Pokécampeggio
Il Pokécampeggio è una funzionalità introdotta in ottava generazione. Consente al giocatore e alla sua squadra di accamparsi e passare del tempo svolgendo attività come giocare e cucinare, rafforzando il legame reciproco tra l'Allenatore e i suoi Pokémon e facendo guadagnare esperienza alla sua squadra. Il giocatore vi può accedere dal menu in qualsiasi momento, eccetto quando si trova in acqua o durante una sfida in Palestra.

Attività
Giochi
Nel Pokécampeggio, i Pokémon giocano tra loro e col giocatore, il quale ha a disposizione diversi giocattoli pensati apposta per essi, come palle o Pokégingilli.
Gioco | Nome | Ottenimento |
---|---|---|
![]() |
Pokégingillo | Presente sin da subito |
![]() |
Palla | Presente sin da subito |
![]() |
Palla bacca | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 5 tipi di curry |
![]() |
Palla pesante | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 10 tipi di curry |
![]() |
Palla zen | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 15 tipi di curry |
![]() |
Palla strobo | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 30 tipi di curry |
![]() |
Palla Tympole | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 50 tipi di curry |
![]() |
Palla Campione | Dal Re del Campeggio dopo aver cucinato 80 tipi di curry |
Cucina
- Articolo principale: Riso al curry
È possibile cucinare diversi piatti di curry, uno dei cibi più caratteristici di Galar, dai sapori più svariati a seconda degli ingredienti che vengono messi in pentola; sperimentando i piatti che ne risultano, il giocatore può completare il Currydex, ovvero un libro con elencati i tipi di curry che ha cucinato.
La preparazione si svolge in tre fasi: alimentazione del fuoco (Attizza il fuoco!), mescolamento (Mescola!) e tocco finale (Mettici il cuore!). Nella prima fase, il giocatore deve alimentare la fiamma del pentolone premendo ripetutamente il tasto A. Nella seconda fase, il giocatore deve mescolare le pietanze roteando lo stick R. Nella terza fase, il giocatore deve lanciare un cuore giallo e fare centro nell'anello che compare, il quale s'ingrandirà e rimpicciolirà in continuazione; più l'anello è piccolo quando il cuore viene lanciato e più il piatto preparato sarà buono.
-
Prima fase
-
Seconda fase
-
Terza fase
Colore della tenda
Il giocatore può cambiare il colore della propria tenda in modo che corrisponda a uno dei tipi del primo Pokémon nella sua squadra parlando con il Re del Campeggio al Lago Axew (est), fuori da Steamington.
Connettività
Una volta piantata la tenda, il giocatore può connettersi con altri giocatori e svolgere queste attività con loro; sarà inoltre in grado di visitare un accampamento altrui e di ricevere visite al proprio. Fino a quattro giocatori possono giocare e cucinare in un Pokécampeggio.
Statistiche
Il Pokécampeggio utilizza tre statistiche: legame, giocosità e socievolezza. La giocosità limita quanto il giocatore può fare per aumentare l'affetto del Pokémon. La socievolezza influisce su quanto un Pokémon desidera interagire con altri Pokémon.
Un Pokémon con un alto livello di legame otterrà determinati bonus in lotta e interagirà con il suo Allenatore in modi unici.
- Al livello di legame 1 e superiore, un Pokémon può trovare strumenti dopo aver cucinato curry.
- Al livello di legame 3 e superiore, un Pokémon può sopportare attacchi che potrebbero altrimenti mandarlo KO, resistendo con 1 PS.
- Al livello di legame 4 e superiore, un Pokémon otterrà un aumento dell'esperienza dalle lotte e potrebbe riprendersi dai problemi di stato alla fine di un turno.
- Al livello di legame 5, un Pokémon può evitare gli attacchi e vede un aumento della percentuale di brutti colpi.
La statistica della socievolezza viene tracciata per singolo Pokémon e varia da 0 a 255. Non viene ripristinata quando viene scambiato[1]. Una squadra di Pokémon con una statistica di socievolezza media (ottenuta sommando la socievolezza di ogni singolo membro della squadra e dividendo per il numero di Pokémon nella squadra) di almeno 200[2] può attirare un Pokémon selvatico dall'area in cui il giocatore si accampa dopo aver cucinato e mangiato curry. Questo Pokémon viene estratto dalla selezione degli incontri casuali del luogo, indipendentemente da esso (grotta, foresta, eccetera) e il tasso di incontro è leggermente invertito: i Pokémon più rari saranno attratti più frequentemente rispetto ai Pokémon più comuni nell'area. Il Pokémon verrà catturato in una Poké Ball dall'inventario del giocatore; se non ce n'è una presente, il gioco utilizzerà una Mega Ball e, se il giocatore non ha Poké Ball o Mega Ball, verrà utilizzata un'Ultra Ball.
I Pokémon di proprietà di PNG e di altri giocatori possono anche dare al giocatore uno strumento dopo aver cucinato il curry quando hanno un'alta socievolezza.
- Minifungo
- Grande Fungo
- Miele
- Profumfungo
- Muschioluce
- Palla di neve
- Salsicce
- Lattina Gustavo
- Scatoletta Bach
- Lattina fagioli
- Pan carré
- Pasta
- Funghi
- Coda affumicata
- Grosso porro
- Mela prelibata
- Ossi sottili
- Patate
- Erbe acquatiche
- Verdure
- Fritto misto
- Uovo sodo
- Frutti
- Formaggio Mumu
- Spezie assortite
- Panna da cucina
- Curry precotto
- Latte di cocco
- Noodle precotti
- Hamburger
- Bacche dell'area
Visitare campeggi
Il giocatore può visitare gli accampamenti di altri giocatori nelle Terre Selvagge, nell'Isola dell'Armatura e nella Landa Corona, così come gli accampamenti dei PNG su ciascuno dei percorsi di Galar ad eccezione del Percorso 1 e del Percorso 2. Il giocatore può parlare e cucinare con altri campeggiatori, così come scambiare le Card della Lega Pokémon con altri giocatori.
Gli accampamenti dei PNG e le loro posizioni sono elencati di seguito. Ciascuno di questi funge anche da destinazione del Volotaxi. Le bacche che i PNG usano dipendono dalle bacche che il giocatore sceglie.
Posizione | Nome | Ingrediente chiave |
Possibili bacche | Pokémon | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Percorso 3 | Michela | ![]() |
![]() ![]() |
![]() Pixi |
![]() Yampaul |
![]() Teddy |
![]() Oddino |
![]() Batuffolo |
![]() Sweetie |
Percorso 4 | ![]() Lidia |
![]() |
![]() |
![]() Milly |
![]() Bombi |
![]() Raltsy |
![]() Nannolo |
![]() Bronzin |
![]() Woowoo |
![]() Morena |
![]() ![]() |
![]() Pikamillo | |||||||
Percorso 5 | ![]() Gabriele |
![]() |
![]() ![]() |
![]() Chu |
![]() Naut |
![]() Budette |
![]() Cleffina |
![]() Stellina |
![]() Golosone |
Percorso 6 | ![]() Tatiana |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() Tyrex |
![]() Mudbella |
![]() Kicker |
![]() Punchy |
![]() Trottolo |
![]() Macho |
![]() Norberto |
![]() ![]() ![]() |
![]() Ferronzio | |||||||
![]() Fernando |
![]() ![]() ![]() |
![]() Gurdy | |||||||
Percorso 7 | ![]() Stefania |
![]() |
![]() ![]() |
![]() Catte |
![]() Kottr |
![]() Kater |
![]() Catt |
![]() Ketta |
![]() Katto |
![]() Ivo |
![]() ![]() |
![]() Mialola | |||||||
![]() Paola |
![]() ![]() |
![]() Miao | |||||||
Percorso 8 | ![]() Lisa |
![]() |
![]() ![]() |
![]() Veevio |
![]() Ignis |
![]() Aqua |
![]() Tonans |
![]() Umbrifer |
![]() Psyche |
![]() Katia |
![]() ![]() |
![]() Glacies | |||||||
![]() Fernanda |
![]() ![]() ![]() |
![]() Frons | |||||||
Percorso 9 | ![]() Ignazio |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Growlio |
![]() Bruto |
![]() Bolt |
![]() Impavido |
![]() Ryo |
![]() Astra |
Percorso 10 | ![]() Pancrazio |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Falange |
![]() Raimondo |
![]() Pekopeko |
![]() Spadino |
![]() Mister Zing |
![]() Unidash |
In altre lingue
Mandarino | 寶可夢露營 / 宝可梦露营 Pokémon Lùyíng |
Cantonese | 寶可夢露營 Pokémon Louhyìhng |
Coreano | 포켓몬캠프 Pokémon Camp |
Francese | Poké Camping |
Giapponese | ポケモンキャンプ Pokémon Camp |
Inglese | Pokémon Camp |
Olandese | Pokémon Camp |
Portoghese | Pokémon Camp |
Russo | Лагере Покемонов Pokémon Camp |
Spagnolo | Poké Campamento |
Tedesco | PokéCamping |
Vedi anche
Collegamenti esterni
Riferimenti