OA095
Sempre più in alto


(Poppo ed il Poppo gigante! Verso un cielo mai visto prima!!)
OA095 - #0213
In onda



Crediti
Animazione
Team Ota
Sceneggiatura
首藤剛志 Takeshi Shudō
Storyboard
原口浩 Hiroshi Haraguchi
Assistente alla regia
原口浩 Hiroshi Haraguchi
Direttore animazione
はしもとかつみ Katsumi Hashimoto
Altre risorse
Sempre più in alto è novantacinquesimo episodio di Pokémon Oro e Argento. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 16 agosto 2001, mentre in Italia tra l'1 e il 2 ottobre 2003.
Sinossi
I nostri eroi scoprono un'isola in cui la popolazione di Pidgey, a lungo protetta dalle normative ambientali e quindi priva di predatori, ha raggiunto dimensioni notevoli e ha perso qualsiasi istinto di volare.
Eventi
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Persone
Pokémon
Personaggi
Persone
Pokémon
Chi è quel Pokémon?: Magmar (Internazionale), Pidgey (Orville) (Giappone)
Curiosità
- Il titolo inglese di questo episodio è un riferimento all'omonima canzone
di Bart Howard
.
- Il titolo inglese sarebbe inizialmente dovuto essere "The Passionate Pidgey"[1].
- La versione inglese dell'episodio è stata scritta da Maddie Blaustein, l'allora doppiatrice statunitense di Meowth.
- Nella versione giapponese, il segmento Pocket Monster TV viene rinnovato a partire da questo episodio. La nuova versione presenta testi in lingua inglese ed un nuovo sfondo con delle Poké Ball al posto di quello con il Pokégear.
- Il Team Rocket usa dei razzi propulsori per la loro Mongolfiera Meowth in questo episodio. Ne faranno un uso sempre più frequente a partire da Luoghi nuovi... Vecchi amici!.
- I personaggi di Orville e Wilbur sono un riferimento ad Orville e Wilbur Wright
.
- Il Pidgey in sovrappeso ed incapace di volare potrebbe essere stato ispirato dal dodo
ed altri uccelli insulari che hanno perso la capacità di volare a causa dell'assenza di predatori.
- Nel doppiaggio inglese, Misty usa varianti di diversi versi di Romeo e Giulietta
e Riccardo III
di William Shakespeare
.
- Il Professor Oak afferma che gli scienziati hanno discusso se considerare o meno il Pidgey gigante come un'evoluzione del normale Pidgey ("evoluzione" in senso biologico, a lungo termine). Ciò significa che l'Isola dei Ciccio-Pidgey potrebbe essere un riferimento alle Isole Galápagos
, dove Charles Darwin
osservò diverse specie uniche di fringuelli
e sviluppò la sua teoria dell'evoluzione
.
- Nella scena finale, chiedendo ad Orville come è fatta la luna, Meowth alla fine dice "Allora bisogna andarci!"; questo potrebbe essere un riferimento a Neil Armstrong
che avrebbe raccontato barzellette poco divertenti sulla luna, per poi affermare "Immagino che dovreste andarci".
Errori
- Mentre Orvile si trova nell'atmosfera esterna, un'inquadratura mostra una luna crescente, tuttavia nella scena successiva la luna è piena.
Modifiche
- Malgrado Wilbur si presenti nella versione originale, non lo fa in quella doppiata.
In altre lingue
Bulgaro | Полет до луната |
Mandarino | 波波與大波波,飛向未曾見過的天空! |
Ebraico | לעוף אל הירח La'uf el ha'yarehakh |
Francese | Jusqu'à la lune |
Giapponese | ポッポとデカポッポ!まだみぬそらへ!! |
Hindi | Pidgey ने की मून की सेर Pidgey ne ki Moon ki sair* |
Inglese | Fly Me to the Moon |
Olandese | Vlieg Met Me Mee |
Polacco | Lećmy na księżyc |
Portoghese | Viagem à Lua |
Portoghese | Voando até a Lua |
Spagnolo | Llévame volando hasta la luna |
Spagnolo | ¡Llévame a la luna! |
Tedesco | Hoch hinaus! |
Riferimenti