Klawf

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Klawf è un Pokémon di tipo Roccia introdotto in nona generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
È stato annunciato il 7 settembre 2022 insieme a Armarouge e Ceruledge.
Biologia
Fisionomia
Klawf è un Pokémon dall'aspetto di un granchio prevalentemente arancione, ma con l'addome di color crema. Possiede della folta peluria nera alla base delle chele e sulla metà delle sei zampe, così come nel naso. Klawf possiede due occhi rotondi (bianchi con iride piccola e nera montati su due peduncoli neri e che permettono un'ampia visione intorno a sé) e una bocca priva di denti ma con prominenze quadrate e rettangolari del carapace.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Klawf può far roteare i suoi occhi sporgenti per vedere tutto intorno a sé senza alcun punto cieco. Klawf ha delle chele con una presa molto forte che non lasciano andare la preda una volta afferrata. Usa una chela per tener fermo l'avversario mentre ne distrugge le difese e mira al suo punto debole con l'altra. Anche se Klawf perde una chela, per esempio durante una lotta, questa ricresce dopo qualche tempo. In certe zone della regione di Paldea, le chele di Klawf sono considerate un ingrediente prelibato in cucina[1].
Comportamento
Si apposta a testa in giù sui dirupi per cogliere di sorpresa le prede dall'alto. Tuttavia, dato che gli va il sangue alla testa, non può mantenere a lungo la posizione[1].
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 115
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 75
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Presa | 55 | 100% | 30 | ||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
6 | Rafforzatore | — | —% | 30 | ||
9 | Spaccaroccia | 40 | 100% | 15 | ||
13 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
17 | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
21 | Protezione | — | —% | 10 | ||
24 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | ||
29 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
33 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
37 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
42 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
47 | Forza Equina | 95 | 95% | 10 | ||
51 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
56 | Ghigliottina | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Klawf ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klawf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klawf.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Klawf può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klawf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klawf.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Martellata | 100 | 90% | 10 | ||
Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
Rimonta | — | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Klawf solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klawf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klawf.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Klawf/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un gruppo di Klawf fanno la loro prima apparizione in La trasformazione di Palafin, eroe dei mari. Attaccano un fotografo che li ha fatti infuriare.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel video musicale Biri-Biri
Klawf, il dominante delle scogliere, appare brevemente come sagoma nel video musicale.
Nel manga
Nel GCC
Al momento non sono state ancora stampate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
Origine
Klawf sembra essere basato su varie specie di granchi con setole simili a capelli sul corpo. Potrebbe anche essere parzialmente ispirato all'arrampicata su roccia.
Origine del nome
Klawf potrebbe essere una combinazione di claw, chela, e cliff, scogliera.
Gakegani potrebbe essere una combinazione di 崖 gake, scogliera, e 蟹 kani, granchio, o 毛蟹 kegani, una specie di granchio che vive in Hokkaidō.
In altre lingue
Mandarino | 毛崖蟹 / 毛崖蟹 Máoyáxiè | Da 毛 máo, pelo, 崖 yá, scoglio, 蟹 xiè, granchio, o 毛蟹 máoxiè. |
Cantonese | 毛崖蟹 Mòuhngàaihháaih | Uguale al nome mandarino. |
Coreano | 절벼게 Jeolbyeoge | Da 절벽 jeolbyeok, scogliera, e 게 ge, granchio. |
Francese | Craparoi | Da crabe, granchio, e paroi, parete, in francese. |
Giapponese | ガケガニ Gakegani | Da 崖 gake, scogliera, e 蟹 kani, granchio, o 毛蟹 kegani, un crostaceo che si trova in Hokkaidō. |
Inglese | Klawf | Da cliff, scogliera, e claw, chela. |
Italiano | Klawf | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Klawf | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Klibbe | Da Klippe, scoglio, e Krabbe, granchio, in tedesco. |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 450
- Pokémon dominanti (Paldea)