Pokémopoli
Pokémopoli è un'antica civiltà nei pressi di Biancavilla. Compare solamente in Un mistero dopo l'altro.
Descrizione
Si scopre tramite un incidente causato da una lotta di allenamento tra il Vulpix di Brock ed il Pikachu di Ash: Jigglypuff atterra tra i due Pokémon mentre stanno per colpirsi e si vedono costretti a deviare i loro attacchi. Anche se è stato per merito loro la scoperta del posto, un'archeologa di nome Eve si vanta del rinvenimento, venendo anche onorificata.
Tra i reperti trovati nelle rovine di Pokémopoli ci sono molti oggetti dalla forma strana, che si scoprono essere delle antiche Poké Ball, contenenti un Alakazam ed un Gengar giganti. I due vengono liberati ed iniziano una lotta epica tra di loro.
Fortunatamente, viene liberato anche un Jigglypuff gigante—probabilmente l'antico difensore di Pokémopoli. Usando Canto, fa addormentare i due giganti all'istante. Subito dopo, i tre Pokémon vengono fatti tornare all'interno delle loro antiche Poké Ball. Eve promette che continuerà a studiare il modo in cui funzionava la civiltà nel passato.
La Leggenda di Pokémopoli
Una tavoletta di pietra trovata nelle vicinanze che riporta un'antica scrittura che viene decifrata da Eve.
- Attenti alle grandi forze di distruzione.
- L'ombra del Congegno Oscuro lotterà con il prigioniero dell'Urna Ultraterrena.
- Non più sacra sarà la città, quando la notte inghiottirà il giorno e il buio si farà più nero
- Loro torneranno a devastare il mondo
- Ma nessun umano conosce il segreto per placare le forze e restituirle all'oscurità.
Galleria
Pokémon di Pokémopoli
-
Il Gengar gigante, l'ombra del Congegno Oscuro
-
Il Jigglypuff gigante.
Artefatti di Pokémopoli
-
L'Urna Ultraterrena, contenente l'Alakazam gigante
-
Il Cucchiaio Ultraterreno
-
Il Congegno Oscuro, contenente il Gengar gigante
-
Il pennello contenente il Jigglypuff gigante
-
Il pennello aperto
-
Un artefatto a forma di orso
-
Un artefatto a forma di Psyduck
Curiosità
- Pokémopoli è una delle tue antiche civiltà di Kanto. L'altra è Pokélantis, che compare nella stessa zona.
- Una tavoletta di pietra molto simile a quella decifrata da Eve appare nell'episodio Le antiche rovine. È nelle mani del Professor Alden, da cui scopre il modo per entrare nella camera di pietra delle Rovine di Solarosa.
- Il nome Pokémopoli potrebbe essere un gioco di parole tra le parole "Pokémon" ed "Acropoli
", un antico termine greco per indicare la parte elevata di una città.
In altre lingue
Ceco | Pokémopolis |
Danese | Pokémopolis |
Finlandese | Pokémopolis |
Francese | Pokémonpolis |
Giapponese | ポケモニア Pokémonia |
Inglese | Pokémopolis |
Norvegese | Pokémopolis |
Olandese | Pokémopolis |
Polacco | Pokémopolis |
Portoghese | Pokémopolis |
Portoghese | Pokemópolis |
Rumeno | Pokémopolis |
Russo | Покемонополис Pokémonopolis |
Spagnolo | Pokémopolis |
Spagnolo | Pokémopolis |
Svedese | Pokémopolis |
Ungherese | Pokémonpolis |