La villa dei ninja
Un covo di ninja
EN-US The Ninja Poké-Showdown
Giappone セキチクにんじゃたいけつ!
(Battaglia Ninja a Sekichiku!)
GA032 - #0032
In onda
Giappone4 novembre 1997
Stati Uniti20 ottobre 1998
Italia14 febbraio 2000
21 luglio 2014
Crediti
Animazione
Team Ota
Sceneggiatura
大橋志吉 Yukiyoshi Ōhashi
Storyboard
井硲清高 Kiyotaka Itani
Assistente alla regia
井硲清高 Kiyotaka Itani
Direttore animazione
志村隆行 Takayuki Shimura
Altre risorse

La villa dei ninja (Un covo di ninja nel ridoppiaggio) è il trentaduesimo episodio di Pokémon Gli albori. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 4 novembre 1997, mentre in Italia il 14 febbraio 2000.

Sinossi

In viaggio verso la prossima sfida in Palestra di Ash ma decisamente persi, i nostri eroi arrivano a un'enorme villa che sembra essere un covo segreto di ninja. Non si nasconderà mica qui la Palestra di Fucsiapoli?

Eventi

Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.

Debutti

Persone

Pokémon

Personaggi

Persone

 
Dare da?

Pokémon

 
Chi è quel Pokémon?

Chi è quel Pokémon?: Venonat

Curiosità

 
Brock con gli occhi aperti
  • Per la prima volta, Brock, apre gli occhi. Ciò accade quando Charmander lo colpisce con Lanciafiamme.
  • Essendo diventato un membro dei Superquattro in seconda generazione, Koga è teoricamente il primo membro dei Superquattro ad apparire nella serie animata, anche se non lo era ancora in questo episodio.
    • La prima apparizione ufficiale di un Superquattro non avviene però fino a Il segreto dei Pokémon, trentanove episodi dopo.
  • La Palestra non è situata a Fucsiapoli come nei giochi, bensì ai confini di una fitta foresta, sulla rupe della sponda di un fiume.
  • L'episodio in questione è stato censurato in Corea del Sud, probabilmente perché trattava temi riguardanti argomenti appartenenti alla cultura giapponese.
  • Questo episodio segna l'inizio della gag di Psyduck che esce dalla Poké Ball senza essere stato chiamato.
  • Nella versione inglese, questo è il primo episodio in cui Maddie Blaustein doppia Meowth. Lo doppierà fino a Contrasti di famiglia.
    • Tuttavia, il primo in ordine cronologico è GA018, in quanto l'episodio è stato inizialmente saltato nel doppiaggio.

Errori

 
Bulbasaur usa Turbine
  • Per un minuscolo istante, la rosa che tiene in mano Jessie si "decompone" in tre figure geometriche, due cerchi rossi e un triangolo verde, per poi ritornare normale subito dopo.
  • Ash ordina a Bulbasaur di usare Turbine, mossa che da lui non può essere legalmente imparata nei giochi, ciò è probabilmente dovuto ad un errore di traduzione: ふきとばし, il comando giapponese, vuol dire soffialo via.
  • Nella lotta contro Koga, Venomoth paralizza Pidgeotto, per poi addormentarlo con il Sonnifero. Ciò sarebbe impossibile, perché nei giochi, un Pokémon non può essere afflitto da Paralisi e Sonno allo stesso tempo.
  • Ash ordina a Pikachu di usare la scossa elettrica, mossa che non esiste. Ciò è dovuto ad un errore di traduzione ripetuto più volte nella serie animata, perché in giapponese la traduzione di Tuonoshock è でんきショック, che vuole dire proprio scossa elettrica.
  • Quando Ash viene attaccato al muro con le stellette, inizialmente ce ne sono dieci, ma in alcune scene dopo diventano 6 (probabilmente 8, perché due delle stelle che attaccano Ash al muro sono posizionate sulle gambe).
  • Quando Jessie intrappola i Voltorb con il viscidume, James li racchiude in una sacca le cui estremità sono legate al suo collo per evitare che non cada, in modo da tenerla ben salda a sé. Quando Psyduck usa l'attacco Inibitore, la busta cade, ma il fiocco attorno al collo di James persiste, nonostante nella scena immediatamente dopo non ci sia più.
  • La Medaglia donata ad Ash da Koga viene erroneamente chiamata Medaglia Cuore, invece di Medaglia Anima, probabilmente per via della sua forma a cuore.
    • Questo errore è stato corretto nel ridoppiaggio della serie, infatti la Medaglia Anima adesso viene chiamata con il suo nome corretto.

Modifiche

In altre lingue

7CBAFF7CBAFF