Piramide Lotta
EN-US Battle Pyramid
Giappone バトルピラミッド
Cimentati nella Lotta Esplorazione!
Posizione
A nord-est del Parco Lotta, a nord del Palazzo Lotta e ad est della Torre Lotta.
Piani per round
7
Pokémon ammessi
3
Re Piramide Baldo
Simbolo Audacia
Argento: 3 vittorie consecutive
Oro: 10 vittorie consecutive

La Piramide Lotta è un edificio del Parco Lotta di Hoenn. È posta a nord-est, con il Palazzo Lotta a sud e la Torre Lotta ad ovest. La sfida proposta è la "Lotta Esplorazione", in cui bisogna superare sette piani bui popolati da Pokémon selvatici e da Allenatori che però non è necessario sfidare per conseguire la vittoria.

Modalità

Le modalità della Piramide Lotta riguardano sia il livello dei Pokémon iscritti, sia il tipo di lotta a cui si andrà a partecipare.

Livelli

  • Modalità "Livello 50": si possono iscrivere Pokémon di livello minore o uguale a 50. Gli avversari saranno tutti al livello 50.
  • Modalità "Livello Libero": si possono iscrivere Pokémon di tutti i livelli. Gli avversari saranno di livello uguale a quello più alto tra i Pokémon iscritti, ma mai minore di 60.

Tipi di Lotta

  • Lotta in Singolo: Una normale Lotta in Singolo: si iscrivono 3 Pokémon e li si manda in campo uno alla volta.

La sfida

Come in tutti gli edifici del Parco Lotta, non si possono iscrivere due Pokémon appartenenti alla stessa specie. Non si guadagnano né soldi né Punti Esperienza, e il Pokédex non verrà aggiornato qualora ci si imbatta in un Pokémon mai incontrato in precedenza. A differenza degli altri, tuttavia, non si possono iscrivere Pokémon che tengono strumenti.

La Piramide Lotta è una piramide di 7 piani in cui i partecipanti devono avanzare da un piano all'altro calpestando una mattonella blu. Ogni piano è avvolto nell'oscurità e può essere illuminato solo sconfiggendo gli avversari presenti. Dopo una lotta, un Allenatore sconfitto può fornire al giocatore suggerimenti su alcuni aspetti della sfida, come la posizione della mattonella che porta al piano successivo, il numero di Allenatori ancora da affrontare su un piano o il numero di strumenti rimasti su quel piano.

Durante la sfida è possibile cambiare l'ordine dei Pokémon nella squadra e utilizzare mosse come Buonlatte e Profumino fuori dalla lotta.

Gli strumenti trovati durante la sfida vengono conservati nello Zaino Lotta, accessibile solo durante la prova. Lo Zaino Lotta ha 10 slot distinti, ciascuno in grado di contenere fino a 99 unità di un singolo tipo di strumento. Quando il giocatore inizia una nuova serie di sfide, parte con un'Iperpozione e un Etere nel proprio Zaino Lotta. Se il giocatore completa con successo la Lotta Esplorazione (superando tutti e sette i piani), gli strumenti nello Zaino Lotta vengono trasferiti alla sfida successiva (quelli tenuti dai Pokémon alla fine della sfida vengono riposti nello Zaino Lotta). Quando il giocatore completa un ciclo, se il numero totale di tipi di strumenti tra lo Zaino Lotta e gli strumenti tenuti dai Pokémon supera 10, deve buttare strumenti fino a rientrare nel limite.

Fuga

La probabilità di fuggire da un incontro selvatico si calcola con la seguente formula:

F=(VelgiocatoreXVelselvatico+30T)mod256

dove:

  • Velgiocatore è la Velocità (senza contare modifiche alla statistica) del Pokémon del giocatore;
  • Velselvatico è la Velocità (senza contare modifiche alla statistica) del Pokémon selvatico;
  • T è il numero di volte che il giocatore ha tentato di fuggire in questa lotta (incluso anche il tentativo in corso);
  • X è un parametro esclusivo della Piramide Lotta (normalmente è sempre 128) che varia in base al pattern del piano.

Il gioco genera un numero casuale rand, compreso tra 0 e 255. Se rand<F allora la fuga riesce, se è maggiore la fuga fallisce.

Unicamente nella Piramide Lotta, se la Velocità del Pokémon del giocatore è maggiore di quella del Pokémon selvatico, la fuga non è automaticamente un successo. Inoltre, l'abilità Fugafacile non garantisce una fuga sicura, ma verrà comunque visualizzato un messaggio di attivazione se il giocatore riesce a scappare con un Pokémon che la possiede.

Pattern dei piani

Esistono 16 tipi di pattern per i piani della Piramide, ognuno dei quali differisce per il numero di strumenti presenti, il numero di Allenatori e la probabilità di fuga dai Pokémon selvatici (attraverso il parametro X). Il pattern del piano viene determinato casualmente e varia in base al numero del piano.

Probabilità dei Pattern
Piano Pattern Possibili
1 #1 (40%), #2 (30%), #3 (20%), #4 (10%)
2 #2 (35%), #3 (20%), #4 (20%), #5 (15%), #11 (10%)
3 #3 (35%), #4 (20%), #5 (20%), #6 (15%), #12 (10%)
4 #4 (35%), #5 (20%), #6 (20%), #7 (15%), #13 (10%)
5 #5 (35%), #6 (20%), #7 (20%), #8 (15%), #14 (10%)
6 #6 (35%), #7 (20%), #8 (20%), #9 (15%), #15 (10%)
7 #7 (35%), #8 (20%), #9 (20%), 10 (15%), #16 (10%)
Dettagli dei Pattern
#Pattern Numero di strumenti presenti Numero di Allenatori presenti Costante di Probabilità di Fuga
#1 7 3 128
#2 6 3 128
#3 5 3 120
#4 4 4 120
#5 4 4 112
#6 3 5 112
#7 3 5 104
#8 2 4 104
#9 4 5 96
#10 3 6 96
#11 2 3 88
#12 4 5 88
#13 3 7 80
#14 2 4 80
#15 3 6 80
#16 3 8 80

Struttura dei piani

I piani vengono generati casualmente ogni volta prima di essere attraversati e non seguono una disposizione fissa. Esistono 16 strutture elementari predefinite, che servono da moduli per la composizione del piano. Ogni piano è una griglia di 4x4 di queste strutture (formando un'area complessiva di 32×32 mattonelle). Tuttavia, non è necessario che tutte e 16 le strutture vengano utilizzate in ogni generazione, e alcune possono comparire più volte.

Le posizioni degli Allenatori e degli strumenti non sono sempre necessariamente occupate. Ogni piano contiene esattamente una mattonella di teletrasporto blu, la cui possibile posizione può essere dedotta dall'immagine.

 
Struttura di un piano della Piramide Lotta

Strumenti

Gli strumenti disponibili cambiano ad ogni round (ogni 7 piani). La probabilità di ottenere ciascun strumento varia in base al piano in cui si trova il giocatore. È possibile ottenere strumenti anche utilizzando Furto, Raggiro e Supplica sui Pokémon degli Allenatori avversari.

La prima tabella mostra la probabilità con cui ciascuno degli strumenti disponibili può apparire, mentre la seconda elenca il pool di strumenti disponibili. Ogni piano può contenere fino a 10 strumenti differenti. Sebbene Raccolta utilizzi lo stesso pool di strumenti, le probabilità di ottenere uno strumento con questa abilità rimangono invariate per tutti i piani.

Piano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Piano 1 31% 15% 15% 10% 10% 10% 3% 3% 3%
Piano 2 15% 31% 15% 10% 10% 10% 3% 3% 3%
Piano 3 15% 15% 31% 10% 10% 10% 3% 3% 3%
Piano 4 28% 15% 15% 10% 10% 10% 4% 4% 4%
Piano 5 15% 28% 15% 10% 10% 10% 4% 4% 4%
Piano 6 15% 15% 28% 10% 10% 10% 4% 4% 4%
Piano 7 28% 15% 15% 10% 10% 10% 4% 4% 4%


Piano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

Il funzionamento di Raccolta è determinato da questa tabella:

Round 1
30%
10%
5%
Round 2
30%
10%
5%
Round 3
30%
10%
5%
Round 4
30%
10%
5%
Round 5
30%
10%
5%
Round 6
30%
10%
5%
Round 7
30%
10%
5%
Round 8
30%
10%
5%
Round 9
30%
10%
5%
Round 10
30%
10%
5%
Round 11
30%
10%
5%
Round 12
30%
10%
5%
Round 13
30%
10%
5%
Round 14
30%
10%
5%
Round 15
30%
10%
5%
Round 16
30%
10%
5%
Round 17
30%
10%
5%
Round 18
30%
10%
5%
Round 19
30%
10%
5%
Round 20
30%
10%
5%
Round 21
30%
10%
5%
Round 22
30%
10%
5%
Round 23
30%
10%
5%
Round 24
30%
10%
5%
Round 25
30%
10%
5%
Round 26
30%
10%
5%
Round 27
30%
10%
5%
Round 28
30%
10%
5%
Round 29
30%
10%
5%
Round 30
30%
10%
5%
Round 31
30%
10%
5%
Round 32
30%
10%
5%
Round 33
30%
10%
5%
Round 34
30%
10%
5%
Round 35
30%
10%
5%
Round 36
30%
10%
5%
Round 37
30%
10%
5%
Round 38
30%
10%
5%
Round 39
30%
10%
5%
Round 40
30%
10%
5%

Pokémon selvatici

Articolo principale: Elenco dei Pokémon selvatici nella Piramide Lotta

I Pokémon selvatici trovati all'interno della Piramide variano in base ai round totali affrontati dal giocatore e si possono dividere in varie categorie. Una volta giunti alla ventunesima sfida consecutiva, si ricomincia daccapo. I Pokémon selvatici qui incontrati non tengono alcuno strumento.

In questo edificio, Tanfo riduce la probabilità di incontro dei Pokémon del 25% (invece che del 50%).

Round: 1 Categoria: Pokémon con mosse che paralizzano Pokémon:
Plusle, Minun, Pikachu, Electabuzz, Vileplume, Manectric, Breloom, Jolteon
Round: 2 Categoria: Pokémon con mosse che avvelenano Pokémon:
Gulpin, Roselia, Butterfree, Seviper, Skarmory, Ludicolo, Crobat, Gengar
Round: 3 Categoria: Pokémon con mosse che scottano Pokémon:
Growlithe, Vulpix, Magcargo, Ninetales, Medicham, Weezing, Dusclops, Houndoom
Round: 4 Categoria: Pokémon che fanno consumare più PP Pokémon:
Dunsparce, Banette, Misdreavus, Ninetales, Absol, Dusclops, Shedinja, Gengar
Round: 5 Categoria: Pokémon con Levitazione Pokémon:
Haunter, Chimecho, Solrock, Misdreavus, Claydol, Weezing, Flygon, Gengar
Round: 6 Categoria: Pokémon con abilità che impediscono la fuga o il richiamo Pokémon:
Diglett, Trapinch, Wynaut, Wobbuffet, Dugtrio
Round: 7 Categoria: Pokémon con mosse che congelano Pokémon:
Glalie, Sneasel, Dewgong, Piloswine, Jynx, Cloyster, Walrein, Lapras
Round: 8 Categoria: Pokémon con Autodistruzione o Esplosione Pokémon:
Weezing, Electrode, Gengar, Golem, Pineco, Solrock, Forretress, Shiftry
Round: 9 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Psico Pokémon:
Wobbuffet, Metang, Exeggutor, Slowking, Xatu, Alakazam, Starmie, Espeon
Round: 10 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Roccia Pokémon:
Golem, Steelix, Omastar, Lunatone, Shuckle, Armaldo, Cradily, Aerodactyl
Round: 11 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Lotta Pokémon:
Poliwrath, Hariyama, Breloom, Medicham, Hitmonchan, Hitmonlee, Heracross, Machamp
Round: 12 Categoria: Pokémon con mosse che alterano le condizioni atmosferiche Pokémon:
Quagsire, Tropius, Pupitar, Lapras, Cacturne, Flareon, Walrein, Gyarados
Round: 13 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Coleottero Pokémon:
Pineco, Shuckle, Venomoth, Scizor, Heracross, Forretress, Armaldo, Shedinja
Round: 14 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Buio Pokémon:
Sableye, Sneasel, Crawdaunt, Shiftry, Cacturne, Absol, Houndoom, Umbreon
Round: 15 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Acqua Pokémon:
Octillery, Dewgong, Pelipper, Quagsire, Ludicolo, Slowking, Starmie, Blastoise
Round: 16 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Spettro Pokémon:
Duskull, Haunter, Banette, Misdreavus, Sableye, Dusclops, Shedinja, Gengar
Round: 17 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Acciaio Pokémon:
Mawile, Magneton, Steelix, Scizor, Forretress, Skarmory, Aggron, Metagross
Round: 18 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Drago Pokémon:
Dragonair, Vibrava, Altaria, Flygon, Aerodactyl, Gyarados, Kingdra, Charizard
Round: 19 Categoria: Pokémon con mosse di tipo Fuoco, Acqua, Elettro o Ghiaccio Pokémon:
Arcanine, Poliwrath, Raichu, Vaporeon, Jolteon, Flareon, Ninetales, Starmie
Round: 20 Categoria: Pokémon di tipo Normale Pokémon:
Kangaskhan, Swellow, Ursaring, Porygon2, Tauros, Fearow, Snorlax, Slaking

Punti Lotta ottenuti

Se viene sconfitto il Re Piramide, vengono ottenuti 10 ulteriori punti.

Asso del Parco

Articolo principale: Baldo

L'Asso della Piramide Lotta è Baldo, che combatte con il titolo di Re Piramide, e i Simboli da lui rilasciati sono quelli Audacia. Si può sfidare in cima alla Piramide dopo aver completato tre e dieci sfide di fila, ovvero superato 21 e 70 piani rispettivamente; nel primo caso darà il Simbolo Argento, nel secondo quello Oro. I livelli dei suoi Pokémon seguono le regole della modalità in cui lo si incontra, ovvero sono 50 in modalità "Livello 50" e da 60 a 100 in base a quello più alto nella propria squadra nella modalità "Livello Libero".

Di seguito le due squadre con cui combatte in tali occasioni:

Sfida per il Simbolo Argento

Sfida per il Simbolo Oro

Prospettiva

Ingresso
Labirinto
Cima

Curiosità

  • In cima alla Piramide si vedrà sempre il sole rosso al tramonto, indipendentemente dall'ora del gioco.
  • La Piramide Lotta e la Serpe Lotta sono gli unici edifici lotta in cui:
    • Si possono affrontare sia i Pokémon selvatici che gli Allenatori.
    • È possibile completare i round senza vincere alcuna lotta ad eccezione dei round in cui bisogna affrontare l'Asso del Parco.
    • Non è possibile scegliere la modalità Lotta in Doppio. È comunque possibile prendere parte a Lotte in Doppio contro gli Allenatori.

In altre lingue

FF5900FF5900