Furfrou


- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Furfrou è un Pokémon di tipo Normale introdotto in sesta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Furfrou è simile ad un barboncino. Ha un folto pelo bianco e vaporoso, che lascia intravedere solo una parte della testa e le zampe, entrambi di colore nero. Ha un naso azzurro e occhi rossi.
La toelettatura del lungo manto non solo lo rende più bello, ma gli consente anche di muoversi più liberamente.
La versione arancione del suo manto lascia intravedere completamente le zampe anteriori, le orecchie, e parte della pancia e della coda, la cui punta è a forma di rombo. La stessa forma si ripete anche sulla fronte. Il pelo folto ora è arricciato.
La versione azzurra del suo manto lascia intravedere la parte posteriore del suo corpo e le orecchie, che hanno la punta ricoperta da pelo azzurro. Anche le zampe hanno una parte di pelo azzurro. Ha una stella azzurra sulla punta della coda e sulla fronte.
La versione rosa del manto di Furfrou lascia intravedere le orecchie e la parte posteriore del suo corpo, che è coperta in parte da pelo bianco. Ha del pelo rosa sulle zampe, similmente al manto azzurro di Furfrou, e un cuore rosa sulla fronte e sulla punta della coda.
Forme
-
Forma Selvatica
-
Taglio Cuore
-
Taglio Stella
-
Taglio Diamante
-
Taglio Signorina
-
Taglio Gentildonna
-
Taglio Gentiluomo
-
Taglio Regina
-
Taglio Kabuki
-
Taglio Faraone
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È un Pokémon molto bello, ma anche molto protettivo. Non a caso, nell’antica Kalos, questo Pokémon aveva il compito di proteggere i re.
Comportamento
Se non viene tagliato, il suo pelo continua a crescere a dismisura. Si lascia tosare solamente dalle persone di cui si fida veramente.
Habitat
Furfrou vive nelle zone erbose e nelle città.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 102
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
5 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
9 | Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | |||
12 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
15 | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
22 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
27 | Segugio | — | 100% | 40 | |||
33 | Nemesi | 70 | 100% | 5 | |||
35 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
38 | Fascino | — | 100% | 20 | |||
42 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
48 | Cotonscudo | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Furfrou ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Furfrou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Furfrou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Furfrou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Furfrou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Incanto | — | 100% | 20 | ||
✔ | Mimica* | — | —% | 10 | ||
✔ | Rinfrescata | — | 100% | 20 | ||
✔ | Giocodiruolo | — | —% | 10 | ||
✔ | Cuordileone | — | —% | 30 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Furfrou in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Furfrou solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Furfrou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Furfrou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Furfrou può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Furfrou non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Furfrou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Furfrou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Furfrou/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Diversi Furfrou appaiono in Una toeletta per Furfrou!, incluso quello che appartiene a Jessica.
Un Furfrou dal Taglio Gentildonna appare in Il risveglio del gigante addormentato! con la sua Allenatrice, la Principessa Aurelia.
Un altro Furfrou dal Taglio Gentiluomo appare in Sognando un futuro da Performer Pokémon!. Partecipa insieme alla sua Allenatrice Kaya al Varietà Pokémon.
Anche Dalila, giudice della gara di Preparazione dei Pokébignè del Varietà Pokémon di Frescovilla ha un Furfrou che ha il Taglio Gentildonna.
Apparizioni minori
Furfrou debutta nel primo episodio di Pokémon XY, Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!.
Un Furfrou appare in Un inseguimento a Luminopoli!.
Un altro Furfrou compare in Il segreto di Lem!.
Una Performer Pokémon usa un Furfrou nella sua esibizione in Una performance dal fascino ardente!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY007
|
Soggetto: Furfrou
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Furfrou, Pokémon Barboncino. Anticamente i Furfrou avevano il compito di proteggere i re della regione di Kalos. |
In Pokémon Generazioni
Alcuni Furfrou appaiono in Le indagini dove vengono rubati da Matière ai loro allenatori. Compaiono nei tagli Stella, Diamante e Cuore.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco X & Y
Shana possiede un Furfrou chiamato "Furry". In PS549, lo usa durante i suoi studi per diventare una stilista.
In PS554, compare l'illusione di un Furfrou, apparentemente in possesso di Cytisia, camuffata da stilista di Furfrou. Shana lo incontra in un vicolo e lo scambia per il suo Furfrou scomparso; realizza poi che appartiene alla stilista capace di applicare al Pokémon i Tagli Faraone, Signorina, Gentiluomo e Gentildonna. Scompare dopo che Shana viene posseduta dall'Honedge di Cytisia.
In PS558, ad un Furfrou viene applicato il Taglio Cuore dal suo Allenatore.
In Scizor Defends, un Furfrou compare come abitante della Valle dei Pokémon.
Un Furfrou compare in Malamar Traps.
In Epilogue, un Allenatore fa applicare al suo Furfrou il Taglio Kabuki da Shana. Compaiono anche dei Furfrou con Taglio Diamante, Stella e Cuore.
-
Furfrou Taglio Cuore in Pokémon Adventures
-
Furfrou Taglio Kabuki in Pokémon Adventures
-
Furfrou Tagli Stella e Diamante in Pokémon Adventures
-
Furfrou Taglio Faraone in Pokémon Adventures
-
Furfrou Taglio Signorina in Pokémon Adventures
-
Furfrou Taglio Gentiluomo in Pokémon Adventures
-
Furfrou Taglio Gentildonna in Pokémon Adventures
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Furfrou è stato svelato erroneamente durante il Pokémon Direct del 4 settembre 2013.
- Le sue toelettature non sono vere e proprie forme alternative poiché dopo 5 giorni il pelo torna quello originale.
- È il primo Pokémon basato su un barboncino.
- In sesta generazione è il primo Pokémon a non avere evoluzioni o pre-evoluzioni.
- Furfrou è l'unico Pokémon con un tasso di cattura pari a 160.
Origine
Furfrou è basato su un barboncino.
Origine del nome
Furfrou deriva dalle parole inglesi fur (pelo) e frou-frou (eccessivamente elaborato, stravagante).
Torimian potrebbe essere una combinazione di trimming (rifilatura) e très bien (eccellente).
In altre lingue
Mandarino | 多麗米亞 / 多丽米亚 Duōlìmǐyǎ | Traslitterazione del nome giapponese. Contiene 麗 / 丽 lì. |
Cantonese | 多麗米亞 Dōlaihmáih'a | Traslitterazione basata sul mandarino del nome giapponese. Contiene 麗 laih |
Coreano | 트리미앙 Teurimiang | Simile al nome giapponese. |
Francese | Couafarel | Da coiffure, ouaf e Cacharel. |
Giapponese | トリミアン Trimmien | Da trimming e dal francese très bien. |
Inglese | Furfrou | Da fur e frou-frou. |
Italiano | Furfrou | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Furfrou | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Coiffwaff | Dal francese coiffure e wuff. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 472