OP001




7 marzo 2024





Tutto inizia da un pendente: prima parte è il primo episodio di Orizzonti Pokémon. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 14 aprile 2023, mentre in Italia il 27 febbraio 2024.
Sinossi
Dopo aver lasciato la sua casa a Paldea, Liko giunge a Kanto per frequentare l’Accademia Blu e diventare un’Allenatrice di Pokémon. È nervosa, ma anche elettrizzata di scoprire nuove cose su sé stessa e sul mondo. Dopo aver conosciuto la sua compagna di stanza, entrambe le ragazze ricevono il loro primo Pokémon: Ann è felicissima di aver avuto Oshawott mentre Liko sembra delusa dalla sua compagna d’avventura, Sprigatito, un Pokémon di Paldea. Nonostante ciò, Liko tenta di diventare sua amica e, alla fine, iniziano a legare. Un giorno, però, un misterioso ragazzo avvicina Liko comunicandole di avere una lettera da parte di sua nonna; inoltre, sembra interessato al pendente di Liko, ma la ragazza è diffidente…
Eventi
- Liko, un'Allenatrice alle prime armi di Paldea, si iscrive all'Accademia Blu a Kanto ed incontra Ann, una studentessa della stessa Accademia.
- Ann riceve Oshawott come suo Pokémon iniziale.
- Liko riceve un Pokédex per il suo Smart Rotom ed una Sprigatito come suo Pokémon iniziale.
- Liko affronta la sua prima lotta Pokémon contro Ann, che viene sospesa.
- Liko incontra Amethio ed entra nel radar dell'organizzazione misteriosa Esploratori.
- Liko incontra Friede per la prima volta.
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie Orizzonti Pokémon, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Persone
Pokémon
Personaggi
Persone
- Liko
- Friede
- Mollie
- Oria
- Landon
- Murdock
- Nidotina (video)
- Amethio
- Onia
- Zirc
- Ann
- Insegnante privato di Liko
- Insegnanti
- Studenti
Pokémon
- Sprigatito (di Liko; nuovo; debutto)
- Rotom (di Liko; Smart Rotom)
- Charizard (di Friede)
- Rotom (di Friede; Smart Rotom)
- Rotom (di Oria; Smart Rotom)
- Rotom (di Landon; Smart Rotom)
- Rotom (di Murdock; Smart Rotom)
- Ceruledge (di Amethio; debutto)
- Rotom (di Amethio; Smart Rotom)
- Rotom (di Onia; Smart Rotom)
- Rhydon (di Zirc)
- Oshawott (di Ann; nuovo)
- Rotom (di Ann; Smart Rotom)
- Quaxly (dei Locomonauti; video; debutto)
- Torchic (di più studenti; ×3; uno nuovo)
- Wartortle (di uno studente)
- Pidgey (di uno studente)
- Furret (di uno studente)
- Raticate (di uno studente)
- Machoke (di uno studente)
- Espeon (di uno studente)
- Roselia (di uno studente)
- Slowbro (di uno studente)
- Luxio (di uno studente)
- Snubbull (di uno studente)
- Drifloon (di uno studente)
- Charmander (di uno studente; nuovo)
- Bulbasaur (di due studenti; ×2; uno nuovo)
- Litten (di uno studente; nuovo)
- Piplup (di uno studente; nuovo)
- Rowlet (di più studenti; ×3; uno nuovo)
- Fennekin (di uno studente; nuovo)
- Tepig (di due studenti; ×2; uno nuovo)
- Squirtle (di due studenti; ×2; uno nuovo)
- Chikorita (di uno studente; nuovo)
- Froakie (di due studenti; ×2; uno nuovo)
- Cyndaquil (di uno studente; nuovo)
- Chimchar (di uno studente; nuovo)
- Totodile (di uno studente; nuovo)
- Snivy (di uno studente; nuovo)
- Snorlax (di uno studente)
- Hitmonchan (di uno studente)
- Hitmontop (di uno studente)
- Machop (di uno studente)
- Raboot (di uno studente)
- Eldegoss (di uno studente)
- Cottonee (di uno studente)
- Venonat (di uno studente)
- Quagsire (di uno studente)
- Rattata (di uno studente)
- Doduo (di uno studente)
- Psyduck (di uno studente)
- Fearow (di uno studente)
- Tauros (di uno studente)
- Croconaw (di uno studente)
- Pidgeotto (di uno studente)
- Rotom (di più studenti; diversi)
- Poliwhirl (della giardiniera)
- Bulbasaur (di un Allenatore)
- Charmander (di un Allenatore)
- Squirtle (di un Allenatore)
- Xatu (di un Allenatore)
- Mudsdale (di più Allenatori; ×3)
- Aurorus (di un Allenatore)
- Squirtle (Pokémon iniziale; flashback)
- Chikorita (Pokémon iniziale; flashback)
- Cyndaquil (Pokémon iniziale; flashback)
- Totodile (Pokémon iniziale; flashback)
- Tepig (Pokémon iniziale; flashback)
- Rowlet (Pokémon iniziale; flashback)
- Pawmi (debutto)
- Sawsbuck (Forma Inverno; ×3)
- Drifloon (×3)
- Drifblim
- Chatot (×3)
- Mantyke
- Luvdisc (×2)
- Finizen (debutto)
- Darumaka (Forma di Galar; ×3)
- Darmanitan (Forma di Galar)
- Frosmoth
- Slakoth
- Vigoroth
- Altaria (×4)
- Flygon
- Surskit
- Masquerain
- Tropius
- Starly (diversi)
- Staravia
- Skarmory (×4)
- Seel
- Dewgong
- Gyarados
- Mudbray
- Lycanroc (Forma Giorno)
- Pidgeot (diversi)
- Rattata
- Machop
- Mankey (×3)
- Fearow (diversi)
- Tauros (diversi)
- Onix (×3)
- Butterfree (diversi)
Curiosità
- Questo è il primo episodio del capitolo Liko to Roy no tabidachi.
- Il titolo dell'episodio viene mostrato su una scena dello stesso, invece che in un intertitolo apposito.
- Nessuno legge il titolo.
- Questo è il primo episodio di una serie principale in cui:
- Ash e Pikachu non sono i protagonisti.
- Il Trio Team Rocket non è l'antagonista principale.
- Non è presente nessun protagonista maschile.
- Da Assicurarsi un futuro!, il titolo viene mostrato direttamente sull'episodio senza un intertitolo apposito.
- L'ottenimento di Sprigatito da parte di Liko segna la prima volta che:
- Un personaggio principale femminile ottiene un Pokémon iniziale di tipo Erba da quando Vera ha catturato il suo Bulbasaur in Terra proibita.
- Un personaggio principale femminile ottiene il suo primo Pokémon al di fuori della sua regione natale.
- Un personaggio principale riceve un iniziale di tipo Erba come suo primo Pokémon.
- Un personaggio principale ottiene un Pokémon nel primo episodio di una nuova serie da quando Lucinda riceve il suo Piplup in Un inizio burrascoso e La scelta di Lucinda.
- Questo episodio segna la prima volta che una protagonista di sesso femminile ottiene un Pokédex da quando Serena riceve il suo secondo in Occhi puntati sul futuro!.
- Questo episodio introduce 11 personaggi di cui si conosce il nome, il più alto numero di personaggi introdotti in un singolo episodio dopo La grande sfida, in cui anche lì venivano introdotti 11 personaggi.
- Questo episodio, insieme al successivo, è il primo diviso in due parti da Sfida alla Palestra di Zondopoli! (Parte prima) e Sfida alla Palestra di Zondopoli! (Parte seconda), andati in onda circa 11 anni prima.
- Questo episodio segna la prima volta che un personaggio ricorrente, che non è un rivale, ottiene ufficialmente un Pokémon iniziale di tipo Acqua al di fuori della regione natia di quest'ultimo, non contando le catture temporanee.
- Questo episodio segna la prima apparizione di alcune specie di Pokémon nella serie principale dopo lunghe assenze:
- Surskit, apparso l'ultima volta in Alla cattura di Suiren!.
- Masquerain, apparso l'ultima volta in I 151 della Battle Royale!.
- La relazione tra Liko e la sua Sprigatito durante l'episodio ricorda quella di Ash e Pikachu durante il primissimo episodio della serie animata.
- Gli zaini che indossano gli altri studenti ricordano quello di Pokémon Scarlatto e Violetto.
- Durante la prima messa in onda di questo episodio, per il fatto che è avvenuta con uno speciale di un'ora insieme all'episodio successivo, i crediti finali, il testo "To be continued" e l'anteprima della prossima puntata non sono presenti alla fine dell'episodio stesso. Inoltre, il titolo non include la scritta "Parte 1".
- La voce di Charizard viene doppiata per la prima volta in questo episodio.
- A partire da questo episodio e fino a OP044, Nidotina e Quaxly raccontano le anteprime dei prossimi episodi.
- Questo è il primo episodio ad andare in onda in prima visione su un'emittente Mediaset da La finale di Cuoripoli e Vittoria sudata, quasi 16 anni prima.
Errori
- Prima di lasciare la stanza del dormitorio di Liko, mancano alcune delle forme triangolari dalla porzione bianca dei capelli di Amethio.
-
Forme triangolari mancanti
Modifiche
- Nella versione della BBC per il Regno Unito, viene rimossa l'inquadratura della scena in cui Liko e Sprigatito saltano dal tetto.
- Per ragioni sconosciute, a partire da questo episodio nella versione italiana in onda su Boing vengono usati il logo della serie, il titolo della puntata e i crediti con lo staff della versione inglese.
- Ciò non si applica alla versione caricata sul canale YouTube ufficiale di Pokémon.
- Il titolo italiano di questo episodio viene indicato su Mediaset Infinity come Tutto inizia da un pendente (1° parte).
In altre lingue
Mandarino | 啟程的墜飾 前篇 Qǐchéng de zhuìshì qiánpiān |
Danese | Vedhænget, der starter alt — del 1 |
Finlandese | Riipus, joka aloittaa kaiken: osa yksi! |
Francese | Le pendentif par lequel tout a commencé : première partie |
Giapponese | はじまりのペンダント 前編 Hajimari no pendant Zenpen |
Inglese | The Pendant That Starts It All (Part One) |
Norvegese | Anhenget som starter alt sammen - del 1 |
Olandese | De hanger waarmee het allemaal begint (Deel 1) |
Polacco | Wisiorek, od którego wszystko się zaczyna: część pierwsza |
Portoghese | O pingente que iniciou tudo – Parte 1 |
Spagnolo | El colgante que lo inició todo (Parte 1) |
Svedese | Hängsmycket som startar allt, del 1 |
Tedesco | Der Anhänger, mit dem alles anfängt! Teil I |
- Episodi della serie animata
- Episodi della serie Orizzonti Pokémon
- Episodi scritti da Dai Satō
- Episodi con storyboard di e diretti da Saori Den
- Episodi con storyboard di Saori Den
- Episodi con storyboard di Tetsuo Yajima
- Episodi diretti da Saori Den
- Episodi animati da Yuki Masutani
- Episodi animati da Toshiko Nakaya
- Episodi animati da Natsumi Hattori
- Episodi animati da Izumi Shimura
- Episodi importanti
- Episodi incentrati su Liko
- Episodi in cui viene introdotto un personaggio principale
- Episodi in cui un personaggio principale ottiene un nuovo Pokémon
- Episodi resi disponibili prima in Italia che negli Stati Uniti