Spineferree

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Spineferree è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Elettro introdotto in nona generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
È un Pokémon Paradosso, e sembra essere una versione futura di Tyranitar.
Biologia
Fisionomia
Spineferree è una versione robotica di Tyranitar. La corazza è per di più di colore verde oliva, con l'eccezione di mandibola, zona addominale, parte inferiore degli arti,artigli e punta della coda che sono di colore nero. Sul busto vi sono delle aperture simili ai motivi presenti sul corpo di Tyranitar e che lasciamo visibile una sostanza luminosa e verdastra interna. Altre aperture si trovano sulle gambe e sulla coda, queste ultime formando degli anelli intorno ad essa.
Differenze tra i sessi
Spineferree è un pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Comportamento
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 100
|
|||
Attacco | 134
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 70
|
|||
Dif. Sp. | 84
|
|||
Velocità | 72
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Ricorda | Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Inizio | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
Inizio | Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | ||
Inizio | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
Inizio | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
7 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
21 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
28 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
35 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
42 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
49 | Terrempesta | — | —% | 10 | ||
56 | Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
63 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | ||
70 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
77 | Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
84 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
91 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Spineferree ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spineferree.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spineferree.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Spineferree può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spineferree.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spineferree.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Spineferree può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spineferree.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spineferree.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Spineferree può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spineferree.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spineferree.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Spineferree solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spineferree.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spineferree.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Spineferree/Immagini
Nell'animazione
Nel manga
Nel GCC
Al momento non sono state ancora stampate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Nel Pokéwood di Pokémon Nero 2 e Bianco 2, precisamente nel film Gli ipermostri, era già apparso un robot simile a Spineferree.
- Spineferree presenta un totale delle statistiche minore rispetto a Tyranitar, il Pokémon da cui trae ispirazione. Questa particolarità è condivisa da Colloferreo nei confronti di Hydreigon, anch'esso uno pseudoleggendario.
Origine
Spineferree potrebbe essere una versione robotica di Tyranitar.
Origine del nome
Spineferree è una combinazione di spine e ferree.
Iron Thorns è una combinazione di iron, ferro, e thorns, spine.
In altre lingue
Mandarino | 鐵荊棘 / 铁荆棘 Tiějīngjí | Da 鐵 / 铁 tiě, ferro, e 荊棘 / 荆棘 jīngjí, rovine. |
Cantonese | 鐵荊棘 Titgīnggīk | Da 鐵 tit, ferro e 荊棘 gīnggīk, rovine. |
Coreano | 무쇠가시 Musoegasi | Da 무쇠 musoe, ferro grezzo, e 가시 gasi, spina. |
Francese | Épine-de-Fer | Da épine de fer, spina di ferro. |
Giapponese | テツノイバラ Tetsunoibara | Da 鉄の棘 tetsu no ibara, spine di ferro. |
Hindi | आइरनस्पाइक Ironspike | Da iron, ferro, e spike, spina. |
Inglese | Iron Thorns | Da iron, ferro, e thorns, spine. |
Italiano | Spineferree | Da spine e ferree. |
Portoghese | Espinhos Férreos | Da espinhos e férreos (spine ferree). |
Spagnolo | Ferropúas | Da ferro e púas, spine. |
Tedesco | Eisendorn | Da Eisen, ferro, e Dorn, spina. |
Thailandese | หนามเหล็ก Namlek | Da หนาม nam, spina, e เหล็ก lek, ferro. |






















- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 570
- Pokémon Paradosso