Pietrastante
La Pietrastante è uno strumento tenuto introdotto in seconda generazione.
Nella serie principale
Prezzo
Giochi | Costo | Prezzo di vendita |
---|---|---|
II-VIDLPS | Non può essere comprato. | Prezzo di vendita: 100 |
V | Non può essere comprato. | Prezzo di vendita: 1.000 |
SLUsUl, SpSc | Non può essere comprato. | Prezzo di vendita: 1.500 |
Effetti
Un Pokémon che tiene una Pietrastante non si evolve quando ha la possibilità di farlo.
Terza generazione
Se Kadabra, Machoke, Graveler, o Haunter vengono scambiati mentre tengono una Pietrastante, l'evoluzione non viene bloccata e lo strumento viene perso.
Dalla quarta generazione
Adesso solamente Kadabra si evolve comunque quando viene scambiato, ma Pietrastante non viene persa nel processo.
Pietrastante non blocca l'evoluzione di un Pokémon sul quale si usa una pietra evolutiva in grado di farlo evolvere.
Se si scambiano uno Shelmet ed un Karrablast e almeno uno dei due tiene una Pietrastante, nessuno dei due Pokémon si evolve.
Allevamento
Nature
In Pokémon Smeraldo, Pokémon Diamante, Perla e Platino un Pokémon femmina che tiene una Pietrastante ed è accoppiato con un qualsiasi Pokémon maschio compatibile ha una probabilità del 50% di trasmettere la propria natura ai figli. Se uno dei due genitori è Ditto, solo la sua natura può essere trasmessa in questo modo.
In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver ed in Nero e Bianco qualsiasi Pokémon può trasmettere la propria natura se tiene una Pietrastante.
A partire da Pokémon Nero 2 e Bianco 2 la natura del genitore viene sempre trasmessa; se entrambi i genitori tengono una Pietrastante e hanno nature diverse, ogni figlio ne erediterà una delle due con una probabilità del 50%.
Nei giochi di quarta generazione questa procedura non funziona se i genitori hanno nazionalità diverse, per via del metodo Masuda.
Forme regionali
Da Pokémon Sole e Luna, dare la Pietrastante ad un Pokémon che ha una forma regionale fa sì che tutti i nascituri abbiano la sua stessa forma, indipendentemente dalla regione in cui ci si trova. Normalmente un Uovo si schiuderebbe nella forma della regione in cui ci si trova, indipendentemente da quella dei genitori.
Descrizione
Giochi | Descrizione |
---|---|
II | Blocca l'evoluzione. (DAI) |
RZRFVF | Strumento tenuto: pietra magica che blocca l'evoluzione. |
S | Strumento tenuto: pietra che blocca l'evoluzione. |
IV-V | Strumento da far tenere a un Pokémon. Chi tiene questa pietra particolare evita l’evoluzione. |
VI-VIII | Strumento da dare a un Pokémon. Chi ha questa pietra particolare evita l’evoluzione. |
CramoBot
Per il CramoBot è uno strumento di tipo Roccia con valore 20.
Ottenimento
Giochi | Metodi finiti | Metodi ripetibili |
---|---|---|
OAC | Metodi finiti: Borgo Foglianova (dal professor Elm dopo aver schiuso l'Uovo Mistero), Miramare (dal nonno di Bill) | Metodi ripetibili: Gara Pigliamosche (secondo premio), tenuto da Geodude e Graveler selvatici (2% di probabilità) |
RZS | Metodi finiti: Grotta Pietrosa | Metodi ripetibili: Tenuto da Geodude e Graveler selvatici (5% di probabilità) |
RFVF | Metodi finiti: Percorso 10 (dall'assistente del Professor Oak nel Centro Pokémon dopo aver ottenuto 20 specie diverse di Pokémon) | Metodi ripetibili: — |
DPPt | Metodi finiti: Nevepoli (tenuto dall'Haunter ricevuto tramite scambio in-game) | Metodi ripetibili: Sotterranei, tenuto da Geodude e Graveler selvatici (5% di probabilità) |
HGSS | Metodi finiti: Borgo Foglianova (dal professor Elm dopo aver schiuso l'Uovo Mistero), Miramare (dal nonno di Bill) | Metodi ripetibili: Gara Pigliamosche (secondo premio), tenuto da Geodude e Graveler selvatici (5% di probabilità) |
NB | Metodi finiti: Austropoli (Centro Pokémon, se si hanno Pokémon di 10 differenti AO) | Metodi ripetibili: Polveroni, tenuto da Graveler (5% di probabilità), Roggenrola e Boldore selvatici (50% di probabilità) |
N2B2 | Metodi finiti: Galleria Solidarietà (Negozio di Antiquariato), Libecciopoli | Metodi ripetibili: Polveroni (Cava Pietrelettrica, Cava Ponentopoli, Passo di Rafan, Monte Vite, Rovine Sotterranee, Via Vittoria, Falda Sotterranea, Grotta Costiera, Fossa Gigante), tenuto da Roggenrola e Boldore selvatici (50% di probabilità) |
DW | Metodi finiti: — | Metodi ripetibili: Monte Spigolo |
XY | Metodi finiti: Cromleburgo | Metodi ripetibili: Percorso 18 (da Arcangelo), tenuto da Geodude, Graveler (5% di probabilità), Roggenrola e Boldore selvatici (50% di probabilità) |
RΩZα | Metodi finiti: Grotta Pietrosa | Metodi ripetibili: Ciclamipoli (Centro Lotta Inversa), Base Segreta (Raccolta di pietre), tenuto da Geodude, Graveler (5% di probabilità), Roggenrola e Boldore selvatici (50% di probabilità) |
CPM | Metodi finiti: — | Metodi ripetibili: Palloncini volanti (lv. 3) |
SLUsUl | Metodi finiti: Scuola per Allenatori | Metodi ripetibili: Poké Resort (Isolotto Batticuore, possibile premio per Percorso delle pietre brillanti o Percorso degli strumenti intriganti), Stadio Royale (16 PL), tenuto da Roggenrola e Boldore selvatici (50% di probabilità) |
SpSc | Metodi finiti: Turffield | Metodi ripetibili: Piana dei Ponti (dai Fratelli Minatori), premio dei Poké Job, tenuto da Roggenrola, Boldore e Gigalith selvatici (50% di probabilità) |
IA | Metodi finiti: — | Metodi ripetibili: CramoBot (Roccia: 52-60 punti) |
DLPS | Metodi finiti: Nevepoli (tenuto da Haunter ricevuto in scambio) | Metodi ripetibili: Grandi Sotterranei Tenuto da Geodude e Graveler selvatici (5% di probabilità ciascuno) |
SV | Metodi finiti: — | Metodi ripetibili: Il Sacco di Delibird, Area 2 Sud, Area 4 Sud, Area 5 Sud, Area 6 Sud, Area 1 Ovest, Area 2 Ovest, Area 3 Ovest |
Negli spin-off
In Pokémon: Magikarp Jump il giocatore ha fin dall'inizio una Pietrastante, che impedisce al suo Magikarp di evolversi in Gyarados. Non può essere buttata, ma si può rompere una sola volta in tutta la partita tappando ripetutamente su Magikarp: in questo modo se il Magikarp raggiunge il livello 20 si evolverà in Gyarados e dovrà quindi essere cambiato con un altro Magikarp. In seguito tappare Magikarp non avrà alcun effetto e la Pietrastante rimarrà sempre integra.
Nell'animazione
Nella serie animata
In Per sempre insieme!, Lucinda riceve una Pietrastante dall'Infermiera Joy del Centro Pokémon di Scutellaria e la dà al suo Piplup, permettendogli così di non evolversi in Prinplup.
In Determinazione di pietra!, il Rowlet di Ash trova una Pietrastante e comincia a tenerla in bocca, utilizzandola per imparare ad utilizzare Semebomba.
Nel manga
In Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
In (Violent) Earthquake! Cyrus's Consuming Ambition!! si scopre che Mitsumi aveva segretamente applicato una Pietrastante al Piplup di Hareta prima dell'inizio del suo viaggio, in quanto pensava che il ragazzo avrebbe imparato più velocemente usando Pokémon più deboli. Quando Mitsumi rimuove la Pietrastante, Piplup si evolve immediatamente in Prinplup e poi in Empoleon.
In altre lingue