Lileep


Lileep è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Erba introdotto in terza generazione.
Risorge da un Radifossile e si evolve in Cradily a partire dal livello 40.
Biologia
Fisionomia
Simile ad un anemone, Lileep ha otto petali simili a tentacoli rosa che sporgono dall'apertura sulla parte superiore del corpo, che è a forma di calice. Su di esso ha una serie di modelli geometrici gialli di forma circolare . Gli occhi sono all'interno della rosetta formata dai tentacoli, e sono di colore giallo. La parte superiore del corpo del Pokémon è legata a quella inferiore per mezzo di un gambo di colore giallo, che si estende da una base che ha quattro 'radici' che ancorano Lileep al suolo. Una di queste "radici", alla fine, diventa il fossile con cui viene rivitalizzato.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Scruta il mare intorno a sé alla ricerca di prede, che poi afferra con i suoi tentacoli. Può anche ancorarsi con grande forza ai fondali marini.
Comportamento
Lileep conduce una vita molto semplice per essere un Pokémon predatore. Il suo corpo rimane sempre immobile, ancorato ad una roccia su un fondale marino . A muoversi è unicamente la parte superiore del corpo che contiene la bocca ed i tentacoli, che usa per catturare il cibo. A volte, per attirare le prede, muove i suoi tentacoli facendoli ondeggiare lentamente. Quando la preda si avvicina viene subito afferrata ed ingoiata. Se disturbato rilascia un acido urticante come difesa.
Habitat
L'habitat di Lileep è attualmente sconosciuto, ma diversi Radifossile sono stati rinvenuti a Hoenn, Sinnoh ed Unima. Probabilmente viveva ancorato sulle rocce del fondale marino.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si ciba di animali marini e dell'energia solare prodotta dalla fotosintesi.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Acquascolo l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 66
|
|||
Attacco | 41
|
|||
Difesa | 77
|
|||
Att. Sp. | 61
|
|||
Dif. Sp. | 87
|
|||
Velocità | 23
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
4 | Acido | 40 | 100% | 30 | |||
8 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | |||
12 | Radicamento | — | —% | 20 | |||
16 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
20 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | |||
24 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
28 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
32 | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
36 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
41 | Accumulo | — | —% | 20 | |||
41 | Introenergia | — | —% | 10 | |||
41 | Sfoghenergia | — | 100% | 10 | |||
44 | Energipalla | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Lileep ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lileep.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lileep.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lileep.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lileep.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Legatutto | 15 | 85% | 20 | ||
✔ | Maledizione* | — | —% | 10 | ||
✔ | Ripresa | — | —% | 5 | ||
✔ | Solletico* | — | 100% | 20 | ||
✔ | Specchiovelo | — | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Lileep in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Lileep solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lileep.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lileep.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Lileep può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Lileep non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lileep.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lileep.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Lileep/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Lileep compare per la prima volta in Dov'è Armaldo? dentro uno studio di ricerca di fossili antichi in un'isola, dove questi vengono anche riportati in vita. Compare insieme ad altri Pokémon fossili tipici della regione di Hoenn come Anorith.
Apparizioni minori
In Lucario e il mistero di Mew, tre Lileep dimorano nell'Albero dell'Inizio.
Un Lileep appare sotto forma di miraggio in The Mastermind of Mirage Pokémon.
In Panico in città e Una nuova sfida, tre Lileep vivono nell'habitat creato per i Pokémon fossili riportati in vita.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ102
|
Soggetto: Lileep
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Lileep, il Pokémon Fiordimare. Si ritiene che si attacchi alle pietre dei fondali marini e utilizzi i suoi tentacoli per catturare le prede. |
Nel manga
Pokémon: La Grande Avventura
In VS Anorith & Lileep, un Lileep viene liberato insieme a un Anorith mentre Rubino si trova a Brunifoglia. Usando il suo talento grezzo per la lotta ereditato da Norman, egli tranquillizza i Pokémon quando si accorge che nessuno sta assistendo alla scena.
In VS Pinsir, l'Azienda Lotta possiede un Lileep.
Guile Hideout ruba due Lileep presi in affitto, uno presso l'Azienda Lotta e l'altro nella Torre Lotta, rispettivamente in VS Surskit I e in Scontro Finale VII.
Un Lileep appartenente ad un Dipendente della Fondazione Æther appare per la prima volta in Battle in Vast Poni Canyon.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Prima della nona generazione, Lileep e Cradily avevano una combinazione di tipi unica.
- Nonostante il nome della categoria sia Pokémon Fiordimare e viva in acqua, Lileep non è un Pokémon di tipo Acqua.
Origine
Può essere basato sul giglio di mare o sui crinoidi
, animali marini una volta ritenuti estinti.
Origine del nome
Può essere una combinazione di lily (giglio) e peep (sbirciare, occhieggiare, spuntare fuori, a indicare probabilmente i suoi occhi che spuntano dall'oscurità) o deep (profondo, riferito alle profondità oceaniche). Potrebbe anche derivare da likiep, un atollo dell'Oceano Pacifico.
In altre lingue
Mandarino | 觸手百合 Chùshǒubǎihé | Letteralmente "giglio tentacolato". |
Coreano | 릴링 Lilling | Dall'inglese lily. |
Francese | Lilia | Da lily e lilas. |
Giapponese | リリーラ Lilyla | Dall'inglese lily e lila. |
Italiano | Lileep | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Lileep | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Liliep | Da lilie e likiep |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Irregolare
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 355
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Fossili
- Pokémon Fossile