DP169
DP169 - EP0635
In onda
Sigla di apertura
Sigla di chiusura
Crediti
Animazione
Team Kato
Sceneggiatura
武上純希 Junki Takegami
Storyboard
小山賢 Masaru Koyama
Assistente alla regia
小山賢 Masaru Koyama
Direttore animazione
小山知洋 Tomohiro Koyama
Altre risorse
Pokémon Ranger: il salvataggio di Heatran! è il centosessantanovesimo episodio di Pokémon - Serie Diamante e Perla e il seicentotrentacinquesimo episodio della serie animata Pokémon. È andato in onda per la prima volta in Giappone come speciale di un'ora insieme a DP168 il 18 marzo 2010, mentre in Italia il 30 gennaio 2011.
Eventi
- Ash ed i suoi amici incontrano Martino, un Pokémon Ranger.
- Per un elenco di tutti i maggiori eventi della serie animata, vedi Cronologia degli eventi nella serie animata.
Debutti
Persone
Pokémon
Debutti episodi TV
Personaggi
Persone
- Ash
- Lucinda
- Brock
- Jessie
- James
- Giovanni (fantasia)
- Martino
- Nonno di Martino (flashback)
- Pilota dell'elicottero
Pokémon
Curiosità
- Non c'è nessun segmento di Ookido hakase no Pokémon dai kentei dopo questo episodio, al suo posto è stato inserito invece un trailer per il tredicesimo film.
- Anche se quando Ash legge il titolo utilizza la versione "ufficiale", il titolo italiano di questo episodio è indicato per ragioni sconosciute come Pokémon Ranger: in soccorso di Heatran nell'intertitolo localizzato.
- Nonostante sia diventato il Pokémon partner di Martino negli episodi speciali di Pokémon Ranger: Tracce di luce, il Pichu Ukulele non appare in questo episodio.
- Le colonne sonore di Pokémon Heroes, Destiny Deoxys e Pokémon Ranger e il Tempio del Mare vengono usate come musica di sottofondo.
- Questo episodio segna una delle rare occasioni in cui un membro del Team Rocket si riferisce a uno dei personaggi principali per nome. In questo caso, Jessie chiama Ash per nome.
- Questo è l'unico episodio della serie principale dedicato ai Pokémon Ranger in cui non sia presente Solana.
- Come già avvenuto per i due precedenti speciali di Pokémon Ranger, Un Deoxys in crisi/La solitudine del Deoxys e Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu! (prima parte e seconda parte), il doppiaggio inglese di questo episodio ha seguito un ordine diverso rispetto a quello della versione giapponese quando è stato trasmesso per la prima volta. In particolare, è andato in onda tra Lotta finale per la vittoria! e Per amore di Meowth!, in modo da essere più vicino all'uscita di Pokémon Ranger: Tracce di luce.
- A differenza delle due parti di Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu!, questo episodio è stato riportato alla sua posizione originale nella stagione dopo la prima messa in onda. Tuttavia, Pokémon.com elenca il suo piazzamento nella tredicesima stagione prima di Mantenere la forma migliore! piuttosto che dopo.
- A differenza dei precedenti speciali di Pokémon Ranger, questo è un episodio a sé stante invece di essere diviso in due parti.
Errori
- Quando Brock dice che un Heatran normale non può usare Eruzione, il cappello di Lucinda ha delle linee strane.
- Nel doppiaggio tailandese, Martino chiama Pidgeot "Pidgeotto".
Modifiche
- Nella versione originale giapponese, il narratore menziona durante i monologhi di apertura e chiusura che la banda sta andando a Riva Valore per il Grand Festival. Tuttavia, poiché l'episodio doppiato in inglese è stato posticipato in modo che potesse essere trasmesso più vicino all'uscita di Pokémon Ranger: Tracce di luce (quando a quel punto Ash, Lucinda e Brock erano già sulla strada per Arenipoli), entrambi i discorsi vengono modificati in modo che la destinazione del gruppo non sia menzionata.
- Nel doppiaggio, Ash dice a Martino che il Team Rocket è una banda che ha un unico scopo, e Martino chiede se questo sia conservare la pace e la giustizia tra le persone e i Pokémon. Ash risponde dicendo che rubano i Pokémon degli altri. Nella versione originale giapponese, Ash dice che il Team Rocket usa i Pokémon avendo in mente il mondo. Martino interpreta erroneamente ciò nel senso che combattono per il bene del mondo, e dice che lui e il Team Rocket sarebbero rivali.
- Nel doppiaggio, Martino definisce James un ladruncolo per avergli preso il suo Styler di cattura. Nella versione originale giapponese, invece, è James che lo chiama un ladro.
In altre lingue