Pokémon Trading Cards serie 1
TV Animation Edition
1 Raccoglitore
4 345134 20300 9 (Bustina Ita)
Pokémon Official Trading Cards o Pokémon Topps Trading Cards, note informalmente come "Pokémon Trading Cards serie 1", è una serie di carte collezionabili dei Pokémon prodotta da Topps nel 1999 con licenza Nintendo. La serie comprende un totale di 90 carte di cui 76 erano dedicate ai primi 76 Pokémon (da Bulbasaur a Golem), mentre 13 erano dedicate ai personaggi della serie Pokémon Gli albori e una è adibita a lista di controllo che elenca tutte le carte della collezione.
Le carte sono state commercializzate sia in Nord America che in Europa e distribuite nelle seguenti lingue: portoghese, tedesco, olandese,[1] francese, inglese, spagnolo ed italiano. Ogni box di carte contiene 36 bustine ed ognuna contiene 7 o 8 carte di cui una olografica. Le carte sono state vendute anche in un set di 5 tin (scatole di latta) da collezione, che contiene 7 bustine ed una carta maxi esclusiva riservata ai tin.
L'importazione e la distribuzione in Italia è stata affidata a Giochi Preziosi S.p.A. da Topps Europe Limited.
Collezione
Le carte della serie si dividono in tre categorie di contenuto, ognuno numerato in modo separato. Le carte dedicate ai Pokémon sono numerate in modo classico da 1 a 76, mentre le carte dedicate ai personaggi, note come "Carte TV", sono numerate TV con il numero a seguire da 1 a 13; la carta adibita a lista di controllo, invece, è l'unica carta della serie a non possedere un numero.
In ogni bustina della serie viene inserita una carta olografica garantita che rappresenta una delle 90 carte della serie. Le carte olografiche, per questa peculiarità, sono più pregiate delle comuni e più ricercate dai collezionisti.
Carte Pokémon
Le prime 76 carte della serie sono dedicate ai primi 76 Pokémon di Kanto secondo l'ordine del Pokédex di Kanto. Ogni carta mostra sul frontale un primo piano del Pokémon, in basso il numero di collocazione nel Pokédex con il nome del Pokémon, tutto con un fondo a tema del tipo di Pokémon. Sul retro di ogni carta, oltre a un'immagine del Pokémon sulla sinistra della carta, sono presenti informazioni sul Pokémon, sulla serie animata ed un mini-gioco noto come Chi è quel Pokémon?. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
#01 Bulbasaur | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Alla nascita, sulla schiena di Bulbasaur viene piantato un seme strano che germoglia in una pianta. Simile ad un rospo, Bulbasaur compensa le sue dimensioni ridotte con una volontà di ferro specialmente quando viene addestrato da una persona come Ash. La fiducia in se stesso e l'abilità nell'intrappolare i nemici, fanno di questo Pokémon un potente alleato. Nell'episodio 10, Ash scopre che Bulbasaur è molto difficile da catturare, ma finalmente ci riesce grazie alla sua grande tenacia. Prima comparsa: Episodio 10 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #34 | 1 | |
#02 Ivysaur | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Ivysaur è il secondo stadio dell'evoluzione di Bulbasaur. Questo il bulbo sulla schiena cresce, sembra che Ivysaur perda l'abilità di rizzarsi sulle gambe posteriori. Nell'episodio 51, Ash e i suoi compagni hanno una meravigliosa sorpresa quando seguono Bulbasaur nel Giardino Segreto dei Bulbasaur... proprio nel momento dell'evoluzione. Ogni anno, i Bulbasaur selvatici emigrano in una località nascosta per evolversi in Ivysaur. Il Bulbasaur di Ash è incantato, ma sceglie di non evolversi ancora. Prima comparsa: Episodio 51 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #25 | 2 | |
#03 Venusaur | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Venusaur è lo stadio finale dell'evoluzione del Bulbasaur. La pianta sulla schiena di Venusaur fiorisce quando assorbe l'energia solare e si sposta continuamente per seguire la luce del sole. Nell'episodio 17, Ash e i compagni finiscono arenati in un'isola... e hanno smarrito tutti i loro Pokémon. Pikachu, Squirtle, Bulbasaur, Charmander e gli altri hanno a loro volta un'avventura alla ricerca di Ash, Misty e Brock. Durante la loro avventura incontrano un mostruoso Venusaur meccanico! Prima comparsa: Episodio 17 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #58 | 3 | |
#04 Charmander | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Questo Pokémon preferisce ovviamente i pasti caldi. Quando piove, si dice che dalla della sua coda in fiamme esca del vapore. Secondo il Pokédex, un Charmander muore se la sua fiamma si estingue. La personalità focosa di Charmander riesce senz'altro a ravvivare anche una giornata nuvolosa. Nell'episodio 11 un Charmander viene abbandonato da un allenatore irresponsabile chiamato Damion. Brock riconduce il gruppo nella foresta per salvare Charmander da un orrendo temporale e dall'attacco degli Spearows. L'infermiera Joy guarisce l'irritabile Pokémon. Più tardi, salvando il gruppo dall'attacco di Team Rocket, Charmander decide di abbandonare Damion e di unirsi ai nuovi amici. Prima comparsa: Episodio 11 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #24 | 4 | |
#05 Charmeleon | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Questo è il secondo stadio dell'evoluzione di Charmander. Quando Charmeleon dondola la sua coda infiammata, fa salire la temperatura che lo circonda a livelli insopportabilmente alti. Nell'episodio 42 il Charmander di Ash si evolve in Charmeleon in un'avventura nella città decimata conosciuta soltanto come "Scura". Qui i nostri eroi sono coinvolti in una lotta con gli allenatori della palestra locale, distruggendo tutto quello che trovano da un capo all'altro della città. Prima comparsa: Episodio 42 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #50 | 5 | |
#06 Charizard | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale dell'evoluzione di Charmander. Charizard può sputare fuoco che è così rovente da sciogliere macigni e può provocare involontariamente incendi nelle foreste. Nell'episodio 46 il Charmeleon di Ash si evolve in Charizard per inseguire nell'aria Aerodactyl, considerato una volta estinto. Prima comparsa: Episodio 46 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #22 | 6 | |
#07 Squirtle | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Squirtle può sparare potenti spruzzi di schiuma dalla bocca. Dopo la nascita, la schiena di Squirtle si gonfia e si trasforma in un guscio. Nell'episodio 12 un gruppo di Squirtle indisciplinati cade in un incantesimo di Team Rocket e cattura Ash e i suoi amici nel tentativo di impossessarsi del Pikachu di Ash. Il una battuta cruciale, Team Rocket abbandona la Squadra degli Squirtle, ma chiede ad Ash di soccorrere il suo Squirtle. Prima comparsa: Episodio 12 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #67 | 7 | |
#08 Wartortle | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Questo è il secondo stadio dell'evoluzione dello Squirtle e il Pokémon fornisce pochissime informazioni su questo inafferrabile Pokémon acquatico. Il Wartortle spesso si apposta nell'acqua per cogliere di sorpresa le prede. Spostando le orecchie nuota velocemente, mantiene l'equilibrio ed effettua manovre. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Wartortle | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #41 | 8 | |
#09 Blastoise | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Il Blastoise è lo stadio finale dell'evoluzione dello Squirtle. Il Blastoise può essere un brutale Pokémon dotato di getti d'acqua pressurizzata sul guscio. Questi getti d'acqua sono utilizzati per lotte ad alta velocità. Anche se un vero Blastoise non è ancora comparso nella serie televisiva, un gigantesco robot Blastoise si è fatto vivo causando guai quando i nostri eroi e Team Rocket finiscono su un'isola di creature robotiche gigantesche. Prima comparsa: Episodio 17 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #5 | 9 | |
#10 Caterpie | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: I piedini di Caterpie sono dotati di ventose con cui può arrampicarsi facilmente su pareti e superfici ripide. Nell'episodio 3 l'allegro Caterpie sogna un futuro fiorito dove potrebbe volare liberamente come un Batterfree. Come primo Pokémon catturato da Ash, Caterpie salva gli amici da un attacco a sorpresa di Team Rocket catturando la banda e annientandola nella sua rete fibrosa. Prima comparsa: Episodio 3 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #19 | 10 | |
#11 Metapod | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Metapod è il secondo stadio dell'evoluzione di Caterpie. I Metapod sono vulnerabili quando i loro gusci sono morbidi e espongono un corpo debole e delicato. Nell'episodio 4 il Caterpie di Ash intreccia il suo primo bozzolo e si evolve in un Metapod dalla forma strana. Il gruppo poi incontra un giovane samurai deciso a dimostrare il suo valore come allenatore di Pokémon. Èuna lotta tra Metapod, mentre i due apprendisti maestri scatenano i loro concorrenti per dimostrare chi sia il più grande allenatore di Pokémon. Forza, Metapod! Prima comparsa: Episodio 4 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #74 | 11 | |
#12 Butterfree | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Il terzo stadio dell'evoluzione di questo Pokémon è il più grazioso di tutti: lo strano guscio del Metapod si apre e la creatura dei colori meravigliosi si rivela al mondo. In battaglia, il Butterfree può agitare le ali ad alte velocità per rilasciare polvere molto tossica nell'aria. Dopo che il Metapod si sacrifica per salvare Ash dall'attacco di un Beedrill nell'episodio 4, l'innocente Metapod di Ash viene squarciato dal pungiglione del Beedrill e appare un Butterfree. Un sogno diviene realtà! Prima comparsa: Episodio 4 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #52 | 12 | |
#13 Weedle | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: I Weedle si trovano spessr nelle foreste, mentre mangiano delle foglie, e hanno delle spine velenose sulla testa. Nell'episodio 4, Dexter il Pokédex ricorda l'incontro di questo timido Pokémon coleottero con Ash e Pikachu: mentre Ash viaggiava attraverso la foresta alla ricerca di nuovi Pokémon, incontrò un timido Weedle. Agitatissimo, il Weedle si arrampicò in alto negli alberi per scappare. Prima comparsa: Episodio 4 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #62 | 13 | |
#14 Kakuna | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Il Kakuna è il secondo stadio dell'evoluzione di Weedle. Praticamente incapace di muoversi, questo Pokémon può solo indurire il proprio guscio per proteggersi dai predatori. Sebbene i loro poteri siano limitati in questo stadio, i Kakuna hanno fornito un abile nascondiglio mimetizzato per il Merapod di Ash dopo la cattura di questo da parte di uno sciame di Beedrill. Prima comparsa: Episodio 4 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #27 | 14 | |
#15 Beedrill | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Questo Pokémon è lo stadio finale dell'evoluzione di Weedle. I Beedrill volano a velocità incredibilmente alte e attaccano usando i grandi pungiglioni velenosi sulle zampe anteriori e sulle code. I fastidiosi Beedrill sono famosi per la loro violenza e per i loro rapidi attacchi. Tradizionalmente si riuniscono in grandi sciami. Una spina nel cuore di tutte le creature, questi nocivi Pokémon attaccano con furia e velocità, in genere senza alcun preavviso. Nell'episodio 4 uno sciame di Beedrill cattura il Medapod di Ash e lo riporta al suo nido dei Kakuna addormentati. Ash e compagnia liberano il Metapod, che poi si getta davanti a Ash per salvarlo da una mortale attacco dei pungiglioni dei Beedrill. Prima comparsa: Episodio 4 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #26 | 15 | |
#16 Pidgey | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Pidgey è lo stadio iniziale dell'evoluzione di questo Pokémon volante. Esso vive nelle foreste e nei boschi e può agitare le ali a livello del terreno per sollevare sabbie accecanti. Nella sua collezione di Pokémon, Ash ha un Pidgeotto, il secondo stadio dell'evoluzione di questo Pokémon uccello. Prima comparsa: Episodio 9 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #79 | 16 | |
#17 Pidgeotto | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questo è il secondo stadio dell'evoluzione di Pidgey. Molto geloso del suo esteso territorio, questo Pokémon becca ferocemente gli intrusi. Pidgeotto è il secondo Pokémon catturato da Ash. Nell'episodio 3, il Pidgeotto, simile ad un falco, prede la sua prima battuta con Ekans e Koffing di Team Rocket, anche se l'elettrificante Pikachu è al suo fianco. Un estremo tentativo di difesa del nuovo Caterpie di Ash salva la situazione. Prima comparsa: Episodio 3 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #1 | 17 | |
#18 Pidgeot | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale dell'evoluzione di Pidgey. Quando va a caccia, questo Pokémon sfiora la superficie dell'acqua ad alte velocità per catturare prede incaute come i Magicarp. Joe, una studente della scuola preparatoria per Pokémon nell'episodio 9 impara che un Pidgeot in azione può volare fino a 1.200 metri in altezza. Prima comparsa: Episodio 9 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #54 | 18 | |
#19 Rattata | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Rattata è piccolo e velocissimo e lo si trova in molti posti. Questo roditore di colore rossastro morde letteralmente tutto. Nell'episodio 10, all'ingresso del villaggio Ash e compagnia vedono due adorabili Rattata che si divertono nei campi. Si rendono poi conto che il villaggio è un grande santuario Pokémon, dove i Pokémon malati e abbandonati possono riprendersi e crescere. Prima comparsa: Episodio 10 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #14 | 19 | |
#20 Raticate | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale dell'evoluzione del Rattata. Usa i suoi lunghi baffi per mantenere l'equilibrio e rallenta se gli vengono tagliati. Quando è addestrato correttamente, il Raticate è un Pokémon terrificante e ha un aspetto spaventoso che può sorprendere tutti gli avversari, eccetto i più decisi. Nell'episodio 15 Ash e compagni incontrano un elegante gentiluomo e Ash scambia il suo Butterfree con il Raticate del gentiluomo. Prima comparsa: Episodio 15 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #64 | 20 | |
#21 Spearow | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Quando è selvaggio e non ammaestrato, uno stormo di Spearow Pokémon può essere una cosa spaventosa e micidiale. Nella prima avventura di Ash e Pikachu, gli eroi respingono gli uccelli selvaggi, salvandosi a vicenda e nasce da quest'avventura la loro inseparabile amicizia. Gli Spearow mangiano insetti in aree erbose e devono agitare le loro corte ali ad alta velocità per librarsi in aria. Prima comparsa: Episodio 1 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #36 | 21 | |
#22 Fearow | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale dell'evoluzione dello Spearow. Il Pokédex contiene pochissime informazioni su questo mostruoso Pokémon volante e gli unici dati disponibili sono: Fearow, con le sue enormi e magnifiche ali può rimanere in aria senza dover mai atterrare per riposarsi. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Fearow | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #31 | 22 | |
#23 Ekans | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Ekans è il Pokémon micidiale che appartiene a Jesse di Team Rocket, che l'ha addestrato per attaccare i nemici spietatamente, stringendoli finché muoiono. Ekans si sposta silenziosamente e furtivamente e mangia le uova d'uccelli come Pidgey e Spearow. Prima comparsa: Episodio 2 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #47 | 23 | |
#24 Arbok | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Questo è lo stadio dell'evoluzione finale dell'Ekans, e si dice che i segni che ha sull'addome cambiano da una regione all'altra. Arbok è un Pokémon micidiale se finisce nelle mani sbagliate e Jesse di Team Rocket ha decisamente le mani sbagliate. Nell'episodio 31 l'Ekans di Jesse si evolve alla fine in un potente Arbok. Prima comparsa: Episodio 31 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #61 | 24 | |
#25 Pikachu | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: Scelgo te Pikachu! Come il Pokémon di Ash, Pikachu colpisce in modo shoccante l'apprendista maestro di Pokémon.Quest'adorabile e tenero Pokémon ha l'aspetto innocente, ma chiunque minacci il suo proprietario riceve uns scossa elettrica di 10.000 Volt. Quando tanti di questi Pokémon sono riuniti, la loro elettricità può crescere considerevolmente e causare temporali elettrici. Prima comparsa: Episodio 1 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #42 | 25 | |
#26 Raichu | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: Raichu è la forma finale evoluta di Pikachu. La lunga coda di Raichu serve per metterlo a terra e proteggerlo così dall'alta tensione che produce. Nell'episodio 14 gli eroi giungono finalmente a Aranciopoli, e scoprono dozzine di Pokémon che ricevono cure per le lesioni ricevute durante la lotta con il capo-palestra locale Lt. Surge. Nonostante la schiacciante superiorità dell'avversario, Ash sfida Lt. Surge e mette in campo il suo Pikachu contro un avversario a sorpresa: il Raichu ferocemente addestrato e rapidamente evoluto di Lt. Surge. Nonostante le sue minute dimensioni Pikachu sconfigge il Raichu di Lt. Surge! Prima comparsa: Episodio 14 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #69 | 26 | |
#27 Sandshrew | TIPO: TERRA | |
Descrizione: Sandshrew vive sotto terra in luoghi profondi lontani dall'acqua ed emerge soltanto per andare a caccia di cibo. Sandshrew è un Pokémon innovativo, quando è addestrato dall'allenatore giusto, come A.J. - un capo - palestra con metodi di addestramento unici e vigorosi. Sandshrew può tuffarsi e arrotolarsi in una palla e lanciarsi poi contro avversari a terra o in aria. Il Sandshrew di A.J. resiste all'acqua grazie al suo accurato addestramento. Nell'episodio 8 Sandshrew mostra la sua potenza spaccando la terra quando vince la 100ª battaglia di A.J. contro Ekans e Koffing di Team Rocket. Prima comparsa: Episodio 8 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #10 | 27 | |
#28 Sandslash | TIPO: TERRA | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale dell'evoluzione di Sandshrew. Il Pokédex contiene poche informazioni su questo Pokémon di terra, e gli unici fatti conosciuti su Sandslash sono i seguenti: Sandslash si arrotola in una palla spinosa quando si sente minaciato e può rotolare in questa posizione per attaccare o fuggire. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Sandslash | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #57 | 28 | |
#29 Nidoran♀ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Dexter, il Pokédex, è informato su quasi tutti i Pokémon, ma ve ne sono ancora alcuni che devono essere categorizzati. Su Nidoran, e tutta la specie dei Nidoran, le informazioni disponibili sono ancora molto limitate. Il Pokédex dice quando segue sul Nidoran femminile: anche se piccolo, i barbigli velenosi del Nidoran rendono pericoloso questo Pokémon. La femmina di questa specie ha le corna più piccole del maschio. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidoran | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #66 | 29 | |
#30 Nidorina | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Come nel caso del Nidoran, della prima fase evolutiva di questo Pokémon, le informazioni sono limitate anche su Nidorina. Dexter fornisce le seguenti informazioni nel Pokédex: le corna del Nidoran femmina si sviluppano lentamente. Questi Pokémon preferiscono attaccare fisicamente, lacerando con gli artigli e mordendo. Questo è il secondo stadio dell'evoluzione del Pokémon Nidoran femmina. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidorina | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #59 | 30 | |
#31 Nidoqueen | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Il Pokédex è ricchissimo di informazioni sui Pokémon e dice questo segue sul Nidoqueen: le sue scaglie dure forniscono forte protezione e il suo corpo pesante è sorprendentemente agile. Il Nidoqueen usa il suo corpo pesante per eseguire potenti mosse. Questa è la fase evolutiva finale del Nidoran femmina. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidoqueen | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #18 | 31 | |
#32 Nidoran♂ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Come nel caso del tipo femminale della specie Nidoran, il Pokédex contiene pochissime informazioni sul tipo maschile di questa specie di Pokémon venenosi. Dexter contiene quando segue sul Nidoran maschio: irrigidisce le orecchie per percepire il pericoli che lo circondono e più sono grandi le corna del maschio, più potente è il veleno prodotto. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidoran | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #20 | 32 | |
#33 Nidorino | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Questo è il secondo stadio dell'evoluzione del Nidoran maschio. Nidorino è un Pokémon aggressivo che attacca rapidamente e il corno sulla testa secerne un potentissimo veleno. Se la Lega Pokémon potesse trovare Nidorino selvatico da studiare, troverebbe la risposta a tante domande, tipo "I pungiglioni del Nidorino cadono quando si evolve?", oppure "Il veleno del Nidorino funziona su altri Nidorino?". Probabilmente nontroveremo mai una risposta a queste domande. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidorino | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #12 | 33 | |
#34 Nidoking | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Questo è lo stadio finale e più potente dell'evoluzione del Nidoran maschio, e questa creatura regna davvero sovrana. In battaglia, Nidoking usa la sua potente coda per schiacciare, comprimere e poi spezzare le ossa di chiunque l'attacchi. Il Pokédex contiene pochissime informazioni su questo potente Pokémon e il resto della sua straordinaria specie. Forse un giorno un maestro di Pokémon ne catturerà uno per studiarlo... Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Nidoking | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #73 | 34 | |
#35 Clefairy | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Nell'episodio 6, i nostri eroi scoprano molti Pokémon feriti quando prendono una scorciatoia verso Celestopoli attraverso Monteluna. Cercano la misteriosa pietra lunare che si dice possieda la capacità di "alimentare" i Pokémon indeboliti. In battaglia con i soliti Team Rocket sono assistiti da un gruppo di Clefairy - un tipo veramente raro di Pokémon. Sono ricchi di magia e il loro fascino tenerissimo riscuote grande ammirazione. Prima comparsa: Episodio 6 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #55 | 35 | |
#36 Clefable | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questa è la forma evoluta del Clefairy. I Clefable sono timidi Pokémon magici visti raramente. Corrono e si nascondono non appena si rendono conto della presenza di esseri umani. Nell'episodio 6, Ash e gli amici vedono la meravigliosa magia della pietra lunare sui Pokémon Clefable incantati. Prima comparsa: Episodio 6 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #65 | 36 | |
#37 Vulpix | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Nell'episodio 28, Brock convince gli amici a fermarsi in Via Cesare e entrare in un salone Pokémon gestito dalla bella Coron. Nel salone di Coron, Brock viene presentato a Vulpix - un Pokémon bello e grazioso, che, al momento della nascita, ha soltanto una piccola coda. La coda poi si divide partendo dalla punta man mano che la creatura cresce. Prima comparsa: Episodio 28 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #11 | 37 | |
#38 Ninetales | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Questo Pokémon è la forma finale evoluta del Vulpix. Ninetales è intelligentissimo e molto vendicativo. Afferrare una delle sue numerose code potrebbe causare una malidizione di 1.000 anni. Il Pokédex contiene pochissime informazioni su questo Pokémon di fuoco. Come nel caso di molti Pokémon, Ninetales non è reperibile in condizioni sevatiche, e per ottenerne uno, occorre allevare un Volpix finché si evolve. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Ninetales | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #71 | 38 | |
#39 Jigglypuff | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Quando i grandi occhi di Jigglypuff s'illuminano, la sua bella voce di sirena addolcisce la bestia selvaggia, potete sentire il suo canto melodioso e tranquillo se riuscite a star svegli sufficientamente a lungo. La creatura capricciosa trova però insopportabile che il suo pubblico non riesca mai a star sveglio per sentire tutto un canto. Per vendicarsi Jigglypuff disegna graffiti sui visi del pubblico addormentato. Prima comparsa: Episodio 45 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #32 | 39 | |
#40 Wigglytuff | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Questo Pokémon è la forma evoluta del Jigglypuff. Nella base dati del Pokédex non vi sono praticamente delle informazioni su questo evoluto Jigglypuff. Questi sono i dati disponibili: il corpo di questo Pokémon è morbido e gommoso e quando Wigglytuff è adirato, inspira aria e si gonfia fino a raggiungere dimensioni gigantesche. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Wigglytuff | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #46 | 40 | |
#41 Zubat | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Gli Zubat sono creature tipo pipistrelli che formano in genere colonie in luoghi eternamente bui e non amano essere disturbati. Essi usano inoltre onde ultrasoniche per identificare e avvicinare gli obiettivi da attaccare. Nell'episodio 6 a Celestopoli, mentre cercano una scorciatoia nelle buie e paurose grotte di Monteluna, i nostri eroi salvano un ricercatore chiamato Seymour che è attaccato da moltissimi Zubat. Prima comparsa: Episodio 6 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #37 | 41 | |
#42 Golbat | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Il Golbat è la forma finale evoluta dello Zubat. Il Golbat evoluto è un Pokémon potentissimo, perché, quando il Golbat colpisce, non smette di aspirare l'energia dalla vittima anche se poi diventa troppo pesante per volare. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Golbat | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #63 | 42 | |
#43 Oddish | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Secondo il Pokédex in genere, Oddish girovaga nella foresta di notte, spargendo del polline mentre cammina. Durante il giorno, Oddish tiene il viso nascosto nel terreno. Nell'episodio 10 Ash e Misty litigano su chi catturerà il Pokémon dalla testa di foglie, mentre Bulbasaur sventa il loro tentativo di liberare Oddish. Prima comparsa: Episodio 10 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #21 | 43 | |
#44 Gloom | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Gloom è il secondo stadio dell'evoluzione di Oddish. Il fluido che esce dalla bocca di Gloom non è bava, ma un nettare dolce usato per attrare le prede. Nell'episodio 26 vediamo come i capi-palestra della famosa palestra di Azzurropoli addestrano e fanno lottare i Pokémon, e vediamo anche come usano le spore di Gloom per creare i loro potenti profumi. Prima comparsa: Episodio 26 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #28 | 44 | |
#45 Vileplume | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Vileplume è lo stadio dell'evoluzione finale di Oddish. Più sono grandi i suoi petali, più polline tossico contiene. La grande testa di Vileplume è pesante e difficile da tenere eretta, e provoca un enorme problerma di equilibrio per questo Pokémon. Nell'episodio 26, Ash e gli amici sono occupatissimi quando la paestra/profumeria di Azzurropoli s'incendia in seguito all'attacco degli efferati Team Rocket. Prima comparsa: Episodio 26 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #4 | 45 | |
#46 Paras | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Paras scava nella terra per succhiare le radici degli alberi. Nell'episodio 44 una bella ragazza con l'abilità di guarire i Pokémon salva il sofferente Meowth. Riconoscenti, i tre di Team Rocket aiutano la ragazza ad evolvere in suo Paras in Parasect. Prima comparsa: Episodio 44 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #30 | 46 | |
#47 Parasect | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Parasect è una coppia in cui il fungo parassita si è impossessato dell'ospite coleottero. Questo Pokémon preferisce luoghi umidi e si è evoluto da Paras. Nell'episodio 44, Team Rocket fa sentire Paras fiducioso e Paras si evolve in Parasect. Meowth, Jesse e James si lodano a vicenda per questa impresa ma hanno anche altri piani per questo Pokémon coleottero... Prima comparsa: Episodio 44 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #60 | 47 | |
#48 Venonat | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Venonat è un Pokémon sferico peloso dotato di zanne. Vive all'ombra di altri alberi, ama mangiare insetti e, di notte, è attirato da luci luminose. Nell'episodio 32 Ash e gli amici sono attaccati da una ninja dal suo Venonat addestrato. La battaglia continua finché il fratello della ninja, il maestro ninja, entra in scena per mettere fine alla battaglia. Prima comparsa: Episodio 32 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #13 | 48 | |
#49 Venomoth | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: Venomoth è lo stadio finale evoluto di Venonat. Le scaglie polverose che ricoprono le ali di Venomoth sono condificate per colore per indicare il tipo di veleno che trasporta. Nell'episodio 32 il maestro ninja della paestra di Fucsiapoli usa il suo Venomoth contro Ash. La battaglia continua finché arriva Team Rocket. Ash e il ninja uniscono le loro forze per respingere Team Rocket e Ash conquista la sua medaglia successiva! Prima comparsa: Episodio 32 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #43 | 49 | |
#50 Diglett | TIPO: TERRA | |
Descrizione: Questo Pokémon-talpa vive a circa un metro sotto terra dove si ciba di radici di piante. A volte compare sopra il terreno... ma solo raramente. Nell'episodio 31 Ash e gli amici scoprano un cantiere edile dove il capocantiere chiede agli allenatori di Pokémon di sgombrare la zona dai fastidiosi Diglett che interferiscono con il lavoro. Prima comparsa: Episodio 31 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #16 | 50 | |
#51 Dugtrio | TIPO: TERRA | |
Descrizione: Dugtrio è la forma evoluta finale di Diglett. Questo Pokémon che scava a tutta forza è in realtà un team di tre Diglett Pokémon. Provoca giganteschi terremoti scavando a 90 km sotto terra. Nell'episodio 31 Ash e Pikachu riescono a sconfiggere la furia scatenata di questi collerici Pokémon Prima comparsa: Episodio 31 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #2 | 51 | |
#52 Meowth | TYPE: NORMALE | |
Descrizione: Meowth è il terzo membro spiritoso del terribile trio chiamato Team Rocket. Il Meowth di Team Rocket è il solo Pokémon in grado di parlare in inglese. Questo Pokémon felino adora gli oggetti circolari, come i gomitoli. Tende a camminare per le strade la notte alla ricerca di monetine perdute. Prima comparsa: Episodio 2 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #38 | 52 | |
#53 Persian | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Il Persian è la forma finale evoluta di Meowth. Anche se il suo pelo lucido è ammiratissimo, questo Pokémon-gatto è difficile da allevare come animale domestico a causa della sua volubile malvagità. L'efferato Capo di Team Rocket è il prprietario di un Persian elegante ma mortale. Meowth si ingelosisce continuamente vedendo il Persian coccolato in grembo al Capo! Prima comparsa: Episodio 15 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #39 | 53 | |
#54 Psyduck | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Psai-ai-ai! Potenzialmente Psyduck è potente, ma gode raramente dl rispetto degli altri, particolarmente da parte di Misty, a causa della sua lentezza mentale. Mentre intontisce i nemici con il suo sguardo vacuo, questo scaltro Pokémon usa potenti psicocinetici. È inoltre affetto da un mal di testa cronico. Prima comparsa: Episodio 31 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #72 | 54 | |
#55 Golduck | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Golduck è lo stadio finale evoluto dello Psyduck afflitto dal mal di testa. Un Golduck non è stato ancora visto allo stato libero da Ash, o da altri allenatori di Pokémon, e per questo nessun dato è disponibile su questo creature. Il Pokédex dice questo segue su questo Pokémon d'acqua: Golduck viene spesso visto mentre nuota elegantemente vicino alla riva di un lago. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Golduck | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #9 | 55 | |
#56 Mankey | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: Mankey è un Pokémon scimpanzé che va molto presto su tutte le furie. Può essere docile un momento e arrabbiatissimo l'altro. Nell'episodio 25 Ash e gli amici incontrano un Mankey selvaggio e lo fanno arrabbiare accidentalmente facendolo andare su tutte le furie. Quando arriva Team Rocket, Mankey si arrabbia ancora di più e dichiara guerra a tutti. Prima comparsa: Episodio 25 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #48 | 56 | |
#57 Primeape | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: Fate attenzione quando Mankey si evolve nel feroce Primeape, perché il suo incontrollabile temperamento diventa persino peggiore. Questo Mankey evoluto è sempre furioso e veramente pericoloso. Non smette di inseguire la sua preda finché non la cattura. Quando Mankey si evolve nel Primeape, Ash, Misty, Brock e persino Team Rocket non possono rallentare la sua furia! Prima comparsa: Episodio 25 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #70 | 57 | |
#58 Growlithe | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Growlithe è molto geloso del suo territorio ed è pronto ad abbaiare e mordere per tenere a bada gli intrusi. Il ruggito da tigre del Growlithe vi farà fuggire terrorizzati, ma questa creatura coperta da pelliccia protegge lealmente i suoi amici. Nell'episodio 48 James è riuscito con il suo Growlithe quando viene richiamato a casa per sposare Jessibell. Prima comparsa: Episodio 48 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #8 | 58 | |
#59 Arcanine | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Arcanine è la forma finale evoluta di Growlithe. Arcanine è un Pokémon ammirato da tempo per la sua bellezza. Corre graziosamente come se avesse le ali alle caviglie. Nell'episodio 33 Ash è costretto a partecipare alla gara dei Pokémon e viene incoraggiato dall'abbaiare di Arcanine. Prima comparsa: Episodio 33 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #51 | 59 | |
#60 Poliwag | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Come nel caso della famiglia dei Nidoran, non si hanno informazioni sulla famiglia dei Poliwag nel Pokédex. Dexter dice sul Poliwag: Le sue gambe minute impediscono a questo Pokémon di correre. Il Poliwag preferisce la terra all'acqua e nuotare piuttosto che stare in piedi. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Poliwag | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #23 | 60 | |
#61 Poliwhirl | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Poliwhirl è il secondo stadio dell'evoluzione di Poliwag. Questo Pokémon è in grado di sopravvivere e vivere sia in acqua che fuori. Quando il Pokémon è fuori dall'acqua, suda per mantenere il proprio corpo vischioso. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Poliwhirl | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #15 | 61 | |
#62 Poliwrath | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Come nei primi due stadi evolutivi, vi sono pochissime informazioni disponibili sul Poliwrath nella base dati del Pokédex. Questo è quanto è disponibile attualmente: il Poliwrath è un abile nuotatore sia in stile libero che a rana. Questo Pokémon può facilmente superare i migliori nuotatori umani. Il Poliwrath è lo stadio dell'evoluzione finale del Poliwag. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Poliwrath | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #40 | 62 | |
#63 Abra | TIPO: PSICO | |
Descrizione: Abra ha la straordinaria abilità di leggere il pensiero e questo minuto psico-Pokémon è in grado di identificare il pericolo imminente e poi teletrasportarsi al sicuro. Nell'episodio 22 Ash sfida il capo-palestra locale, Sabrina, nel tentativo di conquistare una medaglia Palude. Ash e Pikachu si schierano contro Sabrina e il suo Pokémon Abra, ma sono tristemente sconfitti dagli attacchi straordinari di Abra. Prima comparsa: [[GA022|Episodio 22] | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #56 | 63 | |
#64 Kadabra | TIPO: PSICO | |
Descrizione: Kadabra è il secondo stadio dell'evoluzione di Abra. Questo Pokémon può emettere speciali onde alfa dal suo corpo, che producono il mal di testa. Nell'episodio 24, Ash usa il suo Haunter, il Pokémon spettro, recentemente acquisito, per sconfiggere Sabrina e il suo megapotente Kadabra. Prima comparsa: Episodio 24 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #44 | 64 | |
#65 Alakazam | TIPO: PSICO | |
Descrizione: Alakazam è lo stadio finale evoluto di Abra. Il suo quoziente d'intelligenza è apparentemente quasi 5.000, un attributo che gli dà straordinari poteri psichici. Ash e gli amici non si sono mai trovati faccia a faccia con uno di questi megapotenti Pokémon e non hanno tanta fretta di farlo! Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Alakazam | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #53 | 65 | |
#66 Machop | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: La base dati del Pokédex riferisce che il Machop è agilissimo ed è in grado di schivare persino gli attacchi speciali degli allenatori più consumati di Pokémon. Machop è anche uno dei Pokémon più intelligenti e ama rafforzare i suoi muscoli e potenziare il suo agilissimo fisico. Si allana in tutti gli stili di lotta corpo a corpo e nelle arti marziali per accrescere ulteriormente la sua forza. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Machop | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #33 | 66 | |
#67 Machoke | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: Machoke è il secondo stadio dell'evoluzione di Machop. Il corpo muscoloso di Machoke è talmente potente che deve idossare una cintura per contenere la sua forza e per regolare i suoi movimenti. A Machoke piace fare il culturismo anche più che a Machop, ma la sua vanità può andare a discapito del suo addestramento al combattimento. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Machoke | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #76 | 67 | |
#68 Machamp | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: Machamp è lo stadio evolutivo finale di Machop. Il Pokédex contiene pochissime informazioni su questo Machop finale evoluto. Questi sono gli unici dati disponibili per questo Pokémon dotato di megapotenza: usando i suoi muscoli pesanti e super Poké-alimentati, questo Pokémon può colpire con i suoi quattro possenti pugni che fanno sparire la vittima oltre l'orizzonte! Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Machamp | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta # | 68 | |
#69 Bellsprout | TIPO: ERBA | |
Descrizione: La base dati ufficiale del Pokédex contiene le seguenti informazioni su questo Pokémon: l'aspetto innocente di questo Pokémon carnivoro che intrappola e mangia coleotteri può ingannare. Bellsprout usa i piedi radicati per assorbire l'umidità necessaria dal terreno. Nell'episodio 10, Ash e gli amici trovano un Bellsprout che si riposa entro i confini sicuri del villaggio dove può guarire e crescere. Prima comparsa: Episodio 10 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #17 | 69 | |
#70 Weepinbell | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Questo Bellsprout evoluto sputa polvere velenosa per immobilizzare il nemico e può poi finirlo con una spruzzo d'acido. In una breve ma soddisfacente battaglia nell'episodio 9, Weepinbell viene letteralmente sconfitto dal più esperto Starmie di Misty, nonostante il consueto vantaggio di Weepinbell rispetto alla maggior parte dei Pokémon d'acqua. Prima comparsa: Episodio 9 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #49 | 70 | |
#71 Victreebel | TIPO: ERBA | |
Descrizione: Questo Pokémon è lo stadio finale evoluto di Bellsprout. Apparentemente i Victreebel vivono in colonie mostruose nel cuore di certe giungle, anche se nussuno è mai ritornato per dimostrarlo. "Che bello! Si è trasformato in un favoloso Victreebel. È talmente grande, forte e sano - anche amichevole", dice James di Team Rocket sul suo Weepinbell appena evoluto ... pochi attimi prima che questo cerchi di ingoiarlo! Prima comparsa: Episodio 57 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #35 | 71 | |
#72 Tentacool | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: I Tentacool tipo medusa nuotano in genere in mari poco profondi. I pescatori che li pescano per sbaglio vengono spesso puniti dal loro acido pungente. Nell'episodio 19 un imprenditore affitta gli allenatorti di Pokémon per liberarsi dei Tentacool che vivono in una scogliera corallina, così da poter costruire un albergo in quel punto. Questo attira l'attenzione di Team Rocket, sempre alla ricerca di complotti, che cerca di imbrogliare l'imprenditore e liberarsi dei Tentacool. Prima comparsa: Episodio 19 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #7 | 72 | |
#73 Tentacruel | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Tentacruel è la forma finale evoluta di Tentacool. I tentacoli su questo Pokémon sono in genere corti, ma durante la caccia s'allungano per catturare e immobilizzare la preda. Nell'episodio 19 Team Rocket escogita un piano malvagio per liberare la barriera corallina di Hutber Port dai Tentacool, spargendo una miscela di soia e aceto nell'oceano. Il piano di Team Rocket però fallisce quando il Tentacool si evolve in un Tentacruel gigantesco e potente, che attacca gli umani per rappresaglia. Prima comparsa: Episodio 19 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #75 | 73 | |
#74 Geodude | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: Geodude si trova normalmente nei campi e nelle montagne. Spesso le persone pensano che sia un macigno, ci passano sopra o inciampano. Nel mondo delle palestre e dell'addestramento dei Pokémon, ci sono dei maestri falliti e dei veri maestri. Brock è un vero maestro. Brock è il capo-palestra della palestra di Plumbeopoli e usa i suoi leali Geodude e Onix per tutte le sue battaglie. Prima comparsa: Episodio 5 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #45 | 74 | |
#75 Graveler | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: Graveler è il secondo stadio dell'evoluzione di Geodude. Questo Pokémon rotola giù per le discese per spostarsi, superando qualsiasi ostacolo senza rallentare né cambiare direzione. Graveler è in genere svantaggiato contro i Pokémon d'acqua come Starmie di Misty, anche se con un addestramento speciale a volte può sconfiggere un avversario che sputa acqua. Prima comparsa: Episodio 9 | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #68 | 75 | |
#76 Golem | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: Golem è lo stadio evolutivo finale di Geodude. I Golem, così dice il Pokédex, tendono ad essere molto più grandi dei Geodude e Graveler. Sono lenti ad adirarsi, ma sono lottatori feroci quando sono provocati. Questo corpo tipo macigno di Pokémon è estremamente duro. Può facilmente resistere agli scoppi di dinamite senza subire alcun danno. Prima comparsa: Ash non ha ancora incontrato un Golem | ||
Chi è quel Pokémon? Risposta sulla: Carta #6 | 76 |
Carte personaggio/puzzle e lista
Tredici carte della serie sono dedicate a personaggi di Pokémon Gli albori. Ogni carta mostra sul frontale ha un primo piano del personaggio, in basso il numero TV seguito dal numero con il nome del personaggio, tutto con un fondo degli ambienti della serie animata. Sul retro delle prime quattro carte (da TV1 a TV4), oltre a un'immagine del personaggio in alto a destra, sono presenti informazioni sul personaggio, tutto con un fondo stile Pokédex. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright. Le restanti nove carte dedicate ai personaggi (da TV5 a TV13), invece di avere sul retro la descrizione sul personaggio, hanno un pezzo di puzzle per formare l'immagine presente sul fronte della carta della lista di controllo, mentre sul retro di quest'ultima è presente la lista di tutte le carte della collezione esclusa se stessa.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
TV1 | Ash Ketchum | |
Al suo decimo compleanno, Ash Ketchum diventa eleggibile per essere un allenatore di Pokémon. Il suo obiettivo è vincere i campionati regionali di Pokémon e diventare un maestro di Pokémon, ma prima deve imparare durante l'addestramento a catturare il massimo numero possibile di Pokémon. Il primo Pokémon di Ash e il suo miglior amico nel mondo è Pikachu. Riusciranno Ash e Pikachu a "catturarli" tutti? Non scommettere contro questi due! | ||
TV2 | #25 Pikachu | |
Questo è un Pokémon che è destinato a dirvi una carica... letteralmente! Pikachu è tenero e carino, ma se lo stringete troppo vi dà una carica che dura tutta la vita. Il Professor Oak ha dato Pikachu ad Ash all'inizio della sua avventura. Inizialmente i due non andavano d'accordo ma adesso sono inseparabili... e insieme sono irrefrenabili! | ||
TV3 | Misty | |
Non cercate di intralciare Misty - particolarmente quando scatena il suo Pokémon d'acqua! Ash e Misty s'incontrano quando Ash prende in prestito la bicicletta della ragazza. Ma il lampo elettrico di Pikachu ha carbonizzato la bici, e Misty promette di seguire Ash ovunque egli vada per farsi ripagare. Misty è decisa a provare che ha le doti necessarie per essere anche lei una grande allenatrice di Pokémon e attirare l'attenzione generale della sua città Celestopoli. | ||
TV4 | Brock | |
Brock ha una passione per i Pokémon e s'innamora di tutte le belle ragazze che incontra! Cos'altro può fare un capo-palestra? Andare all'avventura con Ash! E con Onix e Geodude come parte del suo arsenale di Pokémon - vedrete che Brock ha proprio le carte in regola! | ||
TV5 | #120 Staryu | |
Pezzo del puzzle, angolo alto sinistro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV6 | #74 Geodude | |
Pezzo del puzzle, alto dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV7 | Professor Oak | |
Pezzo del puzzle, angolo alto destro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV8 | Gary Oak | |
Pezzo del puzzle, sinistro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV9 | Jesse | |
Pezzo del puzzle, centrale dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV10 | James | |
Pezzo del puzzle, destro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV11 | #52 Meowth | |
Pezzo del puzzle, angolo basso sinistro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV12 | #24 Ekans/#25 Arbok | |
Pezzo del puzzle, basso dell'immagine della Lista di controllo. | ||
TV13 | #109 Koffing/#110 Weezing | |
Pezzo del puzzle, angolo basso destro dell'immagine della Lista di controllo. | ||
N/A | Lista di controllo | |
1. #01 Bulbasaur 2. #02 Ivysaur 3. #03 Venusaur 4. #04 Charmander 5. #05 Charmeleon 6. #06 Charizard 7. #07 Squirtle 8. #08 Wartortle 9. #09 Blastoise 10. #10 Caterpie 11. #11 Metapod 12. #12 Butterfree 13. #13 Weedle 14. #14 Kakuna 15. #15 Beedrill 16. #16 Pidgey 17. #17 Pidgeotto 18. #18 Pidgeot 19. #19 Rattata 20. #20 Raticate 21. #21 Spearow 22. #22 Fearow 23. #23 Ekans 24. #24 Arbok 25. #25 Pikachu 26. #26 Raichu 27. #27 Sandshrew 28. #28 Sandslash 29. #29 Nidoran♀ 30. #30 Nidorina 31. #31 Nidoqueen 32. #32 Nidoran♂ 33. #33 Nidorino 34. #34 Nidoking 35. #35 Clefairy 36. #36 Clefable 37. #37 Vulpix 38. #38 Ninetales 39. #39 Jigglypuff 40. #40 Wigglytuff 41. #41 Zubat 42. #42 Golbat 43. #43 Oddish 44. #44 Gloom 45. #45 Vileplume 46. #46 Paras 47. #47 Parasect 48. #48 Venonat 49. #49 Venomoth 50. #50 Diglett 51. #51 Dugtrio 52. #52 Meowth 53. #53 Persian 54. #54 Psyduck 55. #55 Golduck 56. #56 Mankey 57. #57 Primeape 58. #58 Growlithe 59. #59 Arcanine 60. #60 Poliwag 61. #61 Poliwhirl 62. #62 Poliwrath 63. #63 Abra 64. #64 Kadabra 65. #65 Alakazam 66. #66 Machop 67. #67 Machoke 68. #68 Machamp 69. #69 Bellsprout 70. #70 Weepinbell 71. #71 Victreebel 72. #72 Tentacool 73. #73 Tentacruel 74. #74 Geodude 75. #75 Graveler 76. #76 Golem TV1. Ash Ketchum TV2. #25 Pikachu TV3. Misty TV4. Brock TV5. #120 Staryu TV6. #74 Geodude TV7. Professor Oak TV8. Gary Oak TV9. Jesse TV10. James TV11. #52 Meowth TV12. #24 Ekans/#25 Arbok TV13. #109 Koffing/#110 Weezing |
Le tin
Sono state realizzate per la serie di carte cinque tin da collezione su cui sul coperchio sono stati rappresentati i cinque Pokémon più importanti della serie Pokémon Gli albori: Bulbasaur, Charmander, Squirtle, Pikachu e Meowth. Inoltre, in ogni tin è inclusa una maxi carta esclusiva che rappresenta ognuna l'immagine presente sui coperchi delle tin.
-
Tin Bulbasaur
-
Tin Charmander
-
Tin Squirtle
-
Tin Pikachu
-
Tin Meowth
Le maxi carte dei tin
Le cinque maxi carte rappresentano i cinque Pokémon più importanti della serie Pokémon Gli albori: Bulbasaur, Charmander, Squirtle, Pikachu e Meowth. Si trovano casualmente all'interno delle tin. La particolarità che le distingue dalle altre carte della serie è la dimensione e si trovano esclusivamente olografiche con una patina fondo specchio con rilievi. Sul retro sono presenti solo le informazioni del numero di collocamento della carta numerate da 1 of 5 a 5 of 5 e la didascalia del copyright. Altro segno distintivo è il fatto che non rientrano nella collezione di carte "Pokémon Trading Cards serie 1" della serie, ma fanno parte di una mini-serie a parte.
#25 Pikachu | #07 Squirtle | #01 Bulbasaur | #04 Charmander | #52 Meowth |
---|---|---|---|---|
1 of 5 | 2 of 5 | 3 of 5 | 4 of 5 | 5 of 5 |
Le differenze tra le altre lingue
La serie di carte distribuite in Nord America ed in Europa hanno caratteristica simili tra loro e, di conseguenza, sono difficili da distinguere, tranne per alcune piccole differenze come la lingua e il logo Nintendo, che in quello statunitense è ovale mentre quello europeo è tondo.
Anche se le stampe statunitensi sono facilmente distinguibili da quelle europee per le informazioni sul carte, sulle diciture sul retro dei box e delle bustine, le bustine statunitense hanno caratteristiche identiche tra loro tra le edizioni e possono essere distinte sono dai box che sono sostanzialmente diversi tra loro.
Mentre le caratteristiche delle versioni europee rendono difficile per i compratori e per i collezionisti europei identificare la lingua di appartenenza delle bustine, perché privi di segni identificatori e l'unico modo per saperlo sono i box che possiedono alcune piccole differenze nelle diciture sul retro o sul lato destro dei box.
I box
-
Inglese (GB)
Profilo aperto del box britannica. -
Tedesco (D)
Profilo aperto del box tedesca. -
Franciese (F)
Profilo aperto del box francese. -
Olandese (NL)
Profilo aperto del box olandese. -
Spagnolo (E)
Profilo aperto del box spagnola. -
Italiano (I)
Profilo aperto del box Italiano. -
Portoghese (P)
Profilo aperto del box portoghese.
-
Inglese (GB)
Profilo chiuso del box britannica. -
Tedesco (D)
Profilo chiuso del box tedesca. -
Franciese (F)
Profilo chiuso del box francese. -
Olandese (NL)
Profilo chiuso del box olandese. -
Spagnolo (E)
Profilo chiuso del box spagnola. -
Italiano (I)
Profilo chiuso del box Italiano. -
Portoghese (P)
Profilo chiuso del box portoghese.
-
Inglese (GB)
Retro del box britannica. -
Tedesco (D)
Retro del box tedesca. -
Franciese (F)
Retro del box francese. -
Olandese (NL)
Retro del box olandese. -
Spagnolo (E)
Retro del box spagnola. -
Italiano (I)
Retro del box Italiano. -
Portoghese (P)
Retro del box portoghese.
Le bustine
-
Inglese (GB)
Esploso della bustina britannica. -
Tedesco (D)
Esploso della bustina tedesca. -
Franciese (F)
Esploso della bustina francese. -
Olandese (NL)
Esploso della bustina olandese. -
Spagnolo (E)
Esploso della bustina spagnola. -
Italiano (I)
Esploso della bustina italiana. -
Portoghese (P)
Esploso della bustina portoghese.
I blister
-
Italiano (I)
Blister delle bustine italiana.
Le carte
Le differenze tra le carte statunitense e britannico
Variazione | Statunitense | Britannico |
---|---|---|
Logo Nintendo | [[File:|centro|150px]] |
Le variazioni tra le stampe statunitense
La collezione è stata ristampata quattro volte, ognuna nota come serie "Blu", "Nera", "Rossa" e "Verde", distinguibili dal logo colorato nel retro delle carte e dalle patine olografiche. Inoltre, è stata pubblicata un'edizione speciale "Topps Chrome" sulla serie "Pokémon Chrome Trading Cards"[2][3].
- Serie "Blu" - 1° Stampa
- La serie "Blu" è la prima edizione di carte, pubblicate sia in Nord America che in Europa[2]. La particolarità di questa edizione è la caratteristica di essere disponibile in diverse lingue e dalla differenza di stampa tra quelle nord americane ed europee che le differenzia ulteriormente. Per riconoscere l'edizione britannica da quella statunitense bisogna osservare il logo della licenza Nintendo presente sul retro di ogni carta, in alto a destra, che in quella europea è tonda, mentre in quella nord americana è ovale[2]. Le carte olografiche della serie possiedono un pellicola liscia argentea a effetto arcobaleno[3].
- Serie "Nera" - 2° Stampa
- La serie "Nera" è la seconda edizione di carte, pubblicata solo in Nord America[2]. L'edizione si differenzia dalla prima per la modifica della patina olografica sulle carte Pokémon e personaggio. Le 76 carte dedicate ai Pokémon hanno subito una modifica aggiuntiva, oltre alla pellicola argentea a effetto arcobaleno è stato aggiunto un effetto starburst e raggi a rilievo, mentre le carte dedicate ai personaggi (dalla carta TV1 alla carta TV13), hanno una patina fondo specchio. Mentre la lista di controllo è rimasta invariata, mantenendo la vecchia patina olografica della prima edizione[3].
- Serie "Verde" - 3° Stampa
- La serie "Verde" è la terza edizione di carte, pubblicata solo in Nord America[2]. L'edizione si differenzia dalla prima e dalla seconda edizione per le correzioni di battitura dei testi di alcune carte e per l'arricchimento di stile degli effetti olografici delle carte. Le 76 carte dedicate ai Pokémon hanno mantenuto la pellicola argentea a effetto arcobaleno di base, ma l'effetto starburst e raggi a rilievo è stato sostituito con un effetto fiamme a gocce a rilievo, mentre le carte dedicate ai personaggi hanno un effetto fondo specchio di base, con un effetto puntinato a rettangoli a rilievo. La lista di controllo, invece, è rimasta invariata, mantenendo la vecchia patina olografica della prima edizione[3].
- Serie "Rossa" - 4° Stampa
- La serie "Rossa" è la quarta edizione di carte, pubblicata solo in Nord America[2]. L'edizione si differenzia dalla prima, dalla seconda e dalla terza edizione per il nuovo stile olografico apportato alle carte. Le 76 carte dedicate ai Pokémon hanno mantenuto la pellicola argentata a effetto arcobaleno di base, ma l'effetto a rilievo è stato sostituito con un effetto Poké Ball a bersaglio, mentre le carte dedicate ai personaggi non hanno più l'effetto fondo specchio di base, ma uno dentato a rilievo. La lista di controllo è, invece, rimasta invariata, mantenendo la vecchia patina olografica della prima edizione[3].
Il seguente schema mostra le differenze di "colore del logo Topps" e di "patina olografica" tra le stampe statunitense delle serie.
Variazioni | 1° Stampa | 2° Stampa | 3° Stampa | 4° Stampa |
---|---|---|---|---|
Colore Logo Topps | ||||
Carte Pokémon Olografiche | ||||
Carte TV Olografiche |
Curiosità
Album ufficiale
La serie di carte collezionabili oltre ad le bustine singole e alle tin contenenti cinque bustine è stata rilasciata per conservare le carte un album apposito dove all'interno si potevano conservare le carte in comodi fogli a nove tasche trasparenti. Inoltre nella confessione dell'album era presente in omaggio, una maxi carta olografica di Pikachu edizione limitata l'esclusiva dell'album.
Maxi carta #25 Pikachu
La maxi carta olografica di Pikachu, il cui frontale rappresenta la stessa illustrazione della carta "#25 Pikachu" della collezione, mentre sul retro mostra la stessa illustrazione della carta "Lista di controllo" era una carta edizione limitata che si trovava esclusivamente all'interno dell'album ufficiale delle carte Pokémon Topps Trading Cards. La sua distribuzione non era molto nota è di conseguenza, si credeva che si poteva ottenere in omaggio tramite l'acquisto di qualche rivista Pokémon o acquistando un box di Pokémon Trading Cards serie 1.[3]
Errori
- In generale, le carte non hanno in maiuscolo quelle parole che dovrebbero esserlo normalmente nei giochi e negli altri media, come Allenatore e Capopalestra. Aggiungono anche una 's' ai nomi dei Pokémon per formare il plurale, quando invece la forma plurale è uguale al singolare.
- In generale, nelle carte della versione italiana che nominano il Team Rocket nelle descrizioni, viene erroneamente usato: "di Team Rocket" invece di "del Team Rocket" e "Team Rocket" invece di "il Team Rocket".
- Il nome Jessie è scritto erroneamente "Jesse" ogni volta. Ciò avviene in #23 Ekans, #24 Arbok, #47 Paras e TV9.
- In #05 Charmeleon, nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente tradotto il nome della città dell'episodio 42 (Rivalità) in "Scura" invece di "Dark City".
- In #07 Squirtle, nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente usato il termine "incantesimo" invece di "inganno" e viene erroneamente scritto che il Team Rocket chiede ad Ash di soccorrere il suo Squirtle, ma in Una squadra scatenata è Ash a chiedere aiuto a Squirtle per salvare Pikachu dal Team Rocket ed il Pokémon non era stato ancora catturato dal ragazzo.
- In #18 Pidgeot, Magikarp viene scritto erroneamente "Magicarp".
- In #33 Nidorino, nella versione inglese, nella descrizione una volta Nidorino è stato scritto erroneamente "Nidorano".
- In #37 Vulpix, nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente scritto "Via Cesare" invece che "Scissor Street". Inoltre viene erroneamente scritto "Coron" invece che "Susi".
- In #39 Jigglypuff, nella versione inglese, nella descrizione il termine "temperamental" è stato scritto erroneamente "tempermental".
- In #48 Venonat, nella versione inglese, nella descrizione viene scritto erroneamente che "loves to eats insects". Nella versione italiana, dal terzo rigo al quinto, nella parte finale delle righe, è presente un alone di trasparenza che cancella di poco le ultime parole.
- In #51 Dugtrio, nella descrizione viene erroneamente descritto che Ash e Pikachu riescono a sconfiggere i Dugtrio, nell'episodio 31 (La diga), ma in realtà Ash e Pikachu non sconfiggono i Dugtrio, ma scoprano che i Diglett e i Dugtrio sono dei Pokémon pacifici è hanno interferito nella costruzione della diga, per salvaguardare la vale.
- In #52 Meowth, nella descrizione viene scritto erroneamente che Meowth è "in grado di parlare in inglese", invece che è "in grado di parlare la lingua umana". Inoltre nella versione italiana, la parola "TIPO" che indica il Tipo del Pokémon non è stato tradotto rimanendo "TYPE" in inglese.
- In #58 Growlithe, nella versione inglese, viene erroneamente scritto "Jessibell", invece che "Jessebelle". Nella versione italiana, invece, viene erroneamente scritto "Jessibell", invece che "Jessiebelle". Inoltre, viene erroneamente scritto che Growlithe compare per la prima volta nella serie animata nell’episodio 48 (Matrimonio in vista), ma debutta per la prima volta nell’episodio 30 (Un'amica magnetica) come Pokémon malato presente nel Centro Pokémon di Gringey City.
- In #59 Arcanine, nella descrizione viene erroneamente scritto che "Ash è costretto a partecipare alla gara dei Pokémon e viene incoraggiato dall'abbaiare di Arcanine" nell'episodio 33 (La gara), ma in realtà Ash non e costretto ad accetta di partecipare alla gara, sostituendo Lara Laramie infortunata ad un braccio. Inoltre, nell'episodio non è presente una scena in cui Ash viene incoraggiato da un Arcanine e non compare nemmeno un esemplare nell'episodio.
- In #68 Machamp, nella versione italiana, viene erroneamente dimenticato di inserire la risposta di "Chi è quel Pokémon?", che indica il numero della carta da consultare per sapere la risposta esatta.
- In #70 Weepinbell, nella versione inglese, viene omesso erroneamente l'apostrofo possessivo in "Weepinbells usual advantage".
- Nella terza e nella quarta edizione, le carte olografiche, invece di possedere il logo secondo il colore della serie di appartenenza (terza "Verde" e quarta "Rossa"), sono di colore nero, di conseguenza l'unico modo per distinguerle dalla serie "Nera" è la patina olografica[2][3].
- La versione inglese di "Pokémon Trading Cards serie 1" destinata al Regno Unito
è l'unica a non possedere le carte olografiche e nelle bustine si possono trovare solo sette carte[2][3].
Riferimenti
- ↑ Sito Pokémon Paradijs: Topps - TV Animation Serie 1, Lingua Olandese.
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 Sito Jeff Allender's House of Checklist!: Pokémon TV Animation Edition Series 1 - Topps 1999\Topps U.K. 1999.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 Sito PKMNCollectors: Software for cataloguing Pokémon Topps Cards.
Collegamenti esterni
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Blue Topps Logo Version
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Foil (Blue Logo Version)
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Black Topps Logo Version
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Foil (Black Logo Version)
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Green Topps Logo Version
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Red Topps Logo Version
- Sito: The Trading Card Database - 1999 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 1 - Oversized Tin Topper