Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.

L'avvelenamento è un problema di stato non volatile presente fin dalla prima generazione, che fa perdere gradualmente un po' di salute. Esiste anche l'iperavvelenamento, che fa sì che il danno aumenti con il passare dei turni.

Infernape è avvelenato

Nei giochi

Effetto

Prima generazione

Un Pokémon avvelenato in prima generazione perde 1/16 dei propri PS massimi ogni turno: ciò avviene dopo l'utilizzo di una mossa, o alla fine del turno se il Pokémon non agisce. Se un Pokémon avvelenato riesce a mandare K.O. l'avversario, non subisce danni durante il turno. Al di fuori della lotta, un Pokémon avvelenato perde 1 PS ogni 4 passi.

Nel caso dell'iperavvelenamento, il danno è pari a N/16 dei PS massimi alla fine del turno N-esimo: 1/16 alla fine del primo, 2/16 alla fine del secondo, 3/16 alla fine del terzo, e così via. Se viene utilizzata Nube, il Pokémon è sostituito o la lotta termina, l'iperavvelenamento diventa normale avvelenamento.

Solo in questa generazione sono presenti i glitch di Tossina.

Seconda generazione

Il danno da avvelenamento è aumentato a 1/8 dei PS massimi, mentre quello dell'iperavvelenamento rimane uguale e vengono corretti i glitch. Nube non ha più alcun effetto sull'avvelenamento. Il tipo Acciaio può essere avvelenato soltanto dalla mossa Doppio Ago.

Terza generazione

Il danno ricorrente ora è inflitto alla fine di ogni turno, e anche se l'avversario va KO. Nel caso dell'iperavvelenamento, la sostituzione azzera il valore di N. Il tipo Acciaio non può più essere avvelenato da alcuna mossa.

Quarta generazione

Al di fuori della lotta, se un Pokémon avvelenato rimane con un solo PS viene curato immediatamente dall'avvelenamento.

Dalla quinta generazione in poi

L'avvelenamento non infligge più danno al di fuori della lotta. In quinta generazione un Pokémon avvelenato ha lo sprite violaceo, mentre in sesta e settima si vedono delle bolle viola uscire dal suo corpo.

Alla fine della lotta, l'avvelenamento grave diventa avvelenamento normale.

Un Pokémon con l'abilità Corrosione può aggirare l'immunità all'avvelenamento dei tipi Acciaio e Veleno.

Se un Pokémon Dynamax in un Raid Dynamax viene gravemente avvelenato, lo stato verrà immediatamente convertito in avvelenamento normale.

Immunità

  • I Pokémon di tipo Veleno sono immuni all'avvelenamento, mentre quelli di tipo Acciaio lo sono solo a partire dalla terza generazione: in seconda infatti possono essere avvelenati da Doppio Ago. Tuttavia, acquisire uno di questi due tipi (per esempio tramite Conversione) non cura l'avvelenamento se già presente. Inoltre un Pokémon con l'abilità Corrosione potrà aggirare queste immunità.
  • Sostituto protegge dall'avvelenamento, a meno che questo non sia causato da Sincronismo o da una Tossicsfera tenuta.
  • Salvaguardia protegge l'utilizzatore e la sua squadra da qualsiasi problema di stato compreso l'avvelenamento, per un totale di 5 turni.
  • I Pokémon con Immunità sono protetti dall'avvelenamento.
  • I Pokémon con Sale Purificante sono protetti da qualsiasi problema di stato compreso l'avvelenamento.
  • I Pokémon con Fogliamanto sono protetti da qualsiasi problema di stato compreso l'avvelenamento sotto la luce solare intensa.
  • I Pokémon con Sonno Assoluto agiscono come se fossero addormentati, e sono quindi protetti da qualsiasi problema di stato compreso l'avvelenamento.
  • Se è attivo Campo Nebbioso, nessun Pokémon a contatto con il terreno può subire avvelenamento o un altro problema di stato.
  • Pastelvelo protegge un Pokémon e tutti i suoi alleati dall'avvelenamento.

Immunità parziale

  • Magicscudo previene il danno da avvelenamento, ma non l'avvelenamento in sé.
  • Durante un Raid Dynamax, se il Pokémon selvatico subisce avvelenamento grave, questo diventa immediatamente avvelenamento "normale".

Cause

Tutto ciò che è elencato di seguito non può avvelenare chi è immune all'avvelenamento o è già afflitto da un altro problema di stato.

  • Le seguenti mosse possono avvelenare il bersaglio:
Le informazioni contenute in questa tabella sono valide per i giochi più recenti, per maggiori informazioni sulle singole mosse si vedano le rispettive pagine
Armaguscio 20%
Probabilità
90
Potenza
100%
Precisione
Artigli Fatali 16,7%
Probabilità
80
Potenza
100%
Precisione
50% di probabilità che si attivi l'effetto, con una probabilità effettiva per l'avvelenamento pari a 16,7%. 16,7% di probabilità di paralizzare e 16,7% di probabilità di causare sonnolenza (in Leggende Pokémon: Arceus) o sonno (in Pokémon Scarlatto e Violetto
Doppio Ago 20%
Probabilità
25
Potenza
100%
Precisione
Fango 30%
Probabilità
65
Potenza
100%
Precisione
Fangobomba 30%
Probabilità
90
Potenza
100%
Precisione
Fangonda 10%
Probabilità
95
Potenza
100%
Precisione
Fielepunte 100%
Probabilità
Potenza
Precisione
Avvelena chi entra in campo ed è a contatto con il terreno se è presente un singolo strato di Fielepunte
Fortino 100%
Probabilità
Potenza
Precisione
Avvelena chi attacca con una mossa da contatto
Forzasegreta 30%
Probabilità
70
Potenza
100%
Precisione
Solo nell'erba alta in terza generazione
Glitturbine 100%
Probabilità
30
Potenza
100%
Precisione
Lancio 100%
Probabilità
Potenza
100%
Precisione
Solo se l'utilizzatore tiene un Velenaculeo
Mille Fielespine 50%
Probabilità
60
Potenza
100%
Precisione
Psicotrasfer 100%
Probabilità
Potenza
100%
Precisione
Solo se l'utilizzatore è avvelenato
Smog 40%
Probabilità
30
Potenza
70%
Precisione
Sporcolancio 30%
Probabilità
120
Potenza
80%
Precisione
Turbotossina 30%
Probabilità
100
Potenza
100%
Precisione
Utilizzabile solo dal Revavroom nella Starmobile della Divisione Tsih
Velenocoda 10%
Probabilità
50
Potenza
100%
Precisione
Velenocroce 10%
Probabilità
70
Potenza
100%
Precisione
Velenogas 100%
Probabilità
Potenza
90%
Precisione
Velenospina 30%
Probabilità
15
Potenza
100%
Precisione
Velenotela 100%
Probabilità
Potenza
100%
Precisione
Velenpolvere 100%
Probabilità
Potenza
75%
Precisione
I Pokémon di tipo Erba (dalla sesta generazione), quelli con Copricapo e quelli che tengono Visierantisabbia sono immuni a Velenpolvere
Velenpuntura 30%
Probabilità
80
Potenza
100%
Precisione
  • Le seguenti mosse possono iperavvelenare il bersaglio:
Le informazioni contenute in questa tabella sono valide per i giochi più recenti, per maggiori informazioni sulle singole mosse si vedano le rispettive pagine
Fielepunte 100%
Probabilità
Potenza
Precisione
Iperavvelena chi entra in campo ed è a contatto con il terreno se sono presenti due strati di Fielepunte
Intossicatena 50%
Probabilità
100
Potenza
100%
Precisione
Lancio 100%
Probabilità
Potenza
100%
Precisione
Solo se l'utilizzatore tiene una Tossicsfera
Psicotrasfer 100%
Probabilità
Potenza
100%
Precisione
Solo se l'utilizzatore è iperavvelenato
Tossina 100%
Probabilità
Potenza
90%
Precisione
Ignora precisione ed elusione se l'utilizzatore è di tipo Veleno
Velenodenti 50%
Probabilità
50
Potenza
100%
Precisione
  • Quando un Pokémon con Sincronismo viene avvelenato, scottato o paralizzato, anche l'attaccante riceve lo stesso problema di stato. Fino alla quarta generazione l'iperavvelenamento è trasmesso come normale avvelenamento; dalla quinta in poi invece è trasmesso correttamente come iperavvelenamento.
  • Una mossa utilizzata da un Pokémon con Catena Tossica può iperavvelenare il bersaglio.
  • Utilizzando una mossa da contatto contro un Pokémon con Velenopunto c'è il 30% di probabilità di restare avvelenato.
  • Utilizzando una mossa da contatto contro un Pokémon con Spargispora c'è il 9% di probabilità di restare avvelenato.
  • Un Pokémon con Velentocco ha il 30% di probabilità di avvelenare il bersaglio quando usa una mossa da contatto.
  • La Tossicsfera iperavvelena chi la tiene alla fine del turno.

Cura

Vantaggi

Nonostante l'avvelenamento sia generalmente negativo, in alcuni casi può avere effetti positivi.

  • Dentistretti, Pelledura e Piedisvelti aumentano rispettivamente l'Attacco, la Difesa e la Velocità in caso di avvelenamento o altri problemi di stato.
  • Facciata raddoppia la potenza se l'utilizzatore è avvelenato o soggetto ad un altro problema di stato non volatile.
  • Velencura fa sì che un Pokémon avvelenato guadagni 1/8 dei propri PS massimi ad ogni turno anziché perderli. Ciò vale anche in caso di iperavvelenamento.
  • Velenimpeto aumenta l'Attacco del 50% se l'utilizzatore è avvelenato.

Altri effetti correlati

  • Se un Pokémon selvatico è avvelenato il suo tasso di cattura aumenta.
  • Sciagura infligge danno doppio se il bersaglio è avvelenato o soggetto ad un altro problema di stato non volatile.
  • Velenoshock e Mille Fielespine infliggono danno doppio se il bersaglio è avvelenato.
  • Se un Pokémon con Spietatezza colpisce un bersaglio avvelenato, metterà sempre a segno un brutto colpo (a meno che non siano presenti altri effetti che lo impediscono).
  • Un Pokémon con Corrosione può avvelenare anche i Pokémon di tipo Veleno o Acciaio.

Nella serie animata

Nel manga

In Pokémon Adventures

Arco Rosso, Blu & Verde

In VS Kangaskhan, Rosso cura un cucciolo di Kangaskhan avvelenato con un Antidoto.

In VS Ninetales, il Pika di Rosso, sotto il temporaneo possesso di Blu, usa Tossina per iperavvelenare un Ninetales selvatico che il ragazzo stava cercando di catturare.

In VS Victreebel, Rosso usa Velenpolvere di Victreebel per avvelenare un Nidoking al fine di renderlo più facile da catturare. Ciò avviene nonostante Nidoking, Pokémon di tipo Veleno, dovrebbe in realtà esserne immune.

In VS Charizard, il Machamp di Blu viene iperavvelenato dalla Tossina dello Snorlax di Rosso, costringendo l'Allenatore a richiamarlo per evitare la sconfitta.

Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia

Nel Capitolo 278, Blu, il suo Charizard e il suo Golduck vengono iperavvelenati dalla Tossina di un'orda di Shuckle selvatici comandati dallo Shuckle di Orm.

Arco Smeraldo

In VS Swalot, il Crobat di Spartaco iperavvelena un Electrode con Velenodenti durante una lotta di dimostrazione alla cerimonia d'apertura del Parco Lotta.

In VS Shuckle, il Seviper di Fortunata iperavvelena il Blissey preso in prestito da Smeraldo con Velenodenti. Il Pokémon si cura in seguito grazie all'abilità Alternacura. Durante lo stesso capitolo, anche lo Starmie ed il Rapidash presi in prestito da Smeraldo vengono iperavvelenati, il primo dalla Tossina dallo Shuckle di Fortunata e il secondo ancora da Velenodenti di Seviper.

In VS Regice, l'Hitmonchan preso in prestito da Smeraldo viene iperavvelenato dalla Tossina del Registeel di Baldo e viene sconfitto in quanto Smeraldo non è in grado di trovare uno strumento curativo appropriato dal suo zaino.

Arco Platino

In VS Seedot, il Qwilfish a nolo di Platino avvelena e in seguito sconfigge un Seedot usando Fielepunte durante la sfida dell'Allenatrice all'Azienda Lotta.

In VS Ledian, il Ledian a nolo di Spino viene avvelenato dalla Velenospina del Qwilfish a nolo di Platino e finisce poco dopo al tappeto a causa dei danni provocati dal veleno.

Arco Nero & Bianco

In VS Leavanny - Arte, il Brav di Nero viene avvelenato dalla Velenospina del Whirlipede di Artemisio, finendo sconfitto poco dopo.

In Infinltrazione, il Tula di Nero viene avvelenato dal Croagunk di Bellocchio durante i quarti di finale della Lega Pokémon e per poco non costa la vittoria al ragazzo.

Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon

In The Party Crasher and Guzma the Destroyer, il Porygon di Iridio viene avvelenato dal Velenogas del Grimer forma Alola di Moon. Dopo la lotta, Iridio usa una Baccapesca per curarlo.

In Battle in Vast Poni Canyon, l'Hypno di Vicio viene avvelenato dal Salazzle di Plumeria.

Arco Sword & Shield

In PASS08, il Thwackey di Henry, Twiggy, viene avvelenato quando il Toxapex di Azzurra si protegge con Fortino.

In Pokémon Gotta Catch 'Em All

In GDZ68, il Pikachu di Shu viene avvelenato da un attacco Tossina del Kingdra di un Allenatore. Shu riesce a curarlo con un Antidoto.

Nel GCC

In altre lingue

Avvelenato

9141CB9141CB

Iperavvelenato

9141CB9141CB