Martino (Ranger)



Martino è un Pokémon Ranger. È il personaggio giocabile maschile di Pokémon Ranger: Tracce di luce.
Nel gioco
Martino è il personaggio giocabile maschile di Pokémon Ranger: Tracce di luce. La sua controparte femminile è Marina. Se scelto dal giocatore, avrà al suo fianco un Pichu in grado di suonare l'Ukulele. Se il giocatore dovesse scegliere Marina, Martino sarà affiancato da uno Staraptor.
Pokémon
Da personaggio giocabile
Pichu Ukulele |
Da personaggio non giocabile
Staraptor |
Sprite
Sprite frontale | Sprite retro |
Nell'animazione
Nella serie animata
Martino ha fatto il suo debutto aniamto nell'episodio speciale Pokémon Ranger: Guardian Signs (Parte 1), dedicato all'omonimo gioco. In questo episodio tenterà di fermare i Bricconieri di Pokémon, che vogliono avere il controllo su tutti i Pokémon. Tuttavia, dopo essere stato attaccato, precipitò su un'isola, dove trovò il Pichu Ukulele.
Fa il suo debutto nella serie principale nell'episodio Pokémon Ranger: il salvataggio di Heatran!, dove gli è stata assegnata la missione di catturare uno raro esemplare di Heatran in grado di usare la mossa Eruzione.
Durante questi episodi è stato dimostrato che ha un carattere ottimista, grazie ai consigli che suo nonno gli dava quando era più giovane. Alla fine, grazie all'aiuto di Ash e dei suoi amici, è riuscito a catturare Heatran con il suo Styler di cattura, scampando così al pericolo che il Pokémon potesse causare danni o fare male a qualcuno.
Pokémon
Pokémon controllati attraverso lo Styler di cattura
Staraptor volava nelle vicinanze della Federazione Ranger, prima che fosse catturato da Martino. È stato attaccato insieme al Ranger dai Bricconieri di Pokémon, che li hanno fatti precipitare su di un'isola. Non si sa cosa sia successo al Pokémon dopo l'incidente.
Non si conosce alcuna mossa di Staraptor.
- Articolo principale: Pichu Ukulele
Pichu appare per la prima volta dopo che Martino precipitò sull'isola. Ha attaccato più volte il Ranger prima di essere catturato.
L'unica mossa conosciuta di Pichu è Tuonoshock.
Martino e Pichu scoprono che i Bricconieri hanno rubato un pezzo di un monumento con inciso un simbolo. Pichu Ukulele cerca di battersi contro i Bricconieri, ma quando sfida il loro Cranidos, viene scagliato addosso ad una parete, dove spacca il suo Ukulele. I Bricconieri, così, riescono a fuggire con la pietra e il simbolo, lasciando Martino e il suo Pokémon a combattere contro Cranidos. Il Ranger riesce a catturare con successo il Pokémon, per poi rilasciarlo.
Non si conosce alcuna mossa di Cranidos.
Martino ha catturato Heatran al fine di impedire che si infuriasse, causando problemi.
Le mosse conosciute da Heatran sono: Eruzione e Magmaclisma. Si conosce, inoltre, la sua abilità: Fuocardore.
Pokémon evocati usando il Grafema del Ranger
Feraligatr è stato evocato due volte da Martino. La prima volta, ha aiutato il Ranger a salvarsi dalla caduta. Feraligatr è stato in grado di portarlo attraverso il fiume, dove hanno incontrato Ash e i suoi amici. La seconda volta è stato utilizzando nuovamente per salvarlo da una caduta. Ha utilizzato Geloraggio in modo che il Ranger non cascasse all'interno di un vulcano.
L'unica mossa conosciuta di Feraligatr è Geloraggio.
Doppiatori
Giapponese | 羽染達也 Tatsuya Hasome |
Inglese | Wayne Grayson |
Italiano | Davide Albano |
Polacco | Janusz Wituch |
Portoghese | Alex Minei |
Spagnolo | Jorge Saudinós |
Spagnolo | Alfredo Leal |
Curiosità
- È stato fatto un artwork ufficiale di Martino che ha caratterizzato la modalità multiplayer del gioco. Il Ranger ha i capelli color castano scuro, gli occhialini arancioni e un'uniforma verde-arancione. L'artwork si trova nel retro della custodia del gioco di Pokémon Ranger: Tracce di luce.
In altre lingue
Mandarino | 夏也 XiàYě | Dal nome 夏也 Natsuya. Contiene 夏 xià, estate. |
Coreano | 하눌 Hanul | Da 하 (夏) ha, estate. |
Francese | Sully | Probabilmente da sud. |
Giapponese | ナツヤ Natsuya | Da 夏 natsu, estate. |
Inglese | Ben | Abbreviazione di Benjamin, che significa "figlio del sud". |
Italiano | Martino | Da marino, marino. |
Spagnolo | Verán | Da verano, estate. |
Tedesco | Julian | Da Juli (luglio), un mese estivo. |