Simisage


Simisage è un Pokémon di tipo Erba introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Pansage quando esposto ad una Pietrafoglia.
Biologia
Fisionomia
Simisage è una scimmia verde, con un grande ciuffo sulla testa. Le mani, i piedi, la faccia e la pancia sono di un colore giallo spento. Le sopracciglia sono bianche, come i ciuffi sulle braccia. Sulla punta della coda presenta due ciuffi simili a quello sulla testa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Nella lotta usa la coda, dotata di aculei.
Comportamento
Simisage è un Pokémon molto attivo. Adora lottare.
Habitat
Raro in natura, si suppone che viva nelle foreste.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 98
|
|||
Difesa | 63
|
|||
Att. Sp. | 98
|
|||
Dif. Sp. | 63
|
|||
Velocità | 101
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Leccata | 30 | 100% | 30 | |||
Inizio | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
Inizio | Sfuriate | 18 | 80% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Simisage ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Simisage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Simisage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Naturforza | — | —% | 20 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Simisage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Simisage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
✔ | Meloderba | — | 55% | 15 | ||
✔ | Verdebufera | 130 | 90% | 5 | ||
✔ | Colpo Basso | — | 100% | 20 | ||
✔ | Fogliamagica | 60 | —% | 20 | ||
✔ | Congiura | — | —% | 20 | ||
✔ | Giocodiruolo | — | —% | 10 | ||
✔ | Solletico | — | 100% | 20 | ||
✔ | AgodifesaUsUl | — | —% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Simisage in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Simisage solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Simisage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Simisage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Erbapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Sintesi | — | —% | 5 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
SL | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Riciclo | — | 100% | 10 | |||
SL | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Simisage può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Simisage non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Simisage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Simisage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
![]() |
Simpatia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Frustata | 45 | 100% | 25 | ||
![]() |
Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Morso | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Riciclo | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Dononaturale | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Sgranocchio | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Simisage.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Simisage.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Simisage/Immagini
Nell'animazione
Simisage appare per la prima nel corso dell'episodio Ha inizio il torneo Donamite!.
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
Origine
Simisage si basa su una pianta e una scimmia, in particolare potrebbe giocare sul modo in cui la sottofamiglia dei colombini viene chiamata in inglese, leaf monkey (scimmia foglia). È ispirato alla scimmia Iwazaru
(una delle tre scimmie sagge, colei che "Non parla del Male") del santuario di Nikko
. La sua acconciatura ricorda i cipressi
o le culture bōsōzoku
o yankee
. Inoltre potrebbe essere ispirato al fenomeno delle scimmie albero (alberi che appaiono a forma o con caratteristiche di una scimmia, divinizzati dalla leggenda popolare).
Origine del nome
Simisage ha origine dai termini inglesi simian (simiiformes) e sage (salvia o saggio, riferito a Iwazaru
), o dal tedesco sagen (dire, sempre in riferimento a Iwazaru, definita colei che "Non parla del Male").
In altre lingue
Mandarino | 花椰猿 Huāyéyuán | Da 青花椰菜 qīng huāyécài o 花椰菜 huāyécài |
Coreano | 야나키 Yanaki | Corruzione del nome giapponese |
Francese | Feuilloutan | Da feuille e orang-outan |
Giapponese | ヤナッキー Yanakkie | Da 柳 yanagi |
Spagnolo | Simisage | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Vegichita | Da Vegetation e Chita |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 498