Cofagrigus


Cofagrigus è un Pokémon di tipo Spettro introdotto in quinta generazione.
Biologia
Fisionomia
Cofagrigus ricorda nella forma un sarcofago: ha quattro braccia nere probabilmente fatte di oscurità la quale ricopre tutto il sarcofago, ha degli occhi rossi ed un sorriso ghignante. Secondo il Pokédex sarebbe ricoperto d'oro. Possiede una maschera dal volto triste in cima alla testa che è identica ha quella della sua pre-evoluzione Yamask.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Si può mimetizzare ritirandosi nel suo sarcofago per inghiottire le prede passanti vicino a lui che, di conseguenza, trasformerà in mummie.
Comportamento
Cofagrigus si camuffa come un elegante e antico sarcofago. Questa sua apparenza funge da esca per ignari profanatori di tombe che in seguito Cofagrigus catturerà e punirà.
Habitat
Abita dentro alcune rovine e nei musei, nei quali si spaccia per mummia.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Secondo il Pokédex si nutre di pepite d'oro.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 145
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 105
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Nube | — | —% | 30 | |||
Inizio | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
Inizio | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
Evoluzione | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | |||
12 | Inibitore | — | 100% | 20 | |||
16 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | |||
20 | Truccodifesa | — | —% | 10 | |||
24 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | |||
28 | Malosguardo | — | 100% | 5 | |||
32 | Rancore | — | 100% | 5 | |||
38 | Maledizione | — | —% | 10 | |||
44 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | |||
50 | Neropulsar | 80 | 100% | 15 | |||
56 | Pariattacco | — | —% | 10 | |||
56 | Paridifesa | — | —% | 10 | |||
62 | Destinobbligato | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Cofagrigus ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Cofagrigus in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Cofagrigus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Cofagrigus può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Cofagrigus non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Cofagrigus/Immagini
Nell'animazione
Cofagrigus appare nell'episodio Esploratori delle Rovine dell'Eroe!, dove è chiuso nella sua bara in un corridoio in cui Ash, Iris, Spighetto e Gasparago Aralia si stanno nascondendo.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB064
|
Soggetto: Cofagrigus
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Cofagrigus, il Pokémon Bara. Si evolve da Yamask. Si dice che inghiotta le prede che si avvicinano e le trasforma in mummie. Adora mangiare le pepite d'oro. |
Nel manga
In Pocket Monsters
Un Cofagrigus compare in Pocket Monsters BW.
In Pocket Monsters BW: The Heroes of Fire and Thunder
Un Cofagrigus compare in Get the Legendary Pokémon!.
In Pokémon Adventures
Celio dei Sette Saggi usa il suo Cofagrigus per prendere il controllo dello scheletro di Dragonite al Museo di Zefiropoli in VS Cofagrigus - Scheletro di drago.
Ghecis ha un Cofagrigus che compare per la prima volta in Zekrom VS Reshiram IV - L'eroe.
In Pokémon RéBURST
Un Cofagrigus compare come forma Burst di Rush.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Cofagrigus ha un ruolo nel gioco PokéPark 2: Il Mondo dei Desideri: il guardiano della Zona Dolci del Parco dei Desideri.
Curiosità
- Prima della sesta generazione Cofagrigus aveva la Difesa più alta di tutti i Pokémon di tipo Spettro. In sesta generazione è stato surclassato da Aegislash Forma Scudo.
- Tuttavia in ottava generazione Aegislash ha subito un calo di statistiche che ha riconsegnato a Cofagrigus, così come alla sua controparte Runerigus, il primato.
- È anche il Pokémon con la Difesa più alta fra tutti i Pokémon di quinta generazione.
- In passato, per via delle restrizioni della censura che impedisce di mettere soprannomi offensivi ai Pokémon, non era possibile scambiare Cofagrigus senza un soprannome tramite GTS. Tuttavia i filtri sono stati modificati in modo da poterlo scambiare anche senza soprannomi.
Origine
Il design è basato su un sarcofago, molto probabilmente è stato ispirato dalla leggenda dei sarcofagi maledetti
egiziani: chiunque osi profanare le tombe verrà colpito dalla maledizione che causa malattia, sciagure e addirittura morte. La popolarità del mito delle tombe maledette è salito moltissimo nel 1922 quando degli esploratori che hanno trovato la tomba del Re Tutankhamon
sono morti. La sua abilità Mummia, che cambia l'abilità dei Pokémon che hanno un contatto fisico con Cofagrigus nella medesima abilità, ricorda il mito del "Virus Zombie
" molto popolare nei film horror.
Origine del nome
Il suo nome deriva da sarchophagus (sarcofago) o coffin (bara) e egregious (egregio) o griseous (una tonalità di grigio).
In altre lingue
Mandarino | 死神棺 Sǐshénguān | Da 死神 sǐshén e 棺 guān |
Coreano | 데스니칸 Deseunikan | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Tutankafer | Da Tutankhamon |
Giapponese | デスカーンDesukarn | Dall'inglese death e da 棺 kan |
Italiano | Cofagrigus | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Cofagrigus | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Echnatoll | Da Echnaton |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 483