Wishiwashi

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Wishiwashi è un Pokémon di tipo Acqua di settima generazione.
È stato rivelato nell'edizione di CoroCoro di settembre 2016, insieme a Stufful, Sandygast, Palossand e Pyukumuku.
Può assumere la Forma Banco con l'abilità Banco.
Biologia
Fisionomia
Wishiwashi, nella forma Individuale, è un Pokémon simile ad una sardina. Dal muso, di colore bianco, parte una lunga serie di pinne laterali dello stesso colore, che divide il corpo in due metà: quella dorsale, di colore blu e dotata di una pinna, e quella pettorale, di colore grigio e dotata di due pinne. La serie di pinne laterali bianche si conclude con una pinna caudale dello stesso colore. Il Pokémon pare avere un espressione molto triste, con la bocca contorta in una smorfia e gli occhi, almeno così pare dalla forma dell'iride, pieni di lacrime. Preso singolarmente, Wishiwashi è piccolo e debole. È lungo appena 20 cm dalla testa alla coda: piuttosto striminzito anche per un Pokémon! Eppure gli abitanti di Alola sembrano considerarlo terrificante[1]...
Nella forma Banco, invece, il Pokémon assume sembianze simili a quelle di un'orca assassina. L'intero corpo è formato da una miriade di Wishiwashi di varie sfumature di blu scuro, eccezion fatta per quelli della zona occhi e lato-occhi, di colore bianco.
Forme
-
Forma Individuale
-
Forma Banco
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Wishiwashi che hanno affrontato tanti pericoli e hanno molta esperienza nel richiamare rinforzi sono in grado di emettere una luce intensa dagli occhi, che permette loro di radunare gli alleati e trasformarsi in un Pokémon potentissimo, da cui perfino i Gyarados stanno alla larga! Sebbene a prima vista possa apparire debole, questo Pokémon è noto come il "Demone del mare" a causa della sua terribile Forma Banco, che gli permette di unirsi ad altri Wishiwashi in una gigantesca formazione di lotta quando un compagno invoca il suo aiuto[2].
Comportamento
Quando è in pericolo, Wishiwashi richiama i suoi simili, con cui forma un banco per attaccare il nemico. Ma, quando troppi esemplari scappano per le ferite, il banco si disperde, lasciando solo il Wishiwashi che lo aveva richiamato.
Habitat
Wishiwashi vive nei mari e nei laghi di Alola e Galar.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Forma Individuale
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 20
|
|||
Difesa | 20
|
|||
Att. Sp. | 25
|
|||
Dif. Sp. | 25
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Banco
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 140
|
|||
Difesa | 130
|
|||
Att. Sp. | 140
|
|||
Dif. Sp. | 135
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
4 | Altruismo | — | —% | 20 | |||
8 | Picchiaduro | — | 100% | 10 | |||
12 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
16 | Occhionilucidi | — | —% | 20 | |||
20 | Sub | 80 | 100% | 10 | |||
24 | Inondazione | — | 100% | 20 | |||
28 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
32 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
36 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
40 | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
44 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | |||
48 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Wishiwashi ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wishiwashi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wishiwashi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sub | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wishiwashi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wishiwashi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | NebbiaSpSc | — | —% | 30 | ||
✔ | RiduttoreSpSc | 90 | 85% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Wishiwashi in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Wishiwashi solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wishiwashi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wishiwashi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Wishiwashi può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Wishiwashi non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wishiwashi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wishiwashi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Forma Individuale
Forma Banco
Sprite e modelli
- Articolo principale: Wishiwashi/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Wishiwashi dominante appare in entrambe le sue forme, Individuale e Banco, in Non chiamatelo pesciolino!.
Apparizioni minori
Tre Wishiwashi forma Individuale fanno il loro debutto in Alla ricerca della paletta perduta!.
Diversi Wishiwashi forma Individuale appaiono in Brionne, bolle e bellicosità!.
Diversi Wishiwashi forma Individuale appaiono in Le apparenze ingannano!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL033
|
Soggetto: Wishiwashi
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Wishiwashi, Pokémon Pesciolino. Tipo Acqua. Quando è in pericolo i suoi occhi si riempiono di lacrime e pare stia piangendo. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Wishiwashi debutta nell'Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon. Alla Collina Scrosciante, Sun incontra un Wishiwashi forma Individuale e dopo aver preso in simpatia il Pokémon, il ragazzo decide di chiamarlo Quarter. Quarter, insieme a molti altri Wishiwashi, si uniscono nella forma Banco di Wishiwashi, il dominante della Collina Scrosciante. Dopo aver sconfitto Wishiwashi forma Banco, Sun cattura Quarter.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Nella sua forma Individuale, Wishiwashi è il Pokémon con il totale delle statistiche più basso.
- I 620 punti della sua forma Banco, invece, sono il terzo totale delle statistiche più alto tra i Pokémon non leggendari, non misteriosi e non megaevoluti, dopo Palafin Forma Possente e Slaking.
- Wishiwashi forma Banco rimane comunque il Pokémon non evoluto con il totale delle statistiche più alto escludendo i leggendari e i misteriosi, alcuni dei quali hanno comunque un totale inferiore.
- I 620 punti della sua forma Banco, invece, sono il terzo totale delle statistiche più alto tra i Pokémon non leggendari, non misteriosi e non megaevoluti, dopo Palafin Forma Possente e Slaking.
- Wishiwashi è uno dei quattro Pokémon che cambiano forma quando raggiungono un certo numero di PS in battaglia. Gli altri sono Minior, Zygarde con Sciamefusione e Darmanitan con Stato Zen.
Origine
La forma individuale di Wishiwashi è ispirata ad una sardina. La forma Banco, invece, è ispirata al fenomeno dei banchi di pesci che si fingono un'unica creatura o anche ad un sottomarino o all'estinto Dunkleosteus
.
Origine del nome
Wishiwashi potrebbe derivare da wishy-washy e 鰯 iwashi, sardina.
Yowashi potrebbe essere una combinazione di 弱し yowai (debole, la forma classica giapponese di 弱 い yowai) o di 弱々しい yowayowashii, fragile, e di イワシ iwashi, sardina.
In altre lingue
Wishiwashi
Mandarino | 弱丁魚 / 弱丁鱼 Ruòdīngyú | Da 弱 ruò, debole, e 沙丁魚 / 沙丁鱼 shādīngyú, sardina. |
Cantonese | 弱丁魚 Yeuhkdīngyú | Da 弱 ruò, debole, e 沙甸魚 sādihnyú, sardina. |
Coreano | 약어리 Yageori | Da 약 (弱) yak, debolezza, e 정어리 jeong-eori, sardina. |
Francese | Froussardine | Da froussard, codardo, e sardine, sardina. |
Giapponese | ヨワシ Yowashi | Da 弱い yowai, debole, o da 弱々しい yowayowashii, fragile, e da イワシ iwashi, sardina. |
Inglese | Wishiwashi | Da wishy-washy, annacquato, 弱々しい yowayowashii, fragile, e イワシ iwashi, sardina. |
Italiano | Wishiwashi | Uguale al nome inglese. |
Russo | Вишиваши Vishivashi | Traslitterazione del nome inglese. |
Spagnolo | Wishiwashi | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Lusardin | Da Sardine, sardina. |
Forma Individuale e Forma Banco
Mandarino | 單獨的樣子 / 单独的样子 Dāndú-de Yàngzi |
Cantonese | 單獨的樣子 Dāanduhk-dīk Yeuhngjí |
Coreano | 단독의 모습 Dandog-ui Moseup |
Francese | Forme Solitaire |
Giapponese | たんどくのすがた Solo Form |
Inglese | Solo Form |
Olandese | Solovorm |
Polacco | Forma Solo |
Russo | Форма Соло Forma Solo |
Spagnolo | Forma Individual |
Tedesco | Einzelform |
Ungherese | Szóló Forma |
Mandarino | 魚群的樣子 / 鱼群的样子 Yúqún-de Yàngzi |
Cantonese | 魚群的樣子 Yùhkwàhn-dīk Yeuhngjí |
Coreano | 군집의 모습 Gunjib-ui Moseup |
Francese | Forme Banc |
Giapponese | むれたすがた School Form |
Inglese | School Form |
Olandese | Schoolvorm |
Polacco | Forma Ławicy |
Russo | Форма Стая Forma Staya |
Spagnolo | Forma Banco |
Tedesco | Schwarmform |
Ungherese | Raj Forma |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon dalla sagoma n. 11
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon con statistiche base totali di 175
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon con statistiche base totali di 620
- Pokémon dominanti (Alola)