Aiuto:Regole sulle speculazioni
Queste regole coprono le politiche e i regolamenti di Pokémon Central Wiki riguardo il trattamento di speculazioni e rumor riguardanti il franchise Pokémon. Questo regolamento è una appendice ai contenuti ammessi sull'enciclopedia.
Cosa si intende per speculazione?
Con "speculazione" o "rumor" si intendono tutte quelle ipotesi, voci, fatti non confermati che vengono inseriti da un utente in una voce del wiki senza una fonte attendibile o una citazione in grado di confermare l'affermazione. Esempi di speculazione possono essere la cattura di un Pokémon da parte di un dato personaggio o la presenza di una data meccanica in un titolo in arrivo senza che queste informazioni siano reali.
Un altro tipo di speculazione sono inoltre le ipotesi su determinate scelte all'interno della saga (ad esempio il perché uno strumento presente nei dati di gioco non sia stato distribuito).
Come regola generale, non è consentito agli utenti aggiungere speculazioni nelle pagine di contenuto dell'enciclopedia, ma è concesso parlarne nel forum.
Come nota generale, una speculazione è diversa da un leak. Per maggiori dettagli sulle politiche di Pokémon Central Wiki riguardo ai leak, si veda regole sul materiale non rilasciato, ma è bene tenere presente che all'interno delle pagine i due casi vengono generalmente gestiti in maniera analoga, salvo le eccezioni riportate.
Esempi di speculazione
Tipicamente in Giappone viene trasmesso un nuovo episodio della serie animata, ma fino a che la data di messa in onda di uno specifico episodio non viene rivelata, provare a capire il giorno di trasmissione è una speculazione.
Un altro esempio di speculazione sarebbe quello di creare una pagina per una generazione non ancora annunciata: nonostante possa essere sensato pensare che la serie Pokémon continuerà in futuro, l'assenza di giochi confermati per una data generazione rende la pagina una speculazione.
Esempi di fonti attendibili
Le fonti attendibili e verificate seguono le stesse regole delle fonti del materiale non rilasciato. Sono quindi considerati come fonti attendibili i seguenti media (non elencati in ordine di importanza):
- I giochi, i manga e le serie animate già rilasciati
- I trailer caricati nei canali ufficiali in qualsiasi lingua
- Le informazioni inserite nei siti ufficiali in qualsiasi lingua
- I comunicati stampa rilasciati sul sito stampa ufficiale in qualsiasi lingua
- Le trascrizioni di interviste agli sviluppatori
- I post e i messaggi social di sviluppatori, disegnatori e designer quando parlano di elementi del franchise da loro stessi creati
- Tutte le comunicazioni in-app o nei siti ufficiali di contenuti in arrivo per tutte le applicazioni per smartphone
- Gli articoli di testo pubblicati su riviste ufficiali o su licenza (come ad esempio Coro-Coro o Nintendo Dream)
- Le guide TV (cartacee o digitali) o le anteprime delle piattaforme di streaming per le date e i titoli degli episodi in arrivo della serie animata
- Il materiale grafico e pubblicitario relativo a un prodotto a tema Pokémon rilasciato dal produttore stesso o da The Pokémon Company
Esempi di fonti non attendibili
Sono considerate fonti non attendibili tutto quello che non rientra nei casi sopraindicati, come ad esempio post anonimi su social o message board, comunicazioni informali e non registrate tra un membro dello staff di un elemento del franchise e un individuo terzo, notizie senza prove fotografiche o non confermate da almeno un secondo articolo di un autore differente.
Casi particolari sulle fonti
Non sono considerate come fonti attendibili le prove private e le demo con le dovute eccezioni: nel caso delle prove private, una specifica informazione deve essere confermata da due o più report della prova, mentre per quanto riguarda la demo deve essere presente un qualche tipo di prova (come video o immagini) a supporto.
Non sono inoltre considerate fonti attendibili le ricerche fatte autonomamente qualora non correlate di ulteriori fonti a sostegno e prove fotografiche o video a supporto delle affermazioni.
Origini di nomi e design
Le origini dei design o dei nomi dei vari elementi del franchise (tipicamente Pokémon, personaggi, luoghi) sono molto spesso delle speculazioni in quanto vengono confermate ufficialmente solo in rare eccezioni. Nonostante sia concesso scrivere le possibili origini di qualcosa nelle pagine di contenuto dell'enciclopedia, è necessario che il testo rifletta questa incertezza, così da distinguere quei casi in cui invece l'origine di qualcosa è certo e accompagnato da una fonte ufficiale.
Ad esempio, è probabile che la regione di Oblivia sia basata sulle Isole Oki, ma questo non è mai stato confermato ufficialmente. Di conseguenza la sezione "Origine" nell'articolo della regione deve riflettere l'incertezza (ad esempio usando il condizionale "potrebbe essere basata su"). Al contrario, la regione di Kalos è stata ufficialmente descritta come basata sulla Francia
. Di conseguenza la sezione "Origine" del suo articolo deve indicare questa certezza, possibilmente accompagnando il testo con una fonte a conferma dell'origine.
Inferenze
Le "inferenze" sono delle conclusioni basate su delle prove e sul ragionamento. Nonostante su Pokémon Central Wiki si tendano ad evitare le speculazioni, esistono delle circostanze limitate in cui è possibile utilizzare una inferenza per spiegare una determinata situazione all'interno di un media. Le linee guida qui sotto forniscono dei casi specifici in cui è concesso o proibito utilizzare le inferenze.