Gengar

Gengar è un Pokémon di doppio tipo Spettro/Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Haunter quando scambiato o quando esposto ad un Filo dell'unioneLPA. È l'evoluzione finale di Gastly.
Gengar ha due forme alternative differenti:
- Può megaevolvere in MegaGengar usando la Gengarite.
- Possiede una forma Gigamax.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Gengar
-
MegaGengar
-
Gengar Gigamax
Gengar
Gengar è un Pokémon di colore viola scuro dalla forma tondeggiante; dopo l'evoluzione le sue mani si sono connesse al corpo che ora ha anche un paio di gambe e una corta coda appuntita, la sua schiena è munita di spine e gli occhi sono rossi, mentre la bocca ha un ghigno sinistro.
MegaGengar
Nella sua Megaevoluzione Gengar nasconde arti inferiori, mentre quelli superiori sembrano incollati al terreno con una forma simile ad una fiamma spettrale, mentre le orecchie e le spine sono più lunghe. Anche la coda è incollata al terreno con una fiamma spettrale alla fine; la parte inferiore del corpo è inoltre illuminata da una sinistra luce rossastra. Ora possiede un terzo occhio sulla fronte, tondo e giallo, simile a quello che appare durante l'uso della mossa Malosguardo dalla quarta generazione in poi. Curiosamente, l'abilità che Gengar ottiene megaevolvendosi (Pedinombra) rimanda proprio a questa mossa.
Gengar Gigamax
Il corpo di Gengar Gigamax sembra fuoriuscire dalle ombre, insieme alle due braccia. In questa forma Gengar possiede una bocca enorme tenuta quasi sempre spalancata e dal quale fuoriesce una lunga lingua. Gli occhi sono gialli. La bocca funge da portale per l'aldilà.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Gengar può nascondersi perfettamente nell'ombra di qualsiasi cosa conferendogli un'incredibile abilità di nascondersi, tuttavia il suo corpo assorbe il calore intorno e quindi la sua presenza raffredda la temperatura di circa 10°C. Gengar ha anche la capacità di fluttuare, come ha dimostrato il Gengar di Angelo. Siccome Gengar è un Pokémon completamente evoluto può apprendere Iper Raggio e Gigaimpatto.
Comportamento
Gengar è un Pokémon molto malizioso e, in alcuni momenti, maligno. Si diverte a fare scherzi, come fingere di essere l'ombra delle persone e comportarsi in modo irregolare. Quando viene messo con le spalle al muro, Gengar si diletta nel terrorizzare le sue vittime. Tuttavia, i Gengar sono conosciuti per essere fedeli agli allenatori che li trattano bene, infatti il sorriso diventa meno malizioso e più amichevole. Gengar può anche lanciare maledizioni.
Habitat
Gengar vive in stanze scure, caverne o altri luoghi bui dove ci sono molte ombre; vivono anche in aree urbane come città o vicoli, ma solo durante la notte. I Gengar vivono anche in montagna, spesso insieme a Gastly e Haunter, anche se di Gengar selvatici non se ne trovano molti.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Gengar assorbe l'energia vitale delle sue vittime e può anche nutrirsi dei sogni della gente e, proprio come la sua pre-evoluzione Haunter, può leccare la gente per assorbirne l'energia vitale.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Normale è pari a 1× e l'efficacia delle mosse di tipo Lotta è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Megaevoluzione
Gigamax
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Gengar e Gengar Gigamax
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 110
|
|||
Totale | ||||
|
MegaGengar
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 170
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 130
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Ipnosi | — | 60% | 20 | ||
Inizio | Leccata | 30 | 100% | 30 | ||
Inizio | Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
Inizio | Pugnodombra | 60 | —% | 20 | ||
Inizio | Riflettipo | — | —% | 15 | ||
Inizio | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Ultimocanto | — | —% | 5 | ||
12 | Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
16 | Dispetto | — | 100% | 10 | ||
20 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
24 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
30 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
36 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
42 | Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
48 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
54 | Destinobbligato | — | —% | 5 | ||
60 | Mangiasogni | 100 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gengar ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gengar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gengar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Gengar può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gengar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gengar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Inibitore | — | 100% | 20 | ||
Nube | — | —% | 30 | ||
Pulifumo | 50 | —% | 15 | ||
Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
Smog | 30 | 70% | 20 | ||
Tossina | — | 90% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gengar solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gengar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gengar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gengar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gengar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solo nell'animazione
Dati spin-off
Gengar
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
MegaGengar
Voci Pokédex
Gengar
MegaGengar
Forma Gigamax
Sprite e modelli
- Articolo principale: Gengar/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Gengar di Ash
Comparendo per la prima volta in Migliori amici, peggior incubo!, questo Gengar causa dei problemi al Laboratorio Cerasa. In Una spaventosa maledizione!, Ash alla fine lo cattura quando viene a scoprire che un Allenatore lo ha abbandonato perché lo spaventava. Il Gengar di Ash ha una colorazione sostanzialmente più chiara rispetto a qualsiasi altro Gengar nella serie animata, anche se non è un Pokémon cromatico.
Gengar di Angelo
Un Gengar appartenente al Capopalestra di Amarantopoli Angelo è apparso in La Torre di Latta, in Una tappa importante ed in I campanelli rubati.
Gengar di Agatha
Agatha ha usato un Gengar per lottare contro il Pikachu di Ash in Arrivederci, amici. Il Pokémon Spettro ha sconfitto Pikachu. Gengar è stato il primo Pokémon (insieme a Nidorino) ad apparire nell'anime. Infatti il primo episodio della prima serie, L'inizio di una grande avventura, inizia proprio con la lotta tra un Gengar e un Nidorino, per rievocare la schermata iniziale di Pocket Monsters aka e midori e Blu.
Altri
Ash vede un Gengar dal vivo per la prima volta a Lavandonia in La torre della paura mentre cerca un Pokémon di Spettro per lottare contro Sabrina. Per una fortuita circostanza, Ash passa del tempo con il trio spettrale Gastly, Haunter, e Gengar. Insieme ad Haunter, Gengar sembrano essere appassionati dello Tsukkomi, ed hanno cercato (senza successo) di divertire Ash recitando un paio di gag. Sono riapparsi in un flashback nell'episodio successivo.
In Un mistero dopo l'altro, un Gengar gigante è stato risvegliato vicino all'antica città di Pokémopolis dove ha lottato contro un ugualmente gigante Alakazam.
Drake delle Isole Orange ha usato un Gengar nella sua lotta contro Ash in L'isola del drago e Una grande vittoria. Il suo Gengar è riuscito a confondere il Tauros di Ash prima che lo cambiasse e ci ha riprovato con il Lapras di Ash. Dopo collisione tra Ombra Notturna e Geloraggio, sia Lapras che Gengar non sono più stati in grado di proseguire.
Un Gengar è apparso in Oscure presenze! insieme alle sue pre-evoluzioni, Gastly e Haunter.
Un Gengar appartenente alla Capopalestra di Cuoripoli Fannie è apparso in un flashback in Imparare dalle proprie sconfitte!, ed è apparso in Il controscudo! in cui è sconfitto dal Buizel di Ash.
Gengar appare anche nel film Volcanion e la Meraviglia Meccanica, nel quale si megaevolve.
In Un'ospitalità da paura!, Lon usa un Gengar per spaventare i visitatori della "Casa stregata".
In La leggenda dell'eroe ninja!, tre Gengar appartenenti all'esercito ninja partecipano all'attacco al Villaggio Ninja.
Nel film Pokémon Volcanion e la Meraviglia Meccanica, un Gengar cromatico che può megaevolversi è il Pokémon principale di Alva. Tuttavia, Gengar lo abbandona immediatamente dopo quando il gioiello della Mega Onda di Alva viene distrutto.
Nel film Pokémon Scelgo te!, il Gengar di Corey lotta contro il Blastoise di Neesha, schivando la maggior parte dei suoi attacchi prima di essere congelato dal suo Geloraggio.
In Non ci daresti un Cerchio Z?, un Gengar selvatico di dimensioni dominante soprannominato "il Rapooh Avido" viene accidentalmente rilasciato dal Team Rocket da una pietra in cui era stato sigillato, rapisce Malpi e ruba vari oggetti sull'isola di Ula Ula. In Assicurarsi un futuro!, si unisce al resto di Alola per inondare Necrozma di luce in modo da poterlo farlo tornare alla sua vera forma. In Il campolotta della verità e dell'amore!, si scopre che Malpi l'ha catturato di recente. Lotta contro il Marowak di Kawe alla Lega Pokémon di Alola, ma alla fine viene da Ossotetro.
Apparizioni minori
Un gruppo di Gengar, insieme a un gruppo di Haunter, stava creando delle illusioni in una foresta in La foresta delle illusioni.
Un Gengar è apparso in Il concorso di bellezza in cui ha partecipata al Concorso di bellezza Pokémon.
Un Gengar è apparso in Un orsetto dispettoso nei pensieri di Brock.
Un Gengar appartenente ad un Allenatore è apparso in Pokémon 4Ever.
Un Gengar è stato assegnato a due Reclute Rocket in L'accademia del Team Rocket.
Un Gengar è apparso in La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!.
In La cometa dell'eroe!, tre Gengar vivono su un'isola senza nome nelle Isole Cristalline.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA023
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Gengar. Nessuna informazione disponibile. |
Episodio: GA072
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Gengar, Pokémon d'Ombra. Forma evolutasi da Haunter. Non sono disponibili maggiori informazioni. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA066
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Gengar, il Pokémon Ombra. Forma evoluta di Haunter. Di questa creatura non si conoscono altri dettagli. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ132
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Gengar, il Pokémon Ombra. Gengar è la forma evolutiva finale di Gastly. Può assorbire tutto il calore circostante lasciando un gelo improvviso. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP102
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Gengar, il Pokémon Ombra. Si nasconde sempre nel buio. Quando un Gengar è nelle vicinanze la temperatura si abbassa di 10 gradi. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY072
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Gengar, Pokémon Ombra. Si evolve da Haunter. Si diverte a spaventare la gente sorridendo malignamente nell'oscurità. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP011
|
Soggetto: Gengar
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Gengar, Pokémon Ombra. Tipo Spettro e Veleno. Gengar può attraversare le dimensioni e comparire quasi ovunque. Poiché assorbe il calore dell'ambiente, la temperatura cala velocemente quando compare. |
Negli episodi di Pokémon Mystery Dungeon
Gengar è il capo del Team Perfidia in Pokémon Mystery Dungeon: Team Go-Getters Out of the Gate!.
In Pokémon Le origini
Gengar di Agatha
In File 4: Charizard, Agatha usa un Gengar durante una lotta contro Rosso. Affronta il suo Dodrio e perde.
Altri
In File 1: Rosso, un Gengar affronta un Nidorino.
Il Gengar di Rosso si evolve da un Haunter qualche tempo prima di File 4: Charizard.
In Pokémon Generazioni
Gengar di Agatha
In Lo sfidante, Agatha usa un Gengar contro il Rhydon di Blu, ma perde senza essere visto.
Altro
Nella sequenza d'apertura simile all'intro dei giochi per L’avventura, un Gengar affronta un Nidorino.
In Ali del crepuscolo
Un Gengar compare in L'assistente, sotto il possesso di Onion. Riappare in Al chiaro di luna, in Il cielo ed in Stelle a raccolta.
Nel video musicale GOTCHA!
Un Gengar compare brevemente in GOTCHA!, sotto il possesso di Agatha o di Angelo.
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
In Pokémon Adventures, Agatha ha due Gengar nella sua squadra, ed altri nel suo esercito di spettri. Uno di loro è stato usato per attaccare Blu e Koga dalle ombre, prendendo la forza vitale da quest'ultimo mentre possedeva la sua ombra. Alla fine è stato sconfitto quando Koga ha usato la coda che l'Arbok della vecchietta aveva staccato a morsi dal suo per distrarlo abbastanza da permettere al Porygon di Blu di dargli il colpo di grazia.
Un altro Gengar è stato visto all'inizio della saga Rosso Fuoco e Verde Foglia nel ventitreesimo volume. È stato usato da un ragazzo di Biancavilla in un tentativo di catturare un Nidorino, riprendendo la schermata iniziale dei giochi di prima generazione (e i loro remake).
Cetrillo aveva un Gengar in squadra; poi, però, decide di regalarlo a X insieme ad una Gengarite, il ragazzo lo soprannomina Garma.
In Pokémon Pocket Monsters
Il Gengar di Blue ha fatto il suo debutto in Get Rid Of The Ghost Pokémon!! da Haunter. Poi si è evoluto lottando contro Clefairy.
Green ha catturato un Gengar prima di PMM054 ma p stato visto per la prima volta in PMM055.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
In A Promise Given to Miltank, Angelo chiama un Gengar per fermare uno Spearow che stava cercando di rubre il cestino contenente le Bacche raccolte da Gold.
In Pokémon Zensho
Il Gengar di Agatha ha lottato contro l'Alakazam di Satoshi ed ha perso in Sekiei Kōgen.
In Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team
Il Gengar del Team Meanines appare come personaggio principale nonché antagonista.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Gengar era inizialmente "Phantom".
- Gengar e Nidorino sono due dei design derivati da Capsule Monster, il primo concept per Pokémon.
- MegaGengar ha le più alte statistiche di Attacco Speciale di tutti i Pokémon di tipo Spettro e Veleno.
- In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu, quando si affronta Gengar nella Grotta Oscura e nel Monte Congelante, questi potrà usare le mosse Attacco Rapido, Graffio e Fulmisguardo, anche se non può apprenderle in alcun modo ufficiale.
- Gengar è il Pokémon preferito da Ken Sugimori, colui che disegna gli artwork ufficiali dei Pokémon.
- In sesta generazione Gengar è l'unico Pokémon con abilità Levitazione che non può partecipare alle Lotte Aeree.
- Fino alla nona generazione, Gengar e la sua famiglia evolutiva avevano una combinazione di tipi unica.
- James Turner ha confermato che si è occupato lui stesso della progettazione di Gengar Gigamax.[1]
- Gengar è l'unico Pokémon non iniziale ad avere sia una megaevoluzione che una forma Gigamax.
Origine
Gengar sembrerebbe essere basato su un fantasma. Potrebbe anche prendere ispirazione dal Gatto del Cheshire
(chiamato anche "Stregatto"), date le sue orecchie a punta, il grande sorriso e l'abilità di scomparire. Date le sue abilità collegate alle ombre potrebbe prendere ispirazione dalle persone ombra
(en).
Alcuni dei tratti di Gengar, come il tipo Veleno e il peso estremamente leggero, sembrano essere basati sui Fuyūrei, spiriti fluttuanti che si dice siano in grado di diffondere malattie.
Date le sue orecchie simili a corna, abilità di fluttuare e natura sinistra, potrebbe anche essere basato su un oni. A volte gli oni hanno un terzo occhio sulla fronte, possibilmente un'origine per la gemma sulla fronte di MegaGengar.
Origine del nome
Gengar potrebbe derivare da doppelgänger. Potrebbe anche includere 幻 gen (fantasma).
In altre lingue
Mandarino | 耿鬼 Gěngguǐ | Traslitterazione del nome giapponese. Contiene 鬼, spettro. |
Cantonese | 耿鬼 Gánggwái | Traslitterazione del nome giapponese. Contiene 鬼, spettro. |
Coreano | 팬텀 Penteom | Traslitterazione di phantom, fantasma. |
Francese | Ectoplasma | Da ectoplasm, ectoplasma |
Giapponese | ゲンガー Gangar | Da doppelgänger |
Hindi | गेंगार Gengar | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Gengar | Da doppelgänger. |
Italiano | Gengar | Uguale al nome inglese. |
Russo | Генгар Gengar | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Gengar | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Gengar | Uguale al nome inglese. |
Thailandese | เก็งกา Genga | Trascrizione del nome giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Megaevoluzione
- Pokémon Gigamax
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone