Carracosta


Carracosta è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Roccia introdotto in quinta generazione.
Biologia
Fisionomia
Simile ad una tartaruga marina ma bipede. Ha un grosso guscio spesso composto da roccia resistente. Anche sul viso ha un'incrostazione rocciosa simile ad una maschera. La coda è lunga ed ha grosse e lunghe pinne come braccia e zampe possenti come piedi. Il colore dominante è il blu.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ha mascelle molto forti e le sue pinne sprigionano una grande forza d'impatto.
Comportamento
Essendo bipede vive bene sia in acqua che sulla terra, ma predilige sempre l'ambiente marino.
Habitat
Viveva in oceani e spiagge. Tutt'ora è estinto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Era un Pokémon carnivoro.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Solidroccia l'efficacia delle mosse di tipo Elettro, Lotta e Terra è pari a 1,5× e l'efficacia delle mosse di tipo Erba è pari a 3×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 74
|
|||
Attacco | 108
|
|||
Difesa | 133
|
|||
Att. Sp. | 83
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 32
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | |||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | |||
9 | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | |||
12 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
15 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
18 | Bodyguard | — | —% | 10 | |||
21 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
24 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
27 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
30 | Maledizione | — | —% | 10 | |||
33 | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
36 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
41 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | |||
46 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | |||
51 | Gettaguscio | — | —% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Carracosta ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Carracosta.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Carracosta.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Carracosta.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Carracosta.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Blocco*SpSc | — | —% | 5 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | PrivazioneSpSc | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | RotolamentoSpSc | 30 | 90% | 20 | ||
✔ | SassataSpSc | 50 | 90% | 15 | ||
✔ | SchiantoSpSc | 80 | 75% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Carracosta in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Carracosta solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Carracosta.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Carracosta.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Carracosta può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Carracosta non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Carracosta.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Carracosta.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Carracosta.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Carracosta.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Carracosta/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Diversi Carracosta compaiono in Una sfida rigenerante! (Parte prima), facendo il loro debutto nella serie animata. Il gruppo difende Ferris ed un Tirtouga da un gruppo di Archen.
In Una sfida rigenerante! (Parte seconda), il Tirtouga si evolve in un Carracosta dopo essere stato rigenerato con forza dal Dr. Zager.
Apparizioni minori
Un Carracosta compare nella scena introduttiva del film Bianco—Victini e Zekrom e Nero—Victini e Reshiram.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB076
|
Soggetto: Carracosta
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Carracosta, il Pokémon Ancestruga. Si evolve da Tirtouga. Vive nel mare e sulla terraferma. Con le potenti mascelle può frantumare un gigantesco masso in un colpo solo. |
Nel manga
Nel manga RéBURST
Zengai ha un Carracosta che puo' usare la forma Burst.
In Pokémon Adventures
Il Tirtouga di Nero, Costa, si è evoluto nella lotta nella Palestra di Silvestro, sconfiggendo il suo Beartic e vincendo la lotta.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Carracosta e la sua pre-evoluzione sono gli unici Pokémon fossili di tipo Roccia ad avere tale tipo come secondario anziché primario.
Origine
Carracosta è basato su una Tartaruga marina, più specificamente una Tartaruga liuto
. Può essere basato anche su una Protostega gigas
, una tartaruga preistorica così come l'Archelon ischyros
; quest'ultima è la tartaruga più grande mai esistita, ed è l'ipotesi più accreditata.
Origine del nome
Carracosta può essere una combinazione di carapace (la parte superiore del guscio), e costa (oltre che il suo habitat costiero, indica una parte del costato della gabbia toracica). "Carra" può anche fare riferimento alla formazione fossile di Carrara
, che contiene numerosi fossili di trilobiti
.
Il nome giapponese, アバゴーラ Abagoura, può essere una combinazione di 暴れる abareru (agire con violenza), 肋 abara (gabbia toracica), e 甲羅 kora (guscio).
In altre lingue
Mandarino | 肋骨海龜 Lèigǔhǎiguī | Da 肋骨 lèigǔ e 海龜 hǎiguī |
Coreano | 늑골라 Neukgolla | Da 늑골 neukgol e una traslitterazione del nome giapponese nella parte finale |
Francese | Mégapagos | Da mega e Galápagos |
Giapponese | アバゴーラ Abagoura | Da 暴れる abareru, 肋 abara e 甲羅 kōra |
Spagnolo | Carracosta | Uguale al nome Inglese |
Tedesco | Karippas | Da Karibik |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 495
- Fossili
- Pokémon Fossile