Professoressa Olim



La Professoressa Olim è uno dei Professori Pokémon della regione di Paldea; appare in Pokémon Scarlatto.
Nei giochi
La Professoressa Olim era una ex studentessa dell'Accademia Arancia che ha svolto ricerche nell'Area Zero di Paldea.
Inizialmente contatta il giocatore perché si prenda cura di un Koraidon per aiutarlo a riprendere le forze.
Una volta che Koraidon ha riacquistato i suoi poteri, chiede al giocatore di riportare il Libro scarlatto nel suo laboratorio nell'Area Zero. Qui, la professoressa rivela di aver costruito una macchina del tempo con cui ha portato nel presente diversi Pokémon Paradosso, inclusi due esemplari di Koraidon, da un passato remoto.
Secondo i dossier presenti nelle stazioni di monitoraggio, la professoressa ha scoperto la teracristallizzazione tramite un collegamento tra l'energia dei cristalli e un Pokémon misterioso presente nel fondo della voragine, creando un primo prototipo della Terasfera. Con la macchina del tempo da lei costruita, ha portato nel presente un Koraidon, il primo Pokémon proveniente dal passato, e in seguito altri Pokémon dal passato. Dopo la nascita di Pepe, il padre abbandona la professoressa. Crea poi una IA con tutti i suoi ricordi e le sue conoscenze scientifiche e un corpo uguale a lei. Trasferisce successivamente un altro esemplare di Koraidon dal passato più aggressivo del primo.
Arrivato al Laboratorio Zero, il giocatore scopre che la vera professoressa è stata uccisa da uno dei Pokémon Paradosso, e fino a quel momento ha interagito con il robot controllato dall'intelligenza artificiale con le sembianze della professoressa. L'IA chiede al giocatore di spegnere la macchina del tempo, anche se è costretta a difenderla a causa della sua programmazione. Al termine della lotta l'IA comprende che finché sarà attiva, la macchina del tempo non può essere spenta. Viaggia quindi nel passato, salutando per sempre il giocatore e i suoi amici.
Se il giocatore visita il Lago Cristallìo a Nordivia dopo aver catturato Terapagos e ottenuto il Libro di Rea, una versione della professoressa Olim che non ha costruito una macchina del tempo apparirà davanti a lui da una nuvola di nebbia. Lei ipotizza che in qualche modo sia finita lì viaggiando attraverso lo spazio e il tempo, forse da una linea temporale alternativa, in quanto lei stessa afferma afferma che nel mondo esistono infinite realtà parallele. Parlando con Olim si scopre che sta ancora cercando di creare la macchina del tempo e che non vede suo figlio Pepe da tempo. Notando la copia del Libro di Rea del giocatore, Olim rimane affascinata dalle informazioni che contiene sulle profondità dell'Area Zero e si offre di scambiarlo con il Libro scarlatto che aveva da bambina, cosa che il giocatore accetta. Dopodiché la nebbia scompare e trasporta Olim da dove è venuta.
Pokémon
Pokémon Scarlatto e Violetto
Prima lotta
Seconda lotta
Curiosità
- La Professoressa Olim è stata progettata e disegnata da James Turner[1]
- Lei ed il Professor Turum sono i primi umani progettati da Turner per la serie principale.[2]
- La Professoressa Olim e la sua controparte di Pokémon Violetto, il Professor Turum, sono gli unici Professori Pokémon a cambiare a seconda della versione.
- Inoltre, sono i primi Professori Pokémon della serie principale a non avere nomi ispirati a vegetali.
- È probabile che la Professoressa Olim, prima di morire, fosse un'Allenatrice di rango Campione dal momento che sulla sua scrivania sono presenti le sue Medaglie ed anche la medaglia della Sala d'Onore.
Nomi
Mandarino | 奧琳博士 / 奥琳博士 Àolínbóshì | Traslitterazione del nome giapponese e 博士 bóshì, professoressa. |
Cantonese | 奧琳博士 Oulàhmboksi | Uguale al nome mandarino. |
Coreano | 올림박사 Orim baksa | Traslitterazione del nome giapponese e 박사 baksa, professoressa. |
Francese | Professeure Olim | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | オーリム博士 Ōrimu Hakase | Dal latino olim, una volta. |
Inglese | Professor Sada | Dallo spagnolo pasada, passato. |
Italiano | Professoressa Olim | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Profesora Albora | Da albor, albore. |
Tedesco | Professor Antiqua | Dal latino antiqua, antica. |
Riferimenti