Ruota dei dungeon di Victini
La Ruota dei dungeon di Victini era un minigioco promozionale di Pokémon Mystery Dungeon: i portali sull'infinito. È stato sviluppato da Spike Chunsoft e rilasciato nel sito ufficiale del gioco[1] il 17 ottobre 2009. Il minigioco non è più disponibile nei siti al di fuori del Giappone, inoltre, con la chiusura di Adobe Flash avvenuta il 1º gennaio 2021, non è più riproducibile nemmeno nel sito giapponese.

È possibile considerarlo come un'espansione del minigioco Roulette-V. Vincendo il gioco era possibile ottenere delle Missioni Speciali che possono essere riscattate tuttora in I portali sull'infinito.
Gameplay
La Ruota dei dungeon di Victini era un gioco simile alla roulette.
Il minigioco cominciava con la scelta di un Pokémon da giocare durante la partita. Al centro dello schermo appariva una ruolette a nove settori, mentre a sinistra c'erano 10 spazi raffiguranti 10 luoghi, ognuno dei quali simboleggiava un piano differente. L'obiettivo del minigioco era quello di raggiungere il decimo piano e quindi completare il dungeon. La progressione del giocatore dipendeva dal risultato dopo un giro di roulette: la vittoria garantiva l'avanzamento a uno o più piani successivi, mentre il pareggio o la sconfitta la retrocessione a uno o più piani. In ogni round bisogna sfidare un Pokémon con valore pari ad 1, 2 o 3, questo valore influiva sul numero di piani aggiunti o tolti.
La ruota era divisa in nove settori che potevano essere di colore giallo, verde, nero, blu, arancione o rosa. All'inizio di ogni round, tre settori erano gialli, tre verdi e tre neri e cambiavano di posizione in base al Pokémon con cui si giocava. Dopo aver attivato la ruota, il giocatore doveva successivamente fermarla e aspettare l'esito del round. Dal settimo piano in poi, la ruota girava molto più velocemente. I colori implicavano i seguenti risultati:
- Giallo → vittoria
- Verde → pareggio
- Nero → sconfitta
Gli altri colori determinavano l'effetto ottenuto da una carta. Puoi trovare altre informazioni sulle carte qui.
Dopo aver perso un round, il giocatore perdeva PS pari al valore dell'avversario e se questi scendenvano sotto lo 0 il giocatore perdeva. Tuttavia, una carta Revitalseme poteva consentire al giocatore di continuare la partita.
Pokémon
Pokémon giocabili
Ogni Pokémon ha una carta iniziale e una ruota differenti dagli altri, inoltre decide quali delle Missioni Speciali saranno ricevute a fine partita.
I Pokémon giocabili corrispondono a quelli già presenti in Pokémon Mystery Dungeon: i portali sull'infinito.
Pokémon | PS | Carta iniziale | Ruota | Caratteristica | Password |
---|---|---|---|---|---|
PS: 5
|
Carta iniziale: Nessuna
|
Ruota:
|
Caratteristica: Nessuna
|
Password: Q858FWH2
| |
PS: 6
|
Carta iniziale: Casella vincente
|
Ruota:
|
Caratteristica: In caso di vittoria raddoppia i punti
|
Password: 3W29MF3N
| |
PS iniziali: 4 (iniziali)PS massimi: 12 (massimi) |
Carta iniziale: Aumento PS
|
Ruota:
|
Caratteristica: Nessuna
|
Password: FXT4NX7N
| |
PS iniziali: 5 (iniziali)PS massimi: 10 (massimi) |
Carta iniziale: Aumento PS massimi
|
Ruota:
|
Caratteristica: Nessuna
|
Password: 3K9RNQC3
| |
PS: 12
|
Carta iniziale: Revitalseme
|
Ruota:
|
Caratteristica: La velocità della ruota non aumenta
|
Password: 3W29MF3N
|
Pokémon avversari
I Pokémon avversari hanno un valore compreso tra 1 e 3. Alcuni di questi Pokémon sono basati sugli antagonisti di Pokémon Mystery Dungeon: i portali sull'infinito.
Valore 1 | Valore 2 | Valore 3 |
---|---|---|
Valore 1:
|
Valore 2:
|
Valore 3:
|
Carte
Alla fine di ogni round c'era la possibilità di ottenere una carta a caso. La carta iniziale del Pokémon scelto per la partita e quelle ottenute successivamente potevano essere consultate sulla colonna a destra dello schermo. Usando una delle carte, uno dei settori della ruota cambiava colore e se la ruota terminava su uno di questi, il ruond veniva contato come un pareggio, ad eccezione per la carta Casella vincente.
Differenze tra le versioni
Il minigioco presente delle differente tra le varie localizzazioni:
- Nella versione giapponese non era possibile giocare più di tre partite al giorno. Per giocare una nuova partita bisognava aspettare il giorno successivo.
- Le versioni localizzate del minigioco hanno cambiato l'ordine iniziale dei Pokémon iniziali durante la scelta e nella schermata delle Missioni Speciali: da Pikachu, Tepig, Oshawott, Axew e Snivy a Pikachu, Snivy, Oshawott, Axew e Tepig.
- Le Missioni Speciali ottenute non sono necessariamente uguali tra le versioni, quindi danno ricompense diverse una volta inseriti.
Galleria
-
La selezione dei Pokémon
-
La password dopo aver vinto una partita
Curiosità
- Tra i file di Pokémon Mystery Dungeon: i portali sull'infinito è presente un minigioco inutilizzato chiamato "Lone Diver" che contiene grafiche che sono state utilizzate in Ruota dei dungeon di Victini.
- La colonna sonora utilizzata nel minigioco era la stessa di quella utilizzata in i portali sull'infinito.
In altre lingue
Francese | le Donjon rotatif de Victini |
Giapponese | ビクティニのVルーレットダンジョン Victini no V Roulette Dungeon |
Inglese | Victini's V-Spin Dungeon |
Spagnolo | Territorio Ruleta V de Victini |
Tedesco | Victinis V-Rad-Dungeon |