sfuggente appare solamente se il giocatore ha in squadra un Pokémon al livello 100. In questa grotta si trovano Reshiram o Zekrom.

Fossa Informe

La Fossa Informe appare solamente se il giocatore ha in squadra Reshiram e Zekrom. In questa zona si trova Kyurem.

Foresta Vergine

La Foresta Vergine appare solamente se il giocatore ha in squadra Ho-Oh o Lugia e un altro Pokémon leggendario. In questa zona si trovano Raikou, Entei e Suicune, a seconda dell'ora della giornata.

Grandi fenditure

 
Brendon si avvicina ad una fenditura

Due grandi fenditure possono apparire nei cieli di Hoenn, entrambe situate su Bluruvia. La prima appare se il giocatore ha in squadra Uxie, Azelf e Mesprit, e contiene Palkia o Dialga. La seconda grande fenditura contiene Giratina e appare solo se il giocatore ha in squadra Palkia e Dialga. Dopo che il giocatore ha catturato Palkia, Dialga e Giratina, le grandi fenditure dimensionali non appaiono più.

Nuvole nere

 
Brendon si avvicina ad una nuvola nera

Due nuvole nere possono apparire nei cieli di Hoenn, entrambe situate su Forestopoli. La prima appare se il giocatore ha in squadra Castform e contiene Tornadus o Thundurus. La seconda nuvola appare se il giocatore ha Tornadus e Thundurus in squadra e contiene Landorus. Dopo che il giocatore ha catturato Tornadus, Thundurus e Landorus, le nuvole nere non appaiono più.

Stormi

 
Brendon si avvicina a dei Pokémon selvatici
Livello
45
Probabilità:
??%
Livello
40
Probabilità:
??%
Livello
40
Probabilità:
??%
Livello
40
Probabilità:
??%
Livello
40
Probabilità:
??%
Livello
45
Probabilità:
??%
Livello
45
Probabilità:
??%
Incontri Speciali - Grandi Fenditure
  
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
  
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
Incontri Speciali - Nuvole Nere
  
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
  
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
 
Speciale
Livello
50
Probabilità:
Uno
Uno sfondo colorato indica che il Pokémon può essere trovato in questa zona nel gioco specificato, mentre uno sfondo bianco con una lettera colorata indica che il Pokémon non può essere trovato.

Dialga

Palkia

Giratina

Tornadus

Thundurus

Landorus

Nel manga

 
L'Ipervolo effettuato da Ruby e MegaLatios nel manga Pokémon Adventures

In Pokémon Adventures

Nell'Arco Omega Ruby & Alpha Sapphire, Rubino usa l'Ipervolo grazie a MegaLatios ed arriva alla Torre dei Cieli.

Curiosità

  • Questa meccanica è simile al volo presente in Pokémon Ranger: Tracce di luce: entrambe permettono di spostarsi liberamente sopra la regione, entrambe permettono di incontrare Pokémon Volante ed entrambe sono svolte a cavallo di Latias o Latios. L'Ipervolo permette però un maggiore controllo, con l'aggiunta anche delle acrobazie aeree.

In altre lingue

8EA8DE8EA8DE


Esplorazione
Vedi anche
Info
Allenamento
Connettività
Altre meccaniche