Kingambit

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Kingambit è un Pokémon di doppio tipo Buio/Acciaio introdotto in nona generazione.
Si evolve da Bisharp sconfiggendo tre Bisharp che tengono un Simbolo del capo e successivamente salendo di livello. È l'evoluzione finale di Pawniard.
Biologia
Fisionomia
Kingambit, evoluzione di Bisharp, ha un aspetto che ricorda un classico samurai. In faccia sono state aggiunte tre grosse lame, di cui due orizzontali di colore rosso e nero e una verticale, di colore oro. I guanti sono ora dorati, le due paia di costole si sono aperte e il petto ha un aspetto più vicino a quello di un kimono.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È l'unico pokémon in grado di utilizzare la mossa Genufendente.
Comportamento
I Kingambit sono Pokémon estremamente combattivi e determinati, che non smettono di combattere fino a quando non hanno raggiunto quello che desiderano. Nonostante abbiano una scarsa disposizione nella creazione di strategie complesse e avanzate, sono dotati di una grande e spiccata forza bruta. Sono a capo dei gruppi di Pawniard e Bisharp. Solo i Bisharp più forti riescono ad evolversi in Kingambit.
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a ½×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 100
|
|||
Attacco | 135
|
|||
Difesa | 120
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Metalscoppio | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | ||
Evoluzione | Genufendente | 85 | —% | 10 | ||
15 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
20 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
25 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
30 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
35 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
45 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
50 | Nemesi | 70 | 100% | 5 | ||
57 | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
64 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
71 | Ghigliottina | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Kingambit ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kingambit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kingambit.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Kingambit può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kingambit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kingambit.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Anticipo | — | —% | 15 | ||
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Kingambit solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kingambit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kingambit.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kingambit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kingambit.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Kingambit/Immagini
Nell'animazione
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
Origine
Origine del nome
Kingambit potrebbe essere una combinazione di king (re) e gambit (gambetto). Potrebbe anche essere un riferimento alla mossa degli scacchi King's Gambit (Gambetto di Re).
Dodokezan potrebbe essere una combinazione di 奴 do (schiavo), 土下座 dogeza (iginocchiarsi sul terreno), e 斬 zan (taglio).
In altre lingue
Mandarino | 仆斬將軍 Pūzhǎnjiāngjūn* 仆刀将军 Pūdāojiāngjūn* |
Da 仆 pū, 斬 zhǎn, e 將軍 jiāngjūn Da仆 pū, 刀 dāo, e 将军 jiāngjūn |
Cantonese | 仆斬將軍 Pūkjáamjēunggwān | Da 僕 pūk, 斬 jáam, e 將軍 jēunggwān |
Coreano | 대도각참 Daedogakcham | Da 대 (太) dae, 대도 (太刀) daedo, 각 (刻) gak, e 참 (斬) cham |
Francese | Scalpereur | Da scalper or scalpello |
Giapponese | ドドゲザン Dodogezan | Da ど do, 土下座 dogeza, e 斬 zan |
Inglese | Kingambit | N/D |
Italiano | Kingambit | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Kingambit | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Gladimperio | Da Gladiator e imperio |
Thailandese | โดโดเกซัน Dodokesan | Trascrizione del nome giapponese. |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 550