Glimmora

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Glimmora è un Pokémon di doppio tipo Veleno/Roccia di nona generazione.
Biologia
Fisionomia
Il piccolo corpo conico trasparente di questo Pokémon è avvolto da dei grandi petali blu, azzurri e viola che sembrano essere composti da pura energia Teracristal di tipo Veleno cristallizzata. Sulla parte visibile del corpo sono visibili i suoi due piccoli occhi completamente gialli
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Schiudendo i petali di cristallo sul suo corpo, può emettere dal proprio corpo potenti raggi di energia. È l'unico Pokémon in grado di imparare la mossa Glitturbine, ma dispone anche di altre potenti risorse, come Gemmoforza e Fangonda.
Comportamento
Spesso è possibile trovare esemplari di Glimmora attaccati ai muri rocciosi, con i loro petali dischiusi che li fanno assomigliare a dei giganteschi fiori. Questo comportamento è probabilmente dovuto al loro particolare nutrimento, in quanto si cibano di minerali contenuti nelle rocce.
Habitat
Glimmora sembra essere attratto dagli ambienti dove è racchiusa molta energia Teracristal, come la sua pre evoluzione; per questo sono comuni nell'Area Zero.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Come la sua preevoluzione, è probabile che Glimmora si cibi di minerali contenuti nelle rocce.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 83
|
|||
Attacco | 55
|
|||
Difesa | 90
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 81
|
|||
Velocità | 86
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
Inizio | Agodifesa | — | —% | 10 | ||
Inizio | Fielepunte | — | —% | 20 | ||
Inizio | Rafforzatore | — | —% | 30 | ||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
Evoluzione | Glitturbine | 30 | 100% | 15 | ||
7 | Acidobomba | 40 | 100% | 20 | ||
11 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
15 | Lucidatura | — | —% | 20 | ||
18 | Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
22 | Velenoshock | 65 | 100% | 10 | ||
26 | Terrempesta | — | —% | 10 | ||
29 | Autodistruzione | 200 | 100% | 5 | ||
33 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
39 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
44 | Scudo Acido | — | —% | 20 | ||
50 | Fangonda | 95 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Glimmora ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glimmora.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glimmora.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Glimmora può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glimmora.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glimmora.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Glimmora solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glimmora.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glimmora.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glimmora.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glimmora.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Glimmora/Immagini
Nell'animazione
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Glimmora e la sua pre evoluzione Glimmet condividono la propria categoria con Boldore. Tutti e tre sono infatti noti come Pokémon Minerale.
Origine
Glimmora potrebbe essere basato sulla calcantite, sulla passiflora
, per via dei suoi petali, e, come Glimmet, su vari animali sessili, come le spugne o gli anemoni di mare.
Origine del nome
Glimmora potrebbe derivare da glimmer (barlume) e flora o anche da ore (minerale).
In altre lingue
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525