Sigilyph


Sigilyph è un Pokémon di doppio tipo Psico/Volante introdotto in quinta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Sigilyph ha una forma sferica, possiede due occhi di colore azzurro, mentre un terzo occhio è presente sull'appendice posta sulla sua testa, che ricorda vagamente un Unown I. Sigilyph presenta quattro escrescenze attorno al suo corpo che fungono da ali. Ai lati del corpo sono presenti due escrescenze tridentate di colore nero.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Sigilyph possiede poteri psichici che usa per proteggere il suo territorio dagli intrusi.
Comportamento
Sigilyph è solito utilizzare i propri poteri psichici per attaccare chiunque invade il suo territorio. A causa dei suoi ricordi da guardiano di un'antica città sembra percorrere sempre le stesse rotte di volo.
Habitat
Nel passato, Sigilyph era a guardia di un'antica città. Dal fatto che Sigilyph si trova solitamente in zone desertiche, si può ipotizzare che la città di cui era il custode si trovasse proprio lì anticamente.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 72
|
|||
Attacco | 58
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 103
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 97
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Confusione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | |||
5 | Gravità | — | —% | 5 | |||
10 | Ipnosi | — | 60% | 20 | |||
15 | Aerasoio | 60 | 95% | 25 | |||
20 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | |||
25 | Turbine | — | —% | 20 | |||
30 | Cosmoforza | — | —% | 20 | |||
35 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | |||
40 | Psichico | 90 | 100% | 10 | |||
45 | Ventoincoda | — | —% | 15 | |||
50 | Riflesso | — | —% | 20 | |||
50 | Schermoluce | — | —% | 30 | |||
55 | Aeroattacco | 140 | 90% | 5 | |||
60 | Baratto | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Sigilyph ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Sigilyph.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Sigilyph.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Sigilyph.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Sigilyph.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | ForzanticaSpSc | 60 | 100% | 5 | ||
✔ | PsicotrasferSpSc | — | 100% | 10 | ||
✔ | TrespoloSpSc | — | —% | 5 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Sigilyph in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Sigilyph solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Sigilyph.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Sigilyph.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Sigilyph può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Sigilyph non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Sigilyph.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Sigilyph.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Sigilyph/Immagini
Nell'animazione
Nella serie principale
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Sigilyph appare nei due 14° film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom. Il suo allenatore è Damon, un discendente del popolo del Regno della Valle. Damon utilizzerà il potere di Sigilyph per poter spostare i pilastri a protezione del castello Spada della Valle.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB064
|
Soggetto: Sigilyph
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Sigilyph, il Pokémon Pseuduccello. Era lo spirito custode di un'antica città. Attaccava con poteri psichici i nemici che invadevano il suo territorio. |
In Pokémon Generazioni
Sigilyph appare in L'offensiva come Pokémon del Team Plasma.
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Sigiyph ha il ruolo di guardiano della Zona Meraviglia nel Parco dei Desideri nel gioco PokéPark 2: Il Mondo dei Desideri.
Curiosità
- Sigilyph è l'unico Pokémon che può avere l'abilità Splendicute come abilità normale e non speciale.
- Escludendo Arceus di tipo Volante, Sigilyph è l'unico Pokémon che può imparare Gravità salendo di livello e può effettivamente entrare a contatto con il terreno con questa mossa.
- Sigilyph è stato disegnato da Keiko Moritsugu.
Origine
Sigilyph è molto probabilmente basato sulle linee di Nazca, specialmente a quella del colibrì, infatti come queste si trova nelle zone desertiche. Il suo aspetto ricorda anche il fūrin
, un campanellino del vento tipico del Giappone, e le bambole kachina (bambole che rappresentavano uno spirito della mitologia degli nativi americani
).
Origine del nome
Sigilyph potrebbe essere una combinazione dei termini inglesi sigil (sigillo), glyph (glifo), e sylph (silfide
, una creatura mitologica appartenente all'elemento dell'aria).
In altre lingue
Mandarino | 象徵鳥 Xiàngzhēngniǎo | Letteralmente "uccello simbolo" |
Coreano | 심보러 Simboreo | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Cryptéro | Dal greco antico κρυπτός kryptos e πτέρòv pteron, oppure da cryptogramme |
Giapponese | シンボラー Symboler | Dall'inglese symbol e bora |
Italiano | Sigilyph | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Sigilyph | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Symvolara | Da symbol, dall'italiano o latino volare e da Ra |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Volante
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 490