Riza



Riza è un personaggio di Leggende Pokémon: Arceus. In quanto Capitano, ha il compito di prendersi cura di uno speciale Wyrdeer che si trova nella Landa Ossidiana. È un membro del Team Diamante.
Dimostra una certa somiglianza con Risetta, ma la correlazione tra le due, se esiste, è sconosciuta[1].
Nella serie principale
Mai è cresciuta con il suo compagno, Munchlax, come se fossero fratelli. Considera anche Damon come il suo "fratellino", che ha aiutato a crescere, sebbene non siano parenti di sangue.
Dopo aver completato la Richiesta 102: "La nuova alba di Hisui", Riza può essere trovata in uno qualsiasi dei campi base. Durante una comparsa multipla, il giocatore può nutrire il suo Munchlax con cinque Baccaguava per rivelare quali Pokémon sono presenti nella comparsa. All'Area Allenamento, Andy può inoltre convocarla per una rivincita contro il giocatore.
Pokémon
Riza manda in campo tutti i suoi Pokémon contro il giocatore.
Prima lotta
Rivincita
Questa lotta è disponibile dopo aver completato la Richiesta 102: "La nuova alba di Hisui". Munchlax ha un livello di impegno 5 in Velocità.
Al servizio di
In quanto Capitano, Riza si occupa di un Wyrdeer speciale che funge da Pokémon del Poképassaggio per aiutare gli umani.
Wyrdeer |
Citazioni
Galleria
Concept art da Leggende Pokémon: Arceus | Foto di Riza e il giocatore Leggende Pokémon: Arceus | Illustrazione da La neve di Hisui |
Nel GCC
Curiosità
- I Pokémon che Riza usa all'Area Allenamento sembrano essere basati su quelli di Risetta. Crobat e Weavile sono entrambi Pokémon con grande Velocità che Risetta usa nella Torre Lotta in Pokémon Diamante, Perla e Platino.
Nomi
Mandarino | 阿米 Ā Mǐ | Da 米 mǐ / máih, riso. |
Cantonese | 阿米 A Máih | Da 米 mǐ / máih, riso. |
Coreano | 미도 Mido | Da 미도 (稻米) domi, riso. |
Francese | Ryza | Da Oryza |
Giapponese | ヨネ Yone | Da 米 yone, un modo per indicare il riso. |
Inglese | Mai | Da 米 mai, un modo per indicare il riso in giapponese. |
Italiano | Riza | Da Oryza, un genere vegetale comprendente il riso. |
Spagnolo | Lina | Da semolino |
Tedesco | Yona | Simile al nome giapponese. |
Riferimenti