Klink


Klink è un Pokémon di tipo Acciaio introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Klang a partire dal livello 38 e quindi in Klinklang a partire dal livello 49.
Biologia
Fisionomia
Klink assomiglia a due ingranaggi, con sei denti ciascuno, ad incastro. I denti degli ingranaggi sono grigio chiaro, mentre le regioni centrali sono molto più scure. I loro occhi sinistri sono una semplice "X", mentre i loro occhi destri sono molto ampi con una pupilla nera e una cornea bianca. Hanno un tondo naso verde e bocche piccole che tengono aperte.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ruotando gli ingranaggi, riesce a sopravvivere.
Comportamento
Ha un comportamento vario.
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 40
|
|||
Attacco | 55
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Presa | 55 | 100% | 30 | |||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
4 | Legatutto | 15 | 85% | 20 | |||
8 | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
12 | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | |||
16 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | |||
20 | Sganciapesi | — | —% | 15 | |||
24 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
28 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
32 | Ingracolpo | 50 | 85% | 15 | |||
36 | Localizza | — | —% | 5 | |||
40 | Cambiomarcia | — | —% | 10 | |||
44 | Falcecannone | 120 | 50% | 5 | |||
48 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Klink ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klink.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klink.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klink.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klink.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Klink in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Klink solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klink.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klink.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DLPS | Raggio d'Acciaio | 140 | 95% | 5 | ||||
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Ferrorullo | 130 | 100% | 5 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Klink può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Klink non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klink.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klink.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Klink/Immagini
Nell'animazione
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB063
|
Soggetto: Klink
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Klink, il Pokémon Ingranaggio. Produce l'energia che gli serve per vivere incastrando e facendo roteare le due parti che lo compongono. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Nero & Bianco
Il Klink di un Allenatore compare in Ponte Mobile.
Un Klink viene visto sotto il possesso di Acromio in VS Beheeyem - Boato.
Arco Omega Ruby & Alpha Sapphire
Un Klink compare in un'immagine in Omega Alpha Adventure 4.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Klink rappresenta giugno
nell'oroscopo
di Unima.
- Klink e la sua famiglia evolutiva sono gli unici Pokémon in grado di apprendere Sottocarica senza essere di tipo Elettro.
Origine
È basato su due ingranaggi a ruota cilindrica dritta concatenati tra loro. La forma cromatica potrebbe essere basata sul colore del rame
. Il naso verde infatti corrisponde al colore assunto dal rame quando si ossida in alcuni composti come il carbonato rameico
. Inoltre sembra ispirarsi alle macchine dal moto perpetuo, poiché, dal momento che un ingranaggio fa ruotare l'altro e viceversa, si crea una forza motrice continua, e non smette mai di girare.
Origine del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole inglesi clink (onomatopea del tintinnio metallico) e link (collegamento).
In altre lingue
Mandarino | 齒輪兒 Chǐlún'ér | Da 齒輪 chǐlún e 兒 ér |
Coreano | 기어르 Gieoreu | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Tic | Da tic-tac (onomatopea del ticchettio emesso da un orologio analogico, essendo le lancette mosse da ingranaggi) |
Giapponese | ギアル Giaru | Da ギア gia e l'inglese gear |
Italiano | Klink | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Klink | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Klikk | Da klick (onomatopea che indica il tintinnio metallico o il premere un pulsante) |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 11
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 300