La serie animata Pokémon originale, inizialmente trasmessa semplicemente come Pokémon, è una serie TV animata incentrata sulle avventure di Ash Ketchum, un Allenatore di Pokémon proveniente da Biancavilla, e sul percorso che intraprende per diventare un Maestro di Pokémon, nonché sui suoi molti amici e specialmente sui suoi Pokémon, che considera suoi partner e amici. Nonostante la serie sia basata soprattutto sui videogiochi e attinga pesantemente da essi, molti concetti che sono solo sfiorati nei giochi qui vengono approfonditi e trattati in modo particolare. È la prima serie animata all'interno della più ampia serie animata Pokémon, ed è seguita dalla serie Orizzonti Pokémon.

Il logo di Pokémon nella prima stagione della serie

La serie, che in occidente è divisa in 25 stagioni, ha anche dato origine a un certo numero di film e speciali. In Italia, ha debuttato il 10 gennaio 2000 con la messa in onda di L'inizio di una grande avventura su Italia 1 e si è conclusa il 30 settembre 2023 con la pubblicazione de Il lontano cielo azzurro! su discovery+ (in anticipo di una settimana rispetto alla regolare messa in onda su K2). In Asia (incluso il Giappone), la serie animata Pokémon originale corrisponde alle prime sette serie della serie animata Pokémon (con Gli albori e Oro e Argento combinate in un'unica serie), originariamente trasmesse su TV Tokyo dal 1º aprile 1997 al 24 marzo 2023.

Per un elenco completo degli episodi si veda Elenco episodi della serie animata originale.

Trama

 
Ash e Pikachu

Fin dal primo episodio, la serie si concentra sulla storia di Ash Ketchum, il quale fa conoscere il suo obiettivo di diventare un Maestro di Pokémon a chiunque incontri. Anche se inizialmente è un normale Allenatore che ha come obiettivo battere il suo rivale, Gary Oak, i molti Pokémon che Ash incontra sul suo viaggio gli mostrano cosa significhi essere un vero Maestro di Pokémon. A differenza della maggior parte degli Allenatori di Biancavilla e dei personaggi principali di Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Ash non inizia il suo viaggio con Bulbasaur, Charmander o Squirtle, dato che arriva in ritardo al laboratorio del Professor Oak per ricevere il suo Pokémon iniziale. Gli viene invece affidato l'ultimo Pokémon rimasto al professore, un Pikachu a cui non piace stare nella sua Poké Ball. Da quel momento, Ash impara a trattare i suoi Pokémon come compagni guadagnandosi la fiducia del suo Pikachu salvandolo da uno stormo di Spearow che ha fatto infuriare.

Da allora, Ash viaggia in tutte e otto le regioni che appaiono nei giochi della serie principale, così come le Isole Orange, una regione che visita prima di iniziare il suo viaggio a Johto fino al rilascio nel mondo reale dei videogiochi Pokémon Oro e Argento. In ogni regione eccetto Galar, Ash sfida tutti i Capipalestra locali per ottenere le loro Medaglie, proprio come fa il giocatore nei giochi principali, necessarie per accedere alle Lega Pokémon, un torneo tra Allenatori, piuttosto che cinque lotte di fila contro i Superquattro ed il Campione. Mentre la sua strategia iniziale è quella di continuare a utilizzare la stessa squadra per tutto il suo viaggio, liberando alcuni Pokémon quando la loro presenza è richiesta altrove o quando vogliono allenarsi, a partire dal suo arrivo nella regione di Hoenn, cambia strategia, decidendo di utilizzare i Pokémon che cattura in quella regione, assieme a Pikachu, per affrontare i Capipalestra, con la sua spiegazione a Lucinda che è che vuole dimostrare ai Pokémon giovani e non evoluti che incontra in ogni nuova regione che "loro" possono vincere se ci provano.

 
Fotografie di Ash e di tutti i suoi amici

Nel corso delle serie, Ash viaggia insieme a molti amici, solitamente in una sola regione, che lo aiutano nel suo percorso così come lui fa con loro. Misty, la Capopalestra di Celestopoli nei giochi, si unisce a lui durante Pokémon Gli albori, così come Brock, il Capopalestra di Plumbeopoli, a Kanto, Johto, Hoenn e Sinnoh. Tracey Sketchit, un osservatore Pokémon dilettante, accompagna Ash nel suo viaggio nelle Isole Orange, ma lo lascia al suo ritorno a Biancavilla per diventare un assistente del Professor Oak, il suo eroe. Vera e Lucinda, due Coordinatrici alle prime armi, si uniscono ad Ash rispettivamente durante Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Diamante e Perla; in queste serie, Ash gli fa da mentore così come Brock e Misty hanno fatto con lui, mentre Max, il fratello di Vera, dato che è troppo giovane per possedere un Pokémon, guarda con ammirazione il ragazzo per tutta la durata della serie Pokémon Rubino e Zaffiro. Iris e Spighetto viaggiano con Ash in Pokémon Nero e Bianco. L'inventore Lem, sua sorella Clem e l'amica d'infanzia di Ash Serena, viaggiano con lui in Pokémon XY. Proprio come Max, Clem è troppo giovane per possedere Pokémon, ma si prende cura del Dedenne di suo fratello. In Pokémon Sole e Luna, Ash frequenta la Scuola di Pokémon invece di viaggiare per Alola. Per questo motivo, i suoi nuovi amici—Lylia, Ibis, Kawe, Suiren e Chrys—non sono compagni di viaggio ma suoi compagni di classe. In Esplorazioni Pokémon, l'unico nuovo compagno di viaggio di Ash è Goh, un Allenatore che vuole catturare ogni specie di Pokémon del mondo, con l'obiettivo finale di prendere il Pokémon misterioso Mew.

Archi e stagioni

In occidente, gli episodi della serie animata originale sono ripartiti tra 25 stagioni e otto serie. Questa divisione in serie è stata introdotta a partire dal 2013 in seguito al debutto di Pokémon XY, con gli episodi delle 16 stagioni precedenti che sono stati raggrupati in cinque serie all'interno di certe uscite home video e video-on-demand. In Asia (incluso il Giappone), gli episodi che corrispondono alla serie animata originale sono divisi in sette serie, con diverse di queste che sono divise a loro volta in archi più piccoli.

La seguente tabella indica i titoli giapponesi, i titoli italiani e le sigle d'apertura giapponesi e italiane utilizzate durante la serie. Le stagioni seguono la definizione usata nelle uscite digitali, così come le sigle italiane sono, per le prime dieci stagioni, quelle introdotte tra il 2014 e il 2016 da The Pokémon Company International in sostituzione delle sigle originariamente usate nei canali Mediaset.

Serie Pokémon Gli albori

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
 
Mezase Pokémon Master
 
GA001
 
Pokémon: Indigo League
 
Pokémon Theme
 
GA001
 
Pokémon
Adventures in the Orange Islands
 
GA052
 
Pocket Monsters
Episode: Orange Islands
 
Rival!
 
GA081
 
Mondo Pokémon
 
GA084

Serie Pokémon Oro e Argento

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
Episode: Gold & Silver
 
OK!
 
OA001
 
Always Pokémon
The Johto Journeys
 
Pokémon Johto
 
OA001
 
Mezase Pokémon Master
(Whiteberry Version)
 
OA076
 
Pokémon
Johto League Champions
 
Sono un vincitore
 
OA042
 
Ready Go!
 
OA123
 
Pokémon
Master Quest
 
Credo in me
 
OA094

Serie Pokémon Rubino e Zaffiro

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
Advanced Generation
 
Advance Adventure
 
RZ001
 
Pokémon Advanced
 
Sarò un eroe
 
RZ001
 
Challenger!!
 
RZ070
 
Pokémon
Advanced Challenge
 
Questo sogno
 
RZ041
 
Pokémon Symphonic Medley
 
RZ105
 
Pokémon
Advanced Battle
 
Sono invincibile
 
RZ093
 
Pocket Monsters
Advanced Generation
Battle Frontier
 
Battle Frontier
 
RZ135
 
Spurt!
 
RZ166
 
Pokémon
Battle Frontier
 
Battle Frontier
 
RZ146

Serie Pokémon Diamante e Perla

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
Diamond & Pearl
 
Together
 
DP001
 
Pokémon
Diamante e Perla
 
Diamante e Perla
 
DP001
 
Pokémon DP
Battle Dimension
 
Saremo Eroi
 
DP053
 
High Touch!
 
DP096
 
Pokémon DP
Lotte Galattiche
 
Lotte Galattiche
 
DP105
 
Saikou - Everyday!
 
DP158
 
Pokémon DP
I Vincitori della Lega di Sinnoh
 
I Vincitori della Lega di Sinnoh
 
DP158

Serie Pokémon Nero e Bianco

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
Best Wishes!
 
Best Wishes!
 
NB001
 
Pokémon: Nero e Bianco
 
Nero e Bianco
 
NB001
 
Pocket Monsters
Best Wishes! Season 2
 
Yajirushi ni Natte!
 
NB085
 
Pokémon Nero e Bianco
Destini Rivali
 
Destini Rivali
 
NB049
 
Pocket Monsters
Best Wishes!
Season 2: Episode N
 
Yajirushi ni Natte! 2013
 
NB109
 
Pokémon Nero e Bianco
Avventure a Unima
 
Per sempre io e te
 
NB098
 
Pocket Monsters
Best Wishes!
Season 2: Decolora Adventure!
 
Natsumeku Sakamichi
 
NB123
 
Pokémon Nero e Bianco
Avventure a Unima e altrove
 
NB123

Serie Pokémon XY

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters XY
 
V (Volt)
 
XY001
 
Pokémon XY
 
Pokémon Theme
(Versione XY)
 
XY001
 
Mega V (Mega Volt)
 
XY029
 
Getta banban
 
XY055
 
Pokémon XY
Esplorazioni a Kalos
 
Sei un eroe
 
XY049
 
Pocket Monsters XY&Z
 
XY&Z
 
XY094
 
Pokémon XYZ
 
Non mi arrendo
 
XY094

Serie Pokémon Sole e Luna

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
 
Pocket Monsters
Sun & Moon
 
Alola!!
 
SL001
 
Pokémon Sole e Luna
 
Perché qui ad Alola puoi
 
SL001
 
Mezase Pokémon Master
-20th Anniversary-
 
SL030
 
Mirai connection
 
SL061
 
Pokémon Sole e Luna
Ultravventure
 
Per la luna di Alola
 
SL044
 
Kimi no bouken
 
SL091
 
Pokémon Sole e Luna
Ultraleggende
 
La sfida della vita
 
SL093

Serie Esplorazioni Pokémon

Giappone Italia
Titolo Sigla Primo episodio Titolo Sigla Primo episodio
Pocket Monsters
Pocket Monsters
 
1 • 2 • 3
(feat. After the Rain)
 
EP001
 
Esplorazioni Pokémon
 
Il viaggio inizia qui
 
EP001
 
1 • 2 • 3
(feat. Nishikawa-kun e Kirishō)
 
EP032
 
1 • 2 • 3
(feat. Karaage Sisters)
 
EP050
 
Esplorazioni Pokémon Master
 
Per te viaggerò
 
EP049
 
1 • 2 • 3
(feat. Satoshi & Go)
 
EP100
 
Esplorazioni Pokémon Super
 
Con te
 
EP091
 
Pocket Monsters: Mezase Pokémon Master
 
Mezase Pokémon Master
-with my friends-
 
EP137
Pokémon: Maestro di Pokémon
Pokémon: Maestro di Pokémon
 
Acchiappali tutti
 
EP137

Media correlati

Sebbene con "serie animata Pokémon originale" ci si riferisca specificamente alla serie televisiva, diverse altre produzioni animate sono ambientate all'interno della continuity e del mondo della serie. Queste opere sono generalmente riconoscibili dalla presenza di personaggi che a un certo punto hanno interagito con Ash Ketchum o i suoi amici.

Film

 
Il poster del primo film
Articolo principale: Film Pokémon

Dal 1998 al 2020, veniva proiettato annualmente nei cinema un film Pokémon tie-in con Ash e i suoi amici come protagonisti, il più delle volte incentrato su un Pokémon leggendario o misterioso. Inizialmente questi film hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo, con tutti e 23 i film che sono stati distribuiti su scala nazionale in Giappone. I primi tre hanno avuto una simile distribuzione anche a livello internazionale, mentre i film successivi hanno ricevuto occasionalmente distribuzioni limitate al di fuori del Giappone.

In Giappone, i primi 16 film sono stati trattati come parte delle loro rispettive serie, sostituendo (giapponese: ポケットモンスター Pocket Monsters) nel titolo della serie con (giapponese: 劇場版ポケットモンスター Gekijōban Pocket Monsters). I film di Pokémon XY cominciano invece con la dicitura (giapponese: ポケモン・ザ・ムービー XY Pokémon the Movie XY). A differenza dei film precedenti, la trilogia che consiste di Scelgo te!, In ognuno di noi e I segreti della giungla ha luogo in una continuity alternativa in cui è coinvolto Ash Ketchum, ma che non si connette direttamente agli eventi della serie televisiva che andava in onda in quel momento; il design del logo inizialmente creato per questi film è stato in seguto usato per Esplorazioni Pokémon.

Anche i film hanno ricevuto dei tie-in dedicati. Si concentrano principalmente sul Pikachu di Ash o altri Pokémon e personaggi del film corrispondente, piuttosto che su Ash in sé.

Speciali

 
Il poster de Il leggendario Pokémon tuono
Articolo principale: Elenco speciali della serie animata

Sono stati prodotti diversi episodi speciali correlati alla serie animata originale, ma non sono considerati parte della serie TV vera e propria. In Giappone, vengono spesso trattati come parte della serie che andava in onda al momento della loro uscita, ma non sono elencati insieme agli altri episodi della serie né conteggiati nella numerazione totale degli episodi.

  • I clip show sono raccolte di videoclip tratte da episodi o film già usciti, solitamente con lo scopo di riassumere un arco narrativo che si estende su diversi episodi. Vengono utilizzati anche per commemorare occasioni speciali, come anniversari o festività. I clip show generalmente non offrono nuovi contenuti narrativi, ma fungono piuttosto da retrospettive panoramiche degli episodi precedenti. Sette di questi clip show sono andati in onda durante la normale fascia oraria della serie in Giappone e sono quindi ufficialmente considerati episodi regolari facenti parte della serie animata. In occidente, questi episodi non sono stati doppiati.
  • Pikachu's Winter Vacation è una serie di episodi speciali incentrati principalmente sui personaggi Pokémon che sono stati pubblicati direct-to-video ogni anno, dal 1998 al 2000, nel periodo natalizio, come parte di Pokémon Gli albori e Pokémon Oro e Argento. In occidente, questi episodi sono stati pubblicati anche in home video o come parte di Pokémon Chronicles.
  • Mewtwo Returns è una serie di tre episodi speciali trasmessi su TV Tokyo nel 2000 come parte di Pokémon Oro e Argento, fungendo da sequel di Mewtwo contro Mew. In occidente, sono stati combinati in un film direct-to-video.
  • Il leggendario Pokémon tuono è uno speciale con Jimmy, Marina e Vincent trasmesso su TV Tokyo nel 2001 come parte di Pokémon Oro e Argento. In occidente, è stato diviso in tre episodi come parte di Pokémon Chronicles.
  • Pichu & Pichu - Pokémon in festa è un episodio speciale con i Fratelli Pichu, pubblicato come parte del videogioco per Nintendo GameCube Pokémon Channel nel 2003.
  • Gli speciali ANA sono una serie di episodi speciali incentrati su Pikachu e altri personaggi Pokémon, originariamente trasmessi come IFE sui voli ANA durante il mese di agosto ogni anno dal 2004 al 2011, e successivamente pubblicati in home video come parte delle loro rispettive serie. Solo Pikachu's Island Adventure è stato doppiato in inglese.
  • Pocket Monsters Side Story è una serie di episodi speciali incentrati su personaggi secondari ricorrenti, originariamente trasmessi durante il Weekly Pokémon Broadcasting Station dal 2002 al 2004 come storie parallele a Pokémon Oro e Argento. In occidente, sono stati doppiati come parte di Pokémon Chronicles.
  • Gli speciali Planetarium sono una serie di episodi speciali pubblicati dal 2004 al 2020, realizzati per essere proiettati all'interno di una cupola, solitamente consentendo un'ampia visione simulata del cielo o delle stelle. Questi speciali sono stati trasmessi esclusivamente nei planetari e nei musei giapponesi. Vengono trattati come parte delle loro rispettive serie. Non sono stati pubblicati al di fuori del Giappone.
  • The Mastermind of Mirage Pokémon è uno speciale realizzato per celebrare il 10º Anniversario Pokémon nel 2006.
  • Le cronache di Arceus è una serie di quattro episodi speciali pubblicati su Prime Video nel 2022 come parte di Esplorazioni Pokémon. In occidente, sono stati combinati in un film che è stato distribuito su Netflix.
  • A Ripple in Time è un corto pubblicato nel 2022 come parte di una collaborazione tra Pokémon e Daniel Arsham(en).

In altre lingue

7CBAFF7CBAFF

Collegamenti esterni