Quaquaval

Per altre immagini di Quaquaval si veda Quaquaval/Immagini
1,8 m
61,9 kg
45 (11.9%)
N/D
#9
In nessun Navigatore
Sconosciuto
Punti base ceduti
Sagoma
Altre risorse (in inglese)
- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Quaquaval è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Lotta di nona generazione.
Si evolve da Quaxwell a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Quaxly.
Biologia
Fisionomia
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le zampe inferiori di Quaquaval sono dotate di un'incredibile potenza.
Comportamento
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Questo Pokémon non esisteva prima della nona generazione.
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 85
|
|||
Attacco | 120
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Nona generazione
Altre generazioni:
Nessuna
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Ricorda | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Evoluzione | Idroballetto | 80 | 100% | 10 | ||
7 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
10 | Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | ||
13 | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | ||
17 | Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
17 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
21 | Idrotaglio | 70 | 100% | 20 | ||
27 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
32 | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
38 | Megacalcio | 120 | 75% | 5 | ||
43 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
47 | Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
52 | Danzadipiume | — | 100% | 15 | ||
58 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
64 | Ondaschianto | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Quaquaval ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quaquaval.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quaquaval.
Tramite MT
Nona generazione
Altre generazioni:
Nessuna
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Quaquaval può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quaquaval.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quaquaval.
Come mosse Uovo
Nona generazione
Altre generazioni:
Nessuna
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Individua | — | —% | 5 | ||
Rapigiro | 50 | 100% | 40 | ||
Trespolo | — | —% | 5 | ||
Ultimascelta | 140 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Quaquaval solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quaquaval.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quaquaval.
Tramite evoluzioni precedenti
Nona generazione
Altre generazioni:
Nessuna
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quaquaval.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quaquaval.
Voci Pokédex
Questo Pokémon non esisteva prima della nona generazione.
Si esibisce in danze esotiche sfruttando l'incredibile forza degli arti inferiori, capaci di far rotolare via un camion con un solo colpo.
Cattura lo sguardo dell'avversario con una danza esotica e lo squarcia agitando le piume ornamentali fatte di acqua.
Sprite e modelli
- Articolo principale: Quaquaval/Immagini
Nell'animazione
In Pokémon: Venti di Paldea
Si vede brevemente uno Quaquaval in Respirare insieme, insieme al suo Allenatore.
Nel manga
Nel GCC
Al momento non sono state ancora stampate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
Origine
Origine del nome
Quaquaval potrebbe essere una combinazione di quack quack (onomatopea dello starnazzo), aqua, e carnival (carnevale).
Wanival potrebbe essere una combinazione di wave (onda) e carnival.
In altre lingue
Mandarino | 狂歡浪舞鴨/狂欢浪舞鸭 Kuánghuānlàngwǔyā | Da 狂歡/狂欢 kuánghuān, 浪 làng, 舞 wǔ e 鴨/鸭 yǎ. |
Cantonese | 狂歡浪舞鴨 Kòhngfūnlohngmóuh'aap | Da 狂歡 kòhngfūn, 浪 lohng, 舞 móuh e 鴨 aap. |
Coreano | 웨이니발 Weinibal | Da wave (onda) e carnival (carnevale). |
Francese | Palmaval | Da palmipède (palmipede) e carnaval (carnevale). |
Giapponese | ウェーニバル Wanival | Da wave (onda) e carnival (carnevale). |
Inglese | Quaquaval | Da quá-quá (onomatopeica portoghese del verso dell'anatra), aqua (acqua) e carnaval (carnevale in spagnolo e portoghese). |
Italiano | Quaquaval | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Quaquaval | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Bailonda | Da baile (ballo in spagnolo e portoghese) e onda (onda in spagnola e portoghese) |
Riferimenti
Categorie:
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Sconosciuto
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Volante
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 530