Pokémon - Guida ai Pokémon di Alola

Pokémon - Guida ai Pokémon di Alola è un libro pubblicato dalla Mondadori il 17 aprile 2018 e tradotto da Stefania Lepera. Elenca tutti i 250 Pokémon del Pokédex regionale di Alola, incluso Magearna. Consiste di 192 pagine.
Sinossi
- Scopri i Pokémon
- di Alola!
- Benvenuto ad Alola! Tra queste pagine troverai
- tutte le informazioni che ti servono per esplorare
- questa splendida regione e per scoprire
- i suoi eccezionali Pokémon.
- Preparati a conoscere:
- Diventa un vero esperto
- di Pokémon!
Dati
I dati per ogni Pokémon sono inseriti in una modalità di facile lettura. Ogni Pokémon ha una pagina intera o la condivide con un altro Pokémon. Il nome del Pokémon si trova sopra alle informazioni, con la categoria scritta subito sotto.
Statistiche
Ogni Pokémon possiede le seguenti statistiche sotto al proprio nome:
- Pronuncia
- Tipo
- Altezza
- Peso
- Possibili mosse (mosse che il Pokémon può imparare salendo di livello)
- Descrizione (basata sui dati Pokédex)
Immagine ed altre informazioni
Ogni Pokémon presenta un'immagine in stile serie animata nella propria pagina. I Pokémon leggendari, misteriosi e le Ultracreature hanno una scritta a fianco che li identifica.
Catena evolutiva
Alla base di ogni Pokémon c'è un diagramma con la sua famiglia evolutiva. I Pokémon che non si evolvono riportano la frase "Non si evolve". Un Pokémon che fa parte di un'evoluzione ramificata mostra se stesso ed il Pokémon da cui si evolve, ma non l'altro ramo evolutivo. Ogni evoluzione o pre-evoluzione introdotta nelle generazioni successive non sono state incluse. Anche le megaevoluzioni non sono presenti.
Curiosità
- I dati di Lycanroc separano le mosse della Forma Giorno e della Forma Notte che imparano esclusivamente.
Errori
- Il nome della categoria di Celesteela è scritto con la minuscola.
- I dati di Sandshrew sono in realtà quelli di Sandslash.
- A pagina 102, la mossa Marchiatura di Torkoal viene chiamata erroneamente "Inferno".
- La categoria di Wigglytuff viene riportata con "Pokémon Pallore" e non "Pokémon Pallone".
- L'artwork di Vanilluxe è stampato male, sovrapponendosi al testo della descrizione.