Dusknoir


Dusknoir è un Pokémon di tipo Spettro introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Dusclops quando scambiato mentre tiene un Terrorpanno o quando esposto ad essoLPA. È l'evoluzione finale di Duskull.
Biologia
Fisionomia
Il corpo di Dusknoir è prevalentemente nero, con due marcature a mandorla a forma di occhio e una linea gialla orizzontale a zig zag sul torso che questo Pokémon può aprire come una bocca (creando l'illusione di un volto) e lanciando potenti attacchi. Dusknoir ora ha le braccia completamente sviluppate, al contrario di quella appena accennate di Dusclops. Due bande di colore giallo sono in prossimità dei suoi polsi, le mani grigie sono simili a quelle di Dusclops. Dusknoir ha la testa a forma di cilindro di colore grigio con un'altra banda gialla nella parte superiore e un unico occhio nero abbagliante con un iride gialla e una pupilla rossa. Le frange di Dusknoir sulla parte superiore del petto convergono sul collo. Dusknoir ha una coda spettrale, che ricorda un genio, o un cartone animato stilizzato, a rappresentazione di un fantasma. Dusknoir ha un' antenna gialla in cima alla sua testa che gli consente di ricevere segnali dal mondo degli spiriti.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Dusknoir possiede la capacità di ricevere onde radio provenienti dal mondo degli spiriti, e può anche tenere gli spiriti persi nel buco-bocca nel suo ventre. Dusknoir ha le capacità tipiche di un Pokémon Spettro, ma ha anche grande forza fisica e può eseguire i pugni elementali.
Comportamento
Dopo aver ricevuto degli ordini dal mondo degli spiriti, Dusknoir si occupa di trasportare persone e spiriti da un mondo all'altro. Nella serie animata, tuttavia, si vede un Dusknoir proteggere Ash ed Angie dall'essere risucchiati in un portale per il regno degli spiriti da un demone.
Habitat
Dusknoir vaga tra il mondo terreno e l'aldilà. Può comparire vicino a chi è prossimo al trapasso.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dusknoir si nutre dello spirito delle sue prede, sputandone il corpo.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 135
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 135
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
Inizio | Furtivombra | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | ||
Inizio | Gravità | — | —% | 5 | ||
Inizio | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Legatutto | 15 | 85% | 20 | ||
Inizio | Pugnodombra | 60 | —% | 20 | ||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
Inizio | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | ||
12 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
16 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
20 | Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
24 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
28 | Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
32 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
36 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
42 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
48 | Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
54 | Destinobbligato | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dusknoir ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusknoir.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusknoir.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Dusknoir può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusknoir.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusknoir.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dusknoir solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusknoir.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusknoir.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dusknoir.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dusknoir.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Solo nell'animazione
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Dusknoir/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Dusknoir appare anche in Oscure presenze!, intento nel fermare Ash ed Angie dall'entrare nell'oltretomba, attirati da una ragazzina che li invita a seguirla, riuscendo nell'intento.
Successivamente, appare un Dusknoir sotto controllo di Conway, nella lotta contro Ash nella Lega del Giglio della Valle. Questo usa Distortozona sconfiggendo il Noctowl di Ash con Tuonopugno, e poi il Donphan di Ash con Malosguardo e Pugnodombra, ma viene sconfitto dal Gible di Ash con una combinazione di Dragobolide e Dragopulsar.
Due Dusknoir compaiono in La cometa dell'eroe!.
Un Dusknoir appare in Lotte blasonate al castello! appartenente ad un Allenatore di nome Flaviano. Il Dusknoir di Flaviano ha lottato contro il Fletchinder di Nicholas e dopo un duro scontro ne esce sconfitto.
Apparizioni minori
Un Dusknoir appare in Arceus e il Gioiello della Vita e lotta contro il Pikachu di Ash.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP090
|
Soggetto: Dusknoir
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Dusknoir, detto il Pokémon Pinza. Con la sua antenna riceve onde elettriche dal mondo degli spiriti, e pare che al momento giusto accompagni le persone in quel mondo. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY020
|
Soggetto: Dusknoir
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Dusknoir, il Pokémon Pinza. È in grado di viaggiare tra il mondo umano e quello degli spiriti. |
Negli episodi di Pokémon Mystery Dungeon
Dusknoir (Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo)
Dusknoir è apparso in Pokémon Mystery Dungeon: Explorers of Sky - Beyond Time & Darkness dove è stato inviato nel passato da Dialga Oscuro per impedire al Team Pokéamici di cambiare la storia.
Nel manga
In Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Vatonage - the Comic
Dusknoir appare nell'adattamento manga di Pokémon Ranger, controllato da Vanesio. Svolge lo stesso ruolo che ha nel gioco.
Nel Phantom Thief Pokémon 7 manga
Lily aveva un Dusknoir quando faceva parte del Team Galassia.
In Pokémon: La Grande Avventura
Un Dusknoir ha debuttato in VS Arceus II, appartenente ad Hiro. Arriva assieme al suo Allenatore appena dopo che la Palestra di Amarantopoli è stata distrutta da Arceus. Più tardi, quando finisce la lotta con Arceus, accompagna il suo Allenatore alle Rovine Sinjoh dove Hiro rivela di avere in programma di fare uno show per bambini chiamato Proteam Omega.
In Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
Mitsumi ha usato un Dusknoir nello scontro contro Hareta in DPA17.
Nel manga Pokémon Mystery Dungeon: Blazing Exploration Team
- Articolo principale: Dusknoir (Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo)
Dusknoir appare in Pokémon Mystery Dungeon: Blazing Exploration Team dove svolge lo stesso ruolo che ha nei giochi.
In Pokémon Pocket Monsters
- Articolo principale: Dusknoir (Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo)
Dusknoir appare in PMDP18 dove è stato ingaggiato dal Professor Oak per trovare gli Ingranaggi del Tempo.
Nel manga Pokémon Try Adventure
Dusknoir appare in TA16.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Dusknoir appare in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori dell'Oscurità, e Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo, cercando di trattenere il team del giocatore nel futuro, impedendogli di tornare nel passato assieme ai Sableye.
In Pokémon Ranger: Ombre su Almia Dusknoir viene usato da Nereo Raggiani per contrastare il giocatore.
In Pokémon Super Mystery Dungeon lo stesso Dusknoir di Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo appare come personaggio reclutabile dopo aver completato la sua missione per mezzo dell'Intersfera.
Curiosità
- Dusknoir non ha l'abilità Levitazione, sebbene galleggi in aria, come accadeva di fatto anche a Duskull.
- Il volto sulla sua pancia sembra arrabbiato, mentre il volto sulla schiena sembra sorridere. Condivide questa particolarità con Spinarak.
- Dusknoir non possedeva un'abilità speciale prima della sesta generazione, in cui acquista Indagine.
- In tutte le lingue il suo nome rimanda all'oscurità e alle tenebre ma nonostante ciò non è di tipo Buio, anche se può imparare molte mosse di tale tipo come Neropulsar.
Origine
Dusknoir sembra essere ispirato a un ciclope fantasma, l'ispirazione potrebbe anche essere data dallo Yamawarawa, una creatura con un occhio solo della mitologia giapponese che vive nelle montagna, mentre il fatto che riceve trasmissioni dall'oltretomba potrebbe essere ispirato al fenomeno paranormale delle voci elettroniche.
Origine del nome
Deriva dalle parole dusk (crepuscolo) con la parola francese noir (nero).
In altre lingue
Mandarino | 夜黑魔人 Yèhēimórén | Letteralmente "Stregone della notte". |
Coreano | 야 느와르 몽 Yanoirmong | Da 야 (夜) Ya, notte, noir, nero in francese, e 몽 (梦) mong, sogno, o monster, mostro in inglese. |
Francese | Noctunoir | Da nocturne, notturno, e noir, nero. |
Giapponese | ヨノワール Yonoir | Da 妖魔 yoma, fantasma, 夜 yoru, notte, e noir, nero in francese. |
Italiano | Dusknoir | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Dusknoir | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Zwirrfinst | Da Zwielicht, crepuscolo, Irrlicht, fuoco fatuo, e Finsternis, buio. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali