Runerigus

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Runerigus è un Pokémon di tipo Terra/Spettro introdotto in ottava generazione.
Si evolve da Yamask di Galar se il giocatore passa sotto al ponte roccioso nella Conca delle Sabbie dopo che il Pokémon ha accumulato almeno 49 PS di danni diretti (anche se curati o subiti nel corso di più lotte) senza essere messo KO. I danni dovuti all'uso di Maledizione o gli effetti atmosferici non influiscono sul conteggio.
Biologia
Fisionomia
Il corpo principale di Runerigus è composto da una lastra di argilla oblunga e di forma irregolare, con disegnato all'interno il contorno di un serpente stilizzato con denti aguzzi. Due sezioni della lastra in alto a sinistra e in alto a destra, insieme a un pezzo che porta la testa del serpente e un piccolo pezzo che porta la punta della coda dell'immagine, si sono spezzate e sono tenute in posizione da viticci neri che formano rispettivamente braccia, collo e coda del Pokémon; il frammento di "coda" ricorda anche il pezzo portato da Yamask di Galar. Ha cinque dita nere su ciascuna mano, che si estendono dalle estremità dei frammenti che formano le sue braccia. Ha un singolo occhio viola situato nello stesso punto dell'occhio del dipinto.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Runerigus è stato creato da un dipinto intriso di un'antica maledizione, che è stata attivata assorbendo lo spirito di uno Yamask e ha dato vita al dipinto. Chiunque tocchi il suo corpo d'ombra si ritroverà con i ricordi che hanno portato alla creazione del dipinto.
Comportamento
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 145
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 105
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Nube | — | —% | 30 | |||
Inizio | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
Inizio | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
Evoluzione | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | |||
12 | Inibitore | — | 100% | 20 | |||
16 | Vorticolpo | 60 | 100% | 20 | |||
20 | Truccodifesa | — | —% | 10 | |||
24 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | |||
28 | Malosguardo | — | 100% | 5 | |||
32 | Schianto | 80 | 75% | 20 | |||
38 | Maledizione | — | —% | 10 | |||
44 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | |||
50 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
56 | Pariattacco | — | —% | 10 | |||
56 | Paridifesa | — | —% | 10 | |||
62 | Destinobbligato | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Runerigus ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Runerigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Runerigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Runerigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Runerigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Runerigus in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Runerigus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Runerigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Runerigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Runerigus può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Runerigus non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Runerigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Runerigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Runerigus/Immagini
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- L'Attacco e l'Attacco Speciale di Runerigus sono il contrario di quelli di Cofagrigus. Tutte le altre statistiche sono identiche.
- Runerigus è l'unico Pokémon introdotto in una generazione successiva che si evolve da un Pokémon di quinta generazione, anche se si evolve da Yamask di Galar anziché da un normale Yamask.
Origine
Runerigus potrebbe essere basato sulle pietre runiche di Ingvar, delle grandi pietre incise dai vichinghi
e utilizzate per commemorare la vita di persone illustri ed eventi come la spedizione vichinga nel mar Caspio
. Molte delle pietre runiche scoperte avevano un motivo a serpente. Si riteneva, inoltre, che le pietre avessero proprietà mistiche e che potessero offrire protezione, ricchezza e vittoria. Potrebbe essere basato anche su Apopi
, il dio egizio del caos, che era spesso rappresentato come un serpente.
Il fatto che Yamask di Galar si evolva in Runerigus dopo aver subito almeno 49 PS di danni potrebbe essere un riferimento a Bardo Thödol, un concetto buddhista di purgatorio dopo al morte e prima della reincarnazione; si dice che questo processo duri quarantanove giorni. Può anche essere un riferimento al fatto che in Giappone 49 è un numero sfortunato perché i numeri 4 e 9 si leggono "shi-ku", come "shinu made kurushimu" (soffrire fino alla morte).
Origine del nome
Runerigus potrebbe essere una combinazione di rune, runa, egregious, disdicevole, e Cofagrigus.
Deathbarn potrebbe essere una combinazione di death, morte, 板 ban, lastra, e Desukān.
In altre lingue
Mandarino | 死神板 Sǐshénbǎn 迭失板 Diéshībǎn |
Da 死神 sǐshén, dio della morte o Cupo Mietitore, e 板 bǎn, lastra. Trascrizione del nome giapponese. Da 失 shī, perso, e 板 bǎn, lastra. |
Cantonese | 死神板 Séisàhnbáan | Da 死神 séisàhn, dio della morte o Cupo Mietitore |
Coreano | 데스판 Deseupan | Da death, morte, e 판 (板) pan, lastra. |
Francese | Tutétékri | Da Tutankhamun, Tutankhamon |
Giapponese | デスバーン Deathbarn | Da death, morte, 板 ban, lastra, e Desukān. |
Inglese | Runerigus | Da rune, runa, egregious, disdicevole, e Cofagrigus. |
Italiano | Runerigus | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Runerigus | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Oghnatoll | Da Ogham, alfabeto ogamico |
Thailandese | เดธเบิร์น Detboen | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 483