Stonjourner

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Stonjourner è un Pokémon di tipo Roccia introdotto in ottava generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Stonjourner ricorda i megaliti di Stonehenge. Ha un corpo rettangolare grigio con occhi e bocca bianchi ed è decorato con macchie grigio scuro. In cima al suo corpo ci sono due pietre rettangolari più piccole. Le sue braccia sono costituite da tre rocce squadrate incatenate a colori alternati grigio e grigio scuro. Ha due grandi gambe grigie e, nella metà inferiore, marroni. Sulla parte inferiore delle gambe sono presenti delle croci grigie. Le decorazioni somigliano a quelle dei megaliti di Turffield.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Il corpo di Stonjourner è composto da tanti massi di varie dimensioni che vengono mossi dal Pokémon come se fossero braccia e gambe. In certe occasioni, aumenta la velocità dei suoi movimenti per usare le sue lunghe gambe in una mossa dinamica.[1]
Comportamento
Ogni anno, gli Stonjourner si riuniscono tutti insieme in una certa data e vanno a formare un anello, mantenendo una posizione eretta e stando a una determinata distanza gli uni dagli altri. Nessuno ha ancora capito perché lo facciano, ma le numerose teorie che sono state formulate riguardo a questo bizzarro comportamento suggeriscono che possa avere a che fare con la posizione del sole, l'energia della terra o altri fattori.[1]
Habitat
Trascorrere le sue giornate nei campi, osservando il transito del sole e godendosi una vita tranquilla.[1]
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 100
|
|||
Attacco | 125
|
|||
Difesa | 135
|
|||
Att. Sp. | 20
|
|||
Dif. Sp. | 20
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Blocco | — | —% | 5 | ||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
6 | Lucidatura | — | —% | 20 | ||
12 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
18 | Gravità | — | —% | 5 | ||
24 | Pestone | 65 | 100% | 20 | ||
30 | Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
36 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
42 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
48 | Bodyguard | — | —% | 10 | ||
54 | Pesobomba | — | 100% | 10 | ||
60 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
66 | Megacalcio | 120 | 75% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Stonjourner ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Stonjourner.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Stonjourner.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Stonjourner può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Stonjourner.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Stonjourner.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Maledizione | — | —% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Stonjourner solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Stonjourner.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Stonjourner.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Stonjourner/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
In Ali del crepuscolo
Lo Stonjourner di Milo compare in Stelle a raccolta.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Sword & Shield
Milo possiede uno Stonjourner che usa in una lotta contro Marvin in PASS19.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Stonjourner condivide con Magikarp, Carvanha, Igglybuff, Caterpie, Weedle e Deoxys Forma Attacco la Difesa Speciale più bassa tra tutti i Pokémon.
- Stonjourner può essere visto come il parallelo di Eiscue. Sono entrambi Pokémon di ottava generazione che non si evolvono con la stessa somma di statistiche base. Inoltre, Stonjourner è esclusivo di Spada e Scarlatto, mentre Eiscue è esclusivo di Scudo e Violetto.
Origine
Stonjourner potrebbe essere basato sullo Stonehenge, un sito neolitico
che si trova nello Wiltshire
, in Inghilterra
. È composto da un insieme circolare di grosse pietre erette. Il comportamento di Stonjourner può fare riferimento al rapporto tra Stonehenge e l'astronomia e al fatto che ci siano prove che questo monumento era visitato una volta all'anno da una cultura preistorica.
Stonjourner potrebbe essere basato anche sull'Inukshuk. Le croci e la terra sulle sue "zampe" potrebbero rappresentare gli scarponcini utilizzati dagli escursionisti.
Origine del nome
Stonjourner potrebbe essere una combinazione di stone, pietra, e sojourner, pellegrino, o journey, viaggio.
Ishihengin potrebbe essere una combinazione di 石 ishi, pietra, Stonehenge, e 変人 henjin, bizzarro, o 人 jin, uomo.
In altre lingue
Mandarino | 巨石丁 Jùshídīng | Da 巨石 jùshí, megalito, e 丁 dīng, uomo. |
Cantonese | 巨石丁 Geuihsehkdīng | Da 巨石 geuihsehk, megalito |
Coreano | 돌헨진 Dolhenjin | Da 돌 dol, pietra, Stonehenge e 인 in, uomo. |
Francese | Dolman | Da dolmen |
Giapponese | イシヘンジン Ishihengin | Da 石 ishi, pietra, Stonehenge, e 変人 henjin, bizzarro, o 人 jin, uomo. |
Inglese | Stonjourner | Da stone, pietra, e sojourner, pellegrino, o journey, viaggio. |
Italiano | Stonjourner | Uguale al nome inglese. |
Russo | Стонджорнер Stondzhorner | Dal nome inglese. |
Spagnolo | Stonjourner | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Humanolith | Da human, umano, e Megalith, megalito. |
Thailandese | อิชิเฮนจิน Ichihenchin | Trascrizione del nome giapponese. |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 07
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 470