Pansage


Pansage è un Pokémon di tipo Erba introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Simisage quando esposto ad una Pietrafoglia.
È una delle tre scimmie elementali.
Biologia
Fisionomia
Pansage è una scimmietta con la testa verde con un ciuffo che somiglia ad un cespuglio, le orecchie che internamente sono più chiare, la faccia gialla con dei grandi occhi neri, il busto e gli arti superiori gialli, le mani tozze nelle quali si distingue solo il pollice, gli arti inferiori verdi e piccoli ed una coda verde che termina con due appendici che somigliano a foglie.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le foglie sulla sua testa sembrano poter alleviare notevolmente la stanchezza.
Comportamento
Pansage è un Pokémon molto pacato e generoso, che aiuta i Pokémon stanchi donando loro un po' di foglie e bacche che ha sulla testa.
Habitat
Pansage vive in foreste molto fitte.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Sembra che il cibo principale della dieta di Pansage sia la Baccarancia, ma si nutre anche di Baccacao.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Ricevibile al Cantiere dei Sogni (se il Pokémon iniziale è stato Tepig)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 53
|
|||
Difesa | 48
|
|||
Att. Sp. | 53
|
|||
Dif. Sp. | 48
|
|||
Velocità | 64
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Simpatia | — | —% | 20 | |||
4 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
7 | Leccata | 30 | 100% | 30 | |||
10 | Frustata | 45 | 100% | 25 | |||
13 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
16 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
19 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
22 | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
25 | Attaccalite | — | 100% | 15 | |||
28 | Lancio | — | 100% | 10 | |||
31 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
34 | Laccioerboso | — | 100% | 20 | |||
37 | Riciclo | — | 100% | 10 | |||
40 | Dononaturale | — | 100% | 15 | |||
43 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pansage ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Naturforza | — | —% | 20 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
✔ | Meloderba | — | 55% | 15 | ||
✔ | Verdebufera | 130 | 90% | 5 | ||
✔ | Colpo Basso | — | 100% | 20 | ||
✔ | Fogliamagica | 60 | —% | 20 | ||
✔ | Congiura | — | —% | 20 | ||
✔ | Giocodiruolo | — | —% | 10 | ||
✔ | Solletico | — | 100% | 20 | ||
✔ | AgodifesaUsUl | — | —% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Pansage in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pansage solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Erbapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Sintesi | — | —% | 5 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
SL | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Riciclo | — | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Pansage può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Pansage non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pansage/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Pansage di Spighetto
Spighetto, uno dei Capipalestra di Levantopoli e compagno di viaggio di Ash, possiede un Pansage.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB005
|
Soggetto: Pansage
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Pansage, il Pokémon Scimperba. Offre le foglie che ha in testa ai Pokémon con poca energia, alleviandone la tensione. |
Nel manga
In Be the Best! Pokémon B+W
In The Key to Triple Battles, Komor usa un Pansage contro Monta in una Lotta in Triplo.
In Pocket Monsters BW
- Articolo principale: Pansage di Spighetto
In PMBW02, Spighetto usa un Pansage contro il Clefairy di Red quando questo prova a istigare un litigio tra Spighetto e i suoi fratelli Maisello e Chicco. I tre fratelli usano i loro Pokémon contro Clefairy, ma il loro attacco di gruppo fallisce quando Clefairy sfrutta gli elementi di Pansage, Pansear e Panpour per farsi del tè verde.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Pansage di Spighetto
Arco Nero & Bianco
Pansage debutta in un breve cameo in VS Woobat - Reminiscenze insieme a Spighetto. Compare poi in VS Audino - Accoglienza, dove prepara il tè per Nero, Komor e Belle insieme alle altre scimmie elementali. Nella prima lotta in Palestra del gruppo, lotta contro l'Oshawott di Belle e vince, ma poi involontariamente fa sì che quest'ultimo e Snivy vengano rivitalizzati dopo aver mangiato le foglie dalla sua testa.
Un Pansage compare in una fantasia in VS Timburr - Arringa e VS Purrloin - Liberazione.
Un Pansage compare in VS Emolga - Prima come uno dei Pokémon patecipanti al Pokémon Musical di Sciroccopoli.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Il Pansage di un Allenatore compare in VS Beheeyem - Angry Boy.
Un Pansage compare in Scontro finale - Crushed Ambition.
Arco X & Y
Un Pansage compare in un flashback in Kangaskhan...Kangascan't.
Voci Pokédex
Manga | Capitolo | Voce |
---|---|---|
Manga: Pokémon: La Grande Avventura
|
Capitolo: VS Pansage - Pansear - Panpour - Collaborazione
|
Voce: Vive nel fitto delle foreste. Mangiare le foglie che ha sulla testa fa sembrare la stanchezza un lontano ricordo.
|
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Pansage fu visto per la prima volta, insieme ad Axew, descritto come un giocattolo, in due immagini viste durante luglio 2010, ma non era stato ancora rivelato il nome e non si sapeva nulla di esso. All'inizio di agosto 2010 circolò in rete una versione fasulla dell'edizione di settembre di CoroCoro in cui veniva mostrato questo Pokémon. Pansage fu rivelato per la prima volta il 22 agosto 2010 nel Pokémon Sunday.
Origine
Pansage si basa sulle scimmie e su una pianta. Potrebbe ispirarsi al modo in cui la sottofamiglia dei colombini viene chiamata in inglese, leaf monkey (scimmia foglia). È basato inoltre sulla scimmia Iwazaru
(una delle tre scimmie sagge, colei che "Non parla del Male", motivo per il quale viene spesso rappresentata a bocca aperta; le altre due sono rappresentate da Pansear e Panpour) del santuario di Nikko
.
Origine del nome
Il suo nome deriva da pan (il genere degli scimpanzé), e dalla parola inglese sage (salvia, oppure saggio, in riferimento a Iwazaru), o dal tedesco sagen (dire, sempre riferito a Iwazaru, colei che "Non parla del Male").
In altre lingue
Mandarino | 花椰猴 Huāyéhóu | Da 青花椰菜 qīng huāyécài o 花椰菜 huāyécài |
Coreano | 야나프 Yanapeu | Corruzione del nome giapponese |
Francese | Feuillajou | Da feuille e sapajou |
Giapponese | ヤナップ Yanappu | Da 柳 yanagi |
Spagnolo | Pansage | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Vegimak | Da Vegetation e Makak |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 316
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrafoglia