Pokémon Trading Cards serie 2

TV Animation Edition
100 Carte - 1 Raccoglitore (Europa)
Pokémon Official Trading Cards series 2 o Pokémon Topps Trading Cards series 2, note informalmente come "Pokémon Trading Cards serie 2", è una serie di carte collezionabili dei Pokémon prodotta da Topps nel 2000 con licenza Nintendo. La serie statunitense comprende in totale 99 carte, di cui 41 sono dedicate ai Pokémon (da Ponyta a Seadra), 5 dedicate ai personaggi della serie Pokémon Gli albori, 25 agli episodi (da GA001 al GA026, escluso l’episodio GA018 perché censurato), 12 dedicate alle linee evolutive di Caterpie, Oddish, Abra e Pidgey, 10 a Wartortle, Nidoking, Poliwhirl, Arbok, Ditto, Jigglypuff, Geodude, Pikachu, Rattata e Charmander (note come carte "Stickers/Puzzle" perché dotate di adesivo staccabile del Pokémon e sul retro pezzi del puzzle), 5 a Pikachu, Bulbasaur, Charizard, Squirtle e Mewtwo (note come carte "Lamincards", figurine stampate su PVC trasparente) ed una adibita a lista di controllo che elenca tutte le carte della collezione.
La versione localizzata per l'Europa, a differenza della statunitense, è stata modificata, includendo carte della "terza serie" ed escludendo alcune della "seconda serie". La serie europea comprende in totale 100 carte, di cui 75 dedicate ai Pokémon (da Ponyta a Mew), 19 agli episodi (da GA084 al GA102), mentre 5 ai personaggi della serie Pokémon Gli albori ed una adibita a lista di controllo che elenca tutte le carte della collezione.
Le carte sono state commercializzate sia in Nord America che in Europa e distribuite nelle seguenti lingue: portoghese, tedesco, olandese, francese, inglese, spagnolo ed italiano. Ogni box di carte contiene 36 bustine di 7 o 8 carte ognuna di cui una olografica. Le carte sono state vendute anche in un set di 5 tin (scatole di latta) da collezione, che contiene 7 bustine ed una carta maxi esclusiva riservata ai tin.
L'importazione e la distribuzione in Italia è stata affidata a Giochi Preziosi S.p.A. da Topps Europe Limited.
Collezione statunitense
Le carte della serie statunitense si dividono in sette categorie di contenuto, ognuno numerata in modo separato. Le carte dedicate ai Pokémon sono numerate in modo classico da 77 a 117, seguendo la numerazione della "prima serie"; le carte dedicate agli episodi sono numerate EP con il numero a seguire da 1 a 25; le carte dedicate ai personaggi, note come "Cards Heroes & Villains", sono numerate HV con il numero a seguire da 1 a 5; le carte dedicate alla linee evolutive note come "Cards Chase", sono numerate EV con il numero a seguire da 1 of 12 a 12 of 12; le carte dedicate a Stickers/Puzzle, note come "Cards Animation Stick-on", sono numerate da 1 OF 10 a 10 OF 10; le carte dedicate ai Pokémon più apprezzati dai fan, realizzate in PVC trasparente, note come "Cards Clear", sono numerate PC con il numero a seguire da 1 a 5 e la carta adibita a lista di controllo, invece, è l'unica carta della serie a non possedere un numero.
Carte Pokémon
Le prime 41 carte della serie sono dedicate ai Pokémon di Kanto da Ponyta a Seadra secondo l'ordine del Pokédex di Kanto. Ogni carta mostra sul frontale un primo piano del Pokémon, in basso il numero di collocazione nel Pokédex con il nome del Pokémon, tutto con uno sfondo a tema del tipo di Pokémon. Sul retro di ogni carta, oltre a un'immagine del Pokémon sulla sinistra della carta, sono presenti informazioni sul Pokémon, sulla serie animata ed un mini-gioco noto come Chi è quel Pokémon?. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
#77 Ponyta™ | TYPE: FIRE | |
Description: This fire Pokémon's hooves are ten times harder than diamonds, and it can trample anything in seconds. In "The Flame Pokémon-athon," Ash is entered into a highly competitive Pokémon race riding the Laramie family's faithful fiery Ponyta. The race is fast and furious as Ash rides like the wind — until Team Rocket shows up and booby-traps the entire course! First appearance: Episode 33—"The Flame Pokémon-athon" | ||
77 | ||
#78 Rapidash™ | TYPE: FIRE | |
Description: Rapidash is the second and final evolutionary stage for Ponyta. This Pokémon will chase anything that moves fast in hopes of racing it. In "The Flame Pokémon-athon," Team Rocket tries everything to slow down Ash and his steed, Ponyta. When things begin to look dark for our hero, Ponyta evolves into the super-speedy Rapidash and Ash and his swift Pokémon go on to victory! First appearance: Episode 33—"The Flame Pokémon-athon" | ||
78 | ||
#79 Slowpoke™ | TYPE: WATER | |
Description: Incredibly slow and dopey, it takes close to five seconds for Slowpoke to feel pain when under attack. In "Island of the Giant Pokémon," Pikachu, Squirtle, Bulbasaur, Charmander and Team Rocket's lost Pokémon wander around a deserted island for what seems like forever. When the Pokémon stop to rest and have a snack at a small deli counter in the middle of the island, the cook is none other than a lazy Slowpoke! First appearance: Episode 17—"Island of the Giant Pokémon" | ||
79 | ||
#80 Slowbro™ | TYPE: WATER | |
Description: Slowbro is the second and final evolutionary stage for Slowpoke. The Shellder that is latched on to Slowpoke's tail is said to feed on Slowpoke's leftover scraps of food. In "Island of the Giant Pokémon," the band of lost Pokémon encounter a lonely Slowpoke sitting on top of a rock looking out over the ocean. After Pikachu asks it for help and directions, Slowpoke sticks its tail in the water evolves into Slowbro! First appearance: Episode 17—"Island of the Giant Pokémon" | ||
80 | ||
#81 Magnemite™ | TYPE: ELECTRIC | |
Description: Magnemite uses anti-gravity to stay suspended and it usually appears without warning. In "Sparks Fly for Magnemite," Pikachu is diagnosed with a Pokémon cold by Nurse Joy, right before a blackout occurs. Ash and company go exploring through the darkness of the overloaded power plant, and a legion of Magnemite converge upon our heroes — especially the over-electrified Pikachu! First appearance: Episode 30—"Sparks Fly for Magnemite" | ||
81 | ||
#82 Magneton™ | TYPE: ELECTRIC | |
Description: This is the second and final evolutionary stage for Magnemite. Formed by several Magnemites linked together, they frequently appear when sunspots flare up. In "Sparks Fly for Magnemite," Pikachu's overly active electric cold attracts some new friends and even more enemies. When packs of Magnemite and Magneton flock to absorb Pikachu's excess voltage, they learn to regret it as Pikachu lets loose with a Thundershock sneeze! First appearance: Episode 30—"Sparks Fly for Magnemite" | ||
82 | ||
#83 Farfetch'd™ | TYPE: NORMAL | |
Description: The sprig of green onion that Farfetch'd holds is its sword-like weapon of choice. In the misadventure, "So Near, Yet So Farfetch'd," a Pokémon thief named Keith uses his rare Farfetch'd to steal other trainer's Poké Balls. Officer Jenny asks Ash and company to help search for this nefarious criminal. Ash, Misty, Brock and the headache-plagued Psyduck foil Keith's plans and rescue all of the missing Poké Balls. Episode 49—"So Near, Yet So Farfetch'd" | ||
83 | ||
#84 Doduo™ | TYPE: NORMAL | |
Description: Doduo is a bird that makes up for its poor flying with its incredible speed. As it runs, it leaves behind giant footprints. In "Showdown at the Po-ké Corral," Ash returns to Pallet Town to train for the Pokémon League. Ash and his rival Gary go on a tour of Professor Oak's Pokémon research and communication center, and as they walk about, they meet Gary's captured Doduo. First appearance: Episode 69—"Showdown at the Po-ké Corral" | ||
84 | ||
#85 Dodrio™ | TYPE: NORMAL | |
Description: The three-headed Dodrio is the second and final evolutionary stage for Doduo. Its three brains can execute complex plans. Often, two heads will be sleeping while one heads stays awake. In "The Flame Pokémon-athon," Ash and Ponyta race neck and neck with an evil Pokémon trainer named Dario and his incredibly swift Dodrio. Little does Ash know that Dario and Team Rocket have joined forces to make sure he doesn't finish the race...at all! First appearance: Episode 33—"The Flame Pokémon-athon" | ||
85 | ||
#86 Seel™ | TYPE: WATER | |
Description: The protruding horn on Seel's head is very hard. It is used for bashing through thick ice. In "The Water Flowers of Cerulean City," Ash, Brock and a reluctant Misty arrive at the wondrous Cerulean City. Ash challenges Lily, Violet and Daisy — the beautiful leaders of the Cerulean City Gym — to a Pokémon match, but they flatly refuse. When the Gym's mascot, Seel, gives Ash the Cascade Badge without a single battle, the fourth sister, Misty, steps forward to accept the challenge! First appearance: Episode 7—"The Water Flowers of Cerulean City" | ||
86 | ||
#87 Dewgong™ | TYPE: WATER | |
Description: Dewgong is the final stage of evolution for Seel. It stores thermal energy in its body and can swim at a steady eight knots even in intense cold. In "The Misty Mermaid," Ash and friends return to the Cerulean City Gym to visit Misty's sisters. While visiting, Misty participates in a water ballet that gets ruined by Team Rocket. A Pokémon battle follows, and during the fight, Seel evolves into Dewgong to blast Team Rocket into defeat. First appearance: Episode 63—"The Misty Mermaid" | ||
87 | ||
#88 Grimer™ | TYPE: POISON | |
Description: Appearing in filthy areas, Grimer thrives by sucking up polluted sludge that is pumped out of factories. In "Pokémon Scent-Sation," our heroes arrive at the Celadon City Gym where wonderful perfumes are manufactured using Pokémon spores and nectars. The gym leader, Erica, tells a story of her childhood: a Gloom protected her from an attacking, foul-smelling Grimer which led her to be a Grass Pokémon Trainer. First appearance: Episode 26—"Pokémon Scent-Sation" | ||
88 | ||
#89 Muk™ | TYPE: POISON | |
Description: The final stage of evolution for Grimer, Muk is thickly covered with a filthy, vile sludge and it is so toxic even its footprints contain poison. While fighting off Magnemite, Magneton and a whole mess of Grimers in "Sparks Fly for Magnemite," Ash engages in a heart-stopping Pokémon battle with an enormous Muk. After Ash unclogs the stopped-up water pipes in the power plant, he catches Muk for his Pokémon collection! First appearance: Episode 30—"Sparks Fly for Magnemite" | ||
89 | ||
#90 Shellder™ | TYPE: WATER | |
Description: Shellder's hard shell repels any kind of attack, and Shellder is only vulnerable when its shell is open. In "The Evolution Solution," Professor Oak enlists the aid of fellow Poké-ologist, Professor Westwood (who programmed the Pokédex), to figure out the mystery of why, after a Shellder clamps onto a Slowpoke's tail, it becomes a Slowbro! Do you know why Shellder clamps onto Slowpoke's tail? First appearance: Episode 70—"The Evolution Solution" | ||
90 | ||
#91 Cloyster™ | TYPE: WATER | |
Description: The second and final evolutionary stage for Shellder, Cloyster can launch its horns in quick volleys when attacked. In "The Bridge Bike Gang," while biking across a huge bridge to Sunny Town, our heroes are challenged to a Pokémon battle by a bike gang. Tyra, a tough-girl gang member, uses Cloyster against Misty's none-too-bright Psyduck. In frustration Misty ends up cheering for Cloyster to win! First appearance: Episode 36—"The Bridge Bike Gang" | ||
91 | ||
#92 Gastly™ | TYPE: GHOST | |
Description: Almost invisible, this gaseous Pokémon cloaks its target and puts it to sleep without a struggle. In "The Ghost of Maiden's Peak," Brock and James of Team Rocket fall under the spell of the mysterious Maiden Rock and the beautiful maiden spirit that haunts it. Our heroes try to get rid of the pesky specter — only to find out that the maiden is a mischievous Gastly in disguise! First appearance: Episode 20—"The Ghost of Maiden's Peak" | ||
92 | ||
#93 Haunter™ | TYPE: GHOST | |
Description: Haunter is the second evolutionary stage for Gastly. Because of its ability to slip through walls, it is rumored to be from another dimension. In "The Tower of Terror," Ash and Pikachu battle their way through the wacky shenanigans of three ghosts at the Lavender Town Tower, so Ash can acquire a ghost Pokémon in order to defeat Sabrina. When Ash realizes all Haunter wants is to have a little fun, they leave together as friends. First appearance: Episode 23—"The Tower of Terror" | ||
93 | ||
#94 Gengar™ | TYPE: GHOST | |
Description: This is the third and final evolutionary stage for Gastly. Under the full moon, this Pokémon likes to mimic the shadows of people and laugh at their fright. In "The Tower of Terror," Ash, Misty, Brock and Team Rocket are teased and taunted by three over-the-top ghost Pokémon. Gengar finds that Jesse and James are especially fun to play with — so it keeps them tied up in the playroom while Ash and Haunter say their good-byes. First appearance: Episode 23—"The Tower of Terror" | ||
94 | ||
#95 Onix™ | TYPE: ROCK | |
Description: As Onix grows, the stone portions of its snake body harden to become sooty black and diamond-like. In "Showdown in Pewter City," Ash finds himself face-to-face with his first Pokémon gym leader — Brock. Pikachu powers up and stands ready to do battle, but Brock lets loose the monstrous Onix who makes short work of it. After some intense and extremely weird training exercises, Pikachu battles again and topples the giant Onix. First appearance: Episode 5—"Showdown in Pewter City" | ||
95 | ||
#96 Drowzee™ | TYPE: PSYCHIC | |
Description: Drowzee puts enemies to sleep, then eats their dreams. Occasionally, it does get sick from eating bad dreams. In "Hypno's Naptime," our heroes come to a town where all of the Pokémon are sick and tired, and many of the town's children are missing! A sleep-wave tracking device constructed by Officer Jenny leads the group to a fancy high-rise apartment, where they find the cause of these problems — a Drowzee and a Hypno. First appearance: Episode 27—"Hypno's Naptime" | ||
96 | ||
#97 Hypno™ | TYPE: PSYCHIC | |
Description: The second stage of evolution for Drowzee. When Hypno locks eyes with an enemy, it uses a mix of psychic moves and confusion attacks to overpower its prey. In "Hypno's Naptime," Ash and the gang discover a sleepless Pokémon club using a Hypno to help their club members fall asleep. Little did they know that Hypno's psychic powers were causing the town's children to run away and act like Pokémon! First appearance: Episode 27—"Hypno's Naptime" | ||
97 | ||
#98 Krabby™ | TYPE: WATER | |
Description: Krabby's pincers are powerful weapons, which also help it balance when walking sideways. In "Island of the Giant Pokémon," Ash and friends are washed ashore on a seemingly deserted island and realize that almost all of Ash's Pokémon are missing! One of Ash's remaining Pokémon is the loyal Krabby, captured earlier. Krabby is eventually transported to Dr. Oak's laboratory, because Pokémon trainers are only allowed to carry six Poké Balls at one time. First appearance: Episode 17—"Island of the Giant Pokémon" | ||
98 | ||
#99 Kingler™ | TYPE: WATER | |
Description: This is the second and final stage of evolution for Krabby. Its large pincer has 10,000 pounds worth of crushing power. However, its huge size makes it very hard to use. In "Princess Versus Princess," Misty is trying to win the grand prize in the Princess Day Pokémon Competition. To get to the finals, Misty must defeat a host of Pokémon trainers. One of them uses Kingler, but with Ash's borrowed Bulbasaur, Misty goes on to victory! First appearance: Episode 59—"Princess Versus Princess" | ||
99 | ||
#100 Voltorb™ | TYPE: ELECTRIC | |
Description: Voltorb is usually found in power plants and is easily mistaken for a Poké Ball. In "The Ninja Poke-Showdown," Ash and friends are trapped within the maze-like hallways of the Fuchsia Gym. They get lost following a mischievous Venonat while trying to find the gym leader. When our heroes encounter a solitary Voltorb, before anybody can even breathe, Voltorb self-destructs, spewing noxious gas and confusing everybody! First appearance: Episode 32—"The Ninja Poke-Showdown" | ||
100 | ||
#101 Electrode™ | TYPE: ELECTRIC | |
Description: The second and final stage of evolution for Voltorb. Electrode stores energy under very high pressure and often explodes with little or no provocation. In "The Flame Pokémon-athon," Pikachu rides Squirtle in a race that includes an Onix, a Starmie and a volatile Electrode. When Electrode and its rider fall into a giant hole dug by the terrible Team Rocket, Electrode explodes, destroying everything around it — even the race track! First appearance: Episode 33—"The Flame Pokémon-athon" | ||
101 | ||
#102 Exeggcute™ | TYPE: GRASS | |
Description: Exeggcute is often mistaken for a half-dozen eggs. When disturbed, they quickly gather and attack in swarms. In "The March of the Exeggutor Squad," our heroic trio find themselves at a dull carnival magic show featuring Melvin the Magician and his Exeggcute. When Melvin is fired, Ash, Brock and Misty all pitch in to create a Pokémon magic show with the help of Pikachu, Squirtle, Bulbasaur and Charmander. First appearance: Episode 43—"The March of the Exeggutor Squad" | ||
102 | ||
#103 Exeggutor™ | TYPE: GRASS | |
Description: The second and final evolutionary stage for Exeggcute. Legend has it that on rare occasions, one of its heads will drop off and continue on as an Exeggcute. In "The March of the Exeggutor Squad," the magician collects a squad of Exeggutor to hypnotize the audience into liking his show in hopes of faking success. When Team Rocket show up to cause trouble, the Exeggutor go on a wild stampede! First appearance: Episode 43—"The March of the Exeggutor Squad" | ||
103 | ||
#104 Cubone™ | TYPE: GROUND | |
Description: Because it never removes its skull helmet, no one has ever seen this Pokémon's real face. In "The School of Hard Knocks," Giselle, a stuck-up student at Pokémon Tech, battles Ash and Pikachu with her well-trained Cubone. Pikachu battles valiantly, but Cubone is merciless. After using a strategy that the book-smart Giselle can't figure out, Pikachu tricks Cubone into getting hit on the head by its own Boomerang attack! First appearance: Episode 9—"The School of Hard Knocks" | ||
104 | ||
#105 Marowak™ | TYPE: GROUND | |
Description: The final stage of evolution for Cubone, Marowak's bone is its key weapon. It throws the bone skillfully like a boomerang to knock out targets. In "Bad to the Bone," Ash and friends leave Pallet Town to go to the Pokémon League. On their way, they meet a trainer named Otoshi who challenges Ash to a Pokémon match. The battle begins between Otoshi's Marowak and Bulbasaur. Bulbasaur loses, but Pikachu steps in and blasts Marowak into defeat. First appearance: Episode 77—"Bad to the Bone" | ||
105 | ||
#106 Hitmonlee™ | TYPE: FIGHTING | |
Description: Also known as "The Kicking Fiend." When in a hurry, its legs lengthen progressively and it runs smoothly with extra long strides. In "The Punchy Pokémon," Team Rocket steals a ferocious Hitmonlee from a trainer named Giant to enter the Pokémon Grand Prix Fighting Tournament. Although the stolen Hitmonlee was a first rate contender, Ash and his newly acquired Primeape made short work of the kicking Pokémon. First appearance: Episode 29—"The Punchy Pokémon" | ||
106 | ||
#107 Hitmonchan™ | TYPE: FIGHTING | |
Description: Hitmonchan can fire punches in lightning-fast volleys that are impossible to see with the human eye. In "The Punchy Pokémon," on the outskirts of Fuchsia City, Ash sees a Hitmonchan running down the road. He and Pikachu attempt to capture the boxing Pokémon, but fail miserably. The Pokémon's trainer, Anthony, arrives soon after and relates to our heroes his desire to enter the Pokémon Grand Prix. First appearance: Episode 29—"The Punchy Pokémon" | ||
107 | ||
#108 Lickitung™ | TYPE: NORMAL | |
Description: Lickitung's tongue can be extended like a frog's, and it leaves a tingling sensation when it licks its enemies. In "The Ultimate Test," Ash signs up for the Pokémon League Admissions Exam to prove his skill as a Pokémon master, but the questions on the test are too difficult for Ash to answer correctly. One of the questions asks: "Lickitung's tongue is twice the length of its body, true or false?" Do you know the answer? First appearance: Episode 56—"The Ultimate Test" | ||
108 | ||
#109 Koffing™ | TYPE: POISON | |
Description: Because it stores several kinds of toxic gases in its body, Koffing is prone to exploding without warning. In Ash's first adventure, "Pokémon Emergency," Pikachu is rushed to the Viridian City Pokémon Center to be treated for severe exhaustion. When the evil Team Rocket show up, the pair send Ekans and the toxic Koffing to destroy the center. The barely recovered Pikachu and other Pokémon from the center join forces to defeat the Pokémon-snatching villains. First appearance: Episode 2—"Pokémon Emergency" | ||
109 | ||
#110 Weezing™ | TYPE: POISON | |
Description: The second stage of evolution for Koffing. Over many years, two Koffing can fuse into a Weezing. In "Dig Those Diglett," James' Koffing evolve into the even more foul-smelling Weezing. James once remarked that his toxic Pokémon, "smells like old sneakers soaked in stinkbug juice, mixed with some rotten eggs and a dead fish with just a touch of skunk fumes!" First appearance: Episode 31—"Dig Those Diglett" | ||
110 | ||
#111 Rhyhorn™ | TYPE: GROUND | |
Description: Rhyhorn's massive bones are 1,000 times harder than human bones. In "Showdown at Dark City," Ash and friends are trapped in the middle of a Pokémon gang war between the rival Yas and Kaz Pokémon Gyms. The unlicensed gym trainers use their Pokémon for personal battles. During a huge battle, the gym leaders let loose several Pokémon, including a monstrous Rhyhorn who runs rampant through the town, trying defeat the other gym's Pokémon. First appearance: Episode 42—"Showdown at Dark City" | ||
111 | ||
#112 Rhydon™ | TYPE: GROUND | |
Description: Rhydon is the second and final evolutionary stage for Rhyhorn. Protected by an armor-like hide, it is capable of living in 3,600-degree molten lava. In "Riddle Me This," our friends find themselves face to face with Blaine, the riddling Pokémon gym trainer from Cinnabar Island. In a fiery conflict, Ash chooses Charizard to battle Blaine's super-tough Rhydon. When Charizard ignores Ash and flies out of the arena, Rhydon wins the match without even battling! First appearance: Episode 58—"Riddle Me This" | ||
112 | ||
#113 Chansey™ | TYPE: NORMAL | |
Description: A rare and elusive Pokémon rumored to bring happiness to those who capture it. In "Pokémon Emergency," Ash and Pikachu find themselves weak after an encounter with a flock of wild Spearow, with Pikachu's fate resting in Ash's hands! With the help of Officer Jenny, Ash rushes Pikachu to the Viridian City Pokémon Center, where Nurse Joy and the attending Pokémon, Nurse Chansey, take Pikachu to the critical Pokémon care unit. First appearance: Episode 2—"Pokémon Emergency" | ||
113 | ||
#114 Tangela™ | TYPE: GRASS | |
Description: The entire body of this Pokémon is covered with wide vines similar to seaweed that shake as it walks. No one has ever seen what a real Tangela looks like under its vines. In "Pokémon Scent-Sation," Ash sneaks into the Celadon City Gym after being refused entry. Ash and Bulbasaur battle Erica, the gym leader, and her vine-like Tangela. Eventually Tangela's stun spore attack knocks Bulbasaur out for the count. First appearance: Episode 26—"Pokémon Scent-Sation" | ||
114 | ||
#115 Kangaskhan™ | TYPE: NORMAL | |
Description: The infant Kangaskhan rarely ventures out of its mother's protective pouch until it is three years old. In "The Kangaskhan Kid," Officer Jenny asks Ash and the gang to help capture a group of Pokémon poachers in the safari zone. Soon, our heroes encounter a pack of wild Kangaskhan, led by a small jungle boy named Tommy. Tommy joins forces with Ash and his friends to aid in defeating the Kangaskhan-stealing Team Rocket. First appearance: Episode 34—"The Kangaskhan Kid" | ||
115 | ||
#116 Horsea™ | TYPE: WATER | |
Description: Horsea is known to shoot down flying bugs with precision blasts of ink from the surface of the water. In "Tentacool and Tentacruel," Ash, Misty and Brock are stranded in the small port town of Porta Vista. When Misty spies an injured Horsea in the water, she promptly captures it in her Poké Ball. After Horsea heals, it helps them discover why the Tentacool are unhappy, and aids in the battle against the gigantic mutated Tentacruel. First appearance: Episode 19—"Tentacool and Tentacruel" | ||
116 | ||
#117 Seadra™ | TYPE: WATER | |
Description: The Pokédex has very little information regarding this elusive water Pokémon — the second and final stage of evolution for Horsea. Of all the water-based Pokémon, Horsea is one of the smallest and weakest. On the other hand, the evolved Seadra is a powerful Pokémon that can easily defeat the toughest of opponents. Seadra is capable of swimming backwards by rapidly flapping its wing-like pectoral fins and stout tail. First appearance: Ash has not yet encountered a Seadra. | ||
117 |
Carte Episodio
Venticinque carte della serie sono dedicate agli episodi di Indigo League (da GA001 al GA026, escluso l’episodio GA018 perché censurato). Ogni carta mostra una scena dell'episodio ed in basso si trova una didascalia in stile casse del televisore con il titolo dell'episodio. Sul retro di ogni carta è presente un piccolo riassunto sul lato destro, accompagnato da una scena dell'episodio sul lato sinistro, tutto contornato da uno stile schermo TV; in basso, sotto questo contorno, è presente il titolo dell'episodio.
Carte Heroes & Villains
Cinque carte della serie sono dedicate a personaggi della serie Pokémon Gli albori. Ogni carta mostra sul frontale, un primo piano del personaggio, in alto il nome del personaggio, tutto con un fondo verde con raggi gialli e arancioni, tutto semi contornato da uno stile Poké Ball. Sul retro di ogni carte, sono presenti informazioni sul personaggio, tutto con un fondo azzurro con raggi bianchi e scintillii, tutto semi contornato da uno stile Poké Ball. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
Carte Chase
Le carte Chase (in italiano: Sequenza), chiamate informalmente come carte "Sequenza Evolutiva" o "Linea Evolutiva", sono carte puzzle che si incastrano tra loro in seggenze di tre. Le linee evolutive proposte sono quelle di Caterpie/Metapod/Butterfree, Oddish/Gloom/Vileplume, Abra/Kadabra/Alakazam e Pidgey/Pidgeotto/Pidgeot.
- Linea evolutiva Caterpie/Metapod/Butterfree
#10 Caterpie | #11 Metapod | #12 Butterfree |
---|---|---|
EV1 of 12 | EV2 of 12 | EV3 of 12 |
- Linea evolutiva Oddish/Gloom/Vileplume
#43 Oddish | #44 Gloom | #45 Vileplume |
---|---|---|
EV4 of 12 | EV5 of 12 | EV6 of 12 |
- Linea evolutiva Abra/Kadabra/Alakazam
#63 Abra | #64 Kadabra | #65 Alakazam |
---|---|---|
EV7 of 12 | EV8 of 12 | EV9 of 12 |
- Linea evolutiva Pidgey/Pidgeotto/Pidgeot
#16 Pidgey | #17 Pidgeotto | #18 Pidgeot |
---|---|---|
EV10 of 12 | EV11 of 12 | EV12 of 12 |
Carte Animation Stick-on
Le Carte Animation Stick-on (in italiano: Animazione Adesive), chiamate informalmente come carte Adesive/Puzzle, sono carte con una doppia funzione, frontalmente è presente un adesivo staccabile, mentre dall'altro lato un frammento di puzzle. La carta #19 Rattata invece di avere sul retro un frammento di puzzle funge da immagine guida del puzzle completo.
Carte Clear
Le carte Clear (in italiano: cristallina), note informalmente come carte Lamincards, sono carte stampate su PVC trasparente. Le carte rappresentano i quattro Pokémon di Ash (Pikachu, Bulbasaur, Charizard e Squirtle) e il Leggendario Mewtwo, presentati in uno stile speculare, dove nella carta il frontale mostra l’immagine del Pokémon, mentre nel retro della carta si trova l'immagine speculare del frontale.
Carta Lista di controllo
La lista di controllo statunitense elenca tutte le carte della serie tranne le carte note come "Cards Chase", "Cards Animation Stick-on" e "Cards Clear". Inoltre a differenza della "prima serie", la lista di controllo elenca se stessa nella lista.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
N/A | Checklist | |
Collezione europea
Le carte della serie europea si dividono in quattro categorie di contenuto, ognuna numerata in modo separato. Le carte dedicate ai Pokémon sono numerate in modo classico da 77 a 151, seguendo la numerazione della "prima serie"; le carte dedicate agli episodi sono numerate OR con il numero a seguire da 1 a 19; le carte dedicate ai personaggi, note come "Carte Eroi & Cattivi", sono numerate HV con il numero a seguire da 1 a 5 e la carta adibita a lista di controllo, invece, è l'unica carta della serie a non possedere un numero.
Le carte europee della serie hanno subito modifiche sostanziali, tanto da escludere alcune carte della serie statunitense: sono state rimosse le carte episodio di Indigo League e sono state sostituite con le carte episodio di Adventures in the Orange Islands (da GA084 al GA102) appartenenti alla "terza serie"; sono state rimosse alcune carte "Eroi & Cattivi" e sono state sostituite con alcune appartenenti alla "terza serie". Invece, le carte note come "Cards Chase", "Cards Animation Stick-on" e "Cards Clear", sono state rimosse e sostituite con le carte Pokémon (da Goldeen 118 a Mew 151) della "terza serie".
Carte Pokémon
Le prime 75 carte della serie sono dedicate ai Pokémon di Kanto da Ponyta a Mew secondo l'ordine del Pokédex di Kanto. Ogni carta mostra sul frontale un primo piano del Pokémon, in basso il numero di collocazione nel Pokédex con il nome del Pokémon, tutto con uno sfondo a tema del tipo di Pokémon. Sul retro di ogni carta, oltre a un'immagine del Pokémon sulla sinistra della carta, sono presenti informazioni sul Pokémon, sulla serie animata ed un mini-gioco noto come Chi è quel Pokémon?. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
#77 Ponyta™ | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Gli zoccoli di questo Pokémon di fuoco sono dieci volte più duri del diamante, e Ponyta può calpestare qualsiasi cosa in pochi secondi. Nell'episodio "Il Pokémon-athon di fiamma", Ash partecipa ad una gara di Pokémon molto competitiva cavalcando il focoso Ponyta della famiglia Laramie. La gara è veloce e furibonda e Ash cavalca Ponyta come il vento, finché arriva Team Rocket e mina l'intero percorso! Prima comparsa: Episodio 33 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #101 |
77 | |
#78 Rapidash™ | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: Rapidash è il secondo stadio finale dell'evoluzione di Ponyta. Questo Pokémon rincorre qualsiasi cosa che si muove nella speranza di batterlo nella corsa. Nell'episodio "Il Pokémon-athon di fiamma", il Team Rocket fa di tutto per rallentare Ash e il suo 'cavallo' Ponyta. Quendo le cose iniziano ad andare male per il nostro eroe, Ponyta si evolve nel superveloce Rapidash vincendo la gara! Prima comparsa: Episodio 33 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #117 |
78 | |
#79 Slowpoke™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Slowpoke è incredibilmente lento e assonnato, e prima che senta il dolore questo è attaccato, ci vogliono cinque secondi! Nell'episodio "Isola dei Pokémon giganti", Pikachu, Squirtle, Bulbasaur, Charmander e il Pokémon smarrito di Team Rocket gironzolando a lungo in un'isola deserta. Quendo i Pokémon si fermano per riposarsi e fare uno spuntino ad un piccolo bar nel centro dell'isola, il cuoco è un pigro Slowpoke Prima comparsa: Episodio 17 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #113 |
79 | |
#80 Slowbro™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Slowbrow è il secondo stadio finale dell'evoluzione Slowpoke. Dicono che lo Shellder che è attaccato alla coda di Slowpoke si nutra degli avanzi di cibo. Nell'episodio "Isola dei Pokémon giganti", la banda di Pokémon smarriti incontra uno Slowpoke solitario, che guarda l'oceano, seduto in cima ad una roccia. Pikachu gli chiede aiuto e direzioni, Slowpoke mette la coda nell'acqua e si evolve in Slowbro! Prima comparsa: Episodio 17 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #96 |
80 | |
#81 Magnemite™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: Magnemite usa l'antigravità per rimanere sospeso e compare in genere senza preavviso. Nell'episodio "Sprizzano le scintille per Magnemite", I'infermiera Joy diagnostica a Pikachu un raffreddore, poco prima di un blackout. Ash e compagnia continuano ad esplorare nell'oscurità della centrale elettrica sovraccarica e una legione di Magnemite converge sui nostri eroi e particolarmente sul superelettrizzato Pikachu! Prima comparsa: Episodio 30 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #114 |
81 | |
#82 Magneton™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: Questo èil secondo stadio finale dell'evoluzione di Magnemite. Formato da diversi Magnemite uniti l'uno all'altro, spesso Magneton compare quando s'infiammano le macchie solari. Nell'episodio "Sprizzano le scintille per Magnemite", il raffreddore elettrico eccessivamente attivo di Pikachu attira alcuni nuovi amici e persino alcuni nemici. Quando gruppi di Magnemite e Magneton si congregano per assorbire la tensione eccessiva di Pikachu, imparano a loro discapito cosa significa un suo starnuto Tuonoshock! Prima comparsa: Episodio 30 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #110 |
82 | |
#83 Farfetch'd™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Il rametto di cipolla verde che Farfetch'd tiene è la sua arma preferita e la usa come una spada. Nell'episodio "Tanto vicino, ma tanto lontano per Farfetch'd Keith, un ladro di Pokémon, usa il suo raro Farfetch'd per rubare le Poké Ball dell'altro allenatore. L'agente Jenny chiede ad Ash e compagnia di aiutarla a cercare questo efferato criminale. Ash, Misty, Brock e Psyduck, che ha un mal di testa perenne, sventano i piani di Keith e liberano tutte le altre Poké Ball mancanti. Prima comparsa: Episodio 49 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #95 |
83 | |
#84 Doduo™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Doduo è un uccello che compensa la sua mancanza d'abilità nel volo con la sua incredibile velocità. Quando corre, lascia impronte gigantesche sul terreno. Nell'episodio "Prova di forza al Po-Ké Corral", Ash ritorna a Pallet Town per aallenarsi per la Pokémon League. Ash e il rivale Gary visitano il centro di ricerca e comunicazione Pokémon del Professor Oak e mentre camminano, incontrano il Doduo catturato da Gary. Prima comparsa: Episodio 69 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #103 |
84 | |
#85 Dodrio™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: Il Dodrio a tre teste è il secondo stadio finale dell'evoluzione di Doduo. I suoi tre cervelli possono eseguire piani complessi. Spesso due teste dormono mentre una rimane sveglia. Nell'episodio "Il Pokémon-athon di fiamma", Ash e Ponyta gareggiano testa a testa con Dario, un allenatore Pokémon malvagio, e il suo Dodrio incredibilmente veloce ma Ash non sa che Dario e Team Rocket si sono alleati per far sì che lui non finisca la gara! Prima comparsa: Episodio 33 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #79 |
85 | |
#86 Seel™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Il corno prominente sulla testa di Seel è durissimo. Spesso Seel lo usa per sfondare il ghiaccio. Nell'episodio "I fiori acquatici di Celestopoli", Ash, Brock e una restia Misty arrivano alla meravigliosa Cerulean City. Ash sfida Lily, Violet e Daisy, le belle leader della palestra di Cerulean City, ad una partita di Pokémon, ma le ragazze si rifiutano categoricamente. Quando Seel, la mascotte della palestra, dà ad Ash la medaglia Cascata senza che Ash abbia partecipato ad una singola battaglia, la quarta sorella, Misty, accetta la sfida! Prima comparsa: Episodio 7 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #91 |
86 | |
#87 Dewgong™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Dewgong è lo stadio finale dell'evoluzione di Seel. Conserva energia termica nel corpo e sa nuotare ad una velocità stabile di otto nodi, anche nel freddo intenso. Nell'episodio "La sirena Misty", Ash e gli amici ritornano alla palestra di Cerulean City per visitare le sorelle di Misty. Durante la vista, Misty partecipa ad un balletto acquatico che è rovinato da Team Rocket. Segue una battaglia dei Pokémon e durante la lotta, Seel si evolve in Dewgong per sconfiggere Team Rocket. Prima comparsa: Episodio 63 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #82 |
87 | |
#88 Grimer™ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Comparendo in aree sporche, Grimer si nutre succhiando il fango inguinato delle fabbriche. Nell'episodio "La città dei profumi", in nostri eroi arrivano alla palestra di Celadon City dove profumi meravigliosi sono prodotti usando spore e nettari Pokémon. La leader della palestra, Erica racconda che quando era piccola, un gloom la riparç da un Grimer maleodorante. Questo la fece diventare un'allenatrice di Pokémon d'erba Prima comparsa: Episodio 26 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #100 |
88 | |
#89 Muk™ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: Muk, lo stadio finale dell'evoluzione di Grimer, è coperto con uno spesso strato di fango sporco e disgustoso ed è talmente tossico che persino la sue impronte contengono del veleno. Mentre lotta con Magnemite, Magneton e un gruppo di Grimer, nell'episodio "Sprizzano le scintille per Magnemite", Ash lotta in una battaglia mozzafiato con un enorme Muk. Dopo aver sbloccato i tubi intasati dell'acqua nella centrale elettrica, Ash cattura Muk ed aumenta la sua collezione di Pokémon! Prima comparsa: Episodio 30 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #106 |
89 | |
#90 Shellder™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: La dura corazza di Shellder respinge qualsiasi tipo d'attacco e Shellder è solo vulnerabile quando questo è aperto. Nell'episodio "La soluzione dell'evoluzione", il Professor Oak chiede l'aiuto del Professor Westwood, un collega Poké-ologo (che ha programmato il Pokédex), per risolvere il mistero di Shellder. Perché, dopo che uno Shellder si attacca alla coda di uno Slowpoke, diventa uno Slowbro? Sapete perché Shellder si attacca alla coda di Slowpoke? Prima comparsa: Episodio 70 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #88 |
90 | |
#91 Cloyster™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: Cloyster, il secondo stadio finale dell'evoluzione di Shellder, può lanciare le sue corna in rapide raffiche quando è attaccato. Nell'episodio "La gang delle bici del ponte", mentre percorrono in bicicletta un enorme ponte verso Sunny Town, i nostri eroi sono coinvolti in una battaglia dei Pokémon da una gang in bicicletta. Tyra, una della gang, usa Cloyster contro lo Psydock un po' lento di Misty. Frustrata, Misty finisce per incoraggiare Cloyster perché vinca! Prima comparsa: Episodio 36 | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta #109 |
91 | |
#92 Gastly™ | TIPO: SPETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
92 | |
#93 Haunter™ | TIPO: SPETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
93 | |
#94 Gengar™ | TIPO: SPETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
94 | |
#95 Onix™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
95 | |
#96 Drowzee™ | TIPO: PSICO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
96 | |
#97 Hypno™ | TIPO: PSICO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
97 | |
#98 Krabby™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
98 | |
#99 Kingler™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
99 | |
#100 Voltorb™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
100 | |
#101 Electrode™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
101 | |
#102 Exeggcute™ | TIPO: ERBA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
102 | |
#103 Exeggutor™ | TIPO: ERBA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
103 | |
#104 Cubone™ | TIPO: TERRA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
104 | |
#105 Marowak™ | TIPO: TERRA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
105 | |
#106 Hitmonlee™ | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
106 | |
#107 Hitmonchan™ | TIPO: LOTTA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
107 | |
#108 Lickitung™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
108 | |
#109 Koffing™ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
109 | |
#110 Weezing™ | TIPO: VELENO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
110 | |
#111 Rhyhorn™ | TIPO: TERRA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
111 | |
#112 Rhydon™ | TIPO: TERRA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
112 | |
#113 Chansey™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
113 | |
#114 Tangela™ | TIPO: ERBA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
114 | |
#115 Kangaskhan™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
115 | |
#116 Horsea™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
116 | |
#117 Seadra™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
117 | |
#118 Goldeen™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
118 | |
#119 Seaking™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
119 | |
#120 Staryu™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
120 | |
#121 Starmie™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
121 | |
#122 Mr. Mime™ | TIPO: PSICO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
122 | |
#123 Scyther™ | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
123 | |
#124 Jynx™ | TIPO: GHIACCIO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
124 | |
#125 Electabuzz™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
125 | |
#126 Magmar™ | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
126 | |
#127 Pinsir™ | TIPO: COLEOTTERO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
127 | |
#128 Tauros™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
128 | |
#129 Magikarp™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
129 | |
#130 Gyarados™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
130 | |
#131 Lapras™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
131 | |
#132 Ditto™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
132 | |
#133 Eevee™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
133 | |
#134 Vaporeon™ | TIPO: ACQUA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
134 | |
#135 Jolteon™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
135 | |
#136 Flareon™ | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
136 | |
#137 Porygon™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
137 | |
#138 Omanyte™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
138 | |
#139 Omastar™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
139 | |
#140 Kabuto™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
140 | |
#141 Kabutops™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
141 | |
#142 Aerodactyl™ | TIPO: ROCCIA | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
142 | |
#143 Snorlax™ | TIPO: NORMALE | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
143 | |
#144 Articuno™ | TIPO: GHIACCIO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
144 | |
#145 Zapdos™ | TIPO: ELETTRO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
145 | |
#146 Moltres™ | TIPO: FUOCO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
146 | |
#147 Dratini™ | TIPO: DRAGO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
147 | |
#148 Dragonair™ | TIPO: DRAGO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
148 | |
#149 Dragonite™ | TIPO: DRAGO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
149 | |
#150 Mewtwo™ | TIPO: PSICO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
150 | |
#151 Mew™ | TIPO: PSICO | |
Descrizione: | ||
Chi è quel Pokémon? La risposta è sulla: Carta # |
151 |
Carte Episodio
Dicianove carte della serie sono dedicate agli episodi di Adventures in the Orange Islands (da GA084 al GA102). Ogni carta mostra una scena dell'episodio ed in basso si trova una didascalia di colore blu con titolo dell'episodio, sul lato sinistro della didascalia e presente un sole con scritto all’interno "Orange Islands". Sul retro di ogni carta è presente un piccolo riassunto sul lato destro, accompagnato da una scena dell'episodio sul lato sinistro contenuto all’interno di un sole.
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
OR1 | "Il Lapras smarrito" | |
OR2 | "Adatto per un pareggio" | |
OR3 | "La riVOLTa di Pikachu" | |
OR4 | "L'Onix di cristallo" | |
OR5 | "Tutto il mondo è rosa" | |
OR6 | "Sorpresa delle conchiglie!" | |
OR7 | "Lotta sul palcoscenico" | |
OR8 | "Ciao, ciao Psyduck" | |
OR9 | "La gioia dei Pokémon" | |
OR10 | "Manovre a Navel Island" | |
OR11 | "Attacco a forza di snack" | |
OR12 | "Una nave piena di brividi" | |
OR13 | "Re Meowth" | |
OR14 | "Tracey cattura Scyther" | |
OR15 | "Un giorno di relax" | |
OR16 | "Restia a combattere di Mandarin Island" | |
OR17 | "Dove sei, mio Pokémon" | |
OR18 | "Forza, piccolo Pokémon" | |
OR19 | "La minaccia misteriosa" | |
Carte Eroi & Cattivi
Cinque carte della serie sono dedicate a personaggi della serie Pokémon Gli albori. Ogni carta mostra sul frontale, un primo piano del personaggio, in alto il nome del personaggio, tutto con un fondo verde con raggi gialli e arancioni, tutto semi contornato da uno stile Poké Ball. Sul retro di ogni carte, sono presenti informazioni sul personaggio, tutto con un fondo azzurro con raggi bianchi e scintillii, tutto semi contornato da uno stile Poké Ball. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright. Le carte personaggio "Misty" (HV4) e "Brock" (HV5), nella serie europea sono state importate dalla serie "terza serie" e rinumerate per sostituire le carte personaggio "Todd" (HV3) e "Team Rocket: Cassidy" (HV5).
Immagine anteriore | Testo posteriore | |
---|---|---|
HV1 | ASH KETCHUM | |
Con otto medaglie Pokémon già conquistate, il giovane allenatore di Pallet Town chiamato Ash Ketchum pensa di essere pronto per entrare nella Pokémon League. Ash viaggia da mesi, raccogliendo medaglie e nuovi Pokémon e vivendo le più straordinarie avventure. Con Brock, Misty e il suo fedele migliore amico Pikachu, Ash è pronto ad affrontare i nemici più difficili, accettare le sfide più dure e lottare contro i più feroci avversari! | ||
HV2 | TEAM ROCKET: JESSIE | |
La vanità è tutto e Jessie di Team Rocket è convinta senza ombra di dubbio di essere la persona più bella, più intelligente, più dolce del mondo - non solo, ma secondo lei merita di essere la principessa di tutto. Lei è la forza che anima il malfamato trio Team Rocket, e sa escogitare rapidamente dei piani dei quali, in genere, è la prima poi a subirne le conseguenze! | ||
HV3 | TEAM ROCKET: JAMES | |
Fifone. Balordo. Piagnucolone. Potete chiamare James di Team Rocket in tanti modi diversi, ma non chiamatelo mai tardi per mangiare! James non è il più intelligente del team, ma non manca mai a tavola! Con Jessie, con cui commette i crimini, James fa del suo meglio per catturare Pikachu utilizzando inutili armi, come aspirapolvere giganteschi e bazooka che sparano bolle di gomma. Naturalmente, Ash e la gang sventano tutti i loro tentativi e ancora una volta fanno polpette di James e Jessie! | ||
HV4 | MISTY | |
Amante di tutte le cose "carine", Misty è una degli amici più leali di Ash e Brock. Misty è un'abile allenatrice di Pokémon d'acqua, e proviene da Caladon City. È anche uno dei fiori acquatici della palestra di Caladon City. Misty è l'unica ragazza del gruppo, ed è in genere quella che escogita le idee migliori e che trova le soluzioni più logiche per togliere gli amici dai guai. Peccato che i ragazzi non le diano quasi mai retta! | ||
HV5 | BROCK | |
Povero Brock ... s'innamora di tutte le ragazze che incontra. Peccato che tutte respingano le sue avance! Brock ha anche una gran passione per i Pokémon e per il loro allenamento. Ha lasciato la sua casa nella palestra di Pewter City per viaggiare con Ash alla ricerca dei Pokémon. Nel lasciare la palestra, Brock decise di dedicare la sua vita a diventare il più grande allenatore di Pokémon del mondo. |
Carta Lista di controllo
La lista di controllo europea a differenza della versione statunitense ha subito solo modifica al retro della carta dove è presente l’elenco delle carte della serie.
Le tin
Sono state realizzate per la serie cinque tin da collezione sul cui coperchio sono stati rappresentati i Pokémon ed i personaggi più importanti della serie Pokémon Gli albori: alcuni Pokémon, Ash e compagni, il Team Rocket, Pikachu e Charizard.[1] Inoltre, in ogni tin è inclusa una maxi carta esclusiva che rappresenta ognuna l'immagine presente sui coperchi delle tin.
-
Tin Pokémon
-
Tin Ash & Compagni
-
Tin Team Rocket
-
Tin Pikachu
-
Tin Charizard
Le maxi carte delle tin
Le cinque maxi carte rappresentano i Pokémon e personaggi più importanti della serie Pokémon Gli albori. Si trovano casualmente all'interno delle tin. La particolarità che le distingue dalle altre carte della serie è la dimensione e si trovano esclusivamente olografiche con una patina fondo specchio con rilievi. Sul retro sono presenti solo le informazioni del numero di collocamento della carta numerate da 1 of 5 a 5 of 5 e la didascalia del copyright. Altro segno distintivo è il fatto che non rientrano nella collezione di carte "Pokémon Trading Cards serie 2" della serie, ma fanno parte di una mini-serie a parte.
Pokémon | Ash & Compagni | Team Rocket | Pikachu | Charizard |
---|---|---|---|---|
1 of 5 | 2 of 5 | 3 of 5 | 4 of 5 | 5 of 5 |
Le differenze tra le altre lingue
La serie di carte distribuite in Nord America ed in Europa hanno caratteristica simili tra loro e, di conseguenza, sono difficili da distinguere, tranne per alcune piccole differenze come la lingua e il logo Nintendo, che in quello statunitense è ovale mentre quello europeo è tondo. Inoltre un altro segno distintivo è la modifica delle serie distribuite in Europa che oltre a possedere le carte della serie sono state aggiunte alcune carte della terza serie, di conseguenza la versione statunitense è differente da quelle Europa.
A differenza della prima serie le stampe statunitensi sono facilmente distinguibili da quelle europee per le informazioni sul carte, sulle diciture sul retro dei box e delle bustine.
Mentre le caratteristiche delle versioni europee rendono difficile per i compratori e per i collezionisti europei identificare la lingua di appartenenza delle bustine, perché privi di segni identificatori e l'unico modo per saperlo sono i box che possiedono alcune piccole differenze nelle diciture sul retro o sul lato destro dei box.
I box
-
Inglese (GB)
Profilo aperto del box britannica. -
Tedesco (D)
Profilo aperto del box tedesca. -
Franciese (F)
Profilo aperto del box francese. -
Olandese (NL)
Profilo aperto del box olandese. -
Spagnolo (E)
Profilo aperto del box spagnola. -
Italiano (I)
Profilo aperto del box Italiano. -
Portoghese (P)
Profilo aperto del box portoghese.
-
Inglese (GB)
Profilo chiuso del box britannica. -
Tedesco (D)
Profilo chiuso del box tedesca. -
Franciese (F)
Profilo chiuso del box francese. -
Olandese (NL)
Profilo chiuso del box olandese. -
Spagnolo (E)
Profilo chiuso del box spagnola. -
Italiano (I)
Profilo chiuso del box Italiano. -
Portoghese (P)
Profilo chiuso del box portoghese.
-
Inglese (GB)
Retro del box britannica. -
Tedesco (D)
Retro del box tedesca. -
Franciese (F)
Retro del box francese. -
Olandese (NL)
Retro del box olandese. -
Spagnolo (E)
Retro del box spagnola. -
Italiano (I)
Retro del box Italiano. -
Portoghese (P)
Retro del box portoghese.
Le bustine
-
Europa (EU-IT)
Esploso della prima variante grafica della bustina europea italiana. -
Europa (EU-IT)
Esploso della seconda variante grafica della bustina europea italiana. -
Europa (EU-IT)
Esploso della terza variante grafica della bustina europea italiana. -
Canada (CA)
Esploso della terza variante grafica della bustina canadese.
Le carte
Curiosità
Album ufficiale
La serie di carte collezionabili oltre ad le bustine singole e alle tin contenenti cinque bustine è stata rilasciata per conservare le carte un album apposito dove all'interno si potevano conservare le carte in comodi fogli a nove tasche trasparenti.
Bustine promozionali di anteprima
Prima del rilascio della seconda serie di carte Pokémon di Topps, in Francia, sono state rilasciate delle bustine promozionali di anteprima della seconda serie dove all'interno si trovavano quattro carte della serie, le uniche carte che si potevano trovare in queste bustine erano solo carte normali. Le bustine erano semplicemente di carta bianca che mostra in trasparenza la prima e la quarta carta della busta, sul frontale della bustina si trovavano solo le scrittore e i loghi.
Errori
- In generale nella lingua inglese, le carte non hanno in maiuscolo quelle parole che dovrebbero esserlo normalmente nei giochi e negli altri media, come Allenatore e Capopalestra. Aggiungono anche una 's' ai nomi dei Pokémon per formare il plurale, quando invece la forma plurale è uguale al singolare.
- Il nome di Jessie è stato scritto erroneamente in "Jesse". Questo succede sulle carte 94, HV2, HV4, HV5 e EP19. Nella versione italiana questi errori sono stati corretti.
- Il #80 Slowbro™, nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente scritto "Slowbrow" nel primo rigo.
- Il #83 Farfetch'd™ nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente dimenticato di chiudere le virgolette alte nel nome dell'episodio.
- Il #84 Doduo™ nella descrizione "Prima comparsa" viene erroneamente indicato che Doduo compare per la prima volta nell'episodio 69 (Ciak, si gira!), mentre nella descrizione viene indicato che debutta per la prima volta nell’episodio 65 (Uniti nel pericolo).
- Il #86 Seel™, nella versione italiana, nella descrizione viene erroneamente scritto "partita di Pokémon" invece che "lotta Pokémon".
- Il #100 Voltorb™, nella lingua inglese, viene erroneamente scritto il titolo dell'episodio 32 "The Ninja Poke-Showdown", invece di "The Ninja Poké-Showdown".
- Il #132 Ditto™, variante normale nella versione italiana, possiede un errore di stampa grafica, infatti su ogni carta di #132 Ditto™ è presente una chiazza sbiadita sul corpo di Ditto.
- Il #140 Kabuto™, variante normale nella versione italiana, possiede un errore di stampa grafica, infatti su ogni carta di #140 Kabuto™ è presenta una chiazza grigia vicino a l'occhio di Kabuto.
Riferimenti
Collegamenti esterni
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2 - Foil
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2 - Animation Stick-Ons
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2 - Die Cut Embossed
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2 - Clear
- Sito: The Trading Card Database - 2000 Topps Pokemon TV Animation Edition Series 2 - Oversized Tin Topper