Miramax
Miramax, LLC (conosciuta anche come Miramax Films), fondata dai fratelli Bob e Harvey Weinstein
, è una società di produzione e distribuzione cinematografica americana fondata nel 1979. Il nome deriva da una combinazione dei nomi dei genitori dei fratelli Weinstein, "Miriam" and "Max". Dal 1993 al 2010 è stata di proprietà di The Walt Disney Company, che ha mantenuto la proprietà del marchio quando i Weinstein hanno lasciato la Disney per formare la loro propria compagnia
nel 2005.

Miramax e Pokémon
Miramax possedeva i diritti di distribuzione americana dei film Pokémon 4Ever, Pokémon Heroes, Jirachi Wish Maker e Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio (gli ultimi due direct-to-video) (che sono stati anche mostrati occasionalmente su Cartoon Network e sono stati mostrati anche sull'ormai defunto canale via cavo Toon Disney di proprietà della Disney). I primi tre film sono stati rilasciati in Canada da Alliance Atlantis Communications, Inc.
(en) (ora nota come Alliance Films
(en) e confluita in Entertainment One
a partire dal 2013, che a sua volta è divenuta Lionsgate Canada nel 2024.), responsabile della distribuzione canadese dei film Miramax. Per questi quattro film distribuiti da Miramax, in molti paesi vi erano cast di doppiaggio parzialmente o completamente diversi rispetto alle serie TV. In Italia i film in questione sono stati doppiati a Roma
invece che a Milano
come per il resto della serie, tuttavia i personaggi principali hanno mantenuto i loro doppiatori milanesi.
I nomi di Bob e Harvey Weinstein sono apparsi nella sezione "Ringraziamenti speciali" dei titoli di coda dei film Pokémon distribuiti da Miramax.
In termini di anime non Pokémon, Miramax ha distribuito la versione doppiata in inglese dei film d'animazione dello Studio Ghibli Princess Mononoke
e Beyblade - The Movie
.
Miramax è stata chiusa dalla Disney il 28 gennaio 2010.[1] Hanno in seguito venduto l'unità il 29 luglio 2010, sebbene la Disney abbia accettato di continuare a distribuire i film di Miramax (sia vecchi che nuovi) per i nuovi proprietari: Filmyard Holdings(en), una coalizione del magnate d'affari Ronald Tutor
(en) e la società di investimento Colony Capital
(en), per un massimo di un anno.[2] I diritti home video per la maggior parte dei film di Miramax sono stati successivamente venduti a Lionsgate
all'inizio del 2011.[3]
I diritti home video per i restanti film di Miramax (inclusi i quattro film Pokémon), sono stati venduti a Echo Bridge Home Entertainment(en), che ha ripubblicato tutti e quattro i film Pokémon individualmente, in diverse versioni "double-feature" (con combinazioni diverse) e tutti e quattro insieme in un set di film Pokémon. Il 7 ottobre 2014, Lionsgate ha annunciato l'acquisizione di ancora più titoli Miramax, inclusi i quattro film Pokémon, che sono stati ripubblicati lo stesso giorno.
Il 2 marzo 2016, Miramax è stata ceduta a beIN Media Group (uno spin-off delle attività sportive di Al Jazeera Media Network
(en)). Nel 2019, ViacomCBS ha annunciato che avrebbe acquisito una partecipazione del 49% in Miramax, con Paramount Pictures
che ha ottenuto i diritti di distribuzione mondiale del catalogo dello studio, l'acquisizione è stata completata il 3 aprile 2020. Il 16 febbraio 2022, ViacomCBS è stata ribattezzata Paramount Global
.
I diritti di Miramax sui film Pokémon da loro distribuiti sono scaduti alla fine del 2023 e sono tornati a The Pokémon Company International, che li ha resi disponibili sulle piattaforme digitali.[4]
Collegamenti esterni
Riferimenti
- ↑ Miramax Films Closes Its Doors - ScreenCrave (archiviato)
- ↑ Disney Sells Miramax for $660 Million - The New York Times
- ↑ Lionsgate, Miramax Expand Home Entertainment Pact - Home Media Magazine
- ↑ Noleggia o acquista i film Jirachi Wish Maker e Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio in versione digitale