Vanillite


Vanillite è un Pokémon di tipo Ghiaccio introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Vanillish a partire dal livello 35 e quindi in Vanilluxe a partire dal livello 47.
Biologia
Fisionomia
Vanillite è un piccolo Pokémon il cui corpo sembra essere formato quasi interamente da ghiaccio ed ha una forma che ricorda una coppetta di gelato alla vaniglia a causa del colore bianco, il torso è cilindrico ed irregolare di colore azzurro con ai lati un piccolo spuntone mentre la testa è molto più grande ed è sferica ricoperta di una sostanza bianca molto simile alla neve di cui in parte è sciolta poco prima dell'inizio della testa e ha un ciuffo sul capo formato da questa sostanza bianca, tuttavia attraverso di essa sono visibili gli occhi tondi e celesti con pupille blu e la piccola bocca blu sorridente, sulle tempie inoltre ha un piccolo spuntone di ghiaccio celeste, a causa della temperatura spesso attorno si forma della condensa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Vanillite è capace di congelare l'aria circostante attraverso la sua bassa temperatura corporea e il fiato che esala a -50°C. Pare che riceva energia dal sole, in quanto la sua specie sembra che abbia avuto origine da una reazione di una stalattite ai raggi solari mattutini, inoltre si mimetizza molto bene tra la neve motivo per cui dorme su di essa.
Comportamento
Questi Pokémon sono molto timidi tanto che se la sostanza simile a neve si scioglie rivelando la parte ghiacciata della testa si vergognano.
Habitat
Vive nelle zone innevate.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Non si sa bene di cosa si nutra, ma è probabile che assorbe energia dai raggi solari.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 36
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 44
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
4 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
8 | Nebbia | — | —% | 30 | |||
12 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
16 | Slavina | 60 | 100% | 10 | |||
20 | Grandine | — | —% | 10 | |||
24 | Gelolancia | 25 | 100% | 30 | |||
28 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
32 | Scudo Acido | — | —% | 20 | |||
36 | Specchiovelo | — | 100% | 20 | |||
40 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | |||
44 | Bora | 110 | 70% | 5 | |||
48 | Purogelo | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Vanillite ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vanillite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vanillite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Autodistruzione | 200 | 100% | 5 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Gelolancia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Slavina | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Cambiaposto | — | —% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vanillite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vanillite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | EsplosioneSpSc | 250 | 100% | 5 | ||
✔ | GeloscheggiaSpSc | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | MagnetascesaSpSc | — | —% | 10 | ||
✔ | ScagliageloSpSc | 85 | 90% | 10 | ||
✔ | SganciapesiSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | VelauroraSpSc | — | —% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Vanillite in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Vanillite solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vanillite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vanillite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Vanillite può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Vanillite non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vanillite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vanillite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Vanillite/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Vanillite debutta in La terza lotta di Ash e Diapo! come Pokémon di Diapo. L'Allenatore lo usa per combattere un Palpitoad selvatico e poi contro Ash.
Due Vanillite compaiono in Accelguardiano, alla riscossa! sotto il controllo del Dottor Ferrara. Entrambi vengono sconfitti dal Pikachu di Ash e dal Timburr di Linda.
Un Vanillite compare in Spighetto e il caso del Purrloin testimone!. Il Pokémon viene usato da Teaque contro Iris nella Torneo Coppa Marina dove sconfigge Axew. In seguito, Vanillite viene usato per rubare l'Occhio di Liepard.
Un Vanillite compare in Panico a bassa temperatura! dove viene separato dai suoi amici Vanillish e Vanilluxe. L'Infermiera Joy di Temperopoli si prende cura del Pokémon e alla fine dell'episodio i tre si riuniscono.
Apparizioni secondarie
Un Vanillite compare in Il film Pokémon: Kyurem e il solenne spadaccino. Malin lo usa nel suo stand per vendere il gelato alla Baccarancia.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB031
|
Soggetto: Vanillite
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Vanillite, il Pokémon Nevefresca. Il suo fiato supera i 50 gradi sottozero. Crea cristalli di ghiaccio e fa nevicare tutto intorno. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY057
|
Soggetto: Vanillite
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Vanillite, Pokémon Nevefresca. Nasce da cristalli di ghiaccio illuminati dalla luce del mattino. Il suo fiato è a 50 gradi sottozero. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Vanillite condivide la categoria con Glaceon. Sono entrambi noti come Pokémon Nevefresca.
- Vanillite è il Pokémon di tipo Ghiaccio più leggero.
Origine
Vanillite sembra essere basato su una palla di neve. Il suo aspetto ricorda anche quello di una coppetta di gelato di piccola taglia.
Origine del nome
Il nome deriva dalla combinazione delle parole inglesi vanilla, vaniglia, e lite, riduttivo, spesso usato per indicare qualcosa di piccolo o leggero, oppure stalactite, stalattite.
In altre lingue
Mandarino | 迷你冰 Mínǐbīng | Letteralmente "mini ghiaccio". |
Coreano | 바닐프티 Banilpeuti | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Sorbébé | Da sorbet e bébé. |
Giapponese | バニプッチ Vanipeti | Dall'inglese vanilla e dal francese petit. |
Italiano | Vanillite | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Vanillite | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Gelatini | Dall'italiano gelato e mini. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 305