Magmortar

Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#467Magmortar
Bandiera EN-US.png Magmortar
Bandiera Giappone.png ブーバーン
Artwork0467 DLPS.png
Per altre immagini di Magmortar si veda Magmortar/Immagini
Corpodifuoco
Prima abilità
Spiritovivo
Abilità speciale
75% , 25%
1,6 m
68,0 kg
30 (8.8%)
25 cicli
(da 6425 a 6681 passi)
#202Pt#055#202#020#176
Medio-Veloce
SconosciutaIV/243V+
Punti base ceduti
Totale: 3
Sagoma
Body06.png
Impronta
F0467.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Magmortar è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in quarta generazione.

Si evolve da Magmar quando scambiato mentre tiene un Magmatore. È l'evoluzione finale di Magby.

Biologia

Fisionomia

Magmortar è la forma evoluta di Magmar. Sembra una creatura umanoide con caratteristiche di un'anatra e di una salamandra. Le sue gambe sono simili a quelle di Magmar, tranne che Magmortar ha cosce rosa e le sue gambe sono più piccoli in proporzione al corpo della sua forma precedente (Magmar), le cui gambe sono in proporzione al proprio corpo (che è il motivo per Magmortar si muove più lentamente). Invece di un becco e due corna di fiamma come quando era un Magmar, Magmortar ha le labbra rosa e una fiamma singola sulla testa. Le sue altre caratteristiche notevoli sono le due file di punte rosa che scendono sul dorso, strisce di color rosso fiamma e gialla sul suo corpo e una coda che è interamente ricoperta di fiamme. Magmortar ha delle spalline arancioni che ricordano le fiamme e le braccia di color gialle, a forma di tubo con una fascia nera e tre artigli su ciascuno di essi. Quando Magmortar si prepara ad attaccare con le mani, le unghie possono scomparire nella sua pelle, trasformandosi in una sorta di cannone.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Magmortar può usare qualsiasi attacco che la sua pre-evoluzione può usare, ma ovviamente più potente. Magmortar può anche utilizzare Fulmine, Terremoto, Solarraggio e Frana, che possono aiutarlo a sconfiggere i Pokémon verso cui è debole.

Comportamento

Spara palle di fuoco di oltre 2000 gradi centigradi dall'estremità delle sue braccia e il suo corpo assume una colorazione biancastra a causa del suo calore.

Habitat

Magmortar non può essere trovato selvatico tuttavia vive nei crateri dei vulcani.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'anime

Paul, il rivale di Ash nelle serie Diamond & Pearl, possiede un Magmortar evoluto da un Magmar.

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Magmortar (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Forma Baby
Prima evoluzione
 
Scambio
tenendo Magmatore
oppure usando MagmatoreLPA
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
75
Attacco
95
Difesa
67
Att. Sp.
125
Dif. Sp.
95
Velocità
83
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/2 ★★
Forza
4/5 ★★★★☆
Abilità
4/5 ★★★★☆
Resistenza
4/5 ★★★★☆
Agilità
2/2 ★★
Totale
16/19 ★★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Braciere 40 100% 25
Inizio Fulmisguardo 100% 30
Inizio Muro di Fumo 100% 20
Inizio Smog 30 70% 20
12 Pulifumo 50 —% 15
16 Ruotafuoco 60 100% 25
20 Stordiraggio 100% 10
24 Visotruce 100% 10
28 Fuocopugno 75 100% 15
34 Lavasbuffo 80 100% 15
40 Colpo Basso 100% 20
46 Lanciafiamme 90 100% 15
52 Giornodisole —% 5
58 Fuocobomba 110 85% 5
64 Iper Raggio 150 90% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magmortar ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magmortar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
Lv. Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Imp Master
Inizio 10 Braciere 40 100% 25
6 15 Azione 40 100% 30
11 20 Ruotafuoco 60 100% 20
18 28 Velenogas 90% 20
25 35 Fuocopugno 75 100% 10
34 45 Lanciafiamme 80 100% 10
43 54 Fuocobomba 100 85% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magmortar ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Magmortar

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT00SpSc MegapugnoSpSc 80 85% 20
MT01SpSc MegacalcioSpSc 120 75% 5
MT03SpSc FuocopugnoSpSc 75 100% 15
MT05SpSc TuonopugnoSpSc 75 100% 15
MT08SpSc / MT15DLPS Iper Raggio 150 90% 5
MT09SpSc / MT68DLPS Gigaimpatto 150 90% 5
MT11SpSc / MT22DLPS Solarraggio 120 100% 10
MT13SpSc TurbofuocoSpSc 35 85% 15
MT16SpSc StridioSpSc 85% 40
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 10
MT22SpSc / MT80DLPS Frana 75 90% 10
MT23SpSc / MT46DLPS Furto 60 100% 25
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT26SpSc VisotruceSpSc 100% 10
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT34SpSc / MT11DLPS Giornodisole —% 5
MT38SpSc / MT61DLPS Fuocofatuo 85% 15
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT41SpSc AltruismoSpSc —% 20
MT43SpSc / MT31DLPS Breccia 75 100% 15
MT46SpSc Palla ClimaSpSc 50 100% 10
MT48SpSc / MT39DLPS Rocciotomba 60 95% 15
MT59SpSc / MT56DLPS Lancio 100% 10
MT60SpSc BarattoforzaSpSc —% 10
MT75SpSc / MT27DLPS Calciobasso 65 100% 20
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT81SpSc / MT83DLPS Battiterra 60 100% 20
MT92SpSc MagifiammaSpSc 75 100% 10
MT98SpSc BattipiediSpSc 75 100% 10
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT02SpSc / MT35DLPS Lanciafiamme 90 100% 15
DT07SpSc Colpo BassoSpSc 100% 20
DT08SpSc / MT24DLPS Fulmine 90 100% 15
DT10SpSc / MT26DLPS Terremoto 100 100% 10
DT11SpSc / MT29DLPS Psichico 90 100% 10
DT13SpSc FocalenergiaSpSc —% 30
DT15SpSc / MT38DLPS Fuocobomba 110 85% 5
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT31SpSc / MT23DLPS Codacciaio 100 75% 15
DT35SpSc BaraondaSpSc 90 100% 10
DT36SpSc OndacaldaSpSc 95 90% 10
DT37SpSc / MT12DLPS Provocazione 100% 20
DT43SpSc / MT50DLPS Vampata 130 90% 5
DT55SpSc FuococaricaSpSc 120 100% 15
DT64SpSc / MT52DLPS Focalcolpo 120 70% 5
MT01DLPS CentripugnoDLPS 150 100% 20
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT41DLPS AttaccaliteDLPS 100% 15
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT96DLPS ForzaDLPS 80 100% 15
MT98DLPS SpaccarocciaDLPS 40 100% 15
MT100DLPS ScalarocciaDLPS 90 85% 20
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magmortar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
BarattoforzaDLPS —% 10
CentripugnoSpSc 150 100% 20
Dinamipugno 100 50% 5
FocalenergiaDLPS —% 30
FuococaricaDLPS 120 100% 15
Incrocolpo 100 80% 5
MegapugnoDLPS 80 85% 20
PanciamburoDLPS —% 10
Pugnorapido 40 100% 30
Rutto 120 90% 10
StridioDLPS 85% 40
TuonopugnoDLPS 75 100% 15
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Magmortar in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Magmortar solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magmortar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS Fiamminvidia 70 100% 5
SpSc DLPS Sabbiardente 70 100% 10
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Magmortar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Magmortar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magmortar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Magmortar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Magmortar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Magmortar

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magmortar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magmortar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quarta generazione.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C dagli arti superiori. Vive nei crateri dei vulcani.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C e il corpo assume una tinta bianca a causa del calore intenso.
Spara palle di fuoco di oltre 2000ºC dagli arti superiori. L'aria che espira è incandescente.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C dagli arti superiori. L'aria che espira è incandescente.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C e il corpo assume una tinta bianca a causa del calore intenso.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C e il suo corpo assume una tinta bianca a causa del calore intenso.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C dagli arti superiori. Vive nei crateri dei vulcani.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C dagli arti superiori. Vive nei crateri dei vulcani.
Spara palle di fuoco di oltre 2000°C dagli arti superiori. L'aria che espira è incandescente.
Vive nei crateri vulcanici. Sembra che in ogni vulcano possa abitare solo una coppia di Magmortar.
Lancia palle di fuoco a 2.000 °C dagli arti superiori. Se spara colpi a raffica, i suoi arti cominciano a fondere alle estremità.
Ancora oggi molte fabbriche dipendono dal fuoco dei Magmortar nella lavorazione dei metalli.
Spara palle di fuoco per abbattere i nemici, ma non per catturare le prede, perché altrimenti le carbonizzerebbe.
Quando respira profondamente, le fiamme all'interno del suo ventre aumentano d'intensità, raggiungendo i 2.000 ºC.
Vivendo nei crateri il suo corpo è diventato simile a un vulcano, sviluppando un organo analogo a una camera magmatica.
Spara palle di fuoco di oltre 2.000 ºC dagli arti superiori. Vive nei crateri dei vulcani.
Si è evoluto per mezzo di un singolare strumento. L'incandescenza dei globi infuocati eiettati dalle membra cilindriche è tale da fondere tosto persino un tegame di ferro.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Magmortar/Immagini

Curiosità

Origine

Magmortar sembrerebbe essere una combinazione tra un' anatra, una sula e una salamandra. Si basa con tutta probabilità sulla figura mitologica del Karura. Le braccia si aprono come dei cannoni.

Origine del nome

Il nome è una combinazione tra la parola magma e la parola inglese mortar (mortaio).

Il nome giapponese Booburn è una combinazione tra le parole booby (sula), burn (bruciare) ed eventualmente boom (onomatopea di uno scoppio violento).

In altre lingue

FE9C54FE9C54

Vedi anche