Minior
Artwork della Forma Meteora di Ken Sugimori da Sole e Luna
| ||
Tutte le forme | ||
Sconosciuto
|
30 (8.8%)
| |
25 cicli
(da 6425 a 6681 passi)
| ||
0,3m |
40,0kg | |
#277
| ||
Medio-Lento
|
154
| |
Punti base ceduti
Totale: 4
PS 0
Att. 1
Dif. 1
Att. Sp. 1
Dif. Sp. 1
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
70
| |
Altre risorse
|
Minior è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Volante introdotto in settima generazione.
Indice
Biologia
Fisionomia
Minior assomiglia ad una meteora, con un involucro roccioso di colore marrone chiaro, che presenta alcune crepe. Da questo involucro spuntano cinque punte disposte a pentagono, e su di esso sono presenti due cerchi neri che somigliano a degli occhi. Sull'involucro sono presenti anche dei segni a forma di piccoli triangoli di colore marrone scuro, che si trovano intorno alle punte e sopra alle macchie nere. È presente anche un segno rotondo dello stesso colore dei triangoli parzialmente sovrapposto ad un occhio.
Quando il suo involucro si rompe, Minior cambia parzialmente aspetto. Il guscio roccioso sparisce per far posto al nucleo del Pokémon. Il nucleo di Minior cambia a seconda del colore delle particelle assorbite[1]. Quando in forma nucleo, si presenta nei sette colori dell'arcobaleno: Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Azzurro, Indaco e Violetto. Anche dopo aver perso il suo guscio mantiene comunque le cinque punte di colore bianco, e diventano visibili due spirali chiare che somigliano ad occhi.
Forme
Differenze tra i sessi
Minior è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Questo Pokémon possiede un guscio esterno duro e pesante che racchiude un nucleo. La sua struttura fa intuire che, se il guscio si rompe, può diventare più leggero e rapido nello sferrare attacchi. La sua abilità Scudosoglia gli dona un'eccellente capacità difensiva e lo protegge dai problemi di stato finché il guscio è intatto. Quando però i suoi PS scendono a metà o meno, il guscio si rompe e Minior assume una forma più adatta ad attaccare[1].
Comportamento
Questo Pokémon si forma nella stratosfera assorbendo il pulviscolo atmosferico che ha intorno, fino ad appesantirsi a tal punto da precipitare sulla superficie del pianeta[1]
Habitat
Questo Pokémon si forma nella stratosfera assorbendo il pulviscolo atmosferico che ha intorno, fino ad appesantirsi a tal punto da precipitare sulla superficie del pianeta[1].
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Apparizioni principali
Diversi Minior fanno il loro debutto in Notti di piogge d'amore!, in tutte le loro forme. Il Poipole di Ash stringe amicizia con un Nucleo Arancione, ma è costretto poi a dirgli addio. Tutti i Minior di questo episodio riappaiono in un flashback in Assicurarsi un futuro!.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Pokémon | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
SM079 | Minior | Pokédex Rotom | Minior, Pokémon Meteora. Tipo Roccia e Volante. Possiede un nucleo interno e un involucro esterno duro e pesante. Quando si rompe, Minior diventa leggero. |
Questo conclude la serie Sun & Moon. |
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Minior (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Forma Meteora
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 100
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Nucleo
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 120
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
3 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | |||
8 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
10 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | |||
15 | Comete | 60 | —% | 20 | |||
17 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
22 | Autodistruzione | 200 | 100% | 5 | |||
24 | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
29 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
31 | Sganciapesi | — | —% | 15 | |||
36 | Cosmoforza | — | —% | 20 | |||
38 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | |||
43 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
45 | Gettaguscio | — | —% | 15 | |||
50 | Esplosione | 250 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Minior ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Minior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Minior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT04 | Calmamente | — | —% | 20 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT15 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
MT16 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT20 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT22 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
MT26 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT29 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT33 | Riflesso | — | —% | 20 | ||
MT37 | Terrempesta | — | —% | 10 | ||
MT39 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT57 | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
MT62 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
MT64 | Esplosione | 250 | 100% | 5 | ||
MT68 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
MT69 | Lucidatura | — | —% | 20 | ||
MT71 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
MT74 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
MT77 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
MT78 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
MT80 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT89 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT99 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Minior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Minior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Minior in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Minior solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Minior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Minior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Gravità | — | —% | 5 | |||
SL | Magnetascesa | — | —% | 10 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
SL | Telecinesi | — | —% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Minior può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Minior non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Minior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Minior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Forma Meteora
Nucleo
Sprite e modelli
- Articolo principale: Minior/Sprite e modelli
Curiosità
- Minior è stato disegnato da Hitoshi Ariga.
- Minior è il Pokémon di tipo Roccia più leggero.
- Minior condivide la sua combinazione di tipi con Archen, Archeops, Aerodactyl e MegaAerodactyl.
- Nonostante sia di tipo Volante, può imparare una sola mossa di quel tipo e solo tramite MT.
Origine
Minior è basato su una meteora. Inoltre, può essere ispirato dalla secolare caramella giapponese, Konpeito. Queste sono caramelle zuccherate a forma di stella che possono essere di vari colori.
Origine del nome
Minior è probabilmente una combinazione di mini, piccolo, meteor, meteora, e di junior, giovane.
Meteno potrebbe essere una corruzione della parola meteor, meteora.