Una Poké Ball è un tipo di strumento fondamentale per l'avventura di un Allenatore, utilizzato per la cattura e la custodia dei Pokémon. Sia termine generico usato per descriverne i vari tipi, che termine specifico per riferirsi alle più basilari tra queste variazioni, le Poké Ball sono onnipresenti nel mondo dei Pokémon moderno. Fino a sei Pokémon possono essere trasportati da un allenatore nelle Poké Ball, mentre un numero qualsiasi di altre Poké Ball può essere tenuto nella borsa per un uso successivo.
L'efficacia di una Poké Ball è determinata da quanto essa aumenti il tasso di cattura di un Pokémon selvatico e in realtà può variare a seconda delle condizioni della lotta. Una Poké Ball mitiga la potenza del Pokémon contenuto all'interno, domandolo, anche se non riesce a fare in modo che il Pokémon all'interno obbedisca per sempre all'Allenatore.
L'invenzione delle Poké Ball a quanto pare si è verificata nella regione di Johto, dove crescono le Ghicocche; questi frutti erano tagliati a metà e svuotati, poi riempiti con un dispositivo speciale, e utilizzati per catturare Pokémon selvatici prima della produzione di massa delle Ball che si verifica nei tempi moderni grazie alla Silph SpA e alla Devon SpA. Alcuni Allenatori utilizzano ancora Poké Ball ottenute da Ghicocche, mentre Franz, un abitante di Azalina, ne costruisce ancora.
Prima dell'invenzione delle Poké Ball, i Pokémon erano definiti "bestie magiche", indicando che il nome Pokémon, abbreviazione di Pocket Monster, non è entrato come termine del linguaggio comune fino a quando questi congegni hanno permesso di custodire facilmente in tasca i vari Pokémon.
Poké Ball stilizzate sono utilizzate in molti posti per simboleggiare i Pokémon in generale: entrambi i loghi dei Parchi Lotta presentano una Poké Ball nel loro design, mentre diverse Poké Ball possono essere viste in ogni Centro Pokémon. Il copricapo dei protagonisti dei giochi ambientati in Hoenn, Kanto e Sinnoh presentano disegni di Poké Ball, così come le borse dei protagonisti dei giochi ambientati in Johto.
Con il passare degli anni le Poké Ball hanno ottenuto la fama di "Simbolo dei Pokémon". In quinta generazione le Poké Ball hanno invece assunto il ruolo di antagoniste poiché come N fa notare, le Poké Ball non sono altro che prigioni per Pokémon. Li vincolano costringendoli a restare con i loro allenatori e a eseguire i loro ordini. Se un Pokémon davvero vuole lottare, allora non necessita di una Poké Ball poiché seguirà comunque il suo Allenatore.
Nei giochi Pokémon, sono apparse 26 tipi di Poké Ball, tutte differenti tra di loro per gli effetti, anche se tutte aumentano la possibilità di catturare Pokémon selvatici. Dalla terza generazione in poi, ciascuna varietà di Poké Ball ha una propria animazione quando viene aperta per rilasciare il Pokémon che contiene.
Introdotti in prima generazione
Le seguenti Poké Balls furono introdotte in Rosso e Verde, e sono apparse in tutti i giochi della serie, fatta eccezione per la Safari Ball. Sono state sviluppate dalla Silph SpA.
Le seguenti Poké Ball furono introdotte in Oro e Argento. Queste Poké Ball non sono disponibili nei giochi di terza generazione o in Diamante, Perla e Platino, ma fanno il loro ritorno in Oro HeartGold e Argento SoulSilver. La maggior parte sono create da Franz dalle Ghicocche. Stranamente, tutte le otto Poké Ball hanno la stessa animazione quando rilasciano o richiamano un Pokémon.
Effetto: Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace se il livello dell'avversario è più basso.
Tasso di cattura: 1× se il livello del tuo Pokémon è uguale 2× se il livello del tuo Pokémon è più alto 4× se il livello del tuo Pokémon è più alto del doppio 8× se il livello del tuo Pokémon è più alto del quadruplo
Effetto: Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace sui Pokémon che si evolvono tramite Pietralunare.
Tasso di cattura: 4× se usato su un Pokémon che appartiene alla specie di Nidoran♂, Nidoran♀, Clefairy, Jigglypuff o alla famiglia di Skitty 1× per tutti gli altri
Effetto: Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace su Pokémon di sesso opposto, ma della stessa specie del Pokémon che il giocatore sta utilizzando.
Tasso di cattura: 8× se usato su un Pokémon della stessa specie, ma del sesso opposto al Pokémon del giocatore 1× per tutti gli altri
Effetto: Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace sui Pokémon pesanti.
Tasso di cattura: -20 se usato su un Pokémon che pesa meno di 204.8 kg +20 se usato su un Pokémon che pesa tra 204.8 kg e 307.2 kg +30 se usato su un Pokémon che pesa tra 307.2 kg e 409.6 kg +40 se usato su un Pokémon che pesa più di 409.6 kg (Golem, Onix, Gyarados, Lapras, Dragonite, Mantine, Lugia, Snorlax, Steelix)
Effetto: Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace sui Pokémon velociHGSS o su Pokémon capaci di fuggire dalla lottaOAC.
Tasso di cattura: 4× se usata su un Pokémon che può fuggire dalla lottaOAC 4× se usato su un Pokémon con almeno 100 di VelocitàbaseHGSS 1× per tutti gli altri
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Pokémon Rubino e Zaffiro. Solo alcune di queste è possibile comprare in Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia. A differenza delle Poké Ball introdotte in prima generazione, queste Poké Ball sono state sviluppate dalla Devon SpA.
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Diamante e Perla. Le sette Poké Ball introdotte in terza generazione, sono state conservate. Le Poké Ball della seconda generazione fanno ritorno in questa generazione, ma solo in Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
I Pokémon catturati nel Parco Amici, nonostante vengano catturati con la Parco Ball, una volta nel PC riotterranno la Ball con cui erano stati catturati nel gioco di terza generazione da cui provenivano.
Introdotti in quinta generazione
In Nero e Bianco è stato introdotto solamente un nuovo tipo di Poké Ball. A differenza delle altre generazioni, se un Pokémon viene trasferito dalle generazioni precedenti manterrà la Poké Ball con cui era stato catturato.
In Pokémon Sole e Luna è stato introdotto solamente un nuovo tipo di Poké Ball. Come nella quinta e in sesta generazione, se un Pokémon viene trasferito dalle generazioni precedenti manterrà la Poké Ball con cui era stato catturato.
Effetto: Permette al giocatore di catturare le Ultracreature. Se usata per catturare le Ultracreatura, ha un alto tasso di cattura; se usata per catturare normali Pokémon, ha un basso tasso di cattura.
Tasso di cattura: 5× sulle Ultracreature 0,1× su tutti gli altri Pokémon.
Descrizione
SL Poké Ball speciale creata appositamente per catturare le Ultracreature. Non funziona bene con altre forme di vita.
La parte superiore delle Poké Ball è semitrasparente e permette ai Pokémon al loro interno, che sono miniaturizzati, di vederci attraverso. A differenza dell'anime, i Pokémon già catturati possono essere ricatturati in un'altra Poké Ball, come visto quando Rosso ricattura il Gyarados di Misty in VS Gyarados (nonostante Blu affermi che catturare un Pokémon appartenente a qualcun altro non è possibile in VS Lapras).
Come nei giochi, ma a differenza dell'anime, i Pokémon riposti nelle loro Poké Ball non guariscono da un problema di stato, né riacquistano salute, a prescindere da quanto tempo passi.
La Poké Ball è uno strumento che appare in tutti i giochi della serie: quando viene lanciata, ne esce un Pokémon a caso che esegue un attacco o causa altri effetti. In Super Smash Bros. per Nintendo 3DS/Wii U è stata introdotta anche la Master Ball, che contiene prevalentemente Pokémon Leggendari.
Nel primo film, il Pokémon Mewtwo si serve di molte Poké Ball simili a Scuro Ball per catturare i Pokémon degli altri allenatori e crearne dei cloni "oscuri". Queste Poké Ball sono in grado di contenere perfino le Poké Ball normali in cui erano i Pokémon inizialmente.
Ultra Ball può indicare due Ball diverse a seconda della lingua: in italiano, inglese e spagnolo (europeo) indica la Ultra Ball, in giapponese e tedesco indica la UC Ball.
I giochi in cui sono disponibili il maggior numero di tipi di Poké Ball, ben 25 sulle 27 esistenti, sono Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Nei primi episodi dell'anime le Poké Ball venivano chiamate 'Sfere Poké'.
A causa di un errore di programmazione, in Pokémon Sole e Luna per i Pokémon con un tasso di cattura di 3 e se pesavano meno di 200 kg (per esempio Tapu Koko o Beldum) non potevano essere catturati con la Peso Ball perché, tale Ball aveva un tasso di cattura negativo se usati su Pokémon con tali probabilità di cattura e se pesavano meno di 200 kg, il che anche in condizioni che il Pokémon sia addormentato e con un PS il tasso di cattura risulta sempre negativo, di conseguenza 0. Questo errore è stato risolto in Pokémon Ultrasole e Ultraluna.