Dusclops

Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#356Dusclops
Bandiera EN-US.png Dusclops
Bandiera Giappone.png サマヨール
Artwork0356 RZ.png
Per altre immagini di Dusclops si veda Dusclops/Immagini
Pressione
Prima abilità
V
Abilità speciale
50% , 50%
1,60 m
30,6 kg
90 (20.1%)
25 cicli
(da 6425 a 6681 passi)
#154#190Pt#136#159
R-171
R-191
R-149
Veloce
SconosciutaIII-IV/159V+
Punti base ceduti
Totale: 2
Sagoma
Body12.png
Impronta
F356.png
35
Altre risorse (in inglese)

Dusclops è un Pokémon di tipo Spettro introdotto in terza generazione.

Si evolve da Duskull a partire dal livello 37 e successivamente in Dusknoir quando scambiato mentre tiene un Terrorpanno.

Biologia

Fisionomia

Dusclops ha un corpo grigio scuro di forma sferica con delle righe orizzontali su di esso. Le gambe sono tozze, mentre le mani di colore grigio sono direttamente attaccate al corpo. Possiede un grosso occhio con l'iride rossa al centro della faccia. Ha in testa tre protuberanze grigie che potrebbero essere dei capelli.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Dusclops riesce a incutere una certa paura nei suoi nemici grazie al suo aspetto spaventoso. Inoltre il suo corpo può assorbire ogni cosa come un buco nero.

Comportamento

I Dusclops hanno la reputazione di Pokémon spaventosi, ma sono fedeli con i loro allenatori fino alla fine. Utilizzano però il loro aspetto per fare scherzi o rubare cibo a persone o Pokémon.

Habitat

I Dusclops vivono spesso in fitte foreste, ma anche nelle parti buie delle città.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Loro assorbono qualsiasi cosa grazie al loro corpo vuoto.

Nell'animazione

 
Dusclops nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Dusclops fa il suo debutto in Il coordinatore mascherato, il quale appartiene ad un giovane Allenatore mascherato che lo utilizza contro Vera nella Gara Pokémon di Mentania. Viene però sconfitto da Skitty grazie all'attacco Bora.

Apparizioni minori

Voci Pokédex

Episodio:
AG189
Soggetto:
Dusclops
Pokédex:
Pokédex di Vera
Dusclops, il Pokémon Ipnosguardo. Il suo corpo è completamente cavo e, come i black hole, può ingoiare di tutto. Persino alcune delle sue vittime gli sono finte in pancia.
Episodio:
PM016
Soggetto:
Dusclops
Pokédex:
Smart Rotom del Team Rocket
Dusclops, Pokémon Ipnosguardo. Tipo Spettro. Dusclops assorbe fantasmi erranti. Per quale motivo non lo so...

Nel manga

In Pokémon: La Grande Avventura

Articolo principale: Dusclops di Emerald

Smeraldo ha un Dusclops nella sua squadra, che ha catturato al Parco Lotta.

Nel GCC

Articolo principale: Dusclops (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Debolezze
Resistenze
Immunità

Evoluzioni

Forma Base
Prima evoluzione
 
Scambio
tenendo Terrorpanno
oppure usando TerrorpannoLPA
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
40
Attacco
70
Difesa
130
Att. Sp.
60
Dif. Sp.
130
Velocità
25
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/3 ★★☆
Forza
3/4 ★★★☆
Abilità
4/4 ★★★★
Resistenza
4/5 ★★★★☆
Agilità
2/2 ★★
Totale
15/18 ★★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Fulmisguardo 100% 30
Inizio Fuocopugno 75 100% 15
Inizio Furtivombra 40 100% 30
Inizio Gelopugno 75 100% 15
Inizio Gravità —% 5
Inizio Inibitore 100% 20
Inizio Legatutto 15 85% 20
Inizio Pugnodombra 60 —% 20
Inizio Sgomento 30 100% 15
Inizio Tuonopugno 75 100% 15
Evo Pugnodombra 60 —% 20
12 Stordiraggio 100% 10
16 Ombra Notturna 100% 15
20 Rivincita 50 100% 10
24 Fuocofatuo 85% 15
28 Malosguardo 100% 5
32 Sciagura 65 100% 10
36 Maledizione —% 10
42 Palla Ombra 80 100% 15
48 Divinazione 120 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dusclops ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusclops.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
Lv. Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Imp Master
Inizio 10 Assorbimento 30 100% 20
6 15 Furtivombra 40 100% 20
11 20 Sciagura 65 100% 15
18 28 Sanguisuga 75 100% 10
25 35 Neropulsar 80 —% 10
34 45 Palla Ombra 80 100% 10
43 54 Psichico 80 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dusclops ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Dusclops

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT00SpSc MegapugnoSpSc 80 85% 20
MT01SpSc MegacalcioSpSc 120 75% 5
MT03SpSc FuocopugnoSpSc 75 100% 15
MT04SpSc GelopugnoSpSc 75 100% 15
MT05SpSc TuonopugnoSpSc 75 100% 15
MT08SpSc / MT15DLPS Iper Raggio 150 90% 5
MT09SpSc / MT68DLPS Gigaimpatto 150 90% 5
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 10
MT22SpSc / MT80DLPS Frana 75 90% 10
MT23SpSc / MT46DLPS Furto 60 100% 25
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT27SpSc VentogelatoSpSc 55 95% 15
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT33SpSc / MT18DLPS Pioggiadanza —% 5
MT34SpSc / MT11DLPS Giornodisole —% 5
MT38SpSc / MT61DLPS Fuocofatuo 85% 15
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT41SpSc AltruismoSpSc —% 20
MT42SpSc VendettaSpSc 60 100% 10
MT43SpSc / MT31DLPS Breccia 75 100% 15
MT44SpSc EsclusivaSpSc 100% 10
MT48SpSc / MT39DLPS Rocciotomba 60 95% 15
MT57SpSc / MT66DLPS Rivincita 50 100% 10
MT59SpSc / MT56DLPS Lancio 100% 10
MT70SpSc / MT92DLPS Distortozona —% 5
MT71SpSc MirabilzonaSpSc —% 10
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT77SpSc SciaguraSpSc 65 100% 10
MT81SpSc / MT83DLPS Battiterra 60 100% 20
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT05SpSc / MT13DLPS Geloraggio 90 100% 10
DT06SpSc / MT14DLPS Bora 110 70% 5
DT10SpSc / MT26DLPS Terremoto 100 100% 10
DT11SpSc / MT29DLPS Psichico 90 100% 10
DT14SpSc MetronomoSpSc —% 10
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT33SpSc / MT30DLPS Palla Ombra 80 100% 15
DT34SpSc DivinazioneSpSc 120 100% 10
DT37SpSc / MT12DLPS Provocazione 100% 20
DT38SpSc RaggiroSpSc 100% 10
DT40SpSc / MT48DLPS Baratto 100% 10
DT49SpSc / MT04DLPS Calmamente —% 20
DT58SpSc / MT79DLPS Neropulsar 80 100% 15
DT83SpSc CambiapostoSpSc —% 15
MT01DLPS CentripugnoDLPS 150 100% 20
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT41DLPS AttaccaliteDLPS 100% 15
MT57DLPS RaggioscossaDLPS 50 90% 10
MT70DLPS FlashDLPS 100% 20
MT77DLPS PsicamisùDLPS —% 10
MT85DLPS MangiasogniDLPS 100 100% 15
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT96DLPS ForzaDLPS 80 100% 15
MT98DLPS SpaccarocciaDLPS 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusclops.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dusclops in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dusclops solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusclops.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS Poltergeist 110 90% 5
SpSc DLPS Strisciacolpo 70 90% 10
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dusclops può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dusclops non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusclops.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
 Gioco  Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Spaccaroccia 40 100% 20
Battiterra 60 100% 20
Funestovento 60 100% 15
Scambioforza —% 10
Calmamente —% 10
Riposo —% 10
Fuocopugno 75 100% 10
Tuonopugno 75 100% 10
Gelopugno 75 100% 10
Sanguisuga 75 100% 10
Frana 75 90% 10
Raggioscossa 50 90% 15
Ventogelato 60 95% 20
Palla Ombra 80 100% 10
Gigaimpatto 120 90% 5
Iper Raggio 120 90% 5
Geloraggio 80 100% 10
Psichico 80 100% 10
Neropulsar 80 —% 10
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dusclops può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dusclops non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Dusclops

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusclops.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusclops.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della terza generazione.
Il corpo di DUSCLOPS è completamente vuoto. Non contiene assolutamente nulla. Infatti si dice che sia una sorta di buco nero. Il POKéMON assorbe ogni cosa all'interno del proprio corpo, ma non rilascia mai nulla.
DUSCLOPS assorbe qualsiasi cosa indipendentemente dalle sue dimensioni. Questo POKéMON ipnotizza il nemico con un macabro movimento delle mani e con il suo unico occhio, costringendolo ad eseguire i suoi ordini.
Secondo una teoria, il corpo di DUSCLOPS è vuoto, se non per una spettrale palla di fuoco che brucia al suo interno. Questa ipotesi non è mai stata confermata.
Il suo corpo è completamente vuoto all'interno. Apre la bocca per risucchiare qualsiasi cosa, come un buco nero.
Il suo corpo è vuoto. Pare che chiunque si avvicini per guardare dentro venga risucchiato.
Va in cerca di fuochi fatui e li risucchia nel suo corpo vuoto. Cosa succeda all'interno è un mistero.
Se si osserva troppo da vicino la palla di fuoco dentro DUSCLOPS, la propria anima viene risucchiata.
Va in cerca di fuochi fatui e li risucchia nel suo corpo vuoto. Cosa succeda all'interno è un mistero.
Se si osserva troppo da vicino la palla di fuoco dentro Dusclops, la propria anima viene risucchiata.
Il suo corpo è vuoto. Pare che chiunque si avvicini per guardare dentro venga risucchiato.
Il corpo di Dusclops è completamente vuoto. Non contiene assolutamente nulla. Infatti si dice che ci sia una sorta di buco nero. Il Pokémon assorbe ogni cosa all'interno del proprio corpo, ma non rilascia mai nulla.
Dusclops assorbe qualsiasi cosa indipendentemente dalle sue dimensioni. Questo Pokémon ipnotizza il nemico con un macabro movimento delle mani e con il suo unico occhio, costringendolo a eseguire i suoi ordini.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
L'interno del suo corpo è completamente vuoto. Apre la bocca per risucchiare qualsiasi cosa, come un buco nero.
Va in cerca di fuochi fatui e li risucchia nel suo corpo vuoto. Cosa succeda all'interno è un mistero.
Il suo corpo è vuoto. Pare che chiunque si avvicini per guardare dentro venga risucchiato.
Corre voce che chiunque cerchi di scrutare tra i pertugi delle bende che lo avvolgono ne venga per sempre inghiottito. La paura mi frena dal verificare quanto tali voci siano fondate.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Dusclops/Immagini

Curiosità

  • Gli sprite di terza generazione di Dusclops lo mostrano con quattro dita in ogni mano, mentre nell'artwork ufficiale e negli sprite successivi ne ha cinque.
  • Di tutti i Pokémon capaci di evolversi, Dusclops ha la Difesa Speciale più alta.
  • Dusclops non possedeva un'abilità speciale prima della sesta generazione, in cui acquista Indagine.
  • Dusclops sembra essere un parallelo di Banette: entrambi sono usciti in terza generazione, entrambi sono di tipo Spettro puro, Banette ha una funzionalità offensiva mentre invece Dusclops è più resistente.
    • Prima della quarta generazione i due Pokémon condividevano anche il fatto di avere solamente uno stadio evolutivo. In quarta generazione, tuttavia, Dusknoir fa il suo debutto, dando un secondo stadio evolutivo a Dusclops e spezzando questa similitudine. In sesta generazione con l'invenzione delle Megapietre anche Banette acquisisce un ulteriore stadio evolutivo (anche se megaevoluzione), riconfermando il parallelismo dei due Pokémon.

Origine

Ispirato ad un chōchinobake, una lanterna di carta maledetta con un occhio. Ha anche alcune caratteristiche delle mummie.

Origine del nome

Il nome deriva dalla combinazione delle parole inglesi dusk, crepuscolo, e cyclops, ciclope.

In altre lingue

5269AC5269AC

Vedi anche